Tag: Taranto
Taranto: migranti, arrivi fino a notte L'hotspot pugliese accoglierà i profughi salvati nelle scorse ore. Otto pullman verso la città ionica
A Taranto l’hotspot che accoglie quattrocento migranti, sarà nelle prossime ore il punto d’arrivo di otto pollman. Dalle undici e mezza di sera, a cadenza di uno ogni vent minuti-mezz’ora, i bus con i profughi, alcune centinaia dei circa 2500 salvati nelle ultime ore al largo della Libia e sbarcati in vari porti italiani.… Leggi tutto »
Migranti: circa 2500 salvati al largo della Libia. Arrivano anche a Taranto Hotspot pugliese e quelli di Trapani, Pozzallo e Lampedusa
Duemilacinquecento circa, i salvati al largo della Libia. Nelle prossime ore arriveranno negli hotsot di Trapani, Pozzallo, Lampedusa e Taranto.… Leggi tutto »
Puglia, riordino ospedaliero: “gravi incongruenze” Segnalate al ministro dalla parlamentare tarantina
Di seguito un comunicato diffuso dalla deputata Vincenza Labriola, gruppo Misto:
“Ho segnalato al ministro della Salute Beatrice Lorenzin la presenza di gravi incongruenze nella riforma della sanità pugliese predisposta dal governo regionale guidato dal presidente Emiliano. Un riordino bizzarro che disattende per di più il decreto ministeriale 70, che definisce a sua volta gli standard qualitativi, strutturali tecnologici e quantitativi dell’assistenza ospedaliera. Il ministro ci dica come il passaggio dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto a struttura di secondo livello… Leggi tutto »
Taranto punta sulla cultura. Anzi puntella Scuola XXV Luglio, reti di protezione dopo la caduta di pezzi di cornicione
A Taranto è di prima importanza e attualità il dibattito sulla cultura come riusrsa. Taranto ci punta. Intanto è costretta a puntellare: un luogo della cultura, una scuola, la XXV Luglio, causa caduta di cornicioni.
… Leggi tutto »
Taranto: “Musica al museo”, oggi c’è il primo clarinetto della Scala Fabrizio Meloni con il pianista Paolo Cuccaro al MarTa
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il primo clarinetto della Scala di Milano incontra il pianoforte: prosegue, con un vasto consenso di pubblico e di critica, la rassegna concertistica “Musica al Museo”, promossa dall’associazione musicale Domenico Savino di Taranto e dal museo archeologico nazionale di Taranto Marta, in collaborazione con l’istituto superiore di studi musicali Giovanni Paisiello.
Martedì 15 marzo, nella sala mostre del museo archeologico (ingresso da via Cavour 10, Taranto), con inizio alle ore 18 (ingresso alle… Leggi tutto »
Taranto: “appello per evitare la spoliazione del territorio” Conservatori e riformisti
Di seguito un comunicato diffuso dai Conservatori e riformisti:
Un appello a tutta la città perché si unisca contro la vera e propria spoliazione che gradualmente la sta privando di tutti i più importanti punti di riferimento istituzionali ed economici. Questo in sintesi il messaggio che i Conservatori e Riformisti di Taranto hanno voluto trasmettere oggi durante l’incontro con i giornalisti. Si è infatti tenuta la programmata conferenza stampa dei Conservatori e Riformisti di Taranto, presenti l’on.le Gianfranco Chiarelli, il… Leggi tutto »
Taranto: furto nel negozio Euronics, rubati molti piccoli elettrodomestici Nella notte al centro commerciale del quartiere Paolo VI: per rallentare l'arrivo delle forze dell'ordine, strada sbarrata con rami
Il bottino non è ancora quantificato ma si suppone notevole. Rubati numerosi piccoli elettrodomestici dal negozio Euronics nel centro commerciale di Paolo VI, quartiere di Taranto. Accaduto nella notte. Per acquisire vantaggio rispetto all’arrivo delle forze dell’ordine, i ladri hanno anche sbarrato le strade prossime al centro commerciale con rami di alberi.… Leggi tutto »
L’aeroporto di Grottaglie “sia per lo sviluppo, non per la guerra” Europarlamentare tarantina e caso Arlotta
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo, gruppo Movimento 5 stelle:
Vogliono tarpare le ali a Taranto.
