Tag: scuola
Maturità 2019: in qualche caso una Capofitto Svarioni clamorosi. Anche in Puglia. Anche di professori
Gli esami di maturità hanno premiato il lavoro eccellente di moltissimi studenti italiani. C’è anche l’altra faccia della medaglia, peraltro.
L’elenco è, ahinoi, considerevole. Si tratta degli svarioni commessi qua e là in Italia agli esami di maturità. Da alcuni giorni è in corso una sorta di competizione, non ufficiale naturalmente, sulla bestialità più atroce da parte di chissà quale studente. Fermo restando che alcuni professori ci hanno messo del loro: il teorema di Petrarca, un esempio.
Ma veniamo alle… Leggi tutto »
Fra siderurgico e scuole dei Tamburi, il martedì campale di Taranto Il 9 luglio sciopero Usb e presidio davanti al ministero. Sit-in dei genitori a margine del vertice in prefettura sugli istituti scolastici
Di seguito il comunicato Usb:
Il 9 luglio il sindacato USB ha indetto uno sciopero di 24 ore che inizierà in stabilimento alle ore 7.00 e contestualmente un presidio a Roma presso il MiSE a partire dalle ore 14.00. Parteciperanno tutti i lavoratori ILVA in Amministrazione Straordinaria, i lavoratori delle ditte in appalto e quell assunti da ArcelorMittal.
Il sindacato USB sciopera in stabilimento e presidia il Ministero, nel giorno in cui era già previsto l’incontro per effettuare il monitoraggio… Leggi tutto »
Lavoro: Unione europea, in quattro degli ultimi cinque posti ci sono regioni del sud Italia fra cui la Puglia Dati Eurostat relativi al 2018
Mayotte, ultima dell’Unione europea. È un arcipelago che si trova in Africa, non lontano dal Madagascar. Regione che è territorio francese.
Dal penultimo al quintultimo posto: Sicilia, Campania, Calabria e Puglia. Dati sull’occupazione nelle regioni dell’Unione europea, Eurostat, 2018.
Media Ue degli occupati in età fra i 20 e i 64 anni: 73,1 per cento. Puglia: 49,4 per cento. Calabria: 45,6 per cento. Campania: 45,3 per cento. Sicilia: 44,1 per cento. Mayotte: 40,8 per cento.
Giovani in età fra i… Leggi tutto »
Taranto: “Paisiello” in crisi nera, altro che festa della musica Le enormi difficoltà finanziarie della scuola. Che è pubblica e in cui i docenti lavorano anche senza stipendio. La convenzione proposta dalla Provincia fa rabbia
Domenico Rana, presidente del “Paisiello”, in una conferenza stampa, si è scagliato contro la Provincia di Taranto (di cui è ex presidente). Si è rivolto, per un aiuto, alla Regione Puglia. Ha chiesto che si solleciti il ministero ad adempiere ai suoi impegni.
Che sono economici ma non solo. Verso quell’istituzione scolastica, che da novanta anni va avanti con l’impegno della Provincia di Taranto, il dovere è anche, se non principalmente, morale ed etico. E invece il “Paisiello” viene lasciato… Leggi tutto »
Esami di maturità, prima prova: tracce Fra le altre, su Ungaretti e Sciascia, Bartali e Dalla Chiesa
Giuseppe Ungaretti (“Il porto sepolto”, 1916) e Leonardo Sciascia (“Il giorno della civetta”, 1961) fra gli autori che possono essere scelti dagli studenti della maturità, esami di Stato 2019.
“Il giorno della civetta” è la più importante opera dello scrittore siciliano. In quanto a “Il porto sepolto”, un commilitone di Ungaretti raccolse le poesie scritte in tempo di guerra e le fece successivamente pubblicare, appunto in raccolta.
Altra tracciam: da “La cultura italiana del Novecento” di Corrado Stajano (Laterza, 1996).… Leggi tutto »
Taranto: consiglio comunale da barricati. Il sindaco deve rispondere ai cittadini dei Tamburi Dopo l'occupazione dell'aula consiliare, oggi chiusura quasi a tutti
Nell’immagine, la (non esaltante) situazione in consiglio comunale di Taranto alle dieci meno un quarto.
