Tag: governo
Ilva di Taranto: riunione sindacati-ministro, Bentivogli “troppa approssimazione e tempo perso” Segretario Fim-Cisl, "ora recuperare ritardi e dare prospettive vere"
Di seguito un comunicato diffuso da Fim-Cisl:
Si conclusa la riunione presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra i Segretari generali di Fim, Fiom e Uilm, il Ministro Calenda e il sottosegretario Bellanova su vertenza Ilva.
Il ministro ha ribadito come nell’ultimo decreto del Governo su Ilva c’è stato uno slittamento di ulteriori 120 giorni rispetto ai tempi previsti per l’assegnazione, tempo necessario per meglio valutare il piano ambientale degli eventuali investitori che è strettamente legato a quello industriale. Uno… Leggi tutto »
Lecce: strategia europea per la regione adriatico-ionica Stamani il dibattito: presente il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, Gozi, e i parlamentari europei Cozzolino, D'Amato, Fitto, Gentile e Giuffrida
Di seguito il comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Il 17 giugno 2016, dalle ore 9.30 presso il Must – Museo Storico di Lecce (via degli Ammirati 11), su iniziativa dell’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Europee, Europe Direct del Salento (promosso dall’Università del Salento e dal Comune di Lecce) e ItaliaCamp, si svolgerà una mattinata di dibattito sulla strategia europea per la regione adriatico ionica (EUSAIR). Parteciperanno… Leggi tutto »
Tasse: oggi “i cittadini potranno celebrare la scomparsa dell’Imu e della Tasi” Dai giovani democratici di Massafra l'elogio al governo Renzi rispetto alle "tanto odiate tasse sulla prima casa"
Di seguito il comunicato diffuso dai giovani democratici di Massafra:
Il 16 giugno, i cittadini potranno celebrare grazie al Governo Renzi la scomparsa dell’IMU della TASI, le tanto odiate tasse sulla prima casa .
Nella legge di stabilità del Governo Renzi continua il percorso di abbassamento delle tasse: dopo gli 80 euro e la cancellazione della componente lavoro dell’Irap adesso tocca a Imu e Tasi oltre che alle “tasse agricole” e agli imbullonati. Non solo: chi investe nei beni necessari… Leggi tutto »
Puglia, 81 opere pubbliche incompiute Rilevazione del ministero delle Infrastrutture: dalla diga Saglioccia all'Archita di Taranto alla messa in sicurezza della Fibronit di Bari. Eccetera
Di Nino Sangerardi:
Ottantuno. E’ il numero dei servizi pubblici incompiuti rilevati, in Puglia, dall’ultimo monitoraggio svolto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Un bel salto di qualità, in materia di uso del pubblico denaro, dato che le opere non concluse passano da 59 (anno 2013) a 81 (fine anno 2014).
La Puglia, insieme a Calabria e Abruzzo e Lombardia, è la regione con il più alto numero di strutture essenziali non ultimate.
Ecco: a Foggia se ne contano 23,… Leggi tutto »
Presidente dell’Ordine dei medici di Taranto: decreto salva Ilva per gli interessi dell’azienda, non per la salute Parlamentare: il decreto "supera ogni piur ampia immaginazione in termini di decisioni folli"
Il decreto salva Ilva, l’ultimo della serie, è con ogni probabilità il più contestato. Sia perché rinvia il termine in tema di adeguamento ai fini dell’autorizzazione integrata ambientale, sia perché complessivamente, secondo chi contesta la decisione governativa, è troppo favorevole all’impresa anche in caso di vicende rilevanti ai fini giudiziari. Duro ora il commento del presidente dell’Ordine dei medici di Taranto, Cosimo Nume, il quale prende anche a riferimento i dati sulle insorgenze tumorali: quel decreto è salva Ilva ma… Leggi tutto »
Otranto? È in montagna, secondo il governo Mezzo Salento in quelle stesse condizioni, ai fini dell'Imu agricola: che così non si paga, come Comuni ritenuti montani pur essendo in riva al mare
Sono 58 i Comuni della zona salentina che, ai sensi della legge di stabilità, sono esentati dall’Imu agricola in quanto Comuni montani. Anche se hanno un’altitudine di pochi metri o se sono addirittura in riva al mare. Fra gli esempi più clamorosi, Otranto (foto, un tratto del litorale in una giornata di mare mosso). Ma, come detto, sono molte decine, in questa assurda casistica.… Leggi tutto »
Turi: si conclude la festa della ciliegia. Con Maria Elena Boschi Ieri il taglio del nastro
Si conclude stasera, presente il ministro Maria Elena Boschi, la festa della ciliegia a Turi. Manifestazione inaugurata ieri, una settimana dopo la festa di Conversano nell’ambito della festa nazionale.… Leggi tutto »
Confagricoltura Taranto: obbligo di etichettatura, non solo per il latte "Bisognerebbe farlo anche per il grano, il pomodoro e tanti altri prodotti"
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
«Giustissimo decretare l’obbligo d’origine in etichetta per il latte, ma bisognerebbe farlo anche per il grano, il pomodoro e tanti altri prodotti del nostro vastissimo patrimonio agroalimentare». Confagricoltura Taranto prende posizione, dopo il recente decreto-latte del governo, rispetto alla difesa dei prodotti italiani, pugliesi e tarantini, perché – spiega il presidente Luca Lazzàro – «tutelare un singolo settore come il latte e i suoi derivati, in particolare a causa della forte crisi… Leggi tutto »
Xylella: il governo impugna la legge regionale, Blasi “non pensavo in dieci righe di produrre una modifica della Costituzione” Il consigliere della Regione Puglia: "tutelare e preservare l'uso agricolo e la destinazione rurale dei terreni"
Di seguito un comunicato diffuso da Sergio Blasi, consigliere regionale della Puglia:
In merito alla decisione del Consiglio dei ministri di impugnare la legge della Regione Puglia n. 7 dell’11/04/2016 “Misure di tutela delle aree colpite da Xylella fastidiosa”, si registra la dichiarazione del consigliere regionale Sergio Blasi (Pd), proponente della legge.
