Cavallino: incidente, morta la 62enne Isabella De Santis di Gagliano del Capo. Vari feriti Quattro auto coinvolte. Strada statale 16, deviato il traffico verso sud
È di una persona morta, la 62enne Isabella De Santis, e di vari feriti il bilancio dell’incidente stradale verificatosi sulla statale 16, in territorio di Cavallino. Il traffico in quella zona dell’arteria nel leccese è deviato, verso sud. Quattro vetture sono rimaste coinvolte nel sinistro. La donna, di Gagliano del Capo, era a bordo di una Daewoo Matiz, con il marito, a sua volta rimasto ferito.… Leggi tutto »
Copertino: incidente, morto il sedicenne Emanuele Raganato Scontro all'incrocio fra il suo scooter e un'auto
Via De Gasperi, pieno centro di Copertino. La Lancia Y intenta in una svolta, il sedicenne a bordo dello scooter in transito sul rettilineo. Forse anche per l’asfalto bagnato dalla pioggia, Emanuele Raganato nel tentativo di scansare la vettura, non lo ha comunque evitato e ha perso il controllo del motorino e la caduta è stata fatale. Vano il ricovero in ospedale, il sedicenne è morto poco dopo.… Leggi tutto »
Statte, “sei lavoratori delle pulizie dovranno dividersi ottanta ore settimanali”. Fanno venti minuti di lavoro al giorno per ciascuno Filcams-Cgil contesta la decisione dell'amministrazione comunale di "tagliare drasticamente" il monte ore per la pulizia degli uffici comunali: stamani sit-in con gli operai che "rischiano di lavorare 13 ore al mese"
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Filcams-Cgil della provincia di Taranto:
Gli uffici comunali di Statte devono essere molto puliti, se il Comune ha deciso di tagliare drasticamente il monte ore dei lavoratori addetti alle pulizie. Sei lavoratori si dovranno dividere 80 ore settimanali, e questo vuol dire, calcolatrice alla mano, che alcuni di loro potrebbero lavorare nemmeno mezz’ora al giorno, tempo di arrivare, cambiarsi, prendere i propri strumenti, quindi riporli e tornare a casa. Una situazione che va… Leggi tutto »
Puglia: mozione Mennea-Gatta su rischio sismico,”la vera prevenzione è la messa in sicurezza degli edifici” Iniziativa dei due consiglieri regionali
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia e presidente del comitato permanente regionale della protezione civile:
Prevenire le conseguenze di un terremoto, censendo il patrimonio edilizio regionale e incentivando gli adeguamenti delle strutture anche attraverso sgravi fiscali. E’ quanto chiedono, attraverso una mozione, i consiglieri regionali Ruggiero Mennea (presidente del comitato permanente di Protezione civile) e Giandiego Gatta (vicepresidente del Consiglio regionale), proprio allo scopo di evitare che un eventuale sisma possa mettere in ginocchio… Leggi tutto »
Rapporto Svimez, il sud che un po’cammina e un po’no. Emiliano: non serve un impegno straordinario ma una straordinaria normalità Agricoltura punto di riferimento fra i segnali di ripresa. Coldiretti, "è il vero motore"
Segnali di ripresa, dall’agricoltura soprattutto. Anche altri settori, come il manifatturiero, contribuiscono a fare quell’uno per cento di incremento del prodotto interno lordo del Mezzogiorno d’Italia. Al contrario, non va bene la situazione-lavoro, con i voucher e i contratti a tempo determinato che imperversano. E fra le regioni, la Puglia è al penultimo posto, complessivamente. Ma (più di) qualche segnale positivo, come detto, per il sud c’è, emergente dal rapporto Svimez presentato ieri a Roma. In chiave strategica, Michele Emiliano… Leggi tutto »
Taranto, voli civili: Labriola incontra il viceministro Nencini e chiede “coerenza ad Emiliano” La parlamentare interviene in merito alla questione dello scalo aereo di Grottaglie
Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola:
“Ho esposto al viceministro ai Trasporti Nencini le importanti ragioni che stanno all’origine dell’accorata richiesta di apertura dello scalo aereo Arlotta di Grottaglie al traffico passeggeri, portando il governo a conoscenza delle istanze delle associazioni e dei movimenti che si battono per l’estensione delle attività dell’aeroporto tarantino ai voli civili. Chiediamo alle Istituzioni, Regione Puglia in primis, di smetterla di perdere tempo e di dare subito vita ad un tavolo di… Leggi tutto »

