Tag: Taranto

Taranto: il giudice, non sono uno schiavo. E la causa civile è fissata al 2019 C'è una montagna di lavoro da smaltire
La causa è fissata al 2019. Fra tre anni abbondanti. C’è una motivazione chiara, espressa dal giudice civile di Taranto, per un rinvio così lontano. C’è una montagna di lavoro da smaltire e io non sono uno schiavo, afferma il giudice Munno. E i due imprenditori, in lite per un valore da duecentomila euro, per la seconda udienza dovranno presentarsi fra tre anni. Il magistrato scrive: ho cinquecento cause, anche più datate di questa, e più di centocinquanta l’anno non… Leggi tutto »
Renzi: qualcuno a Bruxelles vuole fare fallire l’Ilva, niente diktat dall’Unione europea Il presidente del Consiglio stamani a Piazza Affari per il debutto della Ferrari in Borsa
Matteo Renzi, in una dichiarazione a La Stampa: niente diktat dell’Unione europea sull’Ilva. Fa riferimento, il presidente del Consiglio, all’ipotesi di infrazione nei confronti dell’Italia per aiuti di Stato. L’accusa di Renzi: qualcuno, a Bruxelles, vuole far fallire l’Ilva. Nelle prossime ore, fra l’altro, il bando per l’acquisizione del colosso siderurgico che ha in Taranto l’impianto più grande d’Europa. Una cordata italiana potrebbe farcela, entro il 2016 tutto dovrebbe chiudersi.
Intanto stamani Renzi va a godersi un’eccellenza italiana: Piazza Affari,… Leggi tutto »
Taranto: Vito e la bestemmia in diretta tv, “adesso non fatene un caso e non massacratemi” Intervistato dal Corriere della Sera, il 21enne musicista si scusa: i botti stavano spaventando il cane
Vito Zingarelli, 21enne, è un musicista. La sera di capodanno, i botti di San Silvestro stavano spaventando il cane, Cico. Questo nervosismo è alla base della sua bestemmia mandata nel messaggio di buon anno, trasmesso insieme a tutti gli altri da Raiuno in sovraimpressione, nella diretta dello spettacolo di Matera. In una intervista rilasciata al Corriere della Sera il ragazzo si scusa e dice, ora non fatene un caso e soprattutto non massacratemi.
Di seguito il link per accedere all’articolo… Leggi tutto »
Taranto: notte di San Silvestro, danni per 25mila euro. Amiu, denuncia alla procura Vandalismo, cassonetti dati alle fiamme
Denuncia alla procura della Repubblica da parte della municipalizzata dell’igiene urbana. I cassonetto incendiati e altre prodezze hanno costituito, secondo l’Amiu di Taranto, un danno da venticinquemila euro. Che dovranno pagare tutti. Salvo individuare i responsabili e far pagare loro.… Leggi tutto »
Taranto: bomba sul marciapiede, intervengono gli artificieri In via Ennio. L'artificio pirotecnico avrebbe provocato danni a persone e cose
Più che botti di capodanno, quell’artificio pirotecnico era proprio una bomba inesplosa. Sul marciapiede, in via Ennio, a Taranto. I carabinieri hanno dovuto fare intervenire il reparto degli artificieri per rimuovere e, altrove, far brillare l’ordigno, trecento grammi di esplosivo. In caso di esplosione in strada avrebbe provocato danni, seri, a persone e cose.… Leggi tutto »
La bestemmia partita da Taranto, critica dell’Osservatore Romano: tv fuori controllo Il giornale del Vaticano sulla terribile serata di Raiuno del capodanno da Matera, compresi count-down sbagliato per arrivare a mezzanotte e il finale di Star Wars rivelato
Quando scrive l’Osservatore Romano ha praticamente parlato il papa.
