rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

Ex Ilva: governo-Arcelor Mittal, rottura Vertice nel pomeriggio

Screenshot 20210423 103438
Arcelor Mittal non è disponibile ad impegni finanziari. Così non è disponibile ad impegnare 320 milioni di euro per ricapitalizzare Acciaierie d’Italia, precisamente “concorrere ad aumentare al 66 per cento la partecipazione del socio pubblico Invitalia, unitamente a quanto necessario per garantire la continuità produttiva” è riportato in una nota di Palazzo Chigi. “Il governo ha preso atto della indisponibilità di Arcelor Mittal ad assumere impegni finanziari e di investimento, anche come socio di minoranza, e ha incaricato Invitalia di… Leggi tutto »



Ex Ilva: giorno cruciale Oggi il confronto governo-Arcelor Mittal

Screenshot 20210423 103438
Si va verso la statalizzazione, almeno a tempo, del colosso siderurgico. Oggi se ne avrà verosimilmente la conferma con il confronto tra governo ed Arcelor Mittal che è socio di maggioranza di Acciaierie d’Italia ma che sostanzialmente non ha intenzione di ricapitalizzare a fronte di una situazione finanziaria gravissima del gruppo. Così ad Arcelor Mittal oggi sarà probabilmente prospettato l’intervento pubblico per fare fronte alle emergenze, anzi le urgenze, di ripianare debiti per centinaia di milioni di euro. Domani il… Leggi tutto »



Cossiga sapeva della morte di Moro ore prima del ritrovamento: la ricostruzione di Signorile Report, stasera sul rapimento e l'uccisione dello statista pugliese

Screenshot 20240107 171208
Claudio Signorile, tarantino, nel 1978 era ministro. In quel periodo del 1978, anche. Il periodo fra il 16 marzo, giorno del rapimento di Aldo Moro, ed il 9 maggio, giorno dell’uccisione. Claudio Signorile è stato intervistato per la puntata di Report in programma alle 20,30 su Raitre. Argomento, il caso Moro. La ricostruzione che l’intervistatore e l’ex ministro fanno, riguardo alla mattina del 9 maggio 1878, fa emergere che Francesco Cossiga, ministro dell’Interno, era a conoscenza tramite telefonata sin dalle… Leggi tutto »




Ex Ilva, verso la statalizzazione a tempo. Quel fumo: Michele Riondino ne ha anche per i tarantini In preparazione il vertice dell'8 gennaio

slopping3gen24 scaled
Acciaierie d’Italia, in un comunicato diffuso ieri, ha precisato che non si trattasse di slopping. Michele Riondino, attore tarantino e protagonista del film “Palazzina Laf” nei cinema in queste settimane, ieri ha diffuso una lunga riflessione tramite social network. Ha parlato di slopping (ma era prima della precisazione del gruppo siderurgico) ed ha detto che quel fumo alle 9 del mattino è per i bambini di asili, scuole elementari, medie. “A quanti sarà fatale questa boccata a pieni polmoni?”. Ne… Leggi tutto »

taras

Ex Ilva: nuovo confronto governo-sindacati il 9 gennaio Il giorno successivo alla nuova riunione del consiglio di amministrazione di Acciaierie d'Italia

DSC09989
Si passa da un nulldi fatto ad un vertice interlocutorio e via così di seguito. Oggi pomeriggio il confronto governo-sindacati si è tradotto essenzialmente nella comunicazione, da parte dell’esecutivo, di volere incontrare Arcelor Mittal che è maggioranza di Acciaierie d’ora. Quindi l’8 gennaio il consiglio di amministrazione del gruppo siderurgico ed il 9 il nuovo confronto governo-sindacati. —– Di seguito un comunicato diffuso da Usb: Un’ora e mezza di confronto non è servita a nulla,  se non a rimandare a… Leggi tutto »




Acciaierie d’Italia: nuovo rinvio, se ne riparlerà l’8 gennaio Nulla di fatto nel consiglio di amministrazione

Screenshot 20210423 103438
Il previsto supervertice di oggi, una sorta di o la va o la, spacca, si terrà l’8 gennaio.    … Leggi tutto »




Acciaierie d’Italia: oggi consiglio di amministrazione. Autotrasportatori: crediti non riscossi per venti milioni di euro. Primi risarcimenti ad abitanti nel quartiere Tamburi Ex Ilva