Lecce: estimi catastali, “illegittimi gli atti d’accertamento che avevano portato all’aumento” Sportello dei diritti all'attacco del riclassamento dopo la decisione della commissione tributaria regionale: "altra pesantissima batosta sull'Agenzia del Territorio"
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Un’altra pesantissima batosta sull’Agenzia del Territorio in merito alla famigerata questione del riclassamento degli estimi catastali nel Comune di Lecce. Non solo in primo grado, ma anche la Commissione Tributaria Regionale di Bari, sezione staccata di Lecce, ha ritenuto illegittimi gli atti di accertamento che avevano portato all’aumento delle rendite catastali a carico di circa 70.000 leccesi, rigettando gli appelli dell’ente avverso le sentenze di primo grado che avevano già ritenuto… Leggi tutto »
Rifiuti, Aro 4 in provincia di Taranto: si attende il progetto del nuovo servizio da più di un anno I comunisti italiani sollecitano prefetto e sindaci del territorio
Di seguito un comunicato dai responsabili sezionali di Monteiasi del partito dei comunisti italiani:
Era il 15 ottobre 2015 quando il Sindaco di Grottaglie, Comune
Capofila e la responsabile del servizio dello stesso Comune, comunicavano l’avvenuta pubblicazione del Progetto preliminare fatto dallo Studio Vitruvio riguardante il servizio dell’ARO 4.
Prima di Natale 2015, l’Ing. Salvatore Giustiniani, Commissario nominato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’ARO 4, rivolgeva un ulteriore invito a tutti i Comuni dello stesso ARO 4, a fornire entro 15… Leggi tutto »
Martina Franca: oggi la festa patronale di San Martino, con la novità del museo della basilica Oltre alle funzioni religiose, la tradizionale fiera
Le celebrazioni religiose, la fiera che si svolge anch’essa da secoli. San Martino, festa patronale, fra gli altri centri, di Martina Franca, vede quest’anno la particolarità (non desueta, è accaduto tre volte negli ultimiquindici anni) del commissario straordinario del Comune in luogo del sindaco a rappresentare la città nelle varie manifestazioni. C’è poi l’interessante novità culturale, legata al culto dei patroni (Martino e Comasia) rappresentata dal museo della basilica: ottima occasione, oggi, per visitare il Muba a palazzo Stabile, poche… Leggi tutto »
Bitonto: rapina in gioielleria, ferito con un colpo di pistola il titolare. In quattro fuggono a bordo di due motorini Poco prima dell'orario di chiusura
Ferito di striscio a una spalla, le sue condizioni non sono gravi. Il gioielliere ha tentato di opporsi ai banditi, due, armati, che sono entrati nel suo locale per rapinarlo. Poi, alla reazione del commerciante, esploso un colpo di pistola. Quindi la fuga dei malviventi: in quattro, a bordo di due scooter. Poliziotti e carabinieri sul posto, in via Felice Cavallotti a Bitonto. Intervenuti anche i soccorritori del 118 per le prime cure e il successivo trasporto in ospedale del… Leggi tutto »
Cadavere di un uomo recuperato in mare, al largo di Rodi Garganico Disposta l'autopsia, non è esclusa nessuna ipotesi
Disposto l’esame medico legale, sarà l’autopsia a dover fare chiarezza auspicabilmente sull’accaduto. Al largo di Rodi Garganico è stato rinvenuto un cadavere e il corpo dell’uomo, di apparente età fra i 40 e i 50 anni, è stato ricondotto a riva con l’intervento di una motovedetta della Guardia costiera. Non è escluso nulla, dalla caduta accidentale da un’imbarcazione a qualsiasi altra ipotesi.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Temporali, vento forte e mareggiate fino a sabato Protezione civile, previsioni
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia il messaggio di allerta idro, con validità dalla prossima mezzanotte per 24-36 ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia centro settentrionale con quantitativi cumulati da deboli a moderati; precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione. Emesso… Leggi tutto »
Tangenziale di Foggia, Lesina, Borgo Mezzanone: tre incidenti, tre morti Giacomo Lombardi di Orta Nova, Pasquale Fania di Manfredonia e un quarantenne di Troia le vittime
Tre incidenti mortali nel foggiano oggi. A Lesina, vittima Giacomo Lombardi, di Orta Nova. Era a bordo, da solo, della sua Ford Fusion: ne ha perso il controllo ed è uscito fuori strada, morendo sul colpo.
