Tag: governo
Lotta al caporalato, Di Maio presiede il vertice di Foggia Prospettato un piano triennale
Buon funzionamento dei centri per l’impiego, attenzione al sistema di trasporto, tutela degli imprenditori corretti. Il piano di contrasto al caporalato, che sarà un piano triennale, è stato prospettato a Foggia nel vertice in prefettura, presieduto dal ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio. Ha preso parte al vertice anche il governatore pugliese Michele Emiliano. Secondo Di Maio, dunque, la prevenzione avrà un ruolo-chiave per la lotta allo sfruttamento dei braccianti.
(foto: fonte tweet Michele Emiliano)… Leggi tutto »
Anche a Brindisi, da mercoledì, la sperimentazione del taser. Che secondo l’Onu è uno strumento di tortura Annuncio del ministro dell'Interno: il 5 settembre introduzione della pistola elettrica
Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Palermo, Catania, Padova, Caserta, Reggio Emilia e Brindisi. In queste città, dal 5 settembre, la sperimentazione della pistola elettrica in uso agli agenti delle forze dell’ordine: polizia, carabinieri, Guardia di finanza. L’annuncio dell’avvio della fase sperimentale è del ministro dell’Interno. Se vengono fornite rassicurazioni del fatto che la pistola non sia letale, accanto ai favorevoli al provvedimento non mancano coloro che esprimono perplessità. A partire da quella secondo cui l’Onu ritiene il taser uno strumento… Leggi tutto »
Gasdotto Tap, Di Maio: abbiamo sempre detto che non è utile. La Lega vuole farlo Il ministro dello Sviluppo economico alla festa del Fatto
Tweet de Il fatto quotidiano:
Noi abbiamo sempre detto che quel gasdotto non è utile. La Lega vuole farlo. Troveremo soluzione. Deve essere dimostrabile che sia veramente un beneficio per l’Italia, noi restiamo notap… Leggi tutto »
Ilva: Bellanova accusa Di Maio e il governo, meno selfie e lavorare. Non si gioca con i destini di decine di migliaia di persone Franzoso: sciopero tardivo ma utile, ora protesta a oltranza. Furlan (Cisl): senza soluzione della questione lo sciopero non si revoca
Anna Maria Furlan, segretaria generale Cisl, ha chiarito: senza una soluzione della questione, lo sciopero dell’11 settembre non si revoca. Che può anche essere interpretata così: il tavolo convocato dal ministro per il 5 settembre, stavolta dovrà portare a una conclusione. Basta chiacchiere.
Teresa Bellanova, senatrice, fino a qualche mese fa era viceministro dello Sviluppo economico. Pugliese, ha dele competenze governative territoriali e specifiche, per parlare dell’Ilva di Taranto. E lo fa contestando duramente il ministro attuale, Luigi Di Maio,… Leggi tutto »
“Da prenderla a schiaffoni”, assessore pugliese al centro della polemica per le parole riferite al ministro Giovanni Giannini e il fuorionda della conferenza stampa con la lite Emiliano-Lezzi
Il 23 luglio ebbe luogo una clamorosa lite in pubblico, durante una conferenza stampa, fra Michele Emiliano e Barbara Lezzi. Accanto al governatore pugliese c’era l’assessore regionale Giovanni Giannini. Il quale, come riportato in un fuorionda diffuso dal giornale online barese borderline24, dice della Lezzi “da prenderla a schiaffoni” riferendosi a quella conferenza stampa. In queste ore, per queste parole, Giannini è al centro della polemica. Anche il presidente della Camera, Roberto Fico, è intervenuto definendo “inqualificabile” l’espressione dell’assessore pugliese.… Leggi tutto »
Ilva: Di Maio convoca per il 5 settembre i sindacati, Arcelor Mittal e i commissari Le organizzazioni hanno indetto lo sciopero per l'11 settembre
Al tavolo saranno presenti anche AmInvestCo e i commissari. Da adnkronos.com:
L’incontro si terrà il 5 settembre. I sindacati con stati convocati mercoledì dal ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio al ministero dello Sviluppo economico sulla vicenda Ilva. Secondo quanto si apprende l’incontro è stato fissato alle 14.
