rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Ilva di Taranto, “su copertura parchi governo colpevole e ancora vago” Labriola, "la costruzione del tetto deve lasciare il cassetto delle buone intenzioni"

ON VINCENZA LABRIOLA
Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola: “In oltre quattro anni di commissariamento dell’Ilva, Roma ha colpevolmente rimosso una importante verità: la soluzione per ridurre drasticamente l’inquinamento da polveri nella città di Taranto esiste, e si chiama copertura dei parchi primari. La costruzione di un tetto ai parchi minerari deve lasciare il cassetto delle buone intenzioni, dove è stata irresponsabilmente nascosta dai governi che si sono succeduti nell’ultima ligislatura, per divenire realtà in tempi rapidi. Auspici non confortati… Leggi tutto »



Pensioni, sentenza della Corte Costituzionale: il ministro “chieda scusa ai pensionati” Chiarelli attacca Poletti e il governo Renzi, "si è inventato il bonus restituendo solo una piccolissima parte di quanto illegittimamente sottratto"

chiarelli parlamento
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli: Giuliano Poletti, si è detto «soddisfatto» per la sentenza, che ha promosso il provvedimento sulle perequazioni pensionistiche, «perché ha stabilito la bontà del nostro lavoro e il rispetto dei principi costituzionali». Ancora una volta il ministro esprime concetti che risultano offensivi della intelligenza e della dignità dei cittadini. La Consulta come è noto, ha bocciato il blocco della rivalutazione delle pensioni stabilito dal governo Monti. Il governo Renzi, anziché rispettare il… Leggi tutto »



Buy Puglia, in corso al “Karol Wojtyla” di Bari In aeroporto, prima giornata della rassegna organizzata da Pugliapromozione

IMG 8486.JPG
Di seguito un comunicato diffuso da Aeroporti di Puglia: Si è tenuta oggi presso l’aeroporto “Karol Wojtyla” la prima delle due giornate del Buy Puglia 2017, manifestazione ideata e organizzata da Pugliapromozione quale momento d’incontro tra i buyer internazionali e le imprese turistiche regionali. La novità di questa edizione è rappresentata dalla sezione “Buy Puglia Investment & Education”, tenutasi stamani, che in un intenso programma d’incontri, tavole rotonde e workshop di formazione, ha messo a confronto opinion leader, esperti, operatori… Leggi tutto »




Ilva, il ministro “ricorso al Tar surreale” Calenda sull'iniziativa del Comune di Taranto. Scuole chiuse ai Tamburi, stamani assemblea spontanea di genitori

ilva
Stamani, assemblea spontanea di genitori dacanti alla scuola “Grazia Deledda”. Taranto, rione Tamburi. La chiusura delle scuole nel rione, causa il vento sporco dell’inquinamento, evidenzia la necessità di ulteriori misure a tutela della salute perché in concreto, finora, si sta a zero. Nuova assemblea, programmata per lunedì alle 17, in piazza Masaccio. Tweet del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda: Tre miliardi di investimenti industriali, ambientali e bonifiche, 400 milioni per parchi e istituzioni locali ricorrono al Tar per far… Leggi tutto »

taras

Ilva, “il ricorso rischia di far saltare tutto” Bentivogli e D'Alò (Fim-Cisl) sull'iniziativa del Comune di Taranto

ilva
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim-Cisl: La questione ambientale a Taranto arriva da lontano, l’aria di questi giorni nel quartiere Tamburi, testimonia che c’è ancora molta strada da fare e che accanto allo scontro di ruoli e competenze, bisogna iniziare a fare cose concrete. E’ comprensibile la richiesta di coinvolgimento delle istituzioni locali nel percorso di elaborazione dei decreti, ma rispedire tutto al Tar rischia di allontanare ancora il percorso di ambientalizzazione, troppo annunciato e poco praticato. Nello… Leggi tutto »




Mattinata: parcheggio di caravan con opere ritenute abusive, due denunciati Carabinieri forestali

2
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri forestali: Gruppo Carabinieri Forestale di Foggia unitamente ai militari dell’Organizzazione Territoriale, Stazione di Mattinata, durante un controllo di vigilanza ambientale hanno accertato diverse opere illecite costituite da un piazzale in stabilizzato per una superficie di 4000 metri quadri e diverse tettoie utilizzate per rimessaggio autocarri e caravan. Le opere sopra descritte sono state realizzate in assenza di autorizzazione paesaggistica, del permesso di costruire e in assenza del nulla osta dell’ente parco. L’area interessata… Leggi tutto »




Como: caduto nel crepaccio durante l’escursione. Morto Francesco Roscino, 30enne di Conversano Volo nel vuoto per oltre quaranta metri