“Non pensavo in dieci righe di produrre una modifica della Costituzione migliore e più profonda di quella proposta dal ministro Boschi. Ma a parte le battute, è sbagliata… Leggi tutto »

Michele Emiliano: referendum costituzionale, nessuna linea di partito Il presidente della Regione Puglia evidenzia un altro motivo di distanza dal premier e segretario nazionale Pd
Sul referendum costituzionale non può esserci una linea di partito. Ognuno deve esprimersi secondo coscienza personale. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Fra l’altro, sostiene Emiliano, chi abbia individuato questa linea di partito, chissà: “io non ho partecipato ad alcuna riunione” per decidere. Il governatore pugliese, anche in questo caso, la pensa in maniera nettamente diversa rispetto al premier e segretario nazionale Pd.… Leggi tutto »
Dissesto idrogeologico: question time, “spendere bene le risorse” L'interrogazione del deputato pugliese e la risposta del ministro
Di seguito il comunicato diffuso dal deputato Salvatore Matarrese:
«Il Ministro dell’Ambiente, nel rispondere al mio question time in Aula alla Camera dei Deputati concernente lo stato di attuazione degli interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico in Italia, ha evidenziato innanzitutto che oggi il problema è spendere bene e in fretta le risorse che esistono e che sono state assegnate alle regioni.
Il contrasto al dissesto idrogeologico è tra le priorità di questo Parlamento e dell’esecutivo e lo dimostrano… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: manifestazione di interesse di una cordata internazionale Il gruppo tedesco di Arriva Italia e Arriva Deutsche bahn, i baresi di Cotrap e i romani di Ferrotramviaria chiedono di essere tenuti in considerazione per gli sviluppi futuri. Fse, non c'è solo Trenitalia
Non c’è solo Trenitalia. Al futuro di Ferrovie sud est in gestione commissariale, sono interessati in cordata anche i tedeschi di Arriva Italia e Arriva Deutsche bahn, i barese di Cotrap e i romani di Ferrotramviaria. Con una lettera inviata al commissario Fse, Andrea Viero, hanno chiesto di essere informati e di essere tenuti in considerazione riguardo agli sviluppi della vicenda. Ne dà notizia Ferrotramviaria. La manifestazione di interesse è stata inviata anche a Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e… Leggi tutto »
Ilva: sindacati, richiesta di incontro urgente ai commissari. “Le criticità per lo stabilimento di Taranto rimangono” Fiom, Fim e Uilm dopo il decimo decreto del governo: slittano i tempi per la cessione ai privati del colosso siderurgico. Le rappresentanze dei lavoratori chiedono chiarezza per il futuro
Di seguito in formato pdf il testo della nota congiunta dei responsabili territoriali Fiom, Fim e Uilm:
Richiesta incontro Ilva Commissari 01062016
… Leggi tutto »
Ilva: “ancora rinvii, ancora mesi di vuoto”. Fim-Cisl contesta il decimo decreto del governo Parlamentare: azienda invendibile, le istituzioni valutino la riconversione
Di seguito il comunicato diffuso da Fim-Cisl, segreteria interprovinciale Taranto-Brindisi, e a seguire il comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto:
«Ancora rinvii, ancora mesi di vuoto». Questo il primo commento del segretario generale della Fim-Cisl Taranto Brindisi, Valerio D’Alò, alla notizia di un ulteriore rinvio dei termini per la risposta definitiva sulla vicenda Ilva.
