Martina Franca: verso il nuovo regolamento edilizio, oggi convegno Organizza il gruppo consiliare Pd
Di seguito un comunicato diffuso dal gruppo Pd del consiglio comunale di Martina Franca:
Giovedì 3 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala Consiliare di Palazzo Ducale a Martina Franca, il gruppo consiliare del Partito Democratico organizza l’incontro pubblico “Nuovo Regolamento Edilizio – Osservazioni e semplificazioni delle procedure urbanistiche”.
Introduce il capogruppo del PD, Antonio Lafornara. Intervengono: Lorenzo Lacorte, dirigente per lo Sviluppo Territoriale del Comune di Martina Franca su “Il Nuovo Regolamento Edilizio”, Romano Del Gaudio, presidente della II Commissione… Leggi tutto »
Statte: operaio 29enne colpito in testa dal coperchio di un tombino, è in gravi condizioni Stava lavorando alla posa in opera dell'impianto di fibra ottica
Un operaio di 29 anni, di origine romena, è ricoverato in ospedale a Taranto ed è in gravi condizioni. Vittima di un incidente sul lavoro: mentre lavorava alla posa in opera dell’impianto di fibra ottica in piazza Vittorio Veneto a Statte, è stato centrato in pieno in testa dal coperchio di un tombino. Al “Santissima Annunziata” si trova in prognosi riservata.… Leggi tutto »
Doping: chiesta la squalifica per 26 atleti italiani. Fra loro il pugliese Daniele Greco Richiesta dalla procura Nado Italia, operazione Olimpia dei carabinieri
C’è anche Daniele Greco, 26enne saltatore nativo di Nardò e residente a Galatone, fra i 26 atleti della nazionale italiana per i quali è stata chiesta la squalifica. L’accusa riguarda il doping ed è una inchiesta della procura antidoping della Nado Italia. Investigazione condotta dai carabinieri dei Nas e Ros di Trento con l’operazione Olimpia. Per ciascuno dei 26 è stata chiesta la squalifica per due anni, ovvero si tratterebbe dell’addio alle possibilità di partecipare alle olimpiadi di Rio de… Leggi tutto »
Confagricoltura Taranto: olio tunisino, l’Unione europea si fermi "Fa ancora in tempo a evitare un enorme danno" che deriverebbe dal via libera a 35mila tonnellate di olio d'oliva proveniente dal Paese africano
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
«L’Ue si fermi, fa ancora in tempo ad evitare un enorme danno per i nostri produttori». Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, commenta così le notizie che arrivano da Bruxelles sull’importazione extra di olio d’oliva tunisino.
La proposta della Commissione Ue, infatti, è approdata nelle Commissioni agricoltura e commercio internazionale del Parlamento europeo, dove sta destando un dibattito piuttosto vivace sugli effetti che ne potrebbero derivare sui mercati europei. In particolare su… Leggi tutto »

Martina Franca: genitori, diamo gli avanzi delle mense scolastiche a chi tutela i randagi Istanza al Comune
Di seguito il testo dell’istanza rivolta dal comitato dei genitori al Comune di Martina Franca:
GLI SPRECHI ALIMENTARI COINVOLGONO NUMEROSE REALTA’ CHE SI OCCUPANO DELLA SOMMINISTRAZIONE DEI PASTI, COMPRESE LE MENSE SCOLASTICHE. GLI AVANZI E I PASTI NON SOMMINISTRATI NORMALMENTE VENGONO GETTATI. MA TROVARE SOLUZIONI DIVERSE È POSSIBILE.
IL COMITATO SPONTANEO DEI GENITORI CHIEDE DI DONARE LE RIMANENZE DELLE MENSE SCOLASTICHE ALL’ASSOCIAZIONE GLI ANGELI DEI RANDAGI DI MARTINA FRANCA PRESIDENTE CARMELO CASTELLANA CHE, PROVVEDERA’ A RITIRARE GLI SCARTI IN ORARI… Leggi tutto »
Raffaella Presta: un selfie con la faccia piena di lividi una settimana prima di essere ammazzata Emergono particolari sull'assassinio dell'avvocatessa 40enne di origine salentina, uccisa dal marito a Perugia. Ieri i funerali a San Donaci
Ecco come mi ha combinata. La foto mandata al fratello e a un’amica. Un selfie, il viso livido per le botte subite dal marito. Sono i nuovi particolari di una vicenda tragica e violenta, il femminicidio di cui è stata vittima Raffaella Presta, ammazzata il 25 novembre, con una fucilata, in casa a Perugia, dal marito Francesco Rosi. Della vita infernale di quella coppia e, di conseguenza, del loro bambino di sei anni, ora emergono particolari sempre nuovi, dalla necessità… Leggi tutto »
Consiglio superiore della magistratura: in pensione 84 giudici, anche il procuratore di Taranto. Che fa ricorso Franco Sebastio è impegnato nel processo Ilva. Quiescenza anche per Pomarici, Maddalena, Marini e Guariniello fra gli altri
Franco Sebastio farà capodanno da pensionato, secondo l’autogoverno dei giudici. L’ultimo giorno di lavoro del procuratore di Taranto sarà infatti il 31 dicembre 2015. Per lui e per altri 83 giudici italiani, raggiunti i limiti di età, come deciso dal Consiglio superiore della magistratura. In pensione, fra gli altri, Guariniello, Maddalena, Pomarici, Marini, ovvero magistrati che si occupano o si sono occupati di vicende di grandissimo rilievo. Come del resto Franco Sebastio, tuttora impegnato nel processo Ilva.