Ambulanza notte 1
La disgrazia ieri nel tardo pomeriggio. Non lontano da Como l’escursione da parte di Francesco Roscino, trentenne pugliese di Conversano. È caduto in un dirupo, facendo un volo di oltre quaranta metri. Morto sul colpo. La fidanzata, pure caduta, è riuscita a non scivolare nel crepaccio ed ha allertato i soccorsi. Vani.… Leggi tutto »

Questo è un libro per le scuole elementari: migranti chiamati clandestini. Interrogazione del senatore salentino Dario Stefàno: malcelato approccio di fondo di stampo razzista. E chiede l'intervento del ministro

IMG 20171026 082345
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno: “Siamo dinanzi a un testo che mette in evidenza un giudizio di parte che mal cela un approccio di fondo di stampo razzista. Serve un accertamento urgente da parte del ministero perchè la funzione propria a questi testi è volta a formare i futuri cittadini del nostro Paese”. A chiederlo, attraverso un’interrogazione indirizzata al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedelì, è il senatore Dario Stefàno, presidente della Giunta Elezioni… Leggi tutto »

Taranto, scuole chiuse ai Tamburi ieri: per il vento sporco, inchiesta della procura Il vicesindaco: non possiamo aspettare il 2023 per la chiusura dei parchi minerari Ilva

IMG 20171023 151817
Inchiesta della procura di Taranto, per il vento sporco dei giorni scorsi. Aperto un fascicolo d’indagine, nei confronti di ignoti al momento, con richiesta di una relazione tecnica all’Arpa Puglia. Le scuole chiuse al rione Tamburi, la goccia che ha fatto traboccare un vaso già ampiamente traboccato, peraltro. Il vicesindaco di Taranto, Rocco De Franchi, ha motivato così i provvedimenti del Comune dei giorni scorsi: non aspetteremo il 2023 per la chiusura dei parchi minerari dell’Ilva.… Leggi tutto »

Era scomparso dal Salento, ritrovato a Roma Alessandro Campilungo, 34 anni

img archivio12410201711253.JPG
Lieto epilogo per il 34enne Alessandro Campilungo, scomparso da Lecce l altro ieri. Il suo allontanamento aveva destato molta preoccupazione: l’uomo aveva fatto perdere le tracce lasciando a casa il cellulare, le chiavi ed un biglietto indirizzato alla moglie. Ieri sera il lieto fine: Luigi, così l’uomo si faceva chiamare dagli amici, è stato ritrovato a Roma ed affidato alle forze dell’ordine. (lecceserte.it)… Leggi tutto »

Crispiano: “Terra da mare”, si presenta la mostra Iniziative dal 30 ottobre

lupoli 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La storia della fatica, del sudore dei contadini e di un passato lontano, ma anche lo sguardo al futuro attraverso il turismo, l’accoglienza e l’innovazione. Un percorso nella Terra delle Cento Masserie lungo diversi decenni e raccontato dalla fotografia di Carmine La Fratta. La fusione di vecchie e nuove vocazioni di un territorio e di una intera comunità che legata alle sue radici guarda all’avvenire con spirito rinnovato: anche questo è «Terra da… Leggi tutto »

Previdenza, a Trani il convegno Forum "Lo stato dell'arte della previdenza del ragioniere commercialista: considerazioni e prospettive"

fedele santomauro 1.JPG
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si terrà giovedì 26 ottobre alle ore 9 presso l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Trani, il forum “Lo stato dell’arte della previdenza del ragioniere commercialista: considerazioni e prospettive”. Interverranno Antonello Soldani, presidente dell’Odcec di Trani; Giuseppe Diretto, presidente dell’Unagraco; Fedele Santomauro, consigliere d’amministrazione della Cassa Ragionieri; i funzionari dell’ente previdenziale Lucio Pasqualini, Barbara Gugliotta e Dario Panebianco.… Leggi tutto »

Debutto di Donato Carrisi alla regia, le congratulazioni dell’assessore di Martina Franca "La ragazza nella nebbia", da oggi nei cinema

La ragazza nella nebbia 740x442
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: In occasione dell’uscita del nuovo film, «La ragazza della nebbia», del regista e scrittore martinese Donato Carrisi, che sarà proiettato domani, giovedì 26 ottobre presso il Cinema Teatro Nuovo l’Assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi, a nome personale e dell’Amministrazione comunale, esprime le proprie congratulazioni all’autore. «Martina Franca – dichiara Scialpi – è orgogliosa di annoverare tra i suoi cittadini, artisti come Donato Carrisi che, grazie al proprio talento e… Leggi tutto »

Bari, “La magia delle mani” Si inaugura la mostra retrospettiva dedicata a Franca Maranò

