Home » Comunicati
Taranto: “Partecipazione è cambiamento”, nuovo movimento politico Oggi la presentazione: ci sono il consigliere regionale, il consigliere provinciale, alcuni ex sindaci, ex consiglieri comunali, un ex assessore provinciale, il sindacalista, operatori culturali e sociali
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Partecipazione è cambiamento. È questo il nome del nuovo movimento politico, la cui presentazione alla città avverrà venerdì 22 gennaio, alle ore 18, nel salone della Provincia. L’ obiettivo è quello di colmare il vuoto lasciato da chi, da una parte, tende ad interpretare l’impegno politico come un semplice accumulo di poltrone e di potere, e da chi, dall’altra, si affida alla politica urlata e populista.
Un movimento che tra le sue fila… Read More »
Lecce: raccolta differenziata dei rifiuti, incontro con l’assessore Confcommercio: stamani l'iniziativa, Andrea Guido dialogherà con i titolari di esercizi pubblici
Di seguito la comunicazione di Confcommercio Lecce:
Si svolgerà venerdì 22 gennaio, alle ore 11.00, presso la sede di Confcommercio Lecce (via Cicolella, 3), un incontro in merito alla raccolta differenziata nel centro di Lecce.
L’Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Lecce Andrea Guido incontrerà e dialogherà con gli imprenditori Titolari di Pubblici Esercizi che esercitano nel centro della città di Lecce.… Read More »
Taranto: oggi al convegno si presenta il sistema per dragare i fondali inquinati Facoltà di giurisprudenza, "Bonifica di siti contaminati e tecnologie di risanamento ambientale"
Di seguito un comunicato diffuso da Giga free:
Nell’ambito del Convegno di Studio “Bonifica di siti contaminati e tecnologie di risanamento ambientale”, organizzato dal CNR presso la Facoltà di Giurisprudenza di Taranto Venerdì 22 gennaio, sarà presentata dal Prof. Giuliano Gabbani, Docente di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, e Davide Benedetti, Decomar spa, una fondamentale innovazione tecnologica di dragaggio per la bonifica di fondali marino – costieri, portuali, fluviali e dei bacini idrici.
La società toscana del dragaggio 2.0 … Read More »
Strage di Ustica: nuova condanna per tre ministeri, 12 milioni di euro di risarcimenti Una vicenda che anche in Puglia qualcuno inevitabilmente ha conosciuto
Quella notte, di certo, qualcosa venne “visto” anche dal radar di Martina Franca, dell’Aeronautica militare. Qualcuno in Puglia, è la convinzione qui, sa o sapeva cosa successe realmente.
Di seguito la notizia dell’agenzia Agi:
Altri 12 milioni di euro, tre nuove condanne inflitte dal tribunale civile di Palermo nei confronti dei ministeri della Difesa e dei Trasporti: dovranno pagare i danni a 31 familiari delle 81 vittime del disastro aereo del 27 giugno 1980, che vide precipitare al largo dell’isola… Read More »
Taranto: anche gli elicotteri della Guardia di finanza per la tutela dell’ambiente Protocollo d'intesa tra Fiamme gialle e commissario straordinario per la bonifica
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Inizia oggi 21 gennaio un nuovo capitolo della missione del Commissario Straordinario, che si basa su un rapporto più stretto e più forte di collaborazione di Reparti Aeronavali e Terrestri della Guardia di Finanza della regione Puglia. Infatti , la Dott.ssa Vera Corbelli in qualità di Commissario Straordinario ed il Generale di Divisione Giuseppe Vicanolo Comandante Regionale della G. di F. hanno stipulato un protocollo d’intesa programmatico che ha per obbiettivo la… Read More »
Ilva: indagine formale nei confronti dell’Italia per ipotesi di aiuti di Stato, il comunicato ufficiale Commissione europea
Di seguito il comunicato della Commissione europea:
La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita per stabilire se il sostegno dato dallo Stato italiano alle acciaierie ILVA rispetti la normativa UE sugli aiuti di Stato.
