rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Bari: il boss Di Cosola è un pentito L'annuncio durante l'udienza al processo nei confronti di molti suoi affiliati

sentenza
Durante l’udienza preliminare nei confronti di 29 presunti affiliati al suo clan, il capo del clan ha annunciato (con una comunicazione indiretta) che si è pentito. Antonio Di Cosola, fra i capi della malavita organizzata di Bari, ha deciso di collaborare con la giustizia. Detenuto a Sassari con il regime del 41 bis, Di Cosola ha preso la clamorosa iniziativa che potrebbe rappresentare un autentico terremoto per le organizzazioni di stampo mafioso baresi e non solo del capoluogo.… Leggi tutto »

Taranto, ultimo ammainabandiera di nave Granatiere: cerimonia in piazza della Vittoria Dopo l'apertura del ponte girevole per l'ultimo rientro in mar Piccolo

cerimonia granatiere 3
        Alle 12 e mezza, l’apertura del ponte girevole. L’ultimo ingresso in mar Piccolo, a Taranto, di nave Granatiere che oggi vede celebrare l’ultimo ammainabandiera in piazza della Vittoria. Migliaia di cittadini, insieme ai militari della Marina e alle rappresentanze istituzionali e delle altre forze armate, per salutare una nave al termine di diciannove anni e mezzo di servizio. (cliccare sulle immagini per ingrandirle)… Leggi tutto »



Duplice omicidio di Pordenone: sequestrate le armi del padre di Giosuè Ruotolo. Due persone all’attenzione degli investigatori: hanno chiarito le loro posizioni Il 26enne di Somma Vesuviana è indagato per l'assassinio di Trifone Ragone, militare di Adelfia, e della sua fidanzata Teresa Costanza, la sera del 17 marzo

Teresa e Trifone ultime news 732x445
Sono state sequestrate le armi del padre di Giosuè Ruotolo. Notizia non formalizzata, ancora. Giosuè Ruotolo, 26enne di Somma Vesuviana, è l’unico indagato per il duplice omicidio di Pordenone, quello in cui, la sera del 17 marzo vicino al palasport, Trifone Ragone, militare di Adelfia, e Teresa Costanza, la sua fidanzata, siciliana, vennero ammazzati a colpi di pistola. Giosuè Ruotolo era commilitone e, fino a maggio dell’anno scorso coinquilino, di Ragone. Il sequestro delle armi potrebbe essere solo una misura… Leggi tutto »




Aldo Moro: quando gli spararono, la morte non fu immediata Dal Ris dei carabinieri l'esito degli accertamenti sull'omicidio dello statista pugliese, il 9 maggio 1978 dopo 55 giorni dal rapimento

aldo moro 2
Se fosse possibile un epilogo ancora più atroce di quella vicenda atroce, oggi è arrivato. Il Ris dei carabinieri, dopo la valutazione fatta, al termine di nuovi accertamenti, sul corpo di Aldo Moro e sugli indumenti, ritiene che la morte dello statista pugliese, il 9 maggio 1978, dopo che gli spararono, non fu una morte immediata. Tracce biologiche sulla giacca fanno ipotizzare il decesso sopraggiunto dopo un po’dal colpo di pistola. Aldo Moro fu trovato cadavere nel bagagliaio di una… Leggi tutto »

taras

Puglia: maltempo, allerta meteo. Domani possibili temporali Protezione civile

maltempo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalla prossima mezzanotte per 24 ore, dunque per l’intero 1 ottobre. Si prevedono “precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.… Leggi tutto »




Tangenti Anas in Toscana: arrestato Antonio Mazzeo, capo compartimento. Pugliese di Acquaviva delle Fonti Nell'inchiesta con questa accusa, l'operazione di polizia e corpo forestale dello Stato ha portato all'arresto di altri tre, fra cui l'imprenditore Francesco Mele. Indagati complessivamente in 24

polizia
Antonio Mazzeo, capo compartimento Anas della Toscana; Roberto Troccoli, direttore amministrativo di quel compartimento; Nicola Cenci, funzionario; Francesco Mele, imprenditore. Arrestati. Mazzeo, in particolare, è in carica, in Toscana, da cinque anni. Pugliese di Acquaviva delle Fonti, con gli altri condivide l’accusa legata a tangenti. Operazione di polizia stradale e corpo forestale dello Stato. Si ipotizzano tangenti in media del cinque per cento, sui lavori. Decine e decine di milioni di euro. Nell’inchiesta “Le strade dell’oro” sono indagati, complessivamente, in… Leggi tutto »




Bari: ecco come è stato ridotto dai vandali il parco giochi De Lucia (M5S): "inaccettabile"

Parco1
Di seguito un comunicato diffuso dal movimento 5 stelle di Bari: Il parco giochi per bambini di via V. Ricchioni al quartiere San Paolo di Bari è stato nuovamente vandalizzato, un gesto inaccettabile che rende adesso l’area inutilizzabile e pericolosa. Non è la prima volta che di fronte la sede del Municipio 3 accada un atto di simile violenza, infatti stamattina si ritrovano dappertutto i frammenti delle panchine distrutte, altalene rotte, graffiti e rifiuti abbandonati. La beffa è che tale… Leggi tutto »

