Tag: Taranto
Treni: Frecciarossa Milano-Bari, “a Taranto e a Lecce restano le tradotte” Il parlamentare Gianfranco Chiarelli: "una delle più evidenti contraddizioni di chi continua a parlare di piano per il sud"
Di seguito una dichiarazione del deputato Gianfranco Chiarelli:
Due notizie a distanza di poche ore confermano, laddove ancora ve ne fosse la necessità, che l’interesse del governo per Taranto resta sempre e solo l’oggetto di annunci cui, puntualmente, non fanno seguito fatti concreti. Mentre la questione Ilva continua a registrare uno stallo, che ogni giorno produce debiti e perdite di commesse, la vicenda porto, dopo l’uscita di TCT, si presenta come un enorme punto interrogativo, e tante altre vertenze attendono… Leggi tutto »
Disastro-cozze, oggi vertice sulla mitilicoltura di Taranto con l’assessore regionale. Danni stimati, 30 milioni di euro Invaso del Pertusillo, esperti: la moria di pesci provocata dal caldo
Vertice alla Regione Puglia, oggi, sul problema enorme della mitilicoltura tarantina. Il caldo ha distrutto una stagione, un anno di lavoro, sostengono le organizzazioni di categoria che stimano danni per trenta milioni di euro. Il vertice con l’assessore regionale Leonardo Di Gioia deve servire per trovare una via di uscita, economica, per gli operatori che sono alle prese con un disastro. Promotore dell’incontro, il presidente della commissione Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia il quale rammenta come fosse già previsto… Leggi tutto »
Taranto: domani lo sbarco di altri 371 migranti Oggi l'arrivo di 415. In Austria la polizia ha fermato un camion, a bordo 26 persone fra cui tre bambini in gravi condizioni. Grecia: yacht con a bordo 59 migranti, un quindicenne morto
Nave Aviere sbarcherà domani a Taranto, molo San Cataldo, 371 migranti. Li aveva soccorsi in mare nave Mimbelli. Oggi lo scalo ionico è stato teatro dello sbarco, dalla nave Phoenix, di 415 profughi fra cui 39 donne e 37 minori di cui 15 non accompagnati.
In Austria, dopo la terribile vicenda del camion con 51 migranti morti asfissiati, si replica: conseguenze meno gravi ma non molto. Ci sono tre bambini in gravi condizioni, fra i 26 migranti nel camion bloccato… Leggi tutto »
Caporalato: controlli nel tarantino, sanzioni per cinquantamila euro Carabinieri, compagnie di Taranto, Martina Franca, Manduria, Castellaneta e Massafra. Identificati 749 lavoratori di cui 43 risultati irregolari
I carabinieri delle compagnie di Taranto, Martina Franca, Castellaneta, Massafra e Manduria hanno condotto un’operazione di contrasto di caporalato. Come avviene da giorni anche in altre parti della Puglia, ispezionate numerose aziende. Nel tarantino sono state elevate sanzioni per cinquantamila euro circa, complessivamente. Contestate violazioni a numerosi titolari di aziende. Sono stati identificati 749 braccianti, di cui 43 al lavoro in maniera irregolare. All’operazione hanno i militari del nucleo carabinieri dell’ispettorato del lavoro e i funzionari ispettivi della direzione provinciale… Leggi tutto »
Taranto: oggi l’arrivo di 415 migranti Circa mille giunti in Sicilia e Calabria. Rilasciato il camionista italiano arrestato ieri in Gran Bretagna: a bordo del mezzo c'erano 27 persone
Lo sbarco dalla nave Phoenix, al molo San Cataldo del porto di Taranto. Oggi l’arrivo di 415 migranti (fra cui 39 donne e 37 minori e fra questi, 15 non accompagnati) nello scalo pugliese. Provengono da Marocco, Sudan, Siria, Nigeria, Pakistan, Ghana, Iraq, Eritrea, Mali, Palestina, Etiopia, Togo e Tunisia. In gran parte saranno trasferiti in Toscana e Campania, gli altri resteranno in Puglia.
Circa mille migranti, nelle ultime ore, giunti invece nei porti siciliani a calabresi. A Messina, lo… Leggi tutto »
Taranto: visite guidate alla città vecchia Per tre domeniche successive da domani
Di Vito Piepoli:
Come ogni anno e fin dal 2003, l’Associazione “Taranto Centro Storico” organizza “Alla riscoperta delle nostre radici”.
Per tre domeniche successive, vi saranno visite guidate gratuite in città vecchia, con tre itinerari diversi.
Si effettueranno il 30 agosto, il 6 e il 13 settembre dalle ore 9 e 30 alle 12 e 30, con la partenza da piazza Castello e l’arrivo in piazza Fontana.