Screenshot 20210423 103438
Rinviata l’assemblea del 22 dicembre, è in programma oggi il consiglio di amministrazione di Acciaierie d’Italia. Socio pubblico e socio privato hanno idee diverse riguardo alla gravissima situazione debitoria, nonché riguardo al modo per risanarla, del gruppo siderurgico che ha in quello di Taranto il più importante stabilimento. Il governo, che domani incontrerà i sindacati, ha in programma di realizzare un dossier da sottoporre nei prossimi giorni ad Acciaierie d’Italia. L’ipotesi di un prestito ponte non è esclusa. In una… Leggi tutto »

Ex Ilva: governo-sindacati, nuovo incontro il 29 dicembre Dopodomani assemblea dei soci Acciaierie d'Italia

Screenshot 20231220 114606
L’incontro fra governo e sindacati è stato, alla fine, interlocutorio. Le parti si rivedranno il 29 dicembre, cioè il giorno dopo una riunione del consiglio dei ministri. Nel frattempo, dopo, si svolgerà l’assemblea dei soci di Acciaierie d’Italia. Che è in una crisi finanziaria e produttiva da baratro. Servirebbe un miliardo e mezzo di euro circa per uscirne. Il governo ha assicurato continuità aziendale. Per i sindacati l’unica soluzione è dare maggioranza pubblica al colosso siderurgico. L’amministrazione controllata non è… Leggi tutto »

Siderurgico di Taranto: oggi incontro governo-sindacati. Lavoratori dell’indotto in presidio Confronto a palazzo Chigi

Screenshot 20231220 114606
Oggi a palazzo Chigi il confronto tra governo e sindacati sul tema Acciaierie d’Italia. Una patata bollentissima per le parti con le organizzazioni dei lavoratori che puntano ad una sorta di statalizzazione del colossossiderurgico con l’estromissione di Arcelor Mittal dalla compagine societaria. —– Di seguito la comunicazione Usb: Delegati Usb e lavoratori dell’appalto ex Ilva sono in presidio nei pressi della Concattedrale di Taranto per manifestare contro la situazione di estrema precarietà e l’incertezza sui pagamenti soprattutto delle tredicesime.… Leggi tutto »

Pensioni: salve dai tagli per medici, dipendenti di enti locali, maestri ed ufficiali giudiziari Approvato emendamento nella notte

noinotizie
Medici, dipendenti di enti locali, maestri e ufficiali giudiziari: salve dai tagli le pensioni di vecchiaia. Lo stabilisce un emendamento all’articolo 33 della manovra che è stato approvato in commissione Bilancio del Senato nella notte. Ci saranno tagli per quelle anticipate ma meno drastici rispetto alla previsione iniziale. Possibile permanenza al lavoro fino ai 70 anni per dirigenti medici ed infermieri.      … Leggi tutto »

Decontribuzione per le assunzioni nel sud Italia: proroga fino a giugno 2024 Fitto giudica positivamente la decisione della commissione Ue

bandiera europea
Di seguito un comunicato diffuso dal ministro Raffaele Fitto: “Accogliamo con favore la Decisione della Commissione europea, presa su richiesta del Governo, di autorizzare la proroga fino al 30 giugno 2024 della decontribuzione per le assunzioni per le imprese delle regioni del Mezzogiorno (cosiddetta “decontribuzione Sud”)”. Lo dichiara il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr Raffaele Fitto. “Si tratta di una misura che ha già dato importanti risultati”, prosegue il Ministro, “e… Leggi tutto »

Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026: Carlo Molfetta direttore generale del comitato organizzatore Il campione olimpionico nominato dal ministro dello Sport

Screenshot 20231215 232443
Carlo Molfetta è il nuovo direttore generale del comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026. Il ministro dello Sport, Andrea Abodi, ha dunque nominato il quarantenne di Mesagne, medaglia d’oro nel taekwondo alle olimpiadi di Londra 2012. (immagine: tratta da video diffuso da Carlo Molfetta)          … Leggi tutto »

Trasporto pubblico locale, sciopero: Salvini lo riduce a quattro ore, Usb non ci sta e conferma l’intera giornata Delegazione dalla Puglia a Roma per la manifestazione nazionale

usb
Oggi sciopero nel settore del trasporto pubblico locale. Tale Salvini, che fa il ministro del Trasporti, ha preso l’abitudine di ridurre agitazioni proclamate per 24 ore. Lo ha fatto anche per oggi. Il diritto di sciopero purché non ci dia fastidio, è la logica. Inaccettabile per i sindacati e, tra la protesta dei confederali, si registra che l’Usb non si limita alle quattro ore volute da Salvini. Intera giornata era, intera giornata resta. Il principio risiede nella “storia ed il… Leggi tutto »