L’Osservatore Romano ha esaminato il terribile capodanno in diretta su Raiuno, con la notte di San Silvestro fatta di un count-down sbagliato, fatta della rivelazione del finale di Star Wars, fatta di parolacce “e perfino di una bestemmia”. E così, quella cosa partita da Taranto, dopo avere fatto il giro d’Italia è andata, inevitabilmente, all’attenzione del pontefice, pure. La critica alla trasmissione di Raiuno che ha rovinato la diretta da Matera,… Leggi tutto »
Taranto: le responsabilità per le cose che non vanno sono di una classe politica “che non esprime una programmazione” PdCI: non si può dire che è sempre colpa degli altri, il presidente del consiglio comunale ha attaccato anche lavoratori "che non si impegnano adeguatamente e vanno licenziati"
Di seguito una dichiarazione di Ciro Manigrasso, PdCI-Taranto, sezione di Monteiasi:
A conclusione di qualsiasi ragionamento sia che si tratti di Ambiente o Sottosviluppo o Cultura o altre argomentazioni di carattere Politico o Civile, la responsabilità se tutto o quasi a Taranto e Provincia non funziona è solo ed esclusiva responsabilità dei lavoratori dipendenti delle varie Aziende o Enti Pubblici.
Se la Multiservizi del Comune di Taranto AMIU piuttosto che le aziende INFRATARAS o ISOLAVERDE non funzionano e perché, al… Leggi tutto »
Taranto: lavori in corso per il trasferimento del liceo Archita. Tutti in una sede ma non ancora quella storica Nei prossimi giorni le sezioni del classico, dello scientifico e gli uffici amministrativi, di nuovo insieme. Dalle suore
Lavori in corso a Taranto, per trasferire il liceo Archita dalle suore. Per l’esattezza, le Vincenziane, istituto Maria Immacolata. Saranno di nuovo tutti insieme, quelli delle sezioni del classico e quelli dello scientifico, nonché gli uffici amministrativi della prestigiosa scuola tarantina.
Ma non saranno ancora nella loro sede storica, bisognosa di un rilevante intervento di ristrutturazione, a palazzo degli uffici. Comunque, dai prossimi giorni (o dalle prossime settimane) tutti in una sede, dopo essere stati, in parte,… Leggi tutto »
La bestemmia partita da Taranto finisce in diretta per il capodanno da incubo di Raiuno Lo show di San Silvestro, da Matera: sbagliato anche il conto alla rovescia per arrivare a mezzanotte
Conduttori impeccabili, Amadeus e Rocco Papaleo (Claudio Lippi gravato da malore ha rinunciato). Ospiti assolutamente all’altezza, a partire da Renzo Arbore e Antonello Venditti. Scenario perfetto, Matera capitale della cultura 2019. Ma la Rai è “riuscita” a rovinarsi il capodanno. Due cose, gravi, in un colpo solo: count-down sbagliato, per arrivare a mezzanotte (su Raiuno è “arrivata” quaranta secondi prima) tanto che è intervenuto pure un membro della commissione di vigilanza, e una bestemmia in diretta. Bestemmia partita da Taranto… Leggi tutto »
Taranto: botti di capodanno, settanta chili di esplosivo nel sottoscala di un palazzo Martina Franca: cosa può provocare l'esplosione di un petardo
Settanta chili di materiale esplodente, occultato senza misure di sicurezza nel sottoscala di un palazzo di cinque piani di Taranto, sono stati sequestrati dai carabinieri. Secondo i militari, il pericolo era notevolissimo, per lo stabile e anche per l’area circostante, dato anche il modo di accatastare quel materiale esplosivo.