Nell’indagine la Commissione vaglierà in particolare se l’accesso agevolato al finanziamento accordato all’ILVA per ammodernare lo stabilimento di Taranto conferisca all’azienda un vantaggio indebito precluso ai concorrenti. Data l’urgenza di decontaminare il sito ILVA di Taranto, la decisione della Commissione prevede inoltre garanzie che consentono all’Italia… Read More »
Trivelle: Montenegro verso le concessioni di 13 blocchi di mare, associazioni italiane scrivono a governo e Regioni Destinatari della lettera dei comitati notriv, i presidenti di Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia perché si tuteli l'Adriatico
Di seguito il comunicato del comitato di H20 Abruzzo e, a seguire, in formato pdf il testo della lettera inviata a governo e Regioni:
L’Adriatico è sempre di più sotto le mire dei petrolieri e ora tocca alle acque davanti al Montenegro. Il Governo montenegrino ha avviato lo scorso 28 dicembre 2015 la fase di consultazione del pubblico per la procedura di Valutazione Ambientale Strategica del proprio piano di sviluppo “SEA FOR HYDROCARBON E XPLORATION AND P RODUCTION IN OFFSHORE… Read More »
Furto di imbarcazione: arrestato 46enne di Alberobello Giorgio Pugliese è ritenuto responsabile di avere rubato ad ottobre un gommone con motori fuoribordo da 200 cavalli
| Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: È stato arrestato dai carabinieri di Fasano Pugliese Giorgio, nato ad Alberobello classe 1970, censurato poiché ritenuto responsabile di furto aggravato in concorso e installazione di apparecchiature atte ad intercettare o impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche. L’8 ottobre scorso l’arrestato era stato individuato quale materiale esecutore del furto di un gommone – di metri 7, con due motori fuoribordo da 200 cavalli, avvenuto nella notte all’interno del porto di Villanova di |
Ilva: gruppo Amenduni fa causa al governo Articolo del Sole 24 ore
Di seguito il link per accedere all’articolo del Sole 24 ore:
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/impresa-e-territori/2016-01-21/il-gruppo-amenduni-fa-causa-governo-063755.shtml?uuid=ACroxOEC… Read More »
Famiglie affidatarie di bambini del Congo: sono 108 e i 136 bambini in Italia non possono ancora arrivare Appello dei deputati Latronico e Ciracì al presidente del Consiglio
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Nicola Ciracì:
“Mi unisco all’appello del mio collega, l’on.Cosimo Latronico, rivolto al presidente del Consiglio Matteo Renzi in merito all’attesa, da parte di 108 famiglie italiane, dell’arrivo in Italia di 136 bambini congolesi. Queste famiglie infatti hanno già ottenuto una sentenza di adozione definitiva, ma sono anni che attendono il momento di abbracciare i propri figli adottivi, costretti ancora a vivere in istituti di assistenza temporanea in un Paese dilaniato dai conflitti e… Read More »
Grottaglie: disservizi Ferrovie sud est, “intervenga il sindaco” Richiesta del coordinatore locale CoR dopo l'ultimo incidente
Non solo il sindaco di Locorotondo, Tommaso Scatigna, che ha scritto al ministro. Ora formalizza una protesta nei confronti delle Ferrovie sud est anche un esponente politico di Grottaglie, Davide Chiovara, che chiede un intervento altrettanto formale del sindaco.
Di seguito un comunicato diffuso da Davide Chiovara, coordinatore Conservatori e riformisti di Grottaglie:
Il sindaco Alabrese intervenga nei confronti di FSE per la sicurezza dei viaggiatori
L’ultimo, ennesimo, incidente che ha visto coinvolto, ancora una volta, un mezzo di trasporto… Read More »
Taranto: Camera penale, confermato lo sciopero degli avvocati dal 25 al 29 gennaio Prendiamo atto delle decisioni degli altri e andiamo avanti
La Camera penale di Taranto prende atto delle decisioni assunte dalle rappresentanze del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto e di alcune associazioni forense, rispettandole doverosamente, come si conviene in un consesso civile e, soprattutto, tra colleghi che condividono quotidianamente le medesime problematiche, per le quali, pur con ogni legittima diversa valutazione, andrebbe ricercata ogni possibile convergenza, attraverso un necessario confronto.