Ci dicono che senza l’acciaio la nostra città non esisterebbe.
Ci dicono che senza la Marina Militare sarebbe stata un paese sul mare.
Ci dicono che il nostro aeroporto non avrebbe mercato per le rotte passeggeri.
Ci hanno detto, ci dicono e continueranno a dirci delle verità che la storia smentisce giorno per giorno.
Martedì prossimo il ministro… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allagamenti nella zona ionica. Allerta fino a stasera Meteo, protezione civile: provincia di Taranto e Salento alle prese con i temporali
L’imnagine, che è tratra dal gruppi Sei di Taeanto se… di facebook, documenta la situazione nella zona tarantina di San Vito. La faccia ionica, in queste ore, se quella maggiormente alle prese con i temporali e, in più di qualche caso, allagamenti.
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità fino alle 20. Si pfrevedoni “precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul settore ionico della Puglia con quantitativi cumulati… Leggi tutto »

Taranto: la Regione Puglia rischia di pagare un risarcimento da 50 milioni di euro Richiesta di tre aziende ittiche
Nel 2008 il procedimento, che portò alla condanna di tre aziende ittiche. Tribunale di Taranto. In appello le tre aziende vennero assolte dall’accusa di avere percepito indebitamente finanziamenti pubblici. Assoluzione motivata dal fatto che vennero costruite prove d’accusa false. Ora quelle tre aziende chiedono il conto: cinquanta milioni di euro (37 solo la Criam). Rischia di pagare la Regione Puglia, chiamata in causa in sede civile, con i due dipendenti accusati di avere costituito le false immagini aeree.
… Leggi tutto »
Michele Riondino, premio per la tutela dei diritti e dell’ambiente All'attore di Taranto e al comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti il "Bruno Carli"
L’attore tarantino Michele Riondino e il comitato dei cittadini e lavoratori liberi e pensanti riceveranno il 20 marzo il premio “Bruno Carli”. Cerimonia ad Avigliana, per l’interprete del Giovane Montalbano e di Pietro Mennea. Motivazione: riconoscimento a personalità e organizzazione impegnati nella tutela dei diritti e dell’ambiente. Nell’ambito della rassegna cinematografica piemontese, dopo la premiazione sarà proiettato il film ” Con il fiato sospesi”, vincitore di un premio speciale al festival di Venezia 2013. Michele Riondino ci interpreta la storia… Leggi tutto »
Ilva: Riva, mai violate le prescrizioni Aia Duro attacco a commissari del colosso siderurgico e ministero dello Sviluppo economico
Ilva di Taranto, il gruppo Riva con lettere risalenti a tre giorni fa (contenuto anticipato dall’Ansa) ribadisce di non avere mai violato le prescrizioni dell’Aia, autorizzazione integrata ambientale. Cosa che, è parere del gruppo Riva, è confermata in questo periodo dalla ricostruzione degli eventi. L’azione dei commissari del gruppo, sostengono i Riva, sarebbe “palesemente smentita da ampia e concordante documentazione”. I Riva, che ritengono di avere agito nell’ambito delle prescrizioni Aia, considereranno “direttamente responsabile il Ministero dello Sviluppo Economico” del… Leggi tutto »
Vittime dell’amianto: deputata tarantina, garantire ai militari lo stesso trattamento dei civili Vincenza Labriola presenta un'interrogazione a vari ministri
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto:
“Con un’interrogazione rivolta al ministro del Lavoro e delle politiche sociali, al ministro della Salute e al ministro della Difesa, ho chiesto come il governo intenda superare l’ingiusta disparità di trattamento esistente tra le vittime da esposizione ad amianto civili e militari, con particolare riferimento alla marina”, lo dichiara l’onorevole Vincenza Labriola del gruppo Misto, componente della commissione Lavoro della Camera.
