Eni: sciopero nazionale il 29 luglio. Raffineria di Taranto a rischio chiusura La decisione dei sindacati
Nel vertice sindacale svoltosi a Roma, di tutte le sigle presenti in seno all’Eni, si è deciso lo sciopero di otto ore. Si farà il 29 luglio. Nella capitale, poi, ci sarà una manifestazione, quello stesso giorno.
I programmi di ridimensionamento del colosso energetico fanno paura ai lavoratori e alle loro rappresentanze che ora chiamano in causa direttamente il governo, che dell’Eni è l’azionista di maggioranza. Per Taranto, nello specifico, l’idea dei responsabili Eni è quella di costriuire due nuovi… Leggi tutto »
Ginosa, Castellaneta e Palagiano: protesta degli agricoltori contro le bollette pazze dell’acqua Manifestazione per dimostrare che gli impianti non sono stati mantenuti
Se non fate la manutenzione degli impianti, come potete chiedere somme per la manutenzione? La protesta degli agricoltori del tavolo verde, fra Ginosa, Castellaneta e Palagiano, è stata questa, ieri come ormai accade da mesi. Gli agricoltori hanno dimostrato, letteralmente sul campo, che gli impianti idrici sono privi di manutenzione. Però le bollette sono arrivate, con quella voce di spesa a carico degli agricoltori.
Lunedì in assessorato regionale alle risorse idriche, nuovo vertice per la vicenda di queste cartelle pazze.… Leggi tutto »
Cerignola: inchiesta per la scomparsa di Vito Masciaveo, una donna indagata con l’accusa di molestare “Cioccolatino” Rapinatore in trasferta da Cerignola in Abruzzo. Ma gli prendono la targa
Cerignola: c’è una donna indagata nell’ambito dell’inchiesta per la scomparsa di Vito Masciaveo (foto). Il pregiudicato 58enne, soprannominato “Cioccolatino” per la sua carnagione, scomparve il 23 aprile. Gli inquirenti, risalendo al suo passato, hanno individuato una donna, con cui Masciaveo ebbe una relazione, e che adesso accusano di molestie. Ritengono che non lasciasse in pace l’uomo sin dal 2008. Non si escludono collegamenti con la scomparsa di Masciaveo.
Sempre da Cerignola la notizia dell’arresto di un ladro un po’sconclusionato. Per… Leggi tutto »
Corto Sordi: stasera la premiazione a Grottaglie
Corto Sordi. La manifestazione cinematografica di Grottaglie, organizzata dall’associazione Utopià (presidente Ciro Petrarulo) ottiene un riconoscimento importante. Infatti si svolge sotto l’egida della fondazione Alberto Sordi.
Stasera la cerimonia di premiazione, al termine del concorso, Vi hanno partecipato registi e autori di tutta Italia. La serata, che si svolgerà nell’atrio del primo circolo didattico “Edmondo De Amicis” di Grottaglie, verrà condotta dalla giornalista tv Daniela Mazzacane.… Leggi tutto »
Martina Franca: tutti uguali ma alcuni più uguali degli altri Parcheggi e palazzo ducale: fra macchine rimosse causa festival e macchine di chi è al vertice del Comune, tranquillamente in divieto
Ieri sera, a margine della prima del festival della valle d’Itria, grande movimento, anche di carro attrezzi. Ha portato via le macchine che, nelle strade laterale e posteriore rispetto al palazzo ducale, non potevano stare lì: c’era la prima del festival della valle d’Itria. Sarà così, in realtà, anche stasera e domani.
Vari abitanti nella zona, però, non vogliono subire questi provvedimenti, non vogliono venire privati dei parcheggi, proprio dove abitano. Che colpa abbiamo noi, racconta uno di loro, se… Leggi tutto »
A Castellaneta e Taranto arresti per violenza sessuale su due donne
Un marocchino 38enne preso dopo avere tentato di stuprare (secondo l’accusa) una donna, a Taranto un 41enne arrestato dopo otto mesi di indagini. Per violenza sessuale, anche in questo caso.
Raji Rabi, 38 anni, residente a Laterza, arrestato dai carabinieri della compagnia di Castellaneta. Una donna, appunto di Castellaneta, ieri si è presentata in ospedale, con varie ecchimosi, e ha denunciato una tentata violenza. L’uomo, secondo l’accusa, è entrato in casa della signora, approfittando dell’assenza del marito, e ha tentato… Leggi tutto »
La violinista di Lecce che oggi compie 31 anni e per questo diventa disoccupata Storia di Roberta Mazzotta, talento della musica e vittima di un'Italia paradossale e falsa
Il primo paradosso è proprio negli auguri. Oggi è il suo compleanno. Ma, realisticamente, quali auguri, per una persona che, a causa del suo compleanno, da oggi è disoccupata? Arrivata a 31 anni, Roberta Mazzotta, violinista di Lecce, deve lasciare l’orchestra Cherubini, l’orchestra giovanile fondata da Riccardo Muti.