A Martina Franca, segnalazione di un lettore, non per i danni a persone causati dall’esplosione di un petardo ma per ciò che può provocare. Decine di cassette saltate in aria, parzialmente… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: Fim-Cisl, gli slogan “creano soltanto confusione” Il sindacato: da tre anni, lavoratori di fronte a un vero e proprio circo mediatico
Di seguito una dichiarazione di Valerio d’Alò, segretario interprovinciale Fim-Cisl per Brindisi e Taranto:
È oramai un valzer continuo di dichiarazioni, frasi “spot” e concetti in sospeso, quello a cui assistiamo da tempo: dal 2012 i lavoratori di Ilva e indotto sono di fronte ad un vero e proprio circo mediatico. Ognuno, un po’ per prendere popolarità, un po’ per consensi, gioca a chi la spara più grossa. Puntualmente il tempo però provvede a svelare le realtà. Ma cosa ne… Leggi tutto »
Taranto: incidente, morto il 19enne Antonio Mappa Si è schiantato con la moto (non sua) di grossa cilindrata, contro un'auto in sosta. Non aveva il casco
Incidente mortale a Taranto, quartiere Tamburi. Antonio Mappa, 19 anni, si è schiantato contro un’auto in sosta in via Masaccio. Soccorsi tempestivi ma il decesso è avvenuto poco dopo l’impatto. Dalle ricostruzioni (rilievi compiuti dalla polizia locale) il ragazzo non aveva il casco e la moto, di grossa cilindrata, non era sua ma probabilmente di un amico. La moto inoltre, come la Lancia Y contro cui si è schiantata, non aveva l’assicurazione.… Leggi tutto »
Ilva: Michele Emiliano, l’Eni potrebbe essere l’acquirente ideale Il presidente della Regione Puglia in un'intervista a Repubblica
“L’Eni potrebbe essere l’acquirente ideale dell’Ilva di Taranto”, perché “si passerebbe dal carbone al gas per l’alimentazione della fabbrica. Così facendo le emissioni di CO2 si abbasserebbero del 60 per cento e quelle della diossina sarebbero abbattute addirittura del 100 per cento”. Lo dice il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in un’intervista rilasciata a Repubblica. Emiliano sottolinea, complessivamente, di essere al lavoro per decarbonizzare la Puglia.… Leggi tutto »
Taranto: i clochard fanno la colletta per pagare il biglietto del treno a due donne La 56enne e la 79enne, di etnia rom, vivono in un campo nomadi di Roma
Alcuni senzatetto di Taranto e un tossicodipendente hanno completato ieri la loro colletta. Non servivano a loro, i soldi, ma a due donne, rom, di 56 e 79 anni: così i clochard tarantini della stazione ferroviaria, hanno fatto questo regalo di Natale alle due signore, pagando loro i biglietti del treno per Roma. Nella capitale le due donne vivono, in un campo nomadi.
L’iniziativa era partita due sere prima quando l’amministratore comunale Scasciamacchia e i due ex calciatori Legrottaglie e… Leggi tutto »
Vendola: chi pensa che chiudere l’Ilva sia facile non conosce la povertà di Taranto L'ex presidente della Regione Puglia parla del siderurgico, la fabbrica più grande d'Italia
Le dichiarazioni del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, hanno aperto un bivio, chissà se decisivo, sul futuro dell’Ilva. Il governatore vuole la riconversione a gas dello stabilimento siderurgico tarantino altrimenti chiederà lo stop alla produzione (https://www.noinotizie.it/26-12-2015/ilva-michele-emiliano-o-riconversione-al-gas-o-chiedero-di-interrompere-la-produzione/).
Richiesto di un parere da parte del tg regionale Rai, il predecessore di Emiliano ha detto cose diverse. Nichi Vendola parla dell’Ilva non solo come un caso di inquinamento la cui soluzione si avrà chissà quando ma ne parla anche come… Leggi tutto »
Ilva: Michele Emiliano, riconversione al gas o chiederò di interrompere la produzione Il governatore: "il 5 febbraio alla ripresa del processo sarò in aula al fianco della procura di Taranto in rappresentanza della Regione Puglia persona offesa dai reati contestati agli imputati"
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/26-12-2015/vendola-chi-pensa-che-chiudere-lilva-sia-facile-non-conosce-la-poverta-di-taranto/
Pubblicato da Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Il 5 febbraio, alla ripresa del processo ILVA, sarò in aula al fianco della Procura di Taranto in rappresentanza della Regione Puglia persona offesa dai reati contestati agli imputati.
Seguiremo il processo con puntigliosa attenzione e sosterremo la Magistratura nel difficile compito di accertare la verità.
Sosterremo tutte le parti civili che avranno bisogno di aiuto per sostenere la durata e la complessità del processo.
Faremo ogni… Leggi tutto »





