Calcio coppa Italia serie D: Bisceglie-Taranto 7-8 (1-1) Ionici in vantaggio al quinto minuto, raggiunti al 92' vincono ai rigori
Un gol di D’Angelo al quinto minuto ha dato al Taranto il vantaggio. Al secondo minuto di recupero la beffa per gli ionici con il pareggio del Bisceglie, firmato Anaclerio.
Calci di rigore:
Bisceglie-Patierno gol, De Vivo gol, Palazzo gol, Volpicelli gol, Di Giorgio traversa, Balzano gol, Rotunno gol, Ngom alto
Taranto-Russo gol, Chiavazzo gol, D’Angelo gol, Esposito fuori, Gori gol, Guardiglio gol, Manganelli gol, Fonzino gol.
Grazie a questo successo, gli ionici si qualificano per i sedicesimi di finale… Leggi tutto »
Medaglia d’oro al valore civile per Giuseppe Girolamo, a che punto siamo? “Stiamo attendendo con ansia” Il musicista di Alberobello che morì nel naufragio della Concordia per salvare la vita a una bambina
Di seguito la comunicazione di Antonio Nisita, primo firmatario della petizione online per il riconoscimento delal medaglia al valore civile alla memoria di Giuseppe Girolamo:
La Commissione per le ricompense al valore e al merito civile era in fase di ricostituzione nel mese di maggio 2015.
La Commissione di cui non sappiamo quali siano i commissari né se sia stata ricostituita, dovrebbe prendere in esame la proposta di assegnazione della medaglia d’oro al valor civile a Giuseppe Girolamo, il musicista… Leggi tutto »
“Salah Abdeslam è rimasto in Italia alcuni giorni”. Lo conferma a Lecce il procuratore nazionale antiterrorismo Franco Roberti nel capoluogo salentino parla dell'uomo più ricercato del mondo dopo gli attentati di Parigi
“Confermo. Salah Abdeslam é transitato dal territorio italiano. Abbiamo avuto la certezza dalle nostre attività investigative,movimenti oggettivamente rilevati. Sappiamo che è rimasto sul territorio italiano per alcuni giorni”. Dichiarazione, rilanciata dall’Ansa, di Franco Roberti, procuratore nazionale antiterrorismo, oggi a Lecce.
Abdeslam è dal 13 novembre l’uomo più ricercato del mondo, è l’unico riuscito a sfuggire alla cattura dopo gli attentati di Parigi. Con lui è ricercato Mohamed Abrini (foto a destra).
I due, ad esempio, erano a Bari, porto, imbarcati… Leggi tutto »
Megamark di Trani, si consolida la presenza nel Mezzogiorno: affiliati 24 punti vendita in Campania Gruppo leader nella distribuzione
Di seguito un comunicato diffuso dal gruppo Megamark:
il Gruppo Megamark di Trani, leader del Mezzogiorno nella distribuzione moderna con una quota di mercato del 10%, consolida la sua presenza in Campania. Il Gruppo, associato a Selex, ha infatti siglato in questi giorni un accordo con la famiglia Cristiano per l’affiliazione di 24 punti di vendita a insegna Superò presenti prevalentemente su Napoli.
Oltre all’affiliazione della rete commerciale, che comprende supermercati e superette e un cash & carry ubicato… Leggi tutto »
Nuovo orario di lavoro dei medici in vigore da oggi: Puglia, si teme il caos negli ospedali Secondo le stime mancano circa seicento dottori per garantire i livelli tenuti finora, si punta ad accorpamenti e non si escludono chiusure
Due settimane da gestire in emergenza. Turno unico di guardia medica, accorpamenti. Entro dieci giorni una legge regionale di riordino. Questo è quanto programmato alla Regione Puglia con le aziende sanitarie locali. Ma all’atto pratico si potrà capire solo da oggi, l’impatto del nuovo orario di lavoro dei medici, stabilito dall’Unione europea. Si rischia il caos negli ospedali, alcuni dei quali non è escluso debbano chiudere. Stando alle stime, il solo ospedale di Castellana Grotte, in tutta la Puglia, sembra… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Oggi temporali. Criticità arancione per Salento e tarantino Dipartimento della protezione civile: vento forte, raffiche di burrasca e mareggiate
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 8 per 12 ore. Si prevedono “precipitazioni da sparse a diffuse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; sparse, localmente anche a carattere di rovescio o breve temporale, sul resto della regione, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: criticità arancione, codice arancione, livello di attenzione, per i settori Pugl-D (Salento) e Pugl-E (bacini del… Leggi tutto »
Ospedale di Monopoli-Fasano: aggiudicata la verifica del progetto Il nuovo nosocomio per il quale c'è uno stanziamento di ottanta milioni di euro del Cipe
Di Nino Sangerardi:
La gara, indetta dall’Asl di Bari e provincia, è per “Servizio verifica progettazione preliminare nuovo Ospedale Monopoli-Fasano”. Importo complessivo 1.183.525,00 euro. Pervenute sette offerte. Vincitore, a giudizio della Commissione, risulta Rina Check srl di Genova con punteggio di 84,634 e ribasso del 40%. Provvedimento ratificato l’altro ieri dai vertici amministrativi dell’Azienda sanitaria.
