Tag: sindaco
Comune di Castellaneta, niente stipendio di settembre ai dipendenti. E si rischia ottobre Pignoramenti nei confronti dell'ente, sembra, all'origine del problema. Cgil chiede un incontro urgente a prefetto e sindaco
				
Il Comune di Castellaneta senza soldi. Non sono stati pagati ai dipendenti gli stipendi, per il mese di settembre e, temono alla Cgil, anche ottobre si presenta come un ostacolo insormontabile. All’origine ci sarebbero pignoramenti nei confronti dell’ente. Proclamato lo stato di agitazione del personale comunale, l’organizzazione sindacale chiede un incontro urgente al prefetto di Taranto e al sindaco di Castellaneta.…				Leggi tutto »
 
Brindisi: rifiuti, i Comuni decidono di non andare alla transazione con la Nubile Società che gestisce la discarica di Autigno, assegnata in appalto quando già inquinava da undici anni (e gli enti lo sapevano)
				
I sindaci dei Comuni del brindisino, raggruppati nell’Oga che è l’organismo gestionale della questione-rifiuti, hanno deciso: niente transazione con la Nubile srl. La società che gestisce la discarica Autigno avanza dagli enti, secondo le richieste dell’azienda, cifre che complessivamente sono a sei zeri. Si va dunque allo scontro e la sterzata verso quello che diverrà quasi certamente un contenzioso, è data dalla recente conclusione dell’indagine preliminare nei confronti di Luca Screti, amministratore di Nubile, e altri sei fra funzionari pubblici…				Leggi tutto »
Non solo Biccari: il 2 ottobre, nel foggiano, sciopero dei sindaci in dieci Comuni contro i tagli del governo Municipi chiusi venerdì anche ad Alberona, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Celle di San Vito, Faeto, Motta Montecorvino, Panni e Roseto Valfortore
				
Alberona, Biccari, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Celle di San Vito, Faeto, Motta Montecorvino, Panni e Roseto Valfortore. Il 2 ottobre, venerdì, rimarranno chiusi i municipi di questi dieci piccoli Comuni del foggiano. Dopo il sindaco di Biccari che aveva preannunciato lo sciopero, oggi è stata presentata l’iniziativa di protesta da parte dei dieci primi cittadini. Contro i tagli del governo che, in alcuni casi, sono veramente la riduzione alla fame: Biccari per esempio, quindicimila euro di…				Leggi tutto »
Brindisi: caso discarica, l’amministratore di Nubile “ricorreremo all’autorità giudiziaria” in caso di rescissione Provvedimento paventato dal sindaco del capoluogo
				
Di seguito un comunicato diffuso da Luca Screti, amministratore unico di Nubile srl che gestisce la discarica brindisina di Autigno:
E’ con vivo interesse che la NUBILE S.r.l. segue l’evolversi della vicenda di Autigno portata agli onori delle cronache dalle dichiarazioni rese del Sindaco di Brindisi il 21 settembre u.s.
Siamo certi che anche l’Autorità Giudiziaria avrà modo, finalmente, di prendere atto di come il contenuto delle citate dichiarazioni liberi da ogni forma di responsabilità civile e penale la Nubile…				Leggi tutto »
“Da Crispiano a Expo2015 per mostrare al mondo il meglio dell’offerta agrituristica del nostro Paese” Confagricoltura Taranto presenta la partecipazione di masseria Pilano all'esposizione universale. A giugno nel capoluogo lombardo il Comune di Crispiano venne premiato come virtuoso della Puglia
				
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
Una masseria tarantina, associata a Confagricoltura, tra i cinque migliori agriturismi d’Italia. E’ l’agriturismo Masseria Pilano, antica masseria pugliese del XVII secolo, collocata nel cuore del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” tra i Comuni di Crispiano e di Martina Franca, che è stato selezionato insieme ad altre quattro aziende agrituristiche italiane per rappresentare il nostro Paese a EXPO il 4 ottobre 2015 in occasione dell’incontro “L’agriturismo italiano si presenta al mondo”.…				Leggi tutto »
Ruvo di Puglia: si dimette il sindaco Vito Nicola Ottombrini lo fa come atto di chiarezza dopo il forfait di alcuni consiglieri di maggioranza
				