Lei come chiunque arrivi a questo limite di età. Il problema è che per lei, al momento, non c’è futuro. E non perché non sia brava, ha un curriculum semplicemente spaventoso, ha… Leggi tutto »
Berlusconi assolto per il caso Ruby, “posto riparo a un torto” Opinione del deputato pugliese Gianfranco Chiarelli
Di seguito una dichiarazione diffusa dal deputato Gianfranco Chiarelli:
Faccio pienamente mio il principio “le sentenze non si commentano“, che troppo spesso ci viene ricordato dalla sinistra, in particolare quando si tratta di pronunciamenti che riguardano in negativo la controparte politica. La assoluzione piena nel giudizio di secondo grado, appena emessa dalla Corte d’Appello di Milano, in riferimento al caso Ruby, che manda assolto il presidente Berlusconi, sostanzialmente per non aver commesso alcun reato, pone riparo ad un chiaro torto… Leggi tutto »

Sabrina Misseri: il mio limite è arrivato Scrive alla sorella dal carcere in cui è detenuta per l'assassinio della cugina Sarah Scazzi
Le ultime parole, “il mio limite è arrivato”. Sabrina Misseri conclude così la sua lettera alla sorella Valentina. Una lettera lunga e che è una continua disperazione. Un passaggio su tutti: “Non voglio più saperne di niente, scusami se non ti telefonerò ma non sto bene, questa botta non riesco a reggerla… Preferisco mollare piuttosto che continuare, qui dentro non uscirò mai, non vogliono credermi e non so più cosa fare. Non ce la faccio più… tutto ha un limite,… Leggi tutto »
Comune di Martina Franca: ennesimo pasticcio. E stavolta sarebbe stato fatale La mancata pubblicazione del piano triennale, cosa da provocare lo scioglimento del consiglio comunale
Non sarebbe stata una crisi di maggioranza, a mandarli via. Sarebbe stata la legge. Se entro un certo termine non si approva il bilancio, che comprende quale atto propedeutico il piano triennale delle opere pubbliche, il consiglio dell’ente si scioglie e si va a elezioni anticipate. Esattamente ciò che stava accadendo a Martina Franca dove, secondo quanto raccontato dal giornale online extramagazine.eu, il bilancio è stato approntato ed è pronto per andare in aula. Ma il piano triennale delle opere… Leggi tutto »
Trenta testimoni d’accusa Taranto: oggi udienza in assise. La prossima sarà il 7 ottobre nel processo per la morte di Marianna Brigida, anziana trovata cadavere in casa a Martina Franca. Otto imputati (alcuni solo per altri reati)
L’accusa con il pubblico ministero Remo Epifani chiede che vengano ascoltati trenta testimoni. Le difese cinque o sei. Il processo per la morte di Marianna Brigida (foto home page) e per altri reati, che stamani a Taranto ha visto celebrarsi sotto la presidenza di Cesarina Trunfio la seconda udienza in corte d’assise, è servito per l’esame di questioni procedurali e per aggiornarsi al 7 ottobre, quando saranno decise le prove e le testimonianze, d’accusa o a discolpa, da ammettere o… Leggi tutto »
Martina Franca a sostegno del polo universitario jonico
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
Il Comune di Martina Franca, attraverso Delibera di Giunta, ha aderito alla richiesta di sottoscrizione del Manifesto per il consolidamento e lo sviluppo del Polo Universitario Jonico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
L’appello, giunto dal prof. Riccardo Pagano, delegato dal Rettore dell’Università degli Studi di Bari, è rivolto a tutti i Sindaci della Provincia di Taranto e alle diverse istituzioni, pubbliche e private, presenti sul territorio provinciale,… Leggi tutto »
Regione Puglia: promossa la sanità, sblocco del turn-over e possibili duemila assunzioni Ancora da fare la revisione della rete ospedaliera e ci vuole una limitazione alla spesa farmaceutica
La sanità della Puglia è stata promossa dal governo. E ha ottenuto lo sblocco del turn-over. Saranno efettuate molte assunzioni, fra le duemila e le 2200. Il governo ha dato l’ok al report sulla sanità e sui bilanci Asl certificati. Insomma, un via libera ormai definitivo, per il governatore Nichi Vendola e l’assessore regionale alla Sanità, Donato Pentassuglia (foto) naturalmente senza dimenticare che il lavoro fatto fino a due settimane fa è di Elena Gentile. Definitivo o quasi. C’è ancora… Leggi tutto »
Eni, vertice per la raffineria di Taranto Sciopero il 29
Oggi l’incontro fra azienda e sindacati per il caso della raffineria Eni di Taranto. Un impianto che rientra nel piano di ridimensionamento del colosso dell’energia, cosa che mette a rischio centinaia di posti di lavoro nella città pugliese. Il programma di ridimensionamento non piace ai lavoratori e alle loro rappresentanze, va ridiscusso (in realtà anche altre zone d’Italia, vedi Gela, sono alle prese con la stessa vertenza). Intanto, per il 29 luglio, è proclamato uno sciopero, permanendo così le cose.… Leggi tutto »
Stamani a Taranto l’udienza per la morte di Marianna Brigida L'anziana di Martina Franca. Otto imputati, alcuni dei quali non per il decesso della donna
Uno degli otto imputati, che è anche uno dei cinque in carcere, ha ottenuto l’annullamento della decisione del Riesame, nei giorni scorsi. Ma per Mattia Cardone, difeso dall’avvocato Gaetano Cimaglia, la Cassazione ha disposto l’annullamento con rinvio, cioè si torna al Riesame e all’atto pratico, Cardone è ancora in carcere. Stamattina in corte d’assise a Taranto l’udienza, dopo il rinvio disposto (appunto a oggi) l’8 luglio. Sono otto gli imputati, alcuni dei quali non devono rispondere della morte di Marianna… Leggi tutto »
Martina Franca: stretta sulle affissioni abusive. Finalmente e purché sia concreta Il segretario generale scrive al comandante della polizia municipale
Ieri la giunta comunale di Martina Franca ha dato un mandato al segretario generale il quale dal canto suo lo ha colto. Scrive, oggi, al comandante della polizia municipale affinché, anche con un repertorio fotografico, prenda nota delle affissioni abusive e si comporti di conseguenza. Questa è la stretta auspicata in materia, appunto, di affissioni abusive. Con alcune considerazioni: la prima, è grave che il comandante della polizia municipale debba essere sollecitato dal segretario generale. Lui è lì per fare… Leggi tutto »