rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

San Marzano di San Giuseppe: MedFestival Anteprima stasera

locandina anteprima med
Di seguito il comunicato: Il MedFestival Puglia torna a San Marzano di San Giuseppe (Taranto) nei prossimi 5 e 6 agosto. Dopo tre anni di assenza, il festival si ripropone con alcune novità. La prima è il luogo in cui si svolgerà la manifestazione, che da quest’anno troverà spazio nell’area del Santuario della Madonna delle Grazie: un luogo mistico e di grande pregio paesaggistico, tra gravine, ulivi e macchia mediterranea, in cui si fondono natura, sacralità e storia. L’altra novità… Leggi tutto »



Ostuni: “Un’emozione chiamata libro”, tre appuntamenti da stasera Ventisettesima edizione

Carlo Greppi Libro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dopo le anteprime andate in scena nel giugno scorso, ripartono le attività di “Un’emozione chiamata libro”. Giunta alla sua 27esima edizione, l’evento è realizzato per il secondo anno consecutivo dall’associazione “Una Valle di Libri” in collaborazione con il Comune di Ostuni – Assessorato alla Cultura. Ospiti dei prossimi appuntamenti Carlo Greppi, Diana Ligorio e Andrea Pomella. Si riparte domani, 13 luglio, alle ore 21.00 nel chiostro di Palazzo San Francesco. Qui Carlo Greppi … Leggi tutto »



Droni bomba su Kiev nella notte Invasione russa dell'Ucraina

Screenshot 20230518 064815
Due feriti per le esplosioni nella capitale ucraina. Droni bomba russi sono stati lanciato nella notte su Kiev.                … Leggi tutto »




Grottaglie: “Mietitura del grano” Oggi

Screenshot 20230713 050203
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: “Mietitura del grano” sarà una grande festa nell’aia per far ritornare indietro nei secoli bambini e ragazzi, quando il grano veniva coltivato senza la chimica e la mietitura era il momento gioioso in cui gli agricoltori ricevano il premio di un anno di duro lavoro nei campi. Protagonista sarà il grano che, simbolo di abbondanza e di fecondità, rappresentava l’elemento principale della dieta mediterranea, oggi alla moda e valorizzata dai dietologi, un tempo… Leggi tutto »

taras

Trani: Raccontando sotto le stelle, stasera il Granteatrino Casa di Pulcinella Successivo appuntamento fra una settimana

Loc. Raccontando sotto le stelle XVI ed. 2023
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dopo i due sold out degli spettacoli “Mettici il cuore” di Nina Theatre e “Il viaggio di Luna” del Granteatrino Casa di Pulcinella, sarà ancora la compagnia di Paolo Comentale ad animare il cartellone di Raccontando sotto le stelle, il Festival itinerante di teatro per ragazzi e famiglie giunto alla sua XVI edizione. Giovedì 13 luglio il Centro Jobel in via G. Di Vittorio 60 a Trani accoglierà bambini e genitori per la… Leggi tutto »




Puglia, caldo: Loconia 43,4 gradi. Cerignola quasi 41 Meteo: ondate di calore, Bari in codice arancione

Screenshot 20230712 162509
Loconia 43,4 gradi alle tre del pomeriggio. La temperatura più alta rilevata oggi in Puglia stando a quanto diffuso dal dipartimento della protezione civile (da cui traiamo l’immagine di home page). Cerignola e Canosa di Puglia 40,8 gradi. Varie zone del foggiano oltre 40 ed anche Ruvo di Puglia, con zone del nord barese attorno ai 40. Più a sud della regione temperature oltre, o ben oltre, i 30 ma non vicine ai 40.… Leggi tutto »




Disastro ferroviario Andria-Corato, sette anni fa: commemorazioni Il 12 luglio 2016 morirono 23 persone

corato incidente feroviario
Stamani commemorazione a Bari, presenti o sindaci di Andria e Corato. —– Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Barbara Matera: “Come parlamentare del territorio il presidente della Camera, Fontana, ha affidato a me il ricordo della strage dei treni sulla Andria-Corato nel settimo anniversario della tragedia. “Per me una grandissima emozione: ricordo bene, come cittadina andriese, quel 12 luglio. Le città coinvolte, ma l’intera Puglia, erano sotto shock mentre di ora in ora il numero delle vittime aumentavano, alla… Leggi tutto »

