rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Puglia

Smog: il ministro dell’Ambiente convoca sindaci e presidenti delle Regioni Vertice il 30 dicembre. Ci saranno i primi cittadini dei grandi centri urbani. Galletti: "può durare ancora a lungo, la risposta deve essere coordinata e non in ordine sparso"

inquinamento ilva
Ci sarà di sicuro Michele Emiliano, governatore della Puglia; ci sarà come tutti i presidenti delle Regioni. Ci sarà, con ogni probabilità, anche Antonio Decaro, sindaco di Bari perché l’invito al vertice riguarda anche i primi cittadini dei grandi centri urbani. E chissà se non riguardi anche Ippazio Stefàno, perché quando si parla di inquinamento, Taranto è (ahinoi) sempre in prima fila. La questione per la quale il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ha indetto il vertice del 30 dicembre… Leggi tutto »



Ilva: Michele Emiliano, l’Eni potrebbe essere l’acquirente ideale Il presidente della Regione Puglia in un'intervista a Repubblica

ilva
“L’Eni potrebbe essere l’acquirente ideale dell’Ilva di Taranto”, perché “si passerebbe dal carbone al gas per l’alimentazione della fabbrica. Così facendo le emissioni di CO2 si abbasserebbero del 60 per cento e quelle della diossina sarebbero abbattute addirittura del 100 per cento”. Lo dice il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in un’intervista rilasciata a Repubblica. Emiliano sottolinea, complessivamente, di essere al lavoro per decarbonizzare la Puglia.… Leggi tutto »



La Gazzetta del Mezzogiorno e la compravendita, fra passi avanti e proteste Studio 100 e il ritardo nel pagamento degli stipendi

giornali
Movimenti o anche ritardi, nell’editoria pugliese. I ritardi sono dalle parti di Studio 100: emittente tarantina, stipendi non pagati il giorno dovuto e il direttore Baldacconi ha dovuto diramare un comunicato per dire che si tratta solo di pochi giorni. I ritardi derivano dalla contribuzione statale arrivata, appunto, non nei tempi previsti. Peraltro, le organizzazioni dei lavoratori hanno protestato. Di Nino Sangerardi: “ Verificare condizioni per una trattativa tra le parti finalizzata all’acquisizione e partecipazione all’azionariato”. Le parti sono Sorgente… Leggi tutto »




Vendola: chi pensa che chiudere l’Ilva sia facile non conosce la povertà di Taranto L'ex presidente della Regione Puglia parla del siderurgico, la fabbrica più grande d'Italia

ilva
Le dichiarazioni del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, hanno aperto un bivio, chissà se decisivo, sul futuro dell’Ilva. Il governatore vuole la riconversione a gas dello stabilimento siderurgico tarantino altrimenti chiederà lo stop alla produzione (https://www.noinotizie.it/26-12-2015/ilva-michele-emiliano-o-riconversione-al-gas-o-chiedero-di-interrompere-la-produzione/). Richiesto di un parere da parte del tg regionale Rai, il predecessore di Emiliano ha detto cose diverse. Nichi Vendola parla dell’Ilva non solo come un caso di inquinamento la cui soluzione si avrà chissà quando ma ne parla anche come… Leggi tutto »

taras

Ilva: Michele Emiliano, riconversione al gas o chiederò di interrompere la produzione Il governatore: "il 5 febbraio alla ripresa del processo sarò in aula al fianco della procura di Taranto in rappresentanza della Regione Puglia persona offesa dai reati contestati agli imputati"

ilva
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/26-12-2015/vendola-chi-pensa-che-chiudere-lilva-sia-facile-non-conosce-la-poverta-di-taranto/ Pubblicato da Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia: Il 5 febbraio, alla ripresa del processo ILVA, sarò in aula al fianco della Procura di Taranto in rappresentanza della Regione Puglia persona offesa dai reati contestati agli imputati. Seguiremo il processo con puntigliosa attenzione e sosterremo la Magistratura nel difficile compito di accertare la verità. Sosterremo tutte le parti civili che avranno bisogno di aiuto per sostenere la durata e la complessità del processo. Faremo ogni… Leggi tutto »