I penalisti di Taranto confermano la propria decisione di astenersi da ogni attività, con ovvia esclusione delle eventuali emergenze,… Read More »
Ilva: Fim-Cisl, “il quadro si deteriora ogni giorno” Dopo l'incontro al ministero per lo Sviluppo economico, il leader sindacale Bentivogli dice che "non c'è più spazio per tentativi impovvisati"
Di seguito un comunicato diffuso da Fim-Cisl con la dichiarazione del segretario Marco Bentivogli:
Si è appena concluso ora l’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra il Ministro Guidi e Segretari Generali di Fim, Fiom, Uilm su vertenza Ilva.
Abbiamo chiesto chiarimenti relativi alla gestione del bando pubblico per le manifestazioni di interesse a rilevare il gruppo, il rientro del 1,2 mld € sequestrati alla famiglia Riva in Svizzera e la gestione delle nomine del top management.
Il Ministro… Read More »
Ceglie Messapica: scuola occupata, il deputato attacca la preside. “Inadeguata” Dirigente scolastica: "occupare è un diritto dei ragazzi" la frase che le attribuisce il parlamentare Ciracì commentando "sconcertanti dichiarazioni"
La scuola è occupata da ieri. La dirigente scolastica ha, ovviamente, in questa sede lo spazio che dovesse ritenere opportuno per ribattere alla presa di posizione del parlamentare.
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Nicola Ciracì:
“Che la preside dell’Istituto Agostinelli di Ceglie Messapica fosse inadeguata a gestire un polo scolastico così numeroso e complesso è purtroppo un dato di fatto. Dopo aver preso una scuola in consegna senza verificare che fossero stati completati tutti gli allacci e senza… Read More »
Xylella ad Avetrana? “Allarme assolutamente privo di fondamento” Donato Rossi, presidente di Confagricoltura Puglia, interviene sull'ipotesi di estensione del virus al territorio della provincia di Taranto
“L’allarme lanciato in queste ultime ore sulla possibile avanzata dell’infezione del batterio Xylella fastidiosa nel territorio di Avetrana, in provincia di Taranto, risulta assolutamente privo di fondamento”. Dichiarazione, rilanciata dall’agenzia Ansa, di Donato Rossi, presidente di Confagricoltura Puglia.… Read More »
Locorotondo: disservizi Ferrovie sud est, il sindaco manda una lettera al ministro Destinatari anche il presidente della Regione Puglia e il commissario Fse
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo e, a seguire, in formato pdf il documento inviato dal sindaco:
Giovedì 14 gennaio nella sala “don Lino Palmisano” di Villa Mitolo si è svolto un incontro fra il sindaco Tommaso Scatigna e i cittadini utenti delle Ferrovie del Sud Est, per confrontarsi sulla questione dei disagi del trasporto pubblico, esporre le problematiche attraverso le esperienze dirette e cercare una soluzione.
A seguito di questo incontro, il primo cittadino… Read More »
Cellino San Marco: coltellate dopo la lite per una precedenza, arrestato il 43enne presunto feritore Mesagne: estorsione e usura, arrestato 38enne. Francavilla Fontana: furto di energia elettrica da seimila euro, con questa accusa arrestato un 32enne
| Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri: I carabinieri della Compagnia di Brindisi e della Stazione di Cellino San Marco hanno tratto in arresto De Filippis Manolo, nato a San Pietro Vernotico classe 1973, autista, censurato, ritenuto responsabile di tentato omicidio. La storia ha il via il giorno 18, quando nei pressi della c.d. rotonda della morte, per una mancata precedenza, l’arrestato litiga con un 32enne di San Donaci, i due si insultano si inseguono e arrivano alle mani nel |