A Borgo Mezzanone è morto il ventenne Pasquale Fania, di Manfredonia. Lungo la strada provinciale 78, all’alba, lo schianto. Anche in questo caso, coinvolta la sola vettura della vittima. Forse un colpo di sonno ha causato la disgrazia.
Nello scontro fra un’Alfa 156 e… Leggi tutto »
Cerignola: maltratta la moglie, ammazza il pitbull. Arrestato 55enne Deve rispondere anche di resistenza a pubblico ufficiale
Nella notte, la grave lite familiare in un condominio di Cerignola. L’uomo, secondo l’accusa, ha maltrattato la moglie e nell’escalation di violenza ha pure ucciso il cane di famiglia, un cucciolo di pitbull scaraventato giù dalla finestra. All’arrivo dei carabinieri, ha pure opposto resistenza a pubblico ufficiale, stando all’accusa. Il 55enne è stato arrestato.… Leggi tutto »
Tiro a volo: Maria Lucia Palmitessa, diciottenne di Monopoli, batte donne e uomini nella gara internazionale Gran premio Boza Vega a Lima, successo nella gara femminile e nell'open
Li ha messi tutti in fila. E stavolta non è stata una cinese, quella che vinse nel 1992 le Olimpiadi di Barcellona inducendo a separare le gare di tiro a volo nelle categorie uomini e donne, per evitare “umiliazioni” ai maschi. Stavolta, a battere donne e uomini, non è stata una cinese ma una italiana, pugliese di Monopoli: pure giovanissima. Maria Lucia Palmitessa, diciotto anni, ha vinto il gran premio Boza Vega a Lima, capitale del Perù, sconfiggendo tutte le… Leggi tutto »
Università del Salento: dottorato di ricerca intitolato a Giulio Regeni In "Human and Social Sciences". Decisione comunicata alla famiglia del ricercatore italiano ucciso in Egitto
Il dottorato di ricerca in “Human and Social Sciences” dell’Università del Salento è stato ufficialmente intitolato “in ricordo di Giulio Regeni, ricercatore”. La decisione del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo che, per voce del Direttore Fabio Pollice, è stata comunicata alla famiglia domenica scorsa, nel corso di un incontro promosso a Lecce nell’ambito della rassegna “Conversazioni sul Futuro”. I genitori del ricercatore italiano assassinato in Egitto, Paola e Claudio Regeni, in collegamento via Skype hanno condiviso l’iniziativa, permettendo… Leggi tutto »
Depuratore di Sava, “assurdo lo stop dei lavori” dice la consigliera regionale Franzoso: "ci troviamo di nuovo di fronte ad una lettera che, irresponsabilmente, sospende e rinvia l'avvio dei lavori"
Di seguito un comunicato diffuso da Francesca Franzoso, consigliera regionale della Puglia:
“Quanto accade in questi giorni negli uffici regionali sulla vicenda del depuratore di Sava-Manduria è gravissimo e senza precedenti. Dopo una serie incredibile di stop and go, ci troviamo di nuovo di fronte ad una lettera che, irresponsabilmente, sospende e rinvia l’avvio dei lavori per la costruzione del depuratore, negando ancora una volta a Sava il diritto al completamento della rete fognaria. Non solo, se fosse vero quanto… Leggi tutto »