Incendio nei campi: chiuso per fumo in carreggiata il tratto autostradale Foggia-Cerignola est Nel primo pomeriggio

IMG 20200109 164416
Tratto riaperto dopo circa un’ora. Di seguito un comunicato diffuso da Autostrade: Alle ore 13:15 circa sull’autostrada A14 Bologna – Taranto è stato temporaneamente chiuso il tratto compreso tra Foggia e Cerignola Est, in entrambe le direzioni, a causa della scarsa visibilità dovuta al fumo sprigionato da un incendio che sta interessando una vasta area di campi adiacenti all’autostrada.   Sul luogo dell’evento sono intervenuti i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, le pattuglie della Polizia Stradale e il personale… Leggi tutto »

Accusa, fallimenti pilotati a catena: 15 arresti. Operazione anche in Puglia Guardia di finanza

finanza nuova
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna hanno eseguito, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Bologna, un decreto di sequestro preventivo, anche “per equivalente”, di beni per oltre 32 milioni di euro, emesso dal G.I.P. del locale Tribunale – Dott. Andrea Salvatore ROMITO, nei confronti di un sodalizio criminale dedito alla commissione di reati fallimentari e tributari nonché al conseguente riciclaggio dei proventi… Leggi tutto »

È morto Milan Kundera Aveva 94 anni

Screenshot 20230712 131044
In molti non lo avranno neanche letto ma che miriade di volte è stato citato il suo titolo. “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, il libro più importante di Milan Kundera, uno dei più importanti in assoluto nel ventesimo secolo. Milan Kundera, scrittore ceco, è morto a Parigi all’età di 94 anni. (immagine: tratta da video di Rai teche)              … Leggi tutto »

Martina Franca: presentato un romanzo che riporta ai tempi della guerra nel territorio "Wilma e Gérard", libro di esordio di Vita D'Amico

IMG 20230712 225845 scaled
Il villaggio di Sant’Agostino nel centro storico di Martina Franca ha ospitato oggi la presentazione del libro “Wilma e Gérard”. l’autrice Vita D’Amico è al suo primo romanzo e come tema ha scelto la seconda guerra mondiale, le storie di persone deportate, la casa rossa che è in territorio di Alberobello. Il racconto si articola partendo da lettere scritte a Wilma e mai giunte a destinazione perché quell’indirizzo non esiste alcuna Wilma.              … Leggi tutto »

Due bambini di 6 e 7 anni morti nel foggiano: i fratellini annegati in un vascone Tra Manfredonia e Zapponeta

IMG 20200109 164416
Erano stati dati per dispersi. I due fratelli di 6 e 7 anni, di origine romena, sono stati trovati morti. I bimbi erano annegati in un vascone profondo tre metri, nelle campagne tra Manfredonia e Zapponeta. Lo ha comunicato a tarda sera Luca Cari, portavoce dei vigili del fuoco.                              … Leggi tutto »

Caldo: oggi e domani Bari in arancione. Svizzera: si valuta la siesta. Johannesburg: dopo undici anni la neve Ministero della Salute, bollettino ondate di calore: codice rosso per otto città

Screenshot 20220512 064141
Bari, fra le città campione, è oggi in codice arancione. Altre otto in rosso. Anche domani Bari sarà in arancione, secondo il bollettino del ministero della Salute in tema di ondate di calore in Italia. Caldo e cambiamenti climatici. La tv Svizzera, con un servizio risalente a ieri, pone il problema se in quel Paese non sia il caso di introdurre la siesta per il caldo, con interruzione del lavoro quando la temperatura supera i 26 gradi. La Puglia ha… Leggi tutto »

Salento: servono 41mila euro per una delicata operazione in Germania, figlia avvia una raccolta fondi Online

noinotizie
Di seguito da change.org: Una raccolta fondi perché il papà possa sostenere un delicato intervento da 41mila euro in Germania: Ilaria Calutas ha lanciato da San Gregorio, Marina di Patù, in provincia di Lecce, una  campagna solidale per il padre, Francesco, di 68 anni.   “Papà – scrive Ilaria sulla piattaforma GoFundMe, dove in tre giorni sono stati raccolti 22mila euro – soffre di stenosi spinale ormai da tanti anni. In seguito a diversi esami è risultato uno spostamento… Leggi tutto »