Come detto, il… Leggi tutto »
Taranto: il ministro, stiamo lavorando per recuperare decenni di ritardo Il ministro ha inaugurato la piastra logistica al porto, che ancora non ha un gestore dopo l'uscita di scena di Tct
L’intervento inaugurale, il giro in mare con gli altri vertici istituzionali, quelli del territorio. Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture, ha inaugurato a Taranto la piastra logistica del porto. Con la benedizione dell’arcivescovo, anche.
Una inaugurazione per certi versi un po’paradossale, visto che il porto, al momento, non si sa da chi sia gestito, dopo il disimpegno di Taranto container terminal. Intanto l’infrastruttura, nuova, c’è e ne seguiranno altre, in attesa della gestione. E dell’autorità portuale (“non è fondamentale sapere… Leggi tutto »
Ilva, “un caso di cannibalismo industriale”. E alla Commissione europea arrivano i ricorsi sugli aiuti pubblici Il colosso dell'acciaio con il siderurgico più grande d'Europa, quello di Taranto, "sotto il tiro di Bruxelles e delle multinazionali straniere". Analisi di contropiano.org
Un’analisi da prendere in considerazione, quella di contropiano.org che si dedica, in un articolo odierno, all’Ilva. C’è l’attualità strettissima, con la Commissione europea destinataria di ricorsi per valutare l’irregolarità di eventuali aiuti pubblici all’Ilva (ne parla il Corriere della Sera) e c’è quanto rappresenta lo sfondo, la prospettiva, della storia del colosso dell’acciaio con il siderurgico più grande d’Europa, quello di Taranto. Un caso di cannibalismo industriale, è definito nell’analisi. Multinazionali straniere pronte a prendersi l’Ilva, tanto per chiarire, e… Leggi tutto »
Lui di Lecce, lei di Brescia: fanno sesso usando il contraccettivo-semaforo. Risultato: tre gemelli. Ora vogliono un risarcimento La coppia ha già altri due figli
Lui di Lecce, lei di Brescia. Hanno due figli e non vogliono rinunciare all’intimità per il solo “rischio” di altri concepimenti. Così hanno preso precauzioni: un anticoncezionale che ha un meccanismo “semaforico”, verde quando si può fare senza incorrere in gravidanza, giallo quando occorre essere più cauti, rosso quando bisogna stare fermi. Il 24 maggio scorso era verde, secondo quel contraccettivo. E la coppia apulo-lombarda si è comportata di conseguenza. Ne è venuta fuori una gravidanza trigemellare. La signora è… Leggi tutto »
Taranto: a scuola con la borsa dell’acqua calda, ancora problemi con i riscaldamenti La denuncia di una mamma
Dal gruppo facebook Sei di Taranto se… :
È brutto lamentarsi sempre ma le scuole senza riscaldamenti è assurdo. Mia figlia frequenta il 4^ all’Archita e stamattina nello zaino ha messo la borsa dell’acqua calda. Assurdo. Ma può essere che non ci sono soldi per il gasolio?… Leggi tutto »
Taranto: litiga con la donna, prende la pistola e spara. L’arma si inceppa. Arrestato 67enne Tentato femminicidio nella città ionica ma obiettivo anche un ragazzo che voleva dividere e fare riappacificare i due
Sollo una fortunata casualità ha evitato un duplice omicidio a Taranto. In particolare, uno sarebbe stato femminicidio. A sparare sarebbe stato un 67enne se la pistola che aveva impugnato al culmine della lite con la donna, non si fosse inceppata. Tentato omicidio, seocndo l’accusa, anche del ragazzo (parente di lei) che voleva dividere i due litiganti per farli riappacificare, in quella disputa tra vicini di casa, nel rione Tamburi. Dopo la sparatoria andata a vuoto, l’uomo è scappato ma è… Leggi tutto »
Taranto: lavoratori Isolaverde di nuovo in cima all’impalcatura di palazzo degli uffici Nuova protesta, nel giorno in cui è in città il ministro "padre" della riforma delle Province. Per Galante-Perrini "obiettivo da raggiungere al più presto" la costituzione di un'agenzia che si occupi specificamente di queste vertenze
Nuova protesta di lavoratori Isolaverde. Alcuni dei 231 il cui licenziamento è stato prorogato al 10 gennaio prossimo (ma senza novità sostanziali, licenziamento sarà) sono saliti di nuovo sull’impalcatura esterna di palazzo degli uffici, a breve distanza dalla sede dell’amministrazione provinciale di cui Isolaverde è diramazione. Non è, appunto, la prima volta che ciò accade. Peraltro, succede nel giorno in cui, per inaugurare un’infrastruttura, è in città il ministro Graziano Delrio, principale protagonista della riforma delle Province, che appunto porta… Leggi tutto »
Puglia: consorzi di bonifica, “chiarire il finanziamento di due milioni di euro” Il capogruppo Pd chiede all'assessore regionale all'Agricoltura "quale parte dell'agricoltura" abbia beneficiato di opere straordinarie
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, consigliere regionale della Puglia:
“Nel bilancio non sono passati inosservati i 2 milioni di Euro a favore dei Consorzi di bonifica” ha dichiarato Presidente del Gruppo Pd Michele Mazzarano nel corso del suo intervento, nel quale ha invitato l’Assessore all’Agricoltura a rispondere degli stanziamenti destinati, nella manovra di assestamento di Bilancio, alle opere di manutenzione straordinaria dei consorzi di bonifica.
“Chiedo all’assessore e al neo commissario – continua Mazzarano – di chiarire… Leggi tutto »