“Il governo, consapevole della pericolosità dell’amianto e dei… Leggi tutto »
Taranto: sequestrati 32 chili di droga, un arresto Guardia di finanza
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Una persona di nazionalità albanese è stata tratta in arresto dai Finanzieri del Gruppo di Taranto. Nel tardo pomeriggio del 9 marzo, una pattuglia delle Fiamme Gialle ha proceduto al fermo di un’autovettura che viaggiava ad alta velocità sulla S.S. 7, nei pressi dello svincolo di Taranto/Tamburi. Occultati all’interno di un borsone posto nel portabagagli dell’autovettura, sono stati rinvenuti 20 involucri di cellophane contenenti sostanza stupefacente del tipo marijuana, per un peso… Leggi tutto »
Emiliano: Ilva di Taranto, se non risanata nei tempi previsti pretenderò che sia chiusa Il presidente della Regione Puglia interviene sul caso delle emissioni di diossina
Il responsabile Arpa Puglia, Giorgio Assennato, nel giorno del commiuato è intervenuto sul tema delle emissioni di dissina sall’Ilva di Taranto. Lo ha fatto anche Michele Emiliano, governatore dell!a Puglia: se l’Ilva di Taranto non dovesse essere risanata con il rispetto delle prescrizioni Aia, pretenderò che sia chiusa, ha detto.… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: interdetta l’area del tubificio con l’amianto Allarme lanciato nei giorni scorsi da Fim-Cisl
Capannone chiuso fino al completamento della bonifica. Lo comunicano Ilva e sindacati in un comunicato diffuso dal comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”.
L’area interdetta è quella del tubificio Erw del centro siderurgico di Taranto, in cui la Asl aveva sollevato perplessità sulla effettiva bonifica da amianto del tetto. E proprio nel sotto-grondaia è stata rilevata la presenza di amianto.… Leggi tutto »
Statte: commissione parlamentare ecomafie, sopralluogo alla Cemerad Missione in Puglia fino a venerdì
Tutto è pronto, si tratta solo di iniziare a lavorare. In concreto, questo è l’esito del sopralluogo compiuto dai membri della commissione parlamentare ecomafie a Statte, sito Cemerad dove da venti anni almeno sono stoccaggio circa 1600 fusti di rifiuti radioattivi. Una bomba ecologica a poche centinaia di metri dalle case. I membri della commissione d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti hanno completato a Taranto il loro sopralluogo, nell’ambito della missione in corso in Puglia fino a venerdì.… Leggi tutto »
Taranto: il museo va al castello E anche in trasferta a Francavilla Fontana
Di seguito la comunicazione di Eva Degl’Innocenti, direttrice del museo archeologico di Taranto:
“TESORI NOSTRI: DAL TERRITORIO AL MUSEO. Acquisizione e fruizione pubblica dei beni numismatici di interesse archeologico”, organizzato dalla Direzione Generale Archeologia del MiBACT, si terrà a TARANTO, al CASTELLO ARAGONESE ed al MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE il giorno 10 marzo 2016, a Francavilla Fontana.
Oggi la conferenza stampa di presentazione… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: il tubificio è stato bonificato dall’amianto? Il sindacato: non si capisce niente Fim chiede chiarezza sull'intervento effettuato
Di seguito in formato pdf un comunicato diffuso dal sindacato Fim:
ILVA-dich-PANARELLI_D’ALO’_AMIANTO_ERW
… Leggi tutto »
Migranti: “con l’hotspot a Taranto sicurezza a rischio e allarme caporalato” Lo sostiene la deputata tarantina Vincenza Labriola
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto:
“L’istituzione dell’hotspot per i migranti a Taranto non può che incutere grande preoccupazione in tutte le persone di buon senso. La città e il suo comprensorio si troveranno infatti invase da migliaia e migliaia di persone che non potendo ottenere asilo, non essendo regolarizzate, vagheranno sul territorio senza documenti e senza controllo alcuno. Se si pensa per di più che il flusso migratorio potrebbe aumentare enormemente con la chiusura… Leggi tutto »