Puglia e altre nove Regioni depositano in Cassazione 6 richieste di referendum contro le trivelle in mare Basilicata capofila

mare 1
Basilicata capofila. Ci sono anche i rappresentanti di Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise. Queste Regioni, con i rispettivi consigli regionali, depositano in queste ore, in Cassazione, le sei richieste di referendum per dire no alle trivelle in mare alla ricerca di petrolio. Secondo l’articolo 75 della Costituzione, devono essere almeno cinque i consigli regionali, a depositare la richiesta di referendum, perché sia accettata.… Leggi tutto »

Orta Nova: incidente sulla statale 16, un morto e 7 feriti. Vittima Mauro Masciulli, 27enne di Canosa di Puglia ma residente a San Severo Scontro fra un'auto e un furgone con a bordo braccianti

incidente stradale
L’occupante della Ford Fiesta, Mauro Masciulli, 27enne originario di Canosa di Puglia ma residente a San Severo, è morto sul colpo. Sette feriti. Incidente nella zona di Pssso d’Orta, territorio di Orta Nova, nel foggiano, strada statale 16. Cause in corso di accertamento da parte della polizia stradale mentre il personale dell’Anas è al lavoro per la gestione della situazione-traffico e per la rimozione dei mezzi incidentati. Lo scontro, fra l’auto e un furgone con targa bulgara, a bordo una… Leggi tutto »

Barletta: cade mentre lava le persiane. Donna morta sul colpo Dal secondo piano della palazzina in cui abitava

ambulanza
Incidente domestico mortale a Barletta. Una donna, di cui non è ancora nota l’identità, è morta sul colpo, ieri mentre lavava le persiane. Caduta nel vuoto da un’altezza di circa sei metri, cioè il secondo piano della palazzina in cui abitava. Le ipotesi prevalenti sono quelle, appunto, dell’incidente domestico.… Leggi tutto »

Regione Puglia: ipotesi di riordino delle Province. Entro fine ottobre il provvedimento in consiglio regionale Uffici di collocamento e poliziotti provinciali, i principali nodi da risolvere

consiglio regionale
La giunta regionale ha varato l’ipotesi di riordino delle Province pugliesi. Un provvedimento, più che atteso, urgente perché in assenza di una normativa chiara, le amministrazioni provinciali sprofondano. In consiglio regionale della Puglia si conta di votare il provvedimento entro fine ottobre. I problemi principali riguardano il modo di ricollocare il personale e in particolare ci sono gli oltre cinquecento degli uffici di collocamento e i 280 poliziotti provinciali. Potrebbero rimanere nelle rispettive funzioni ed essere assorbiti in parte dalla… Leggi tutto »

Chi a capo di Puglia Promozione? Va nominato il nuovo direttore generale dell'agenzia strumentale per il turismo della Regione. I candidati

regione puglia
Di Nino Sangerardi: Bisogna designare il nuovo direttore generale di Puglia Promozione, agenzia strumentale per il turismo della Regione Puglia. In attesa del concorso o avviso pubblico, la Giunta regionale ha conferito l’incarico, ad interim, al direttore amministrativo Matteo Minchillo. Una postazione importante ricoperta,fino a luglio 2015, da Giancarlo Piccirillo, laurea in Giurisprudenza,dal 2007 dipendente del Consorzio Teatro pubblico pugliese, ex esperto senior dell’Arti (agenzia per la tecnologia e innovazione della Regione Puglia) per le politiche culturali e del Ministero… Leggi tutto »

Taranto, il commiato di Granatiere Ultimo ammainabandiera oggi per l'unità missilistica della Marina militare. Apertura del ponte girevole per consentire il transito della nave nel canale navigabile PROGRAMMA CERIMONIA

granatiere
La cerimonia di ammainabandiera. L’ultima. Apertura del ponte girevole alle 12,30 per consentire a nave Granatiere di attraversare il canale navigabile. Il concerto alle 17,45. Alle 18,35 in piazza della Vittoria la cerimonia solenne dell’ammainabandiera. L’ultimo. La nave Granatiere, oggi, va in pensione.         Inizialmente costruita per l’Iraq come altre tre navi, ci fu poi la guerra del Golfo a impedirne la vendita e così, dal 20 marzo 1996, la nave Granatiere è entrata in servizio per… Leggi tutto »

Calcioscommesse: oggi il ricorso di Palazzi su Lecce-Lazio e Lazio-Genoa, i salentini rischiano il -3 Calcio legapro, Fidelis Andria: ricorso con altre nove società per il numero di retrocessioni

pallone2015 16 campo
Oggi il consiglio federale della federcalcio discute il ricorso del procuratore Palazzi. Dopo le rivelazioni del personaggio-chiave nell’inchiesta sul calcioscommesse, Ilievsky, è stata aperta una nuova inchiesta sulle partite Lecce-Lazio e Lazio-Genoa, risalenti a quattro anni fa. Il Lecce rischia una penalizzazione di tre punti, come il Genoa. Alcuni calciatori, fra cui il leccese Benassi e l’ex portiere giallorosso Rosati, rischiano tre anni e mezzo di squalifica. Calcio e ricorsi: anche la Fidelis Andria ne ha presentato uno. Non c’entra… Leggi tutto »