Puglia: sanità, rischiano di cambiare pelle gli ospedali di Martina Franca, Ostuni, Fasano, Castellaneta, Lucera, Gallipoli, Casarano, Scorrano Vertice ieri in vista del varo del piano. Nessuna chiusura, si prevede la realizzazione di un reparto di cardiochirurgia d'eccellenza a Foggia

regione puglia
Ieri vertice straordinario alla presidenza della Regione Puglia per pianificare gli interventi in tema di sanità pubblica. Da limare, il riordino ospedaliero di imminente ufficializzazione, entro fine anno. Novità possibili: cardiochirurgia d’eccellenza per Foggia, si prevede. Forse agli Ospedali riuniti. Nessuna chiusura per alcuno dei 39 ospedali ma alcune piccole strutture sono destinate ad un cambio di caratteristiche, tipo case della salute, per lungodegenti essenzialmente. Gli ospedali di Fasano, Ostuni, Castellaneta, Martina Franca, Lucera, Gallipoli, Casarano, Scorrano sono quelli più… Leggi tutto »




Xylella: Michele Emiliano, “mi dispiace per Silletti ma è uomo delle istituzioni e sapeva cosa dovesse fare” da indagato Il presidente della Regione Puglia commenta le dimissioni del commissario per l'emergenza

emiliano fiera 1
Il presidente della Regione Puglia ha parlato dell’emergenza xylella e delle ultime evoluzioni di un caso divenuto giudiziario. Mentre l’epidemia degli ulivi è in pieno corso. Michele Emiliano, intervistato dal direttore del tgnorba, dice a proposito dell’inchiesta con dieci avvisi di garanzia, “non è la prima volta di fronte a tesi scientifiche contrastanti” l’approdo in tribunale. Fra i dieci indagati proprio il commissario per l’emergenza xylella, Giuseppe Silletti, che ieri si è dimesso. “Mi dispiace per lui” dice Emiliano “ma… Leggi tutto »

Xylella: si è dimesso Giuseppe Silletti, commissario per l’emergenza Dopo l'avviso di garanzia della settimana scorsa, nell'indagine della procura di Lecce

al bano xylella
Con una lettera al capo della protezione civile e al ministero delle Politiche agricole, Giuseppe Silletti si è dimesso da commissario per l’emergenza xylella. La decisione di Silletti, che è comandante regionale per la Puglia del Corpo forestale dello Stato, giunge dopo la sua iscrizione (con altri nove) nel registro degli indagati della procura di Lecce. Iniziativa della magistratura risalente alla settimana scorsa. (foto home page: Giuseppe Silletti, a destra, con Albano Carrisi, fonte la rete)… Leggi tutto »

Regione Puglia: il gruppo consiliare M5S restituisce 116mila euro I cittadini potranno scegliere online la destinazione delle somme restituite per opere di interesse pubblico

consiglio regionale
Di seguito la comunicazione di Antonella Laricchia, capogruppo del movimento 5 stelle nel consiglio regionale della Puglia: M5S‬ ‪PUGLIA‬ PRONTI A RESTITUIRE GIÀ PIÙ DI 116.000 EURO: PROPONI LA TUA DESTINAZIONE Al seguente link (http://www.puglia5stelle.it/trattamento-economico-e-rendiconto/) trovi la rendicontazione delle spese dei Portavoce del M5S in Regione Puglia e la possibilità di proporre la tua idea per la destinazione delle restituzioni (la prima si terrà a gennaio, dopo che avremo valutato le idee pervenute e sottoposto a votazione quelle… Leggi tutto »

Regione Puglia: “dobbiamo diventare la prima sanità in Italia”, dice Michele Emiliano Il governatore: possiamo farlo perché ci hanno messo talmente a dieta che siamo il sistema sanitario più leggero che si possa immaginare

emiliano fiera 1
Michele Emiliano, inaugurando un poliambulatorio a Bari, ha parlato delle prospettive della sanità in Puglia. Prospettive ambiziose per il presidente della Regione, visto che vuole far diventare quella pugliese “la prima sanità in Italia”. Aggiunge Emiliano, in una dichiarazione rilanciata dall’agenzia Ansa: “possiamo farlo perché ci hanno messo talmente a dieta che siamo il sistema sanitario più leggero che si possa immaginare in Italia”.… Leggi tutto »