«Ogni giorno di ritardo – sostiene D’Alò – fa peggiorare la già difficile situazione all’interno dello stabilimento Ilva di Taranto. Siamo ormai allo stremo… Leggi tutto »
Ilva, decimo decreto del governo: slitta al 30 giugno il termine per la presentazione delle offerte Il risanamento ambientale sarà prioritario
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/01-06-2016/ilva-ancora-rinvii-ancora-mesi-di-vuoto-fim-cisl-contesta-il-decimo-decreto-del-governo/
Decimo decreto del governo per l’Ilva. Fra le caratteristiche, lo slittamento dal 23 al 30 giugno del termine per la presentazione delle offerte di acquisto. L’aspetto del risanamento ambientale, nella valutazione, avrà un contenuto prioritario. Un comitato ministeriale dovrà valutare, entro i 120 giorni successivi alla presentazione delle offerte, le eventuali modifiche al piano ambientale. Con questo decreto, proposto dai ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente (Calenda e Galletti) in sostanza si allungano i tempi… Leggi tutto »
Migranti: l’arrivo di 346 persone a Brindisi. Anche una salma Il ministero dell'Interno alle prefetture italiane: settanta migranti per provincia
Stamani a Brindisi l’arrivo di un pattugliatore irlandese con a bordo 346 migranti. Anche una salma, a bordo. Fra i migranti giunti nello scalo brindisino, otto donne incinte. Salvati (uno, come detto, purtroppo non ce l’ha fatta) da naufragio nel Mediterraneo, diventato negli ultimi giorni in particolare, un immenso cimitero. L’Unhcr stima settecento morti nei tre naufragi dei giorni scorsi. Le partenze verso l’Italia sono continue. Il ministero dell’Interno, a questo riguardo, coinvolgerà le prefetture: settanta migranti per ogni provincia,… Leggi tutto »
Pesticidi nelle acque, la risposta del ministro all’interrogazione del deputato pugliese All'origine il rapporto Ispra
Di seguito un comunicato diffuso da Salvatore Matarrese:
«Il Ministro dell’Ambiente ha risposto al mio question time in VIII Commissione alla Camera dei Deputati nel quale rappresentavo i dati allarmanti riportati dal recente “Rapporto nazionale pesticidi nelle acque – Edizione 2016 su dati 2013-14” elaborato da ISPRA secondo il quale il 63,9 per cento dei laghi e dei fiumi italiani e un terzo delle acque sotterranee, anche profonde, è contaminato da pesticidi.
In particolare, sono state trovate 224 sostanze diverse,… Leggi tutto »
Lecce: firmato l’accordo sulla sicurezza, presente il ministro Alfano. Patto per lo sviluppo di Gallipoli Invieremo rinforzi in Salento, dice il titolare del Viminale che parla anche di migranti e di dodicimila persone salvate in cinque giorni. Auspicio: accordo Unione europea-Libia
In prefettura a Lecce è stato siglato l’accordo sulla sicurezza nel Salento con il patto per lo sviluppo del territorio di Gallipoli. Per il governo, presente il ministro dell’Interno.
Angelino Alfano ha definito quella salentina una zona strategica per l’intero meridione, anzi per l’intero Paese e ha detto, nella prospettiva della stagione turistica, che saranno inviati rinforzi nel territorio. Che è anche alle prese con un’altra prospettiva, quella delle provenienze di massa di migranti dal fronte est. In tema di… Leggi tutto »
Inchiesta petrolio: Delrio oggi dai giudici Il ministro delle Infrastrutture viene ascoltato a Roma dai magistrati di Potenza
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, viene ascoltato oggia Roma dai giudici di Potenza. In quanto persona informata sui fatti, Delrio verrà chiamato a rispondere in merito alle vicende dell’inchiesta petrolio, che si compone di vari troncini, da quello di Temparossa (con la condotta destinata ad arrivare a Taranto) a quello di Viggiano e ad altri ancora.… Leggi tutto »
Migranti: hotspot di Taranto, “in aumento le presenze e il rischio per la città” Labriola: il ministero dell'Interno "si adoperi con maggiore determinazione nel rendere esecutivi i rimpatri dei clandestini"
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto:
“Se come previsto dal Viminale tutti gli immigrati che sbarcheranno sulle coste pugliesi dovranno passare per l’hotspot di Taranto, significa che già dai prossimi giorni aumenterà vertiginosamente il numero di chi, tra coloro che non otterranno il permesso d’asilo e riceveranno invece il foglio di via, si troverà libero di muoversi senza controllo alcuno sul territorio tarantino, in attesa di un espatrio che con grande probabilità non avverrà. Una… Leggi tutto »