Martina Franca: stasera concerto, protagonista Markus Werba Il baritono con gli allievi dell'accademia di belcanto
Di seguito il comunicato:
Riprendono gli appuntamenti dal vivo all’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca con un concerto, venerdì 17 settembre alle 19.30, che vedrà protagonista il baritono Markus Werba, acclamato interprete all’ultima edizione del Festival della Valle d’Itria del ciclo liederistico di Schubert Winterreise, e gli allievi dell’Accademia di Belcanto “Rodolfo Celletti”.
Werba è tornato a Martina Franca per tenere una Masterclass proprio sull’interpretazione del Lied, repertorio nel quale è interprete di riferimento, alla quale hanno potuto… Leggi tutto »
Green pass obbligatorio nei posti di lavoro: varato all’unanimità dal Consiglio dei ministri In vigore da metà ottobre
Nel pomeriggio il varo. Voto all’unanimità. Il governo ha approvato il provvedimento che renderà obbligatorio, dal 15 ottobre, il green pass per tutti.i lavoratori. Pubblici e privati. Anche istituzionali, Quirinale compreso. Sanzioni da 600 a 1500 euro per la mancata osservanza ed il mancato controllo, demandato non a medici ma a responsabili delle sedi lavorative. Sospensioni, dopo cinque giorni di inosservanza dell’obbligo, dai posti di lavoro con conseguenti ripercussioni sullo stipendio. Sono, queste, fra le principali caratteristiche del decreto.
notizia… Leggi tutto »
Corona virus: Italia, 116342 attualmente positivi a test (-2145 in un giorno) con 130167 decessi (67) e 4376646 guariti (7193). Totale di 4623155 casi (5117) Dati della protezione civile: effettuati 306267 tamponi
Dati odierni diffusi dal dipartimento della protezione civile.
… Leggi tutto »
Xylella: quindici alberi infetti ad Alberobello Coldiretti Puglia: avanzata inarrestabile
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Incontenibile l’avanzata della Xylella fastidiosa in Puglia con 15 ulivi infetti ad Alberobello, il quarto comune della provincia di Bari con Monopoli, Polignano e Locorotondo, colpito dalla pandemia degli oliveti. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell’aggiornamento di InfoXylella sul monitoraggio della malattia in Puglia dove sono in totale 58 gli ulivi risultati infetti con il campionamento 2021 iniziato nel luglio scorso, alla luce dei risultati dei rapporti di… Leggi tutto »
Leverano: incidente, morto 49enne di Veglie Moto fuori controllo
Il sinistro intorno a mezzogiorno. Il 49enne a bordo della sua motocicletta sta percorrendo la strada in territorio di Leverano. La due ruote, fuori controllo per cause da dettagliare, è finita fuori strada. Per l’uomo, originario di Veglie, vano il trasporto all’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce dove è morto.
… Leggi tutto »
Puglia: 266706 positivi a test corona virus, incremento di 248 rispetto a ieri Dall'inizio della pandemia. Dati diffusi dalla Regione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Dati del giorno: 16 settembre 2021
248
Nuovi casi
13.931
Test giornalieri
1
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 53
Provincia di Bat: 32
Provincia di Brindisi: 40
Provincia di Foggia: 43
Provincia di Lecce: 59
Provincia di Taranto: 14
Residenti fuori regione: 5
Provincia in definizione: 2
3.368
Persone attualmente positive
184
Persone ricoverate in area non critica
20
Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
266.706
Casi totali… Leggi tutto »
Brindisi: 55enne morta al “Perrino”, donazione multiorgano La quarta nel nosocomio da inizio anno
Di seguito un comunicato diffuso da ASL Brindisi:
La famiglia di una donna di 55 anni, deceduta ieri pomeriggio nell’ospedale Perrino a seguito di danno cerebrale irreversibile, ha confermato la volontà di donare gli organi, già espressa in vita dalla stessa donna. Si tratta della quarta donazione del 2021 avvenuta nella nostra provincia.