Poche settimane fa Vito Montanaro, direttore generale, prendeva atto dell’assegnazione del bando per la progettazione della nuova mega struttura ospedaliera..
Di preciso : “Incarico esterno… Leggi tutto »
Nuovo centrodestra: il coordinatore per la Puglia, le fuoriuscite? Una questione di poltrone Massimo Cassano: "la verità, una nomina e un'elezione mancate"
“Per Area Popolare-Ncd, le fuoruscite del senatore Gaetano Quagliariello e del sig. Domi Lanzillotta (il cui fratello Beppe è – o è stato? – alle dipendenze del partito), costituiscono senza ombra di dubbio un motivo di forte dispiacere. Ma poiché il nuovo approccio che gli elettori chiedono ai politici, pretende che la verità trionfi sempre su presunti ed eventuali costruttori di complotti, occorre chiarire alcuni passaggi, che sono pure per noi tutti di Ap-Ncd, motivo di ulteriori dispiaceri”. Massimo Cassano,… Leggi tutto »

Xylella: il nuovo spot dell’oleificio di Ginosa, “Abbracciamo il Salento” Castria, dopo il video che aveva fatto infuriare Michele Emiliano
Dopo avere fatto arrabbiare di brutto il presidente della Regione Puglia ed avere suscitato l’indignazione social, l’oleificio di Ginosa cambia completamente. Prima era uno spot che invitava a comprare quell’olio perché nel Salento c’è la xylella, adesso l’inserzione pubblicitaria ha questo tema: Abbracciamo il Salento.… Leggi tutto »
Latiano: counselor socioeducativo, oggi un seminario Ascoltare, ascoltarsi – Counseling e ascolto attivo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo il grande successo dei primi due seminari gratuiti con Edoardo Bracaglia, il Centro di Formazione Sociale For My Azione è pronto ad aprire nuovamente le porte della propria sede per due nuovi appuntamenti di approfondimento per presentare il Corso Triennale di Counselor Socio Educativo.
Gli ultimi due incontri saranno guidati dalle professional counselor Silvia Paradiso e Angela Pietra Blasi.
Mercoledì 25 novembre, dalle 15.00 alle 18.00 nella sede del Centro in piazza… Leggi tutto »
Calcio serie D, coppa Italia: oggi i trentaduesimi di finale. Bisceglie-Taranto e Manfredonia-Isernia Elenco partite e designazioni arbitrali
Partite in programma e designazioni arbitrali:
Bellinzago – Bra: Susanna Carina Vitulano di Livorno
Vado – Chieri: Antonio Borriello di Torre del Greco
Sestri Levante – Rapallobogliasco: Matteo Perissinotto di San Donà di Piave
Massese – Ghivizzano: Edwuart Pashuku di Albano Laziale
Piacenza – Olginatese: Davide Meocci di Siena
Seregno – Caronnese: Vincenzo Catucci di Foggia
Lecco – Oltrepovoghera: Stefano Lorenzini di Castelfranco Veneto
Gozzano – Pergolettese: Valentina Garoffolo di Vibo Valentia
Caravaggio – Ciserano: Giovanni Meloni di Carbonia
V.… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, oggi si insedia il consiglio di amministrazione. Presidente Andrea Viero Ieri l'estromissione di Luigi Fiorillo che lascia la guida di Fse dopo 22 anni
Andrea Viero, docente alla Bocconi, è il nuovo presidente. Gli altri due membri sono Angelo Mautone, dirigente ministeriale della direzione trasporto pubblico locale, e Domenico Mariani, esperto in relazioni con le organizzazioni sindacali nei servizi pubblici locali. Questo è il nuovo consiglio di amministrazione delle ferrovie sud est, nominato ieri dopo che l’assemblea riunitasi in seduta straordinaria, sempre ieri pomeriggio ha deciso di rimuovere dall’incarico l’amministratore unico Luigi Fiorillo. Per lui è l’addio alla guida di Fse dopo 22 anni.… Leggi tutto »
Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative anche in Puglia. Ieri a Taranto condannato all’ergastolo un 35enne per l’assassinio della convivente In calo i femminicidi al sud, in aumento al nord
Nell’immagine, la locandina della manifestazione in programma oggi pomeriggio a Martina Franca. Non certamente l’unica in Puglia, nell’ambito di una giornata che rammenta, in tutto il Paese, in tutto il mondo, la necessità di contrastare la violenza sulle donne. Siamo ancora, desolatamente, a questo punto: alla necessità di contrasto. Il 25 novembre ricorda il massacro delle tre sorelle Mirabal, da parte del regime dominicano di Rafael Leonidas Trujillo, il 25 novembre 1960.