Le visite guidate saranno particolari: entrando nei meandri più nascosti del centro storico,… Leggi tutto »
Porto di Taranto: i filippini, non ci interessa Ictsi conferma di non avere intenzione di investire nello scalo pugliese. Sempre più incerto il futuro dei 540 lavoratori
Ictsi, società filippina, ha confermato di non essere intenzionata a investire nel porto di Taranto. Primo, perché dagli stessi offerenti non è arrivata una dettagliata descrizione tale da poter esaminare le prospettive in maniera compiuta; secondo, perché la sola movimentazione di contaniner non interessa i filippini, in relazione al porto tarantino. Così, per lo scalo ionico, la situazione rimane incerta, con la ricerca, che continua, di investitori dopo l’abbandono del consorzio Tct. In queste condizioni, il futuro dei 540 lavoratori… Leggi tutto »

Taranto: riapre il bar dei giardini Virgilio, era stato chiuso causa acqua inquinata Provvedimento di riapertura firmato dal dirigente Asl del servizio igiene degli alimenti
Di seguito il link per accedere all’articolo:
http://www.extramagazine.eu/it/blog/14-cronaca/5739-taranto–riaperto-il-bar-dei-giardini-virgilio.html… Leggi tutto »
Taranto: Ugl alla nuova direttrice del museo archeologico, più che all’Ilva guardi all’arsenale "Struttura adatta a gemellarsi efficacemente con il MarTa"
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Ugl:
“C’è una struttura che ha attraversato circa 130 anni di storia e due Guerre Mondiali adatta a gemellarsi efficacemente con il MarTa e questa è l’Arsenale”, a lanciare la proposta è il segretario generale Ugl di Taranto. Giovanni Lippolis così si rivolge direttamente all’archeologa neodirettrice del Museo Nazionale chiedendole di guardare piuttosto ai cantieri navali che all’Ilva per partnership virtuose nella promozione culturale del territorio.
“La mia non è una provocazione, ecco… Leggi tutto »
Avetrana: cinque anni fa l’assassinio di Sarah Scazzi. Deposti fiori sulla tomba Condannate all'ergastolo, in primo e secondo grado, la cugina Sabrina Misseri e la zia Cosima Serrano
Cinque anni fa, il 26 agosto 2010, venne uccisa Sarah Scazzi. Oggi nel cimitero, sulla tomba di Sarah, deposti fiori per commemorare la ragazzina vittima dell’assassinio.
Il delitto di Avetrana ha visto celebrarsi anche due processi, di primo grado e di appello, a Taranto e in entrambi i gradi di giudizio la zia Cosima Serrano e la cugina Sabrina Misseri sono state ritenute colpevoli dell’assassinio della tredicenne. Sabrina e Cosima sono in carcere, condannate all’ergastolo.… Leggi tutto »
Taranto: rappresentante derubato del campionario. Bottino: vibratori E altri giochi erotici
Un rappresentante, nel settore farmaceutico ma di prodotti un po’più particolari, è stato derubato della sua valigia, a Taranto. Il ladro è stato molto svelto nel sottrarre il campionario a quel rappresentante che era andato al bar a prendere il caffè, evidentemente in un momento di pausa. Chissà la sorpresa del ladro nell’aprire la valigia: il bottino, infatti, era costituito da vibratori e altri giochi erotici.… Leggi tutto »
Taranto: la mitilicoltura rischia un danno da quindici milioni di euro Confcommercio: le alte temperature delle scorse settimane hanno devastato le coltivazioni, in fumo il lavoro di un anno
Praticamente è un anno di lavoro buttato. Così la pensano i responsabili di Confcommercio Taranto in merito alla situaizone della mitilicoltura: le temperature alte delle scorse settimane, alte anche in acqua, hanno devastato le coltivazioni e il danno complessivo è stimabile in quindici milioni di euro. In questo periodo si lotta strenuamente per salvare il salvabile della produzione 2016. Di certo, per Confcommercio, la crisi è la peggiore degli ultimi dieci anni, per il settore. Una parte del problema risiede… Leggi tutto »
Rifiuti radioattivi a Massafra? Il Pd locale torna alla carica, “dimissioni del dirigente all’Ambiente della Provincia di Taranto” Stamani il presidente dell'amministrazione provinciale e sindaco massafrese aveva smentito
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della sezione Pd di Massafra:
Adesso basta!!!
Con la notizia di un nuovo deposito temporaneo di rifiuti radioattivi concesso dalla Provincia di Taranto alla società CISA di Massafra che ha destato grande sconcerto, paura e doverosi cori di protesta dei cittadini di Massafra, abbiamo toccato davvero il fondo!
Così come già dichiarato sia dal capogruppo regionale Pd Michele Mazzarano che dalla segreteria provinciale, il Partito Democratico di Massafra ribadisce la netta contrarietà alla… Leggi tutto »
Rifiuti radioattivi a Massafra? Dopo la denuncia dei Verdi, oggi parla il presidente della Provincia di Taranto I legali della società che gestisce l'impianto: notizie errate ed allarmanti. Eurodeputata: revocare subito Aia e monitorare i rifiuti sanitari
Stamattina il presidente della Provincia di Taranto, Martino Tamburrano, tiene una conferenza stampa per spiegare dal suo punto di vista la vicenda dello stoccaggio di rifiuti radioattivi a Massafra. Viene descritto come molto arrabbiato, il presidente (che è anche sindaco di Massafra) in quanto la situazione, è detto da ambienti a lui vicini, non è nei termini ipotizzati dai Verdi. I quali, nei giorni scorsi, hanno chiesto le dimissioni immediate del dirigente del settore Ambiente della Provincia, Dilonardo, per avere… Leggi tutto »
Migranti: 473 sbarcati a Taranto Da una nave militare tedesca
Quattrocentosettantatre migranti sono sbarcati a Taranto, molo San Cataldo, da una nave militare tedesca. Fra loro 83 donne, di cui sette in stato di gravidanza, e 28 minori. Quello di Taranto è uno dei tanti sbarchi nelle ultime ore, nei porti del sud Italia, dopo che il finesettimana era stato caratterizzato da richieste di soccorso di 22 imbarcazioni al largo della Libia, con circa tremila migranti complessivamente.
(foto home page: repertorio)… Leggi tutto »