L’osservazione è cominciata nel primo pomeriggio di ieri, 15 settembre. Dopo aver ricevuto il consenso alla donazione è stato allertato il Centro Regionale Trapianti. Nella notte sono… Leggi tutto »
Nelle isole in territorio danese il massacro di 1400 delfini in un giorno, un appello perché dalla città pugliese dei delfini si levi la riprovazione Mettere fine a questo atto di barbarie
Pubblichiamo l’immagine del tweet della Cnn perché quella dei delfini massacrati è orribile. Isole Fær Øer, territorio danese: uccisi circa 1400 delfini in un giorno, denuncia Sea Shepherd.
Sarebbe significativo se dalla città dei delfini, Taranto, arrivasse l’appello, uno fra i tanti in queste ore, all’Unione europea perché intervenga nei confronti della Danimarca e metta immediatamente fine a questa cosa inqualificabile.
… Leggi tutto »

Scontro a Grottaglie, morte di un 33enne: indagato per omicidio stradale un 62enne L'impatto fra un camion ed una moto
“Il Pubblico Ministero della Procura di Taranto, dott. Antonio Natale, titolare del procedimento penale per la tragica morte, a soli 33 anni, di Daniele Norelli, ha iscritto nel registro degli indagati un sessantaduenne di Villa Castelli” riporta un comunicato di Studio 3A.
“Norelli, che risiedeva a San Giorgio Ionico, l’8 settembre 2021, alle 15.30, stava procedendo con la sua moto Triumph lungo la ex Strada Statale 7 San Giorgio-Grottaglie in direzione Taranto quando all’improvviso, nel territorio comunale di Grottaglie,” si… Leggi tutto »
Puglia, dg Asl: proroga della scadenza, la protesta di un consigliere regionale “pronto alle barricate” Perrini ritiene che Taranto venga considerata "feudo barese o leccese" eche lo stato di emergenza Covid sia "un pretesto"
In scadenza i mandati di alcuni direttori generali di Asl pugliesi, il vertice della Regione ha deciso la proroga fino al 31 dicembre che è la scadenza dello stato di emergenza nazionale per il corona virus.
Fra le proroghe quella riguardante Stefano Rossi, dg dell’Asl Taranto. Questa, specificamente, ha scatenato Renato Perrini, consigliere regionale del gruppo Fratelli d’Italia nonché presidente della commissione antimafia regionale il quale non ci ha pensato due volte ad usare un termine come “dittatoriale” in riferimento… Leggi tutto »
Yonas Berhane Michael, eritreo, studierà management engineering all’Università del Salento Progetto University Corridors for Refugees, arrivati oggi in Italia 37 studenti
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Sono arrivati questa mattina all’aeroporto di Fiumicino 37 dei 45 rifugiati vincitori delle borse di studio del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees. Gli altri otto studenti arriveranno nei prossimi giorni. Il progetto, iniziato nel 2019, ha fino a ora visto la partecipazione di 28 Università che, collettivamente, hanno messo a disposizione negli ultimi tre anni oltre 70 borse di studio. La selezione degli studenti, svolta dai singoli Atenei, si è… Leggi tutto »
Troia: “Ferrovie del Gargano non ha ancora attivato il servizio scolastico, studenti lasciati a terra” Il sindaco chiede che venga rivista "con urgenza la programmazione"
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Troia:
Inizia la scuola ma per i ragazzi di Troia che frequentano gli istituti di Lucera e Foggia raggiungerla è un’impresa, e per molti addirittura impossibile. Alle fermate attesa vana poiché Ferrovie del Gargano non ha ancora istituito il servizio scolastico, e i bus di linea, già affollati, hanno saltato alcune fermate.
La società di trasporti, che ha il contratto di servizio lungo la linea, attiverà le corse scolastiche a partire dal… Leggi tutto »
Puglia, uva da tavola: “crisi di sistema” fra grande distribuzione, calo dei prezzi ed aumento dei costi di produzione Agricoltori
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia:
Crisi di sistema per l’uva da tavola. Ci sarebbero gravi responsabilità della Grande distribuzione organizzata che avrebbe determinato questa sofferenza del sistema economico agricolo. Inoltre, i prezzi medi sono inferiori a quelli dello scorso anno, a cui si aggiunge un aumento della bolletta energetica e dei complessivi costi di produzione fino al 50%.