In Italia in questi giorni si fanno statistiche,… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, assemblea straordinaria: via Fiorillo, al suo posto un consiglio di amministrazione Cambio al vertice della rete ferroviaria in difficoltà
Luigi Fiorillo rimosso, nomina immediata di un consiglio amministrazione. L’assemblea straordinaria delle Ferrovie sud est, a Roma, ha preso la decisione che pone fine alla guida dell’amministratore, durata 22 anni.
Fse in difficoltà, sempre più gravi, e ora ne è stato deciso un cambio al vertice, dunque, C’è da rimettere in sesto le casse, che hanno un buco di 242 milioni di euro e il governo ha posto la condizione di un cambio gestionale perché si potesse dare luogo ai… Leggi tutto »
Ilva: Chiarelli, “è mancata e continua a mancare una strategia” Il commento al no dei giudici svizzeri al rientro di 1,2 miliardi di euro in Italia: accolto il ricorso delle figlie di Emilio Riva
Di seguito una dichiarazione del deputato Gianfranco Chiarelli:
I giudici di Bellinzona hanno bloccato il trasferimento dei fondi sequestrati alla famiglia Riva, in Italia dove, secondo quanto previsto dal governo, sarebbero serviti a sostenere i costi per l’ambientalizzazione dello stabilimento Ilva di Taranto.
La restituzione dei fondi, in questa fase del procedimento, “costituirebbe un’espropriazione senza un giudizio penale“; sarebbe questa la motivazione con cui, lo scorso 18 novembre (anche se la notizia si è diffusa solo oggi) i giudici hanno… Leggi tutto »
Ilva: Fim-Cisl, “inaccettabile la decisione del tribunale svizzero” No al rientro in Italia di 1,2 miliardi di euro, accolto il ricorso delle figlie di Emilio Riva
Di seguito una dichiarazione di Marco Bentivogli, segretario nazionale del sindacato Fim-Cisl:
E’ appena giunta la notizia che il tribunale svizzero di Bellinzona ha accolto il ricorso della famiglia Riva contro il rientro in Italia del 1.2mld sequestrati dal Tribunale di Milano.
Questo pronunciamento del Tribunale è inaccettabile. Il 1,2 mld€ sono stati trasferiti illegalmente in Svizzera e vanno riportati celermente alla loro finalità: la bonifica e l’ambientalizzazione dell’Ilva di Taranto. Avevamo ricevuto rassicurazioni anche all’indomani degli accordi Italia Svizzera,… Leggi tutto »
Ilva: no al rientro in Italia di 1,2 miliardi di euro. Accolto ricorso delle figlie di Emilio Riva Dalle autorità svizzere. Un colpo alle prospettive di finanziare il risanamento di Taranto
Le autorità giudiziarie svizzere hanno accolto il ricorso delle eredi di Emilio Riva. I capitali, in Italia, non rientrano. Si tratta di 1,2 miliardi di euro. Fondi che sarebbero serviti, nelle intenzioni del risanamento di Taranto, ad esempio, per finanziare opere importanti. E ora, sperando (dal punto di vista di chi vuole quel rientro di capitali) di potere ricorrere avverso la decisione, nel migliore dei casi si tratterebbe di dovere attendere ancora altro tempo.… Leggi tutto »
Martina Franca: la manifestazione delle polemiche, l’ora delle responsabilità amministrative quando arriva? La Destra: grave superficialità nel concedere così tanto all'organizzazione dell'evento rivelatosi un campionario di "insoddisfazione, rabbia e disagi". Ed è stata una figuraccia nazionale
Figuraccia nazionale per Martina Franca, per colpa di quella manifestazione, di chi l’ha organizzata e di chi l’ha sostenuta. Una comunità incolpevole adesso è finita nel notiziario di Repubblica, ad esempio. La percezione che hanno avuto molti delusissimi e arrabbiatissimi spettatori è stata qualcosa di questo genere: è come se fosse stata promessa loro l’organizzazione della finale di coppa dei campioni di calcio in uno stadio da ottantamila persone, si fossero venduti tutti i biglietti e all’atto pratico, una partita… Leggi tutto »