rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Puglia

Dino Abbascià, Carlo Dinapoli, Anna Maria Bernardini De Pace: Ambrogini d’oro a Milano Alla memoria quello per il presidente dell'associazione pugliesi, recentemente scomparso

dino abbascià 1
Premio alla memoria per Dino Abbascià (foto) che era stato presidente dell’associazione regionale pugliesi di Milano. Premi per l’avvocatessa Anna Maria Bernardini De Pace, di origini pugliesi, e per il ferroviere Carlo Dinapoli, pugliese anche lui. Il dipendente di Trenord era stato aggredito da una banda di malviventi mentre era in servizio. Fra gli Ambrogini d’oro, riconoscimenti tradizionali il 7 dicembre a Milano, anche i tre conferiti ai pugliesi, quest’anno.… Leggi tutto »



Regione Puglia fa appello. Causa persa per un finanziamento da venti milioni di euro Corsi di formazione e fideiussione multimilionaria

sentenza
Di Nino Sangerardi: Bisogna fare appello. E’ la decisione presa da presidente e assessori della Regione Puglia. A fronte della sentenza emessa dal Tribunale di Roma. Al centro della lite giudiziaria una polizza fideiussioria. Pochi passi indietro nel tempo. Starfin spa, oggi Finurora spa con sede a Roma, sottoscrive con Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale (in seguito Mediterranea) il contratto di fideiussione, su importo di 5.707.080,00 euro, nei confronti della Regione Puglia. Trattasi della garanzia in merito al finanziamento… Leggi tutto »



Taranto: consigliere regionale, spiegatemi la storia delle finestre chiuse per inquinamento Gianni Liviano, interrogazione al presidente della Regione e al sindaco

fumo ilva
Richiesta chiarificazioni circa trasmissione misure cautelative in occasione di possibili criticità dello stato di qualità dell’aria di Taranto io sottoscritto gianni liviano, nella mia qualità di consigliere regionale e comunale, nel rispetto delle competenze specifiche dei destinari di questa interrogazione PREMESSO – che abbiamo appreso, da un servizio giornalistico andato in onda domenica 6/12 u.s. al tg1 delle ore 20.00, che ai cittadini di Taranto verrebbe consigliato di tenere aperte o chiuse le finestre delle proprie abitazioni e di individuare… Leggi tutto »




Checco Zalone, “Quo vado?”. Da capodanno il nuovo film con il comico pugliese VIDEO E potrebbe essere l'ospite a sorpresa dello spettacolo di San Silvestro in piazza a Bari

checco zalone quo vado1
Checco Zalone inizierà il 2016 in settecento schermi italiani. Tante sono le copie stampate, numero assolutamente eccezionale, di “Quo vado?”, il film che dall’1 gennaio sarà nei cinema di tutta Italia. Dopo avere battuto ogni record d’incasso, l’attore pugliese punterà a battere se stesso e, soprattutto, punterà a far ridere a crepapelle, come sempre del resto, milioni di italiani. Si è detto dell’1 gennaio. Ma in realtà, per Luca Medici, cioè Checco Zalone, potrebbe iniziare tutto qualche ora prima. Infatti… Leggi tutto »

taras

Brindisi: caos rifiuti, da Legambiente “molte perplessità” per l’ordinanza di conferimento rifiuti nella discarica Formica Nel finesettimana raccolte circa 170 tonnellate di immondizie

rifiuti brindisi 3 dicembre 2015 3
Nel finesettimana, raccolte 170 tonnellate di rifiuti a Brindisi e in provincia. Ripulite in qualche modo le strade e, secondo i sostenitori dell’ordinanza regionale, superata l’emergenza. Ma come? Di seguito un comunicato diffuso dal circolo “Di Giulio” di Legambiente Brindisi: Induce molte perplessità la notizia secondo cui il Commissario dell’OGA, nonché Presidente della Regione, ha emesso un’Ordinanza per imporre alla discarica di Formica Ambiente Srl di accogliere i rifiuti indifferenziati provenienti dai comuni della Provincia; perplessità di ordine ambientale, di… Leggi tutto »