IMG 20171026 061033
Di seguito un comunicato degli organizzatori: La Galleria Misia Arte presenta la prima mostra retrospettiva dedicata a Franca Maranò, artista barese pioniera dell’arte femminile e femminista in Puglia nella seconda metà del Novecento. L’inaugurazione di ‘La magia delle mani – Linee, punti, abiti/corpo’ si terrà giovedì 26 ottobre 2017 alle ore 19,00, in via Putignani 153. All’evento parteciperanno l’assessore alle Culture del Comune di Bari Silvio Maselli e il direttore del Polo delle Arti Contemporanee di Bari Massimo Torrigiani, oltre… Leggi tutto »

Altamura: stasera l’Ensemble Meridies in BasSoons Anima Mea

Bassons
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Con BasSoons, concerto in programma giovedì 26 ottobre (ore 20.30) nella Chiesa di San Nicola dei Greci, ad Altamura, per il festival Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro, l’Ensemble Meridies rende omaggio ad una figura di musicista a fiato, fagottista e flautista, tipica del Settecento, virtuoso, talentuoso e cosmopolita. E quasi sempre polistrumentista. Sebbene oggi sembri quasi una rarità, durante il cosiddetto periodo barocco, suonare… Leggi tutto »

Bari: copiata tesi della studentessa, condannata la professoressa Giuseppina Pizzolante, secondo l'accusa, si appropriò di parti del lavoro svolto da Concetta Piscitelli per vincere un concorso

sentenza 1
Sentenza di Cassazione: la professoressa è definitivamente condannata a un anno di reclusione. Giuseppina Pizzolante, docente universitaria barese, si appropriò copiandola in parte, della tesi di una studentessa, Concetta Piscitelli. Il lavoro svolto dalla Pizzolante, comprendente intere parti del lavoro della studentessa, era finalizzato a partecipare al concorso per il posto da associato in Diritto internazionale nella sede dell’università di Taranto. Non solo: la pubblicazione di Giuseppina Pizzolante è andata anche in vendita. La vicenda è descritta da Repubblica.… Leggi tutto »

“La ragazza nella nebbia”, il film di Donato Carrisi per la preapertura del festival di Roma Da domani il film diretto dall'autore pugliese nei cinema, compreso il Nuovo di Martina Franca paese natale del regista

La ragazza nella nebbia 740x442
Domani, nei cinema di tutta Italia, “La ragazza nella nebbia”. Opera prima da regista cinematografico per Donato Carrisi, scrittore di Martina Franca, autore di livello internazionale. Ha portato al cinema, Carrisi, il suo stesso libro, dunque. Cast di primissimo piano: Toni Servillo, Jean Reno, Alessio Boni fra gli altri. Anche nel paese natale, la prima domani: al cinema Nuovo. Ma stasera, preapertura del festival del cinema di Roma.… Leggi tutto »

Lotito, “famo ‘sta sceneggiata”. Lui smentisce e chiama a dargli ragione il deputato barese. Che risponde. A tono Dario Ginefra era accanto al presidente della Lazio, in aereo: non ho sentito quella frase, afferma. Però il Messaggero ha l'audio. Gli adesivi col volto di Anna Frank su maglie della Roma, all'origine

IMG 20171025 163519
Origine di tutto, la vergogna di quei delinquenti che hanno diffuso adesivi col volto di Anna Frank su maglie della Roma (basti fare un giro.nella capitale o in varie altre città, per capire quanto sia diffuso lo scherno antisemita nel tifo calcistico). Il presidente della Lazio ha tentato di metterci una pezza promuovendo una visita alla sinagoga. Nell’organizzazione della cosa, ha parlato. In aereo. Secondo “Il Messaggero”, ha detto “famo ‘sta sceneggiata”. Lui ha smentito e così, “Il Messaggero” ha… Leggi tutto »

Monopoli: camion si ribalta, disagi per la circolazione Strada statale 16, incidente in carreggiata sud

IMG 20171025 160638
Non lontano dallo svincolo di Monopoli nord, l’incidente. Camion ribaltato, da dettagliare le condizioni del conducente. Disagi per la circolazione veicolare, nel pomeriggio: una sola corsia praticabile, fino al completamento delle operazioni di rimozione del mezzo pesante, in quel tratto di carreggiata sud della strada statale 16.… Leggi tutto »

Ilva: il ministero dello Sviluppo economico fa ripartire la trattativa, sindacati “sia senza vincoli né condizioni precostituite” Usb: sciopero il 31 ottobre

ilva
Usb, unione sindacale di base, indice per il 31 ottobre lo sciopero. Riguarda l’Ilva. Di seguito un comunicato Fiom, Fim, Uilm: Dopo il rinvio dell’incontro del 9 ottobre deciso dal Ministro Carlo Calenda, abbiamo ricevuto nella tarda serata di ieri la comunicazione, da parte dei Commissari straordinari di Ilva e dei rappresentanti di AM InvestCo Italy, con cui si invitano le Organizzazioni sindacali a partecipare ad un nuovo incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Anche questa volta le Organizzazioni… Leggi tutto »