Oggi si dimette il sindaco di Ruvo di Puglia. Annunciate le dimissioni, Vito Nicola Ottombrini le formalizza. Motivo: la maggioranza di centrosinistra fa registrare degli scossoni che richiedono un atto di chiarezza. In particolare, il forfait di alcuni consiglieri della maggioranza, ha colpito Ottombrini (eletto quattro anni fa) che decide un atto di tale importanza. Ci sono venti giorni di tempo per ritirare le dimissioni che, altrimenti, diverrebbero definitive, con la necessità di elezioni anticipate.…				Leggi tutto »
Ceglie Messapica: Comune, “copiato parola per parola” il piano anticorruzione di quello di Cellino San Marco, procedimento sanzionatorio Nei confronti di sindaco e assessori da parte dell'autorità nazionale anticorruzione. Opposizioni: "incredibile, sconcertante scivolone"
				
Di seguito un comunicato diffuso dai consiglieri comunali Antelmi, Gianfreda e Perrino, di opposizione, Comune di Ceglie Messapica:
Incredibile, sconcertante scivolone dell’amministrazione comunale di Ceglie Messapica in materia di lotta alla corruzione.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha informato il sindaco Luigi Caroli e singolarmente i suoi assessori Mariangela Leporale, Angelo Palmisano, Grazia Santoro, Daniele Gioia e Nicola Ricci di aver aperto contro di loro un “procedimento sanzionatorio” per le irregolarità scoperte nel piano anticorruzione.
Come si ricorderà, il 24 giugno l’autorità…				Leggi tutto »
Frecciarossa Milano-Bari, oggi i sindaci salentini in assemblea: vogliono l’arrivo a Lecce Nel capoluogo la manifestazione di protesta
				
Protesta dei sindaci, c’è pure Antonio Gabellone, il presidente della Provincia di Lecce. C’è anche il sindaco di Brindisi, Mimmo Consales (tratta dal suo profilo twitter la foto) nonché il primo cittadino leccese Paolo Perrone. E i sindaci di un intero territorio, quello del Salento. Assemblea per manifestare il malcontento perché una parte considerevole della Puglia è esclusa dalla corsa del Frecciarossa che da Milano arriva, appunto, a Bari.
Anche se tutti sembrano un po’sottovalutare il rischio di perdere, nel…				Leggi tutto »
Biccari: sciopero del sindaco. Municipio “chiuso per tagli” Gianfilippo Mignogna motiva l'agitazione del 2 ottobre: dimostreremo le condizioni in cui sono stati ridotti i nostri piccoli Comuni
				
“Il prossimo 2 ottobre il nostro Municipio, insieme a molti altri Piccoli Comuni italiani, resterà CHIUSO PER TAGLI. Giù, fuori dal palazzo e nelle piazze, Amministratori e funzionari illustreranno le condizioni in cui sono stati ridotti i nostri Piccoli Comuni”. Così Gianfilippo Mignogna, sindaco di Biccari, nel foggiano, motiva lo sciopero.…				Leggi tutto »
Trani: oggi pomeriggio i funerali di Biagio Zanni. Lutto cittadino Quattro indagati, fra cui tre minorenni, per l'omicidio del 34enne commercialista che voleva fare da paciere in una rissa
				
Trani: alle 16, nella chiesa di Santa Chiara, i funerali di Biagio Zanni. Oggi a Trani è lutto cittadino, proclamato dal sindaco Amedeo Bottaro per il 34enne commercialista ucciso a coltellate sabato notte. Era intervenuto per sedare una rissa davanti al locale del fratello, in piazza Quercia, zona della movida. Le indagini dei carabinieri hanno portato all’iscrizione nel registro degli indagati di quattro incensurati, fra cui tre minorenni. L’autopsia ha fatto emergere che probabilmente Biagio Zanni è stato colpito mortalmente…				Leggi tutto »
Taranto: aggressione al sindaco, Stefania De Pace patteggia la pena. Otto mesi Ippazio Stefàno venne picchiato con pugni e spintoni, finì in ospedale. Pena sospesa
				
Aggredì il sindaco nei giorni scorsi, a palazzo di città. Venne immediatamente arrestata, poi rilasciata. Oggi il processo per direttissima. Stefania De Pace, 37 anni, ha patteggiato la pena a otto mesi, pena sospesa, per i pugni e gli spintoni a Ippazio Stefàno, sindaco di Taranto, il quale finì in ospedale. La donna voleva un contributo per un alloggio.…				Leggi tutto »
Grottaglie: degrado nelle periferie, interpellanza perché “regna sovrano” Consigliere comunale, dopo avere segnalato le situazioni di degrado nel centro storico "tutte puntualmente ignorate dal sindaco"
				