Dopo l’occupazione dell’aula consiliare da parte di alcune mamme e dopo che un operatore è stato bruscamente allontanato, oggi la misura adottata è quella della chiusura dell’aula pressoché a tutti. Giornalisti sì, pubblico no. Si obietterà che la seduta è pubblica. Ma questo passa il convento oggi: streaming, per chi vuole.
In piazza, fuori dal municipio, la protesta. Quella di genitori dei bimbi che frequentano… Leggi tutto »
Esami di maturità, si comincia: quasi quarantamila gli studenti pugliesi Ammissioni al 96,3 per cento
Sono stati ammessi in misura del 96,3 per cento. Da oggi per circa 38700 studenti pugliesi gli esami di maturità. Prima prova, italiano. Comune a tutti gli istituti. Fino all’ultimo istante di vigilia le tracce sono un mistero.… Leggi tutto »
A Taranto cantano “Notte prima degli esami” A poche ore dalla maturità
Il video è stato diffuso nel social network. Maturandi che cantano “Notte prima degli esami”. Una notte che rimane per tutta la vita.
https://www.facebook.com/137258569790695/posts/1611786512337886/… Leggi tutto »
Esami di maturità: indagine Skuola.net per la polizia, occhio alle fake news "L’unica certezza per i maturandi è che usare lo smartphone durante le prove comporta la bocciatura"
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
L’unica certezza per i maturandi è che usare lo smartphone durante le prove comporta la bocciatura. Sul resto il rischio fake news è dietro l’angolo.
Ogni anno, in occasione dell’Esame di Stato, tra gli studenti si diffondono informazioni errate in merito alle procedure d’esame. Secondo alcuni diventa possibile conoscere le tracce in anticipo attraverso internet, per altri sorge la convinzione di essere controllato dalle Autorità durante lo svolgimento. Se quest’ultima informazione, pur falsa,… Leggi tutto »

Taranto, Tamburi: scuola, protesta sospesa “per senso di responsabilità” Genitori
Di seguito il comunicato:
Questa mattina, come genitori delle scuole Deledda e De Carolis in presidio, abbiamo comunicato davanti alla scuola Vico la sospensione della nostra protesta durata 72 ore ininterrotte.
Intendiamo trasmettere il senso di responsabilità che ci spinge a lottare per i nostri diritti senza calpestare quelli altrui. Ieri sera intorno alle 20, infatti, abbiamo lasciato spontaneamente l’occupazione per permettere il regolare svolgimento degli esami di Stato.
Le istituzioni, da quattro mesi a questa parte, non hanno certamente… Leggi tutto »
Gite scolastiche, pullman: quaranta violazioni riscontrate nel tarantino Polizia stradale
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
In concomitanza con la fine dell’anno scolastico e con le numerose gite programmate dalla scuole della provincia di Taranto sono stati intensificati i controlli da parte della Polizia Stradale.
Tra le verifiche condotte quelle relative al funzionamento del cronotachigrafo analogico o tachigrafo digitale, all’idoneità delle cinture di sicurezza, all’usura degli pneumatici, alla presenza della cassetta di pronto soccorso, degli estintori, dei martelletti, all’indicazione delle uscite di emergenza, al funzionamento delle portiere con sistema… Leggi tutto »
Fuggire o rimanere: Taranto, presentato Binario 1 Cortometraggio
Di seguito il comunicato:
Un treno in partenza da Taranto, diretto a Roma.
Un treno in partenza da Roma e diretto a Taranto.
L’arrivo di Milù, la partenza di Flavio.
La stazione di Taranto è l’emblema di storie quotidiane e piccoli tormenti che possono cambiare in un battito di ciglia. Sullo sfondo, ma solo su questo, i tormenti di una città che da tempo chiede di essere descritta in altro modo, come la recente ribalta di Medimex 2019 ha testimoniato.… Leggi tutto »
Taranto, rione Tamburi: genitori davanti alle scuole chiuse per ordinanza, chiedono chiarezza Assemblea stamani
Le scuole vicine alle collinette ecologiche che inquinano, sono state chiuse con ordinanza del sindaco di Taranto.