Taranto: autorità portuale, “unire le forze” Chiarelli e Perrini per evitare quanto emerge, a loro dire, dalle dichiarazioni del ministro Delrio, "chiaro tentativo di penalizzare ancora una volta" la città ionica

porto di taranto hub
Di seguito un comunicato congiunto a firma del parlamentare Gianfranco Chiarelli e del consigliere della Regione Puglia, Renato Perrini. In programma, stamani, anche una conferenza stampa dello stesso gruppo politico, quello dei Conservatori e riformisti. In particolare il gruppo consiliare tarantino, in relazione al decreto Ilva: Le dichiarazioni del ministro Delrio sull’autorità portuale di sistema per la Puglia non consentono molte interpretazioni; è in atto un chiaro tentativo di penalizzare, ancora una volta Taranto. Imbarazzante il suo invito a trovare… Leggi tutto »




Bari: San Nicola, basilica colma di fedeli dalla notte Gli auguri di Michele Emiliano. Terlizzi: San Nicola si cala dalla torre alta trenta metri per portare doni ai bambini

san nicola bari
Buon San Nicola a tutti, il tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Di prima mattina. In realtà, già praticamente dalla notte, nel capoluogo pugliese sono in corso le celebrazioni, con la basilica colma di fedeli. La prima funzione è stata celebrata da padre Ciro Capotosto, priore della basilica.     Dopo la messa e la fiaccolata nicolaiana (più di mille partecipanti) la tradizionale cioccolata calda (“immancabile da Pasquina a Bari veccbia”, il sindaco Antonio Decaro con il presidente… Leggi tutto »

Accordo Banca popolare di Puglia e Basilicata-Axa Per veicolare prodotti assicurativi attraverso i 137 sportelli dell'istituto

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Di Nino Sangerardi: Firmato accordo tra Axa Italia (proprietà del Gruppo Axa, leader mondiale nel settore assicurazioni) e Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Convenzione siglata con Quadra Assicurazioni, società di Axa Italia, sede legale Roma, presidente del Consiglio di amministratore Guido Santucci mentre l’amministratore delegato è Frederic Marie de Courtois d’Arcollièrs. Il contratto prevede lo “… sviluppo delle attività di bancassurance, soluzioni di multigaranzia per privati, imprese, liberi professionisti”. Prodotti assicurativi da veicolare tramite i 137 sportelli della Banca… Leggi tutto »

Responsabilità professionale dei medici: Ciracì, verso “una buona riforma” Il deputato salentino commenta il recente esame della proposta in commissione

On. Nicola Ciracì 1
Di seguito in formato il pdf del deputato Nicola Ciracì: comunicato stampa on. CiracìLeggi tutto »

Regione Puglia: ospedali, Michele Emiliano parla del lavoro dell’istituto Sant’Anna. Da quello dipenderanno le eventuali chiusure In questo modo "la decisione politica si libera da ogni tipo di condizionamento e si ancora a dati oggettivi".

regione puglia
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Regione Puglia: “Per la prima volta la Regione Puglia realizza un monitoraggio per misurare le performance dei nostri ospedali. E lo fa affidandosi ad una università pubblica di eccellenza, la Scuola Superiore Sant’Anna. Si tratta di uno strumento fondamentale per migliorare la qualità del servizio, grazie al quale sarà possibile modellare il piano di riordino ospedaliero con maggiore precisione. In questo modo la decisione politica si libera da ogni tipo di condizionamento… Leggi tutto »

Guarda lontano, il futuro è vicino: il progetto pugliese di contrasto all’allergia da glutine vince il premio per l’innovazione Concorso organizzato dall'università della Calabria, oggi la premiazione: New gluten world mette tutti in fila

premio innovazione calabria 1
Il premio per l’innovazione è andato al progetto pugliese. New gluten world vince il premio per l’innovazione “Guarda lontano, il futuro è vicino” organizzato dall’università della Calabria. Premiato dunque il progetto di contrasto all’allergia da glutine.… Leggi tutto »

