Osmairm Laterza: riabilitazione, per le prestazioni domiciliari va privilegiato il territorio Decisioni del Consiglio di Stato dopo il ricorso della struttuza originato da una decisione dell'Asl Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dal legale Enrico Pellegrini:
Con due importanti sentenze pubblicate alcuni giorni or sono, il Consiglio di Stato ha definitivamente chiarito quali siano le procedure da seguire, nella Regione Puglia, per l’affidamento delle prestazioni riabilitative domiciliari in favore di soggetti disabili da parte delle strutture sanitarie accreditate con il Servizio sanitario regionale. Era infatti avvenuto che l’ASL di Taranto, nel 2010, aveva deciso di non prorogare i contratti per l’esecuzione di tali prestazioni a pazienti disabili… Leggi tutto »
Taranto, Ilva: “totale confusione”, la lettera aperta Renato Perrini vicecoordinatore provinciale di Forza Italia, scrive ai deputati pugliesi di quel partito: occorre un cambio di rotta
Di seguito il testo della lettera aperta inviata da Renato Perrini, vicecoordinatore di Forza Italia per la provincia di Taranto, ai parlamentari pugliesi del gruppo di Forza Italia:
Nella mia doppia veste di imprenditore tarantino, nonché di persona impegnata politicamente, mi trovo oggi nelle condizioni di dover ammettere di essere in uno stato di assoluta confusione, di smarrimento e di forte imbarazzo, in presenza di una crisi sicuramente senza eguali nella storia del nostro Paese e in particolare del territorio… Leggi tutto »
Perché non dalla Puglia? Quirinale, totonomi: la scelta potrebbe essere quella di un sindaco. Si fanno i nomi di Fassino, Chiamparino, Delrio. Nessuno parla di Emiliano che, paradossalmente, farebbe un piacere anche agli avversari
Oggi devono iniziare a decidere qualcosa. I criteri, ok, la discussione è stata ampia. Solo che la poltrona del Quirinale deve essere occupata non da un criterio ma da una persona. Si dice: sono in aumento le quotazioni dei sindaci, ovvero i colleghi di Renzi. E anche dello stesso partito. I fedelissimi sono Chiamparino, attuale presidente della Regione Piemonte ed ex sindaco di Torino; Graziano Delrio, ex sindaco di Reggio Emilia e sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Per inciso: Delrio,… Leggi tutto »
Imu agricola: Il Sole 24 ore stila l’elenco dei Comuni, chi paga e chi no Qualche novità rispetto alle indicazioni dei giorni scorsi
Il Sole 24 ore pubblica oggi la tabella dei Comuni in cui si dovrà pagare l’Imu agricola. Quelli totalmente esenti, quelli parzialmente esenti (ovvero, pagano quelli che non usano il terreno agricolo ai fini professionali) o quelli senza nessuna esenzione. Rispetto alle indicazioni dei giorni scorsi troviamo alcune novità. Un esempio su tutti: Il Sole 24 ore per Martina Franca indica “nessuna esenzione”.
Di seguito il link per accedere all’elenco stilato da Il Sole 24 ore:
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2015-01-27/imu-agricola-devo-pagare-ecco-quadro-comune-comune-202029.shtml?uuid=ABybl2kC… Leggi tutto »
Melendugno: il parcheggio del pullman che fa “impazzire” gli studenti, la denuncia dello Sportello dei diritti Martina Franca: mensa scolastica, protesta di decine di mamme
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti:
Non sono bastate le istanze dei cittadini suffragate da quelle del sindaco di Melendugno a far cambiare idea alle Ferrovie del Sud Est che continuano a far permanere i disagi in capo agli studenti delle scuole di piazza Palio costretti – a causa degli orari e dalla scelta ostinata di continuare a mantenere il capolinea presso lo spiazzo di via Pitagora davanti al mercato delle “Settelacquare” –… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: altra indicazione dai vertici di Forza Italia, Luigi Vitali L'ex parlamentare di Francavilla Fontana indicato come candidato alla presidenza della Regione. Niente Giorgino, niente Schittulli
Niente Nicola Giorgino, niente Francesco Schittulli. Ora l’indicazione che viene dai vertici nazionali di Forza Italia è quella riguardante Luigi Vitali. L’ex deputato, di Francavilla Fontana, è il nome nuovo che sarà (o che dovrebbe, visto che la chiarezza non è caratteristica di questa vicenda) proposto alla coalizione di centrodestra quale candidato alla presidenza della Regione Puglia.… Leggi tutto »
Gioia del Colle: presidio a oltranza dei lavoratori Ansaldo, 197 a rischio dopo l’annuncio di chiusura Taranto: firmato l'accordo per la stabilizzazione dei lavoratori dell'orchestra della Magna Grecia
Presidio permanente davanti ai cancelli dell’azienda. I 197 lavoratori dell’insediamento di Gioia del Colle non lo toglieranno fino al 3 febbraio, quando cioè ci sarà un confronto con l’azienda. L’Ansaldo caldaie ha annunciato nei giorni scorsi la chiusura dello stabilimento pugliese a causa dei costi di produzione ritenuti insostenibili. Chiusura prevista all’inizio di aprile. I lavoratori chiedono una soluzione alternativa perché sono convinti che ci sia.
