Autore: Agostino Quero
Maltempo, allerta per temporali in alcune regioni del sud: Puglia, codice giallo per vento fino a burrasca forte e mareggiate Protezione civile, previsioni meteo
Allerta di tipo idrogeologico per settori di Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia. Immagine home page tratta da tweet del dipartimento della protezione civile che ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 8 per 24-36 ore. Si fa riferimentoaa “venti da forti a burrasca a prevalente componente settentrionale, con ulteriori rinforzi sulle aree litoranee ed appenniniche; mareggiate lungo le coste esposte.” Rischio: secondo lo schema in basso, fonte protezione civile della Puglia.
… Leggi tutto »
Non qui. Regione Puglia e Comuni individuati contrari al deposito di scorie nucleari La prossima estate decisione fra i 51 siti italiani
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato l’elenco delle aree idonee alla localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, una pubblicazione che serve ad avviare la procedura di auto candidatura di siti non rientranti nelle lista stilata dalla Sogin. Tale elenco presenta 51 siti di cui 5 ricadenti nel territorio pugliese. Una lista che, riguardo i siti pugliesi, si basa su dati non corretti e datati. Come abbiamo già espresso… Leggi tutto »
Trasporto pubblico locale, sciopero: Salvini lo riduce a quattro ore, Usb non ci sta e conferma l’intera giornata Delegazione dalla Puglia a Roma per la manifestazione nazionale
Oggi sciopero nel settore del trasporto pubblico locale. Tale Salvini, che fa il ministro del Trasporti, ha preso l’abitudine di ridurre agitazioni proclamate per 24 ore. Lo ha fatto anche per oggi. Il diritto di sciopero purché non ci dia fastidio, è la logica. Inaccettabile per i sindacati e, tra la protesta dei confederali, si registra che l’Usb non si limita alle quattro ore volute da Salvini. Intera giornata era, intera giornata resta. Il principio risiede nella “storia ed il… Leggi tutto »
Rottamazione quater: saltata una delle prime due rate? Tutte e due? C’è tempo fino al 18 dicembre per recuperare Agenzia delle Entrate-Riscossione
Di seguito un comunicato diffuso da Agenzia delle Entrate-Riscossione:
A seguito di un emendamento al cosiddetto decreto Anticipi (DL n. 145/2023), approvato oggi in via definitiva dal Parlamento, entro lunedì 18 dicembre sarà ancora possibile effettuare il pagamento, senza sanzioni né interessi di mora, delle prime due rate della rottamazione-quater delle cartelle. L’emendamento, infatti, stabilisce che i versamenti con scadenza il 31 ottobre 2023 (prima o unica rata) e il 30 novembre 2023 (seconda rata) si considerano tempestivi se effettuati… Leggi tutto »
Sciopero riders: ieri in piazza anche a Taranto "Per chiedere paghe dignitose e la firma di un vero contratto"
Di seguito un comunicato diffuso da Nidil Cgil:
Giovedì 14 dicembre i riders sono scesi in piazza anche a Taranto per chiedere paghe dignitose e la firma di un vero contratto, rappresentativo, che possa dare risposte a un settore ormai strategico e operato da professionisti che hanno trovato reinserimento nel mondo del lavoro dopo le crisi industriali del nostro territorio e che sostiene decine di famiglie.
“Le retribuzioni sono più che dimezzate nell’ultimo anno, a fronte degli aumenti dei carburanti… Leggi tutto »
Energia: il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero Circa quattro milioni e mezzo di nuclei familiari considerati "vulnerabili"
Di seguito il comunicato:
L’Italia si avvicina alla transizione dal mercato tutelato a quello libero, prevista per Gennaio 2024. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alle nuove regolamentazioni nel mercato tutelato per la distribuzione di energia elettrica implementando misure che, secondo quanto affermato da Palazzo Chigi, rispettano gli obblighi presi con il Pnrr aventi l’obiettivo di facilitare un passaggio graduale al mercato libero.
Prezzi Stabili per le Famiglie Italiane Vulnerabili
Con la ratifica delle nuove normative, il… Leggi tutto »
Aeronautica militare: Andrea Giuliani nuovo comandante del 16/mo stormo di Martina Franca Ieri cerimonia
Di seguito un comunicato diffuso dall’Aeronautica militare:
Il 14 dicembre, presso il 16° Stormo ‘Protezione delle Forze’ di Martina Franca (TA), ha avuto luogo la cerimonia di cambio di comando del Reparto tra il Colonnello Donato Barnaba ed il Colonnello Andrea Giuliani, comandante subentrante. Il ‘passaggio di consegne’ è stato presieduto dal Generale di Divisione Aerea Enrico Degni, Comandante delle Forze per la Mobilità e il Supporto (CFMS), da cui lo Stormo dipende. All’evento hanno preso parte, Mons. Pasquale Morelli,… Leggi tutto »
Taranto: convegno su screening mammografico e messa di Natale in ospedale celebrata dall’arcivescovo Oggi
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:
_ore 10:30 all’Ospedale SS. Annunziata (Cappella 4° piano)
L’Arcivescovo di Taranto, Monsignor Ciro Miniero, celebrerà la Santa Messa di Natale per il personale medico, i pazienti e le loro famiglie.
_dalle ore 8:30 al Dipartimento di Prevenzione – ex Baraccamenti Cattolica (Auditorium)
“L’importanza dello screening mammografico come volano del percorso di prevenzione, diagnosi e cura” organizzato dal Centro Screening Asl Taranto e la Regione Puglia (in allegato il programma).