Troppo gravosi anche i maggiori costi degli oneri sociali a tutela dei lavoratori che le imprese italiane pagano rispetto… Leggi tutto »
Cambio ai vertici di Acquedotto pugliese L'ex rettore dell'Università di Lecce Laforgia prende il posto di Di Cagno Abbrescia
Di Francesco Santoro:
L’ex rettore dell’Università degli studi di Lecce, Domenico Laforgia, è il nuovo presidente di Aqp. Prende il posto, dopo tre anni, dell’ex sindaco di Bari, Simeone Di Cagno Abbrescia. A stabilirlo è stata la Giunta regionale guidata da Michele Emiliano, che ha ufficializzato le nomine ai vertici della società che gestisce il più grande acquedotto d’Europa. Entrano nel consiglio di amministrazione anche l’imprenditrice salentina Tina De Francesco; l’ex senatore e assessore regionale, Salvatore Ruggeri; l’ex primo cittadino… Leggi tutto »
Puglia, in una generazione cancellato oltre un quarto delle campagne Coldiretti: nella regione il suolo agricolo ridotto ad un milione e mezzo di ettari
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Nello spazio di una sola generazione la Puglia ha perso più di un terreno agricolo su quattro seguendo un modello di sviluppo sbagliato che ha causato la scomparsa del 28% delle campagne che storicamente rappresentano l’immagine del Belpaese nel mondo insieme alle città d’arte e garantiscono la sovranità alimentare del Paese in un momento difficile per l’emergenza Covid. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione del G20 con… Leggi tutto »
Martina Franca: lavori in corso Condizioni di sicurezza da approfondire
Da mesi i margini stradali a Martina Franca sono costeggiati da tubi per i lavori in corso. Chissà come, una parte di questa tubatura è finita in strada, rotta e rappresenta un pericolo per i pedoni e gli automobilisti in pieno centro, come segnala una lettrice. Le condizioni preventive di sicurezza vanno approfondite forse meglio.… Leggi tutto »
Covid, Gimbe: parametri in miglioramento in Puglia Calano contagi e ricoveri. Vaccinato oltre il 77 per cento della popolazione
Di Francesco Santoro:
Parametri in miglioramento in Puglia, dove la situazione è ampiamente sotto controllo sia sul fronte dei contagi sia sul fronte dell’occupazione delle strutture sanitarie. Diminuiscono gli attualmente positivi per 100mila abitanti (sono 91) e le nuove infezioni (-15,3 per cento rispetto alla scorsa settimana); la percentuale dei posti letto in terapia intensiva scende dal 6 al 4 per cento e negli altri reparti, invece, cala al 7 per cento, un punto in meno in sette giorni. La… Leggi tutto »
Taranto: riaperto il cavalcavia Era stato danneggiato per il maltempo
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
Nella mattina di giovedì 16 il cavalcavia Croce è stato riaperto al traffico.
In tempi brevi la direzione Lavori Pubblici, attraverso la ditta incaricata, ha riparato l’asfalto danneggiato dalle piogge, rendendo possibile il rispristino della viabilità regolare.… Leggi tutto »
Peschici: motocarro non revisionato né assicurato finisce in un fossato, grave l’anziano conducente Trasportato in elisoccorso a San Giovanni Rotondo
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
A seguito di segnalazione pervenuta alla Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Vico del Gargano, i Carabinieri della Stazione di Peschici sono intervenuti sulla strada SS 89, a circa 2 km dal centro abitato, ove un anziano peschiciano alla guida di un tre ruote motocarro era rimasto coinvolto in un grave sinistro stradale.
La pattuglia giunta sul posto, resasi subito conto della gravità dell’evento, ha potuto osservare che il motocarrista, per cause da… Leggi tutto »