Puglia: comunità montane, che fatica liquidarle "Ulteriore contributo straordinario in favore degli organi di liquidazione" della comunità Murgia sud-est barese. Che è soppressa

regione puglia
Di Nino Sangerardi: Le sovra strutture burocratiche denominate Comunità montane non erano state abolite? Sembra di no . Il documento,istruito dalla Regione Puglia, che si è potuto visionare è più o meno incredibile. Dice: “ Ulteriore contributo straordinario in favore degli organi di liquidazione della soppressa Comunità montana della Murgia barese nord-ovest”, sede in via Santa Barbara, Ruvo. Il consiglio regionale pugliese,con Legge n.5 del 25 febbraio 2010 (visto che con Legge n.191/2009 lo Stato taglia tutte le fonti monetarie… Leggi tutto »

Regione Puglia: la commissione dà l’ok all’esercizio provvisorio Voto a maggioranza. Pd: "nessun aumento di tasse"

consiglio regionale
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, capogruppo Pd in consiglio regionale della Puglia: La prima Commissione Bilancio presieduta dal consigliere Fabiano Amati ha approvato a maggioranza il disegno di legge relativo alla “Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio di previsione della Regione Puglia per l’anno finanziario 2016”. “L’esercizio provvisorio durerà un mese, il tempo necessario per consentire agli uffici di riorganizzarsi dopo il decreto ‘spalma debiti’ del 13 novembre e la successiva manovra di assestamento – dichiara Michele Mazzarano,… Leggi tutto »

Fratelli d’Italia, nel presepe di Roma ci sono le statuette dei due marò. Le ha donate Giorgia Meloni Per richiamare l'attenzione sul caso dei pugliesi fucilieri di marina Salvatore Girone e Massimiliano Latorre

marò presepe
Nel “presepe partecipato” di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale realizzato insieme ai cittadini anche i nostri due marò, dice Giorgia Meloni. La leader FdI piazza le due statuette, che raffigurano Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, nel presepe allestito a Roma. I due marò ci sono, in forma di statuette, perché così quel partito vuole ricordare la vicenda di Girone e Latorre ormai al quarto anno quasi completato, dalla vicenda che li vede alle prese con la giustizia indiana. E Girone, in India,… Leggi tutto »

In Puglia, 27 tonnellate di alimenti sequestrati: Natale a tavola, una sessantina di aziende controllate Corpo forestale dello Stato: illeciti riscontrati in 25 imprese. Sanzioni amministrative per 28mila euro, dodici denunciati

corpo forestale dello stato
Stralcio della comunicazione relativa all’operazione del Corpo forestale dello Stato: Circa 27 tonnellate di alimenti sequestrati tra cui prodotti sott’olio e sottaceto, olive da tavola, formaggi, pesce, passate di pomodoro, marmellate, frutta secca e vino. Una sessantina le ditte controllate su tutto il territorio pugliese, tra commercianti all’ingrosso e al dettaglio e aziende produttrici. In 25 di esse sono stati riscontrati illeciti e sono state elevate complessivamente 28mila euro di sanzioni amministrative. Questo il bilancio dell’operazione “Natale a tavola 2015”,… Leggi tutto »

Xylella: Michele Emiliano chiede un’audizione alla procura di Lecce Il presidente della Regione Puglia: come persona offesa

ulivo salento
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha incontrato a margine di un convegno il procuratore di Lecce, Cataldo Motta. “Domani chiederò alla Procura di Lecce di essere sentito come persona offesa dal reato per indicare documenti, fonti di prova e argomenti che necessitano di approfondimento istruttorio. Chiederò di acquisire copia del decreto di sequestro e degli atti sui quali è fondato e dove non sussiste più il segreto istruttorio”, dichiarazione di Emiliano ripresa dall’agenzia Ansa.… Leggi tutto »

Bancapulia: “infondate le notizie” su problemi riguardanti la clientela Il punto di vista dell'istituto di credito