Di seguito un comunicato diffuso da Davide Chiovara, consigliere comunale di Grottaglie:
Dopo le reiterate segnalazioni riguardanti il degrado che regna sovrano nel borgo antico di Grottaglie, tutte puntualmente ignorate dal sindaco Alabrese e dai suoi assessori, ho richiamato l’attenzione su ciò che si presenta invece nelle periferie. Per evitare facili e prevedibili strumentalizzazioni, prima di prendere carta e penna, ho invitato gli assessori all’ambiente e ai lavori pubblici a fare un sopralluogo congiunto. Sopralluogo che c’è stato e che…				Leggi tutto »
Taranto: aggredito il sindaco. Ippazio Stefàno finisce in ospedale Una donna ha preso a pugni e spintoni il primo cittadino, in municipio, stando all'accusa. La 33enne è stata arrestata. Emiliano, Chiarelli, Pelillo, Perrini e Ancona, solidarietà al sindaco
				
Una donna di 33 anni ha atteso, oggi pomeriggio, il sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno. Chiedeva un alloggio. La segreteria aveva detto di tornare domani. Lei ha aspettato. Quando si è imbattuta in Ippazio Stefàno, secondo l’accusa sono stati pugni sul petto e spintoni nei confronti del sindaco. Ippazio Stefàno è stato, successivamente, condotto in ospedale per accertamenti. Era palesemente provato per quanto accaduto.
La donna è stata arrestata dalla polizia.
Fra le prime attestazioni di solidarietà al sindaco, quella…				Leggi tutto »
Villa Castelli: il sindaco alla guida di un’auto con l’assicurazione scaduta da quattro anni Caliandro si giustifica dicendo di averla usata solo per un'urgenza
				
I carabinieri hanno imposto l’alt a quella Bmw. Al controllo dei documenti del guidatore, si è scoperto che a condurre l’automobile c’era il sindaco di Villa Castelli. Assicurazione: scaduta. Da quattro anni. Vitantonio Caliandro, primo cittadino del Comune del brindisino, ha detto che quella vettura era in garage, praticamente mai usata e stavolta servita, invece, per un’emergenza.…				Leggi tutto »
Lecce: da oggi in vigore l’ordinanza antiprostituzione. Multe di trecento euro per i clienti Niente sosta per contrattare il prezzo o far salire in auto le donne. Anche per le prostitute, a meno che non si tratti di vittime di sfruttamento e violenza, riduzione in schiavitù
				
Ordinanza presentata ieri dal sindaco Paolo Perrone, in vigore da oggi. Basta con la prostituzione nelle vie di Lecce, o almeno in una ventina scarsa di strade e piazze. Via don Bosco, via Veneto, via Montello, via Lombardia, via Martiri d’Otranto, via Piemonte, via Montegrappa, via Orsini Ducas, via Diaz, via De Angelis, via De Jacobis, via Rudiae, piazzale Rudiae, via Quarta, via Lequile, via Massaglia e via vecchia Carmiano. Vietato lo stop in quelle strade, alle auto, nelle ore…				Leggi tutto »
Calimera: due proiettili in una busta per il sindaco E la macchina del parroco incendiata
				
Che succede a Calimera? Il centro del Salento è gravato, da alcuni giorni in qua, da episodi inquietanti. Si è a conoscenza oggi della busta con proiettili destinata al sindaco Francesca De Vito, plico lasciato giovedì in un gabbiotto all’ingresso del municipio. Sabato, invece, è stata bruciata l’auto del parroco. Per entrambi gli episodi sono in corso indagini.…				Leggi tutto »
Lecce: il Tar ha deciso, il cane può abbaiare Nulla l'ordinanza del sindaco di Leverano
				
Diseguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
E’ nulla l’ordinanza con cui il Sindaco intima al concittadino di provvedere, con immediatezza, allo spostamento dei cani di sua proprietà in modo da impedire loro l’accesso nell’area a ridosso dell’abitazione del vicino, nonché di installare, al confine con la proprietà di quest’ultima, una barriera idonea ad attutire la rumorosità procurata dall’abbaiare dei suddetti animali entro dieci giorni.
Lo ha stabilito il TAR di Lecce con la sentenza n. 2684 pubblicata il…				Leggi tutto »





				