(foto: fonte ministero dello Sviluppo economico)… Leggi tutto »
Ilva: l’11 settembre sciopero in tutti gli stabilimenti Indetto dai sindacati, lettera a Conte e a Di Maio. Ci sarà un presidio davanti al ministero dello Sviluppo economico
I sindacati dei metalmeccanici hanno proclamato per l’11 settembre uno sciopero in tutti gli stabilimenti Ilva. L’annuncio è arrivato con una lettera al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e al ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio. “Dal 6 agosto attendiamo notizie per la ripresa del negoziato e la valutazione di legittimità da parte del ministero della gara per l’aggiudicazione del gruppo Ilva. Lunedì 27 agosto abbiamo unitariamente sollecitato il governo a convocare tutte le parti e… Leggi tutto »
Il nuovo ministro della Giustizia della Grecia si è laureato a Foggia Michalis Kaligirou, nel 2000 il titolo accademico in Giurisprudenza
Da un paio di giorni la Grecia ha una nuova composizione del governo guidato da Alexis Tsipras. Nuovo ministro della Giustizia è Michalis Kalogirou. Particolarità che c’entra con la Puglia: il neoministro ha una laurea in Giurisprudenza, conseguita con la votazione di 91/110 nel 2000 all’università di Foggia. Ovvio l’orgoglio del rettore dell’ateneo dauno, Maurizio Ricci.… Leggi tutto »
Ilva: oggi il rapporto del ministro dell’Ambiente Rumors: viene chiesto di anticipare la copertura dei parchi minerali
Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, consegna oggi il rapporto richiesto, al ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio. Si tratta di una valutazione riguardante l’Ilva di Taranto in relazione al piano industriale di Arcelor Mittal e, nello specifico, alle criticità ambientali. Prime indiscrezioni: sarà chiesto di anticipare al 2021 (due anni prima rispetto a quanto previsto nel piano) la copertura dei parchi minerali. In generale sarà chiesto all’acquirente l’anticipo degli interventi di bonifica.… Leggi tutto »
Conte, la rabbia per l’incontro Salvini-Orban Al pugliese presidente del Consiglio non è andato giù il comportamento del vicepremier
Le cronache di alcuni organi di stampa riportano la notizia della rabbia di Giuseppe Conte. Quella di un premier che si è visto scavalcato da ogni punto di vista, con l’incontro Salvini-Orban di lunedì, e che ne ha parlato manifestando le sue lamentele, con alcuni ministri di estrazione grillina.
Primo: un incontro che di istituzionale non aveva nulla e che si è tenuto in una prefettura, quella di Milano. Palazzo del governo.
Secondo: gli annunci fra l’ungherese e il vicepremier… Leggi tutto »
Dalla Puglia: il centrodestra deve fare opposizione al governo. Altrimenti sparisce L'analisi preoccupata del capogruppo regionale di Noi con l'Italia
Di seguito un comunicato diffuso da Ignazio Zullo, capogruppo Noi con l’Italia in consiglio regionale della Puglia:
Il centrodestra che si oppone al Governo gialloverde corre il rischio di sparire!
Una provocazione? Non proprio, l’altro ieri la Sinistra italiana (quella che si disperde in rivoli infiniti di sigle) si è ritrovata a Milano a manifestare contro l’incontro Salvini-Orban. Ieri mattina il segretario del Pd, Martina, era a fare volantinaggio fuori dai cancelli Ilva. E Forza Italia? E Fratelli d’Italia? E… Leggi tutto »
Mostra del cinema di Venezia, il tarantino Michele Riondino padrino della 75/ma edizione Protagonista, a margine, di un botta e risposta a distanza con Matteo Salvini: felice di non incontrarlo. Il ministro: io invece lo incontrerei
Oggi si inaugura la settantacinquesima edizione della mostra del cinema di Venezia. Padrino del festival internazionale l’attore tarantino Michele Riondino.