Nella mattinata, dalle… Leggi tutto »
Capitale italiana della cultura 2026, Lucera tra le finaliste: l’impegno di Regione e teatro pubblico Strategie e programmi
Di Nino Sangerardi:
La città di Lucera(Foggia) è tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della cultura 2026. Il progetto “Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture” è stato scelto dalla Giuria predisposta dal Ministero della Cultura(su 16 candidature pervenute) che, entro il 29 marzo 2024, decreterà la Città Capitale italiana della cultura 2026.
Le altre nove finaliste sono: Agnone(Isernia), Alba(Cuneo), Gaeta(Latina), L’Aquila, Latina, Maratea, Rimini, Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese(Siena).
Alla città vincitrice verrà assegnato… Leggi tutto »
“Novak Djokovic The Djoker”: presentazione del libro ad Alberobello Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:
Venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 19,30 presso Casa Alberobello, Riccardo Crivelli, autore del libro e penna de La Gazzetta dello Sport sin dalla storica direzione di Candido Cannavò, presenterà la sua ultima fatica dal titolo “Novak Djokovic The Djoker”, ed. Diarkos.
Oltre la cronaca di un partita del grande SLAM, il giornalista fa una scelta inusuale: raccontare l’uomo nascosto dal fuoriclasse che, con la sua determinazione e con la sua… Leggi tutto »
Foggia: bimbi in festa Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Bimbi in festa per il Natale con le piccole ‘mani in pasta’ per fare i dolci natalizi tipici, accompagnati dalle cuoche contadine e imparare le storie più belle della tradizione rurale della festa più amata da adulti e bambini. L’appuntamento è a Foggia al mercato dei contadini in Via Monsignor Lenotti 61, venerdì 15 dicembre 2023, alle ore 10,30, con i bambini dell’Istituto Zingarelli di Foggia, ma replicato anche sabato 16 dicembre,… Leggi tutto »
Massafra: festa delle clementine Oggi
Di seguito il comunicato:
Venerdì 15 dicembre nel salone del Centro Anziani di Massafra (Ta), all’interno delle attività del progetto “Fragilità e marginalità: come mettere riparo”, l’associazione “nordsud”, in collaborazione con il Comune di Massafra, Regione Puglia e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, proporrà la “Festa delle Clementine”, che celebra il Clementine tipico dell’arco jonico occidentale della provincia di Taranto.
Sarà l’occasione per assaggiare questi dolci piccoli frutti, riflettere su bioeconomia e benessere e sulla situazione attuale con… Leggi tutto »
San Severo: Exhibit permanente immersiva Da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La Città di San Severo si prepara a vivere un’esperienza culturale senza precedenti con la presentazione della Exhibit Permanente, uno spazio multimediale immersivo situato nella suggestiva cornice della Palazzina Liberty di San Severo.
L’evento avrà luogo nelle giornate del 15 e del 18 dicembre 2023 e rappresenta l’esito di un progetto ambizioso fortemente sostenuto dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura e finanziato dal GAL Daunia Rurale 2020.
La Exhibit Permanente… Leggi tutto »
Martina Franca: “Il sesso debole”, oggi presentazione Alle radici culturali della violenza di genere
Di seguito un comunicato diffuso da Sudestdonne:
Alle radici culturali della violenza di genere: venerdì 15 dicembre, alle h. 18, Simona Cardinaletti presenterà il suo libro “Il Sesso debole. Debolezza femminile e violenza contro le donne” presso l’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca.
Simona Cardinaletti è una professionista – psicologa, psicoterapeuta, responsabile della casa rifugio per donne maltrattate “Zefiro” di Ancona – che ha fatto dell’aiuto alle donne non solo la sua professione, ma anche lo scopo della… Leggi tutto »
Ceglie Messapica: Mario Salvi quartet in concerto Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Venerdì 15 dicembre alle 21 Retroscena a Ceglie Messapica ospita il concerto di Mario Salvi, tra i più noti interpreti italiani dell’organetto – fisarmonica diatonica.
L’artista sarà accompagnato da Antonio Palmisano ai tamburi a cornice, Francesco Salonna al basso elettrico e Rocco Solito alla chitarra.
Tra i numerosi musicisti e gruppi di matrice popolare con cui Mario Salvi ha avuto modo di collaborare, vi sono: Ambrogio Sparagna, Riccardo Tesi, Roberto Tombesi, “Ciuma” (S.… Leggi tutto »
Foggia: verso Musica felix Da gennaio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sta per tornare Musica Felix, la rassegna organizzata dalla Fondazione Apulia felix e curata dal Maestro Dino De Palma, organizzatore musicale, oltre che musicista, attivissimo a livello nazionale e internazionale.
In occasione della sua IX edizione la seguitissima manifestazione musicale torna a casa, all’Auditorium Santa Chiara di Foggia, che verrà inaugurato nella sua nuova veste il prossimo mese di gennaio. Grazie, infatti, ai cospicui finanziamenti ottenuti dalla Regione Puglia attraverso la partecipazione al… Leggi tutto »
Lecce: si pensa già al concerto di capodanno, il 4 gennaio Teatro Apollo
Di seguito il comunicato:
Con la performance esclusiva di un’orchestra che esprime la migliore tradizione musicale dell’Europa dell’est, il Concerto di Capodanno 2024 della Camerata Musicale Salentina si preannuncia davvero imperdibile: giovedì 4 gennaio, al Teatro Apollo di Lecce, l’appuntamento è con l’Orchestra Filarmonica di Odessa, una preziosa “gemma musicale” diretta dal Maestro Hobart Earle.
La Filarmonica di Odessa arriva da una fiorente tradizione musicale. Fondata nel 1937, per tutto il periodo sovietico ha eseguito regolarmente stagioni sinfoniche importanti senza… Leggi tutto »