Taranto, decreto penale di condanna notificato quattro anni dopo la decisione. Martina Franca: sette settimane fa la sospensione immediata, attività ancora aperta Prendiamoci del tempo

noinotizie
Occorre una riforma della giustizia? Ecco un possibile esempio delle cose da cambiare. Taranto, 19 novembre 2016: manifestazione con occupazione di suolo pubblico in varie strade centrali della città, oltre che in piazza Maria Immacolata. Occupazione senza titolo, stando all’accusa. A marzo 2017 la richiesta di decreto penale di condanna per 66 persone. Nel 2019 i querelati furono gravati da decreto penale di condanna (pena sospesa per cinque anni) per alcuni reati a vario titolo: fra essi, appunto, l’occupazione abusiva… Leggi tutto »

Disastro ferroviario Andria-Corato: sette anni Morirono 23 persone

corato incidente feroviario
Il 12 luglio 2016, lungo il binario unico nel tratto ferroviario Andria-Corato, lo scontro frontale. La collisione fra i due treni fu un disastro: 23 morti, 51 feriti. Nelle scorse settimane un processo si è concluso con alcune condanne ed alcune assoluzioni. Stanani a Bari, piazza Moro, cerimonia commemorativa delle 23 vittime nel settimo anniversario del disastro. Il sindaco Antonio Decaro depone una corona di fiori alla lapide: alle 11,05 orario dello scontro del 12 luglio 2016. Presenti i sindaci… Leggi tutto »

Barletta: controlli nel centro storico dopo le segnalazioni di vari cittadini Carabinieri

Screenshot 20230712 074602
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: I militari della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Barletta hanno svolto approfonditi controlli nel centro storico ed in particolare in via Casardi e nelle via adiacenti, anche a seguito delle numerose segnalazioni giunte nei giorni scorsi. In particolare, alcuni cittadini    denunciavano la presenza di numerosi giovani indisciplinati, che da un lato arrecavano disturbo alla quiete pubblica e dall’altro -con atteggiamenti di sfida-  infastidivano i commercianti della zona. L’attività dei militi, consistita nell’espletare… Leggi tutto »

Mare: accordo Regione Puglia-capitanerie di porto Per la tutela

guardia costiera
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: È stato firmato a Bari un protocollo d‘intesa tra Regione Puglia e Comando Generale delle Capitanerie di Porto. Per la Regione Puglia c‘era il presidente Michele Emiliano, per il Comando Generale delle Capitanerie di Porto c’era il comandante generale ammiraglio ispettore capo, Nicola Carlone. Presenti anche il presidente dell’Autorità Portuale del Levante, Ugo Patroni Griffi e il capo di Gabinetto del Presidente, Giuseppe Catalano. L‘accordo, il primo sottoscritto in Italia, è scaturito… Leggi tutto »

Contrasto al disagio giovanile: video realizzato da studenti di una scuola di Mottola fra i candidati per la comunicazione Contest

Screenshot 20230712 055035
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione provinciale di Taranto: Mancanza di autostima, incomprensione fra coetanei, incertezze sul futuro, dipendenza dai social, vergogna di esternare il proprio problema: quotidianamente molti giovani sono costretti a subire queste spiacevoli situazioni convinti che nessuno li possa aiutare, che nessuno possa capirli, che nessuno possa tendere loro una mano. Sono i chiari segnali di un tormento interiore che aumenta progressivamente con il passare del tempo e che allontana sempre di più da una condizione che… Leggi tutto »

Lecce: all’università i distributori automatici con nomi e prezzi dei prodotti anche in braille Storia di integrazione e di accessibilità ai servizi

accessibilita unisalento01
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Una piccola storia a lieto fine che segna un altro passo verso la piena accessibilità dei servizi dell’Università del Salento. La raccontano tre dipendenti dell’Ateneo, Veronica Mangè, Massimo Cervelli e Davide Dongiovanni, centralinisti ciechi in servizio nella sede di Studium 2000 a Lecce, e la studentessa Francesca Rosafio, volontaria in servizio civile per il progetto “Total accessibility” presso l’Ufficio Integrazione. «Quando i distributori automatici per cibi e bevande sono stati sostituiti con… Leggi tutto »