“Il giovane Montalbano”, a margine della manifestazione inaugurale, si è reso protagonista di alcune considerazioni, tipo la felicità di non incontrare il ministro dell’Interno che pure è presente in Laguna. Ha anche detto di avere votato M5S alle elezioni del 4 marzo ma che non.lo avrebbe fatto se avesse saputo che sarebbe finita in governo grillini-Lega. Una sorta di pentito… Leggi tutto »
Taranto: ai cancelli Ilva anche Maurizio Martina Il segretario nazionale Pd: la città, le famiglie e gli operai meritano risposte serie dal governo, non propaganda. Basta rinvii
Tweet del partito democratico, a corredo di un video diffuso sul social network:
A Taranto ai cancelli Ilva. La città, le famiglie e gli operai meritano risposte serie dal Governo, non propaganda. Basta rinvii. Tutela ambientale, della salute e del lavoro esigono responsabilità e scelte precise.… Leggi tutto »
Genitori tarantini, lettera al ministro della Salute Evidenziate a Giulia Grillo le emergenze del territorio considerate aggravate dal caso c Ilva
Di seguito il testo della lettera:
Ministro della Salute, Giulia Grillo,
non esiste democrazia, senza la giustizia. Senza giustizia, neppure la libertà è garantita.
Da questo punto di vista, la Costituzione italiana, il sacro libro che regola la nostra Repubblica, è quanto di più illuminante possa esistere. Diritti e doveri in perfetto equilibrio, come sui due piatti di quella bilancia che, tenuta da una donna bendata, è divenuta l’immagine stessa della giustizia.
A Taranto, come lei ben sa, ormai da… Leggi tutto »
Secondo anniversario del terremoto, stanotte Giuseppe Conte a Pescara del Tronto Commemorazione, la presenza del premier
Di seguito la ccomunicazione della presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, parteciperà questa notte, a partire dall’1.30, a Pescara del Tronto (AP) alla celebrazione commemorativa per le vittime del terremoto nel secondo anniversario del tragico evento.… Leggi tutto »
Ilva, per Di Maio “commesso il delitto perfetto”. Ma ancora non dice come va a finire. O forse sì VIDEO Il ministro: pochissimo di regolare in quella gara. Bentivogli: basta scaricabarile, decida
Il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, ha commentato in una conferenza stampa il parere dell’Avvocatura dello Stato. E ha detto che la procedura che ha portato alla cessione di Ilva ad Arcelor Mittal è stato questo: “commesso il delitto perfetto”.
Prosegue il ministro: chiunque valuti quelle 35 pagine del parere potrebbe verificare che saremmo in.presenza di pochissime cose regolari, nella procedura del bando.
Fatte queste (ormai consuete) dichiarazioni roboanti, Di Maio non dice cosa farà. Questa Ilva chiude… Leggi tutto »
Sacco e Vanzetti: migranti. Uno pugliese. Ammazzati 91 anni fa. In America, dagli Usa Per non dimenticare
Nicola Sacco era pugliese. Bartolomeo Vanzetti piemontese. Il 23 agosto 1927 finirono sulla sedia elettrica negli Stati uniti d’America. Per un reato non commesso. Erano italiani, poveri migranti. Uno stato fece il duro nei loro confronti.
Ecco, oggi un ricordo del genere è quanto mai doveroso. Ed è doveroso ricordarlo, prima di tutti, al presidente del Consiglio. Che è dello stesso territorio di Nicola Sacco. Cerchi di iniziare a ricordarselo.
… Leggi tutto »
Conte, di preciso, che ci sta a fare là? Il pugliese premier che si fa imporre linea e decisioni, anche discutibilissime, dai due vice
Salvini sta imbarazzando un Paese intero, mai così cattivo nei confronti di migranti. Per la vicenda di Catania e di una nave dello Stato, oltretutto. Di Maio parla di Ilva, con tutte le mancanze di chiarezza del caso. E poi: Salvini litiga, sempre per la questione Diciotti, con il presidente della Camera. E poi Di Maio e Salvini, questo e quello. E Salvini che si scorda delle responsabilità del suo partito, e anche sue personali da parlamentare in passato, nella… Leggi tutto »
Ilva: Di Maio, dal parere dell’Avvocatura dello Stato forti criticità Comunicato del ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro
Di seguito un comunicato diffuso dal ministero dello Sviluppo economico:
“Nella serata di ieri sono arrivate le 35 pagine del parere dell’Avvocatura dello Stato, che avevo richiesto lo scorso 7 agosto. Il parere affronta sia le criticità rilevate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione che alcuni ulteriori profili segnalati all’attenzione dell’Avvocatura”, afferma in una nota il Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio.
“Persistono forti criticità – prosegue il Ministro – e nuovi elementi fondamentali che porterebbero al sospetto di… Leggi tutto »