Lavoratori call center: nel passaggio dal mercato tutelato al mercato libero fine delle garanzie Sindacati pugliesi, protesta nei confronti del governo: a rischio anche operatori di Taranto e Molfetta

noinotizie
“Il passaggio parlamentare, con cui il Governo ha appena varato il DL Energia, ha cancellato il famoso articolo 36 Ter del DL Lavoro dello scorso Maggio con cui si garantiva la continuità occupazionale dei lavoratori dei call center nel passaggio dal Mercato Tutelato al Mercato Libero.” Inizia così il documento unitario firmato dai responsabili pugliesi di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl tlc. Contestato il governo che ha cancellato “questa norma di civiltà” e di fatto, tra i circa… Leggi tutto »

Cabina di regia Pnrr: Fitto, tavolo tecnico con le Regioni. Le preoccupazioni di Emiliano Ieri la riunione

Ministro Fitto incontro con le Regioni
Di seguito un comunicato diffuso dal ministro Raffaele Fitto: Costruire insieme con le Regioni il provvedimento che andrà a regolare la riforma della politica  di coesione, inserita come milestone all’interno del PNRR: questo il tema al centro della seconda riunione (ieri, ndr.) della Cabina di regia, convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto nella sala Verde di palazzo Chigi, alla presenza del Ministro per gli Affari regionali… Leggi tutto »

Siderurgico, polo eolico offshore ed altro’ incontro tra il presidente di Confindustria Taranto ed il ministro dell’Ambiente Due consiglieri regionali pugliesi chiedono una seduta monotematica sull'ex Ilva

IMG 20231202 WA0015
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, consigliere regionale della Puglia: I Consiglieri regionali Michele Mazzarano (Pd) e Marco Galante (M5S) hanno presentato alla Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone la richiesta di una seduta monotematica e straordinaria della massima assise regionale sulla vertenza ex Ilva. “L’attualità, che vede l’acciaieria ionica al centro di una gravissima crisi, impone un approfondimento immediato – dichiarano Mazzarano e Galante – e una presa di posizione della massima assise pugliese. Siamo di fronte… Leggi tutto »

Inizia a Dubai la Cop28. Appello al governo italiano: azioni concrete su clima e trasformazione alimentare sostenibile Azione contro la fame

image002 1
Di seguito un comunicato di Azione contro la fame: In occasione della Conferenza mondiale sul clima che si tiene dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, Azione contro la Fame chiede alla comunità internazionale di portare avanti finalmente un’azione coerente sul clima e una trasformazione sostenibile del sistema alimentare globale. “La crisi climatica è anche una crisi umanitaria, perché mette a rischio la vita di persone che già vivono in condizioni estreme. Non possiamo perdere altro tempo –… Leggi tutto »

Meloni: G7 dal 13 al 15 giugno 2024 a Borgo Egnazia Il vertice di Savelletri annunciato dalla presidente del Consiglio

noinotizie
Come ampiamente preannunciato da mesi, il vertice G7 si svolgerà l’anno prossimo in Puglia. Oggi la presidente del Consiglio ha rese note sede e date: a Fasano, per l’esattezza “in valle d’Itria, a Borgo Egnazia”, dal 13 al 15 giugno 2024.        … Leggi tutto »

Ex Ilva: sindacati, con il governo incontro “disastroso”. Otto ore di sciopero Stamani il confronto

noinotizie
I sindacati hanno considerato “disastroso” il confronto con il governo di stamattina. Hanno proclamato uno sciopero di otto ore. Se Benaglia (Fim-Cisl) rileva che almeno c’è la promessa da parte del governo che lo stabilimento siderurgico di Taranto non chiuderà, per Palombella (Uilm) il confronto è andato peggio delle peggiori aspettative. La Fiom critica duramente Arcelor Mittal. Otto ore di sciopero in tutti gli stabilimenti Acciaierie d’Italia, protesta proclamata unitariamente.    … Leggi tutto »

Ex Ilva: oggi confronto governo-sindacati Dopo la manifestazione dei giorni scorsi

noinotizie
Dopo la manifestazione dei giorni scorsi è il giorno del confronto tra governo e sindacati. L’esecutivo ha convocato i rappresentanti dei lavoratori riguardo alla situazione di Acciaierie d’Italia, con lo stabilimento siderurgico di Taranto che rappresenta la gran parte del gruppo. Ci sono gravissime incertezze sul futuro produttivo ed occupazionale, i sindacati chiedono un deciso cambiamento rispetto alla situazione attuale.        … Leggi tutto »