Brindisi: ordinanza per il conferimento dei rifiuti alla discarica Formica L'esito del vertice urgentissimo convocato per stamattina all'assessorato regionale all'Ambiente

rifiuti brindisi 3 dicembre 2015 3
La gestione commissariale ha deciso: i rifiuti, raccolti nei singoli Comuni, devono essere portati alla discarica Formica, a Brindisi. Fino al 16 dicembre, poi toccherà ad Amiu Puglia. La Provincia di Brindisi ha espresso parere contrario perché quell’impianto forse ha problemi di inquinamento della falda. La gestione commissariale, diciotto giorni dopo quella che doveva essere la giornata risolutiva dell’emergenza (via il gestore appaltatore, Nubile srl, dentro Amiu Puglia) stamani ha dovuto convocato all’assessorato all’Ambiente della Regione Puglia un vertice urgentissimo,… Leggi tutto »

Ospedali del tarantino, “basta con il trionfalismo” denuncia PdcI Grottaglie: capogruppo CoR, al consiglio comunale monotematico sulla questione-ospedale non si sono presentati l'Asl né la Regione Puglia, "segno di scarsa considerazione"

ospedale grottaglie
Di seguito un comunicato diffuso da Davide Chiovara, consigliere comunale di Grottaglie: L’assenza della regione e dell’ ASl Taranto, invitati a partecipare al consiglio comunale monotematico sull’ospedale San  Marco,  e’ l’evidente  segno di una scarsa considerazione per le istituzioni e per i cittadini di Grottaglie che il consiglio comunale rappresenta. E’ anche testimonianza della assoluta assenza di autorevolezza del sindaco Alabrese e della sua maggioranza, incapace di ricevere ascolto neppure da chi, sul piano politico, appartiene ai propri colori. Del… Leggi tutto »

In Puglia aumentano gli organismi di sottopotere politico-amministrativo, invece di diminuire. Ecco, secondo noi, perché Esempio: bollettino ufficiale della Regione, pubblicati lo stato e l'atto costitutivo dell'Unione Comuni dell'Alta Murgia

Unicam
Di Nino Sangerardi: Invece che diminuire, aumentano le compagini di sottopotere politico e amministrativo periferico della Puglia. Ecco pubblicato, sul Bollettino ufficiale della Regione, statuto e atto costitutivo dell’Unione Comuni dell’Alta Murgia (Unicam): Gravina in Puglia, Santeramo in Colle, Toritto, Grumo Appula, Poggiorsini. Sede legale nel Comune di Gravina, quella operativa in Altamura. Per fare? Svolgere insieme funzioni e servizi. In principio c’è la raccolta spazzamento e conferimento rifiuti urbani. Con l’Unicam è nato Aro Ba4. Vuol dire, ambito raccolta… Leggi tutto »

Xylella: ora rischiano i territori di Fasano e Monopoli Il commissario per l'emergenza, in commissione agricoltura della Regione Puglia: necessari gli abbattimenti

ulivo salento
Giuseppe Silletti, commissario per l’emergenza xylella, ha lanciato un nuovo allarme. Ora rischiano i territori di Fasano e Monopoli, la xylella va estendendosi. Gli abbattimenti sono necessari: sia quelli degli alberi malati sia quelli degli alberi entro un raggio di cento metri da quelli malati. Il commissario per l’emergenza lo ha detto in audizione alla commissione agricoltura della Regione Puglia, presieduta da Donato Pentassuglia.… Leggi tutto »