Oggi otto ore senz’acqua in alcuni Comuni del leccese: c’è da riparare una grossa perdita A Melpignano, Castrignano dei Greci, Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole, Palmariggi, Carpignano Salentino e frazione di Serrano dalle 13 alle 21

Acqua Grander
Acquedotto pugliese ha comunicato che per i lavori di riparazione di una grossa perdita, oggi sarà interrotto il servizio di erogazione idrica in alcuni Comuni del Salento. Niente acqua, dalle 13 alle 21 secondo la comunicazione, a Melpignano, Castrignano dei Greci, Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole, Palmariggi, Carpignano Salentino e frazione di Serrano.… Leggi tutto »

Salento: il nuovo piano anti xylella, ulivi da tagliare. In assenza di intervento degli agricoltori, lo fa la Regione Puglia Otranto, i produttori di barbatelle in assemblea: non c'entrano niente con la xylella ma l'esportazione è bloccata. A rischio 700 posti di lavoro

ulivo salento
Quindicimila euro di risarcimento per ettaro, tremila alberi da abbattere. Il nuovo piano Silletti per fronteggiare la xylella è stato “vistato” dal dipartimento della protezione civile e ora si attendono i decreti della Regione Puglia per procedere con gli abbattimenti che, secondo quanto impone l’Unione europea, devono essere a brevissima scadenza, nel Salento. Il risarcimento è per chi procederà volontariamente, in caso contrario dovrà procedere la Regione Puglia. In provincia di Lecce, solo le piante infette: nel brindisino (dove fra… Leggi tutto »

Porto di Taranto: i liquidatori di Tct hanno riconsegnato le aree Formalizzato il ritorno nella disponibiltà dell'autorità portuale che ora "è nelle condizioni" per cercare un nuovo gestore del terminal

porto di taranto hub
“Con questo ultimo atto l’Autorità portuale è nelle condizioni di poter avviare le procedure per l’individuazione di un nuovo operatore terminalista che potrà avere interesse ad insediarsi nel terminal contenitori”. Sergio Prete, commissario straordinario, motiva così, con un comunicato, la riconsegna delle aree da parte di Taranto container terminal. I liquidatori hanno dunque restituito, simbolicamente, le chiavi del porto tarantino. Adesso si tratterà di trovare un nuovo gestore, cosa che riguarda anche il futuro lavorativo di 570 persone.… Leggi tutto »

Con quello della Puglia, altri nove consigli regionali hanno deliberato per il referendum contro le trivelle in mare Superato il quorum previsto dall'articolo 75 della Costituzione. Quesiti referendari per dire no a quanto contenuto nello Sblocca Italia e nel decreto Sviluppo

presidenti regioni trivellazioni
La foto è quella risalente alla Fiera del Levante, quando si incontrarono i presidenti di sei Regioni. Avevano deciso che i consigli regionali avrebbero discusso e possibilmente adottato, i relativi provvedimenti per chiedere lo svolgimento di un referendum per bloccare le trivelle in mare alla ricerca di petrolio. Quelle Regioni non sono più sei: sono dieci, totalmente, dalle Marche alla Puglia, all’Abruzzo, alla Sicilia, alla Calabria, alla Basilicata e via discorrendo. Adriatico, Ionio, Tirreno, non devono essere sforacchiati e danneggiati,… Leggi tutto »

Duplice omicidio di Pordenone: nell’auto di Giosuè Ruotolo trovate tracce biologiche Sono di natura sconosciuta, quindi non collegabili con certezza, almeno per ora, con la morte di Trifone Ragone e Teresa Costanza

Teresa e Trifone ultime news 732x445
Dagli accertamenti irripetibili compiuti nell’Audi di Giosuè Ruotolo sono emerse tracce biologiche. Sconosciute. Andranno esaminate quelle, dagli inquirenti alla ricerca di un collegamento con la morte di Trifone Ragone e Teresa Costanza, il militare originario di Adelfia e la fidanzata di Agrigento, assassinati a colpi di pistola la sera del 17 marzo, a Pordenone. C’è dunque qualcosa ma non è detto che sia ciò che viene cercato. Dal canto suo, Giosuè Ruotolo continua a dirsi completamente estraneo alla vicenda e… Leggi tutto »

Manfredonia vetro: i lavoratori iniziano lo sciopero della fame Nelle scorse settimane aveva fatto visita allo stabilimento Sangalli il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: "non molliamo"

michele emiliano manfredonia
Da oggi, sciopero della fame allo stabilimento Sangalli di Manfredonia. La produzione di vetro, che ha in quell’impianto l’unico da Pisa in giù nel nostro Paese, è gravemente condizionata tanto da paventarsi concretamente la chiusura della Manfredonia vetro, con circa 450 lavoratori che andrebbero a spasso. Da dieci mesi, intanto, sono in presidio permanente. Non c’è ombra di un acquirente, finora. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, aveva detto “non molliamo” quando, 13 giorni fa, andò in visita allo… Leggi tutto »