Di seguito un comunicato diffuso da Slc-Cgil e Cgil di Taranto:
La SLC CGIL… Leggi tutto »
Di Francavilla Fontana il maresciallo ferito gravemente nello schianto dell’aereo in Spagna Giuseppe Romata, 33 anni, ha ustioni sul 60 per cento del corpo. Nell'incidente durante l'esercitazione Nato undici morti fra greci e francesi e 12 militari italiani gravi
Il ferito grave è un pugliese. Giuseppe Romata, 33 anni, di Francavilla Fontana, maresciallo. Lavora alla base militare di Treviso. Ha ustioni sul 60 per cento del corpo. Lo schianto di un F-16 contro il parcheggio della base spagnola di Albacete durante una esercitazione Nato, ha provocato l’altro ieri undici morti fra greci (tre: anche il pilota era greco) e francesi mentre sono 12 i militari italiani feriti. Tutti lievemente, tranne il pugliese che è in condizioni molto gravi. Il… Leggi tutto »
Ilva: contratti di solidarietà e ci sono i soldi per gli stipendi Dal temuto incontro fra i commissari del colosso siderurgico e sindacati si apre uno spiraglio. Oggi Gnudi, Carrubba e Laghi a Taranto. Da oggi sciopero indetto dal sindacato di base
Disponibilità a proseguire con i contratti di solidarietà. Si dovrà attendere l’ok del ministero del Lavoro.
Ci sono i soldi per gli stipendi, dunque fra due settimane saranno regolarmente pagate.
Poteva andare peggio, nel temuto incontro azienda (gestione commissariale)-sindacati. I cinquemila che rischiavano di andare in cassa integrazione a rotazione, dunque, non ci andranno forse. Oggi Gnudi, Carrubba e Laghi, i tre commissari dell’Ilva, sono a Taranto.
C’è poi la questione-indotto: la gestione commissariale richiama le aziende a proseguire i… Leggi tutto »

Studentessa scomparsa in Irpinia: la sua amica di Martina Franca, “escluderei un gesto volontario” Consuelo Cannarile, cinque anni in collegio a Perugia con Giuditta Perna svanita nel nulla sei giorni fa
Consuelo Cannarile, di Martina Franca, è la compagna di Giuditta Perna (foto) ai tempi del collegio di suore a Perugia.
In Umbria, nel periodo successivo alla maturità e fino alla laurea ha condiviso giorno dopo giorno la vita di Giuditta, la ragazza irpina scomparsa sei giorni fa. Su un ponte del fiume Ofanto, ritrovata solo la macchina della venticinquenne originaria di Calitri. Di Giuditta, nulla. Ieri avevamo raccontato l’angoscia anche dei genitori dell’amica pugliese: oggi è proprio lei, Consuelo, a… Leggi tutto »
Facebook, la giornata finisce com’era iniziata? Social network inaccessibile Stamani il responsabile dello Sportello dei diritti aveva fatto questa ipotesi: "hackerato"
Vari utenti hanno segnalato problemi ad accedere a facebook, per diversi minuti in serata. Per il social network, a conclusione della giornata (italiana) rischierebbe così di essere une replica, se la cosa dovesse essere su larga scala, di quanto accaduto stamani fra le 7 e le 8. Il social network, stamattina a quell’ora, era andato ko: inaccessibile. E stamani Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce, aveva ipotizzato si trattasse di hacker. Qualunque ragione… Leggi tutto »
Isis: entreremo in Europa con i migranti e la trasformeremo in un inferno Rapporto dello Stato islamico citato da media libici
Rapporto dello Stato islamico citato da media libici. L’Isis punta al controllo della Libia e da lì al canale per arrivare, con l’immigrazione, in Europa per “trasformarla in un inferno”. L’autenticità del rapporto non è peraltro verificabile. Perfino superfluo rammentare quale Paese, risalendo il canale marittimo dalla Libia, sia il primo che si incontra fra quelli europei. E quali regioni, soprattutto.
(foto home page: non strettamente connessa alla notizia, fonte la rete)… Leggi tutto »
Ilva: si va avanti con i contratti di solidarietà Lo ha deciso l'azienda nell'incontro con i sindacati
Dopo l’incontro con i sindacati nella sede dell’azienda a Roma, la gestione commissariale dell’Ilva ha deciso la prosecuzione dei contratti di solidarietà. Dovrà comunque essere il ministero del Welfare a dare l’ok a questa prosecuzione.… Leggi tutto »
Trani: resta ai domiciliari l’ex sindaco Il giudice per le indagini preliminari respinge l'istanza di libertà per Luigi Nicola Riserbato e altri tre indagati
Luigi Nicola Riserbato, Antonello Ruggiero, Giuseppe Di Marzio e Maurizio Musci. Dunque, l’ex sindaco e altri tre dei cinque che vennero arrestati a Trani il 20 dicembre per un’ipotesi di tangenti, rimangono ai domiciliari. Il gip tranese ha respinto le istanze di libertà presentate dai legali dei quattro.