Brindisi: caos rifiuti, convocazione urgentissima domani mattina all’assessorato regionale all’Ambiente La gestione commissariale che aveva programmato per il 16 novembre di defenestrare il gestore Nubile e sostituirlo con Amiu Puglia, ora chiama tutti a raccolta perché è il "collasso"

rifiuti brindisi 3 dicembre 2015 3
Il commissariamento dell’organismo di gestione, nelle intenzioni del presidente della Regione Puglia, avrebbe portato chiarezza e miglioramento. Il commissario dell’organismo di gestione, lui stesso, il presidente Michele Emiliano. Che aveva anche nominato due subcommissari. Esaminata la situazione-rifiuti di Brindisi, il commissario e i suoi vice avevano deciso che il gestore del conferimento, Nubile srl, appaltatore, era l’inadempiente, da cacciare. E lo avevano cacciato, con una data e un orario preciso: 16 novembre ore 10, non un minuto dopo. Perché sarebbe… Leggi tutto »

Regione Puglia, spesi male i soldi europei fra il 2000 e il 2006: l’Italia perde 79 milioni di euro Fondo di sviluppo rurale, decisione della Corte di giustizia europea

regione puglia
A causa di scarsi controlli nella gestione del contributo alla Regione Puglia, l’Italia non avrà dall’Unione europea 79 milioni di euro. Lo stanziamento da controllare riguardava il fondo europeo di sviluppo rurale. La Corte di giustizia europea ha così dato ragione alla Commissione europea nei confronti dell’Italia. Nel 2007 la Commissione europea sospese l’erogazione dei fondi in seguito a un controllo sul programma operativo regionale della Puglia per il 2000-2006. Da lì l’avvio del contenzioso, concluso in maniera sfavorevole per… Leggi tutto »

Referendum antitrivelle, “tutti insieme” Eurodeputato M5S chiama alla mobilitazione perché in caso di svolgimento della consultazione referendaria si superi il quorum

trivelle adriatico nord sud 1
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo: “Il sì della Corte di Cassazione ai referendum contro le trivelle richiesti da dieci Consigli regionali è un grande risultato ottenuto dalla mobilitazione dei cittadini, dai comitati No Triv e dal M5s. Se anche la Corte Costituzionale si pronuncerà favorevolmente, è molto probabile che i referendum si svolgeranno nella prossima primavera insieme alle elezioni amministrative. Se ciò si verificherà non si può dare per scontato che il quorum… Leggi tutto »

Puglia: consorzi di bonifica, “chiarire il finanziamento di due milioni di euro” Il capogruppo Pd chiede all'assessore regionale all'Agricoltura "quale parte dell'agricoltura" abbia beneficiato di opere straordinarie

consiglio regionale
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, consigliere regionale della Puglia: “Nel bilancio non sono passati inosservati i 2 milioni di Euro a favore dei Consorzi di bonifica” ha dichiarato Presidente del Gruppo Pd Michele Mazzarano nel corso del suo intervento, nel quale ha invitato l’Assessore all’Agricoltura a rispondere degli stanziamenti destinati, nella manovra di assestamento di Bilancio, alle opere di manutenzione straordinaria dei consorzi di bonifica. “Chiedo all’assessore e al neo commissario – continua Mazzarano – di chiarire… Leggi tutto »

Il referendum antitrivelle rischia di saltare per un’idea del governo: inserire modifiche nella legge di stabilità La Cassazione ha detto sì alla richiesta di consultazione referendaria, varata da dieci consigli regionali fra cui quello della Puglia. Deve decidere la Corte costituzionale

mare trivellazioni
La Cassazione, giorni fa, ha detto che le delibere dei dieci consigli regionali (fra cui quello pugliese) sono legittime. Il referendum si può fare. La parola definitiva spetterà alla Consulta, a febbraio. Il referendum è quello finalizzato a bloccare le trivelle nel mare italiano alla ricerca di petrolio. Idea del governo, a quanto sembra: modifichiamo le norme contestate e oggetto di richiesta referendaria, senza stravolgere il contenuto di quanto si vuole fare, e il gioco è fatto. La legge di… Leggi tutto »