Rione Tamburi: stamani assemblea organizzata da un gruppo di genitori. Per porre un quesito semplice e grave allo stesso tempo: ora che si fa? L’anno scolastico è terminato senza variazioni determinanti, l’anno scolastico nuovo come si prospetta? Doppi turni e disagi possono bastare e avanzare, è il senso dell’iniziativa.
(foto: Francesco Manfuso)… Leggi tutto »
Martina Franca: Leonardo e lo sbarco sulla luna per la fine dell’anno scolastico Due anniversari importanti ricordati stasera e domani
Di seguito il comunicato:
Due speciali appuntamenti per la chiusura dell’anno scolastico dell’Istituto Comprensivo Chiarelli di Martina Franca. Il primo, Leonardo Anch’io, giovedì 6 Giugno, alle ore 20, Arena Villa Carmine, dove l’Istituto Chiarelli, in collaborazione con Italia Decide la Biennale delle Memorie il Comune di Martina Franca e con la partecipazione dell’Istituto Leonardo da Vinci ricorderá i 500 anni della morte di di Leonardo. La performance degli studenti vuole celebrare questo artista e scienziato poliedrico a 360 gradi grazie… Leggi tutto »
Studenti del “Poerio” di Foggia indagano sull’occupazione in Capitanata Successo Erasmus: i foggiani i più preparati nelle lingue straniere
Di seguito il comunicato:
“Come mai qui in Italia non c’è lavoro e in altri Paesi europei sì?”. Da questa domanda, apparentemente semplice quanto gravemente attuale, due docenti del Liceo “Carolina Poerio” di Foggia, Enza Bortone e Monica Trifiletti, hanno elaborato un progetto che contemporaneamente approfondisce la pratica delle lingue straniere e orienta nel mondo del lavoro.
Oltre alla mobilità, che la scuola del capoluogo attua con riscontri più che positivi in diverse modalità da anni, infatti, le due insegnanti,… Leggi tutto »
Arriva in Puglia la scuola delle Doule Mottola, venerdì presentazione
Di seguito il comunicato:
Arriva in Puglia la Scuola delle Doule. E’ già in programma il primo corso, della durata di 144 ore, promosso dall’Associazione Professionale Mondo Doula, che si svolgerà a Mottola, in nove weekend, a partire dal 5 e 6 ottobre prossimi, con iscrizioni previste entro il 20 settembre.
Chi è una doula? Che ruolo svolge nella collettività? In che modo può essere d’aiuto e a chi? A queste e ad altre domande saranno date delle risposte, durante… Leggi tutto »
Martina Franca: la lezione è in bicicletta per i bambini della scuola elenentare Educazione stradale stamani, quinte classi dell'istituto "Marconi"
Educazione stradale sul campo, ovvero la strada. Per i bambini di quinta elementare della scuola “Marconi” il soleggiato sabato mattina di inizio giugno a Martina Franca è trascorso in bicicletta, fra l’istituto e il centro storico.… Leggi tutto »
Martina Franca: “Percorsi diversi”, fino al 9 giugno la mostra di quadri nella casa alloggio del Cim Opere degli studenti dell'istituto d'arte
A ridosso del palazzo ducale di Martina Franca, lo spazio della casa alloggio del centro igiene mentale ospita un’esposizione di opere studentesche. Quadri realizzati dagli studenti dell’istituto d’arte “Calò”, sezione di Martina Franca (non sufficientemente considerata in rapporto al suo vero valore) della scuola di Grottaglie.
La mostra di autoritratti è in corso fino al 9 giugno.… Leggi tutto »
Martina Franca: i bambini tornano dalla gita. Ecco come vengono fatti scendere dal pullman Incrocio (trafficato) di fronte all'ingresso dell'ospedale. Genitore: situazione assurda
Questa sarebbe la sicurezza stradale? È una situazione assurda. Dice un genitore arrabbiatissimo. La figlia, come gli altri bambini, frequenta la scuola “Giovanni XXIII” di Martina Franca. Oggi gita a Bari, al Petruzzelli. Ritorno dalla gita: bambini fatti scendere nei pressi della scuola. All’incrocio che porta all’ospedale, sovraccarico di traffico in troppi frangenti della giornata. Situazione non certo di sicurezza. Che certo non può essere addebitata alla scuola.
Auto parcheggiate nei posti riservati ai bus, è riportato da altre persone.… Leggi tutto »