Le dimissioni di Luigi Nicola Riserbato, presentate dopo l’arresto, sono divenute definitive il 19 gennaio. A Trani si andrà dunque alle elezioni comunali anticipate.… Leggi tutto »
Massafra: 64 bovini da abbattere entro il 5 febbraio a causa della diossina Allevamento Giuseppe Chiarelli. Provvedimento dell'Asl Taranto
Entro il 5 febbraio 64 bovini dovranno essere abbattuti. Sono dell’allevamento di Giuseppe Chiarelli, di Massafra, contrada Orofino. Si trova a circa dieci chilometri dallo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto. L’allevamento è sotto vincolo sanitario da circa un anno e mezzo. Accumulo di diossina e di policlorobifenili (Pcb) nel latte vaccino a livelli non consentiti, è stato riscontrato dai responsabili Asl che hanno ordinato l’abbattimento dei bovini. La Regione Puglia anticiperà le somme di indennizzo.… Leggi tutto »
Operazione antimafia, sequestri anche a Fasano
Operazione antimafia della direzione distrettuale di Agrigento. Beni per 54 milioni di euro riconducibili, secondo l’accusa, ai fratelli Diego e Ignazio Agrò, di 68 e 76 anni.
Sequestrati 58 immobili (e anche terreni) in provincia di Agrigento, a Giardini Naxos (Messina) e a Spoleto (Perugia); 12 imprese con sede ad Agrigento e provincia, a Fasano e Petilia Policastro (Crotone); 56 tra rapporti bancari, postali e polizze assicurative.… Leggi tutto »
Pedopornografia: chiesti tre anni e mezzo di reclusione per un consigliere regionale della Puglia Aurelio Gianfreda, ex sindaco di Poggiardo. Era stato eletto alla Regione nella lista dell'Italia dei valori. Hard disc con cinquemila files di contenuto considerato inequivocabile
La produzione di quel materiale, alla fine, non gli è stata contestata. La detenzione e la diffusione sì. Per questo un consigliere regionale della Puglia, Aurelio Gianfreda, rischia tre anni e mezzo di reclusione. La richiesta di condanna è arrivata, nella fase finale del processo di primo grado, da parte del pubblico ministero leccese Carmen Ruggiero. Sentenza attesa per il 25 febbraio.
Sulla base di perizie tecniche, nell’hard disc del computer di Gianfreda sono stati trovati, secondo l’accusa, non meno… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Torna la neve Prevista sulla zona settentrionale della regione da stasera, anche a quote collinari. Anche temporali
Il dipartimento della protezione civile ha emesso due messaggi di allerta meteo.
Il primo ha validità da stasera alle 21 e per 24-36 ore e prevedono “nevicate fino a 300-500 metri di quota su Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati”. Preallerta per i settori Pugl-A (Gargano e Tremiti), Pugl-B (Tavoliere-bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle), Pugl-H (Sub-Appennino Dauno) e Pugl-I (basso Fortore).
Il secondo ha validità dalla prossima mezzanotte e per 24 ore, dunque per l’intera giornata di domani… Leggi tutto »
Molfetta: al Monte dei paschi si presenta la Finanza che sequestra un contratto da un milione di euro Derivati: un imprenditore aveva denunciato la banca. Sequestro disposto dalla procura di Trani. Che al processo-rating cita come testimoni nomi eccellenti a raffica: fra gli altri, Draghi e Monti
All’imprenditore di Molfetta, secondo la sua denuncia, l’investimento era stato presentato come sicuro. Invece era ad alto rischio, di quelli della categoria derivati. Così l’imprenditore ha esposto la cosa e la magistratura ha iniziato a indagare. La procura di Trani, sulla base di quella denuncia, ha inviato la Guardia di finanza alla filiale di Molfetta del Monte dei paschi di Siena. Sequestrato il contratto in questione: valore, un milione di euro.
La procura di Tranti, intanto, ha prodotto lìelenco dei… Leggi tutto »
Telefoni: servizi non richiesti, ecco le nuove regole dopo la multa alle compagnie Agcom pubblica la delibera. Nei giorni scorsi, sanzione da quattro milioni di euro a Telecom Italia, Vodafone, Wind e H3g
Il cliente dovrà esprimere il consenso esplicito al servizio. E accadrà inserendo il numero telefonico. Altrimenti non paga. Questa la principale novità introdotta da Agcom con la delibera odierna, contro i servizi non richiesti e fatti pagare dagli utenti delle compagnie telefoniche. Nei giorni scorsi, l’Autorità aveva sanzionato per oltre quattro milioni di euro complessivi Telecom Italia, Vodafone, Wind e H3g, per la questione dei servizi non richiesti e a pagamenti.
Secondo le stime, citate da repubblica.it il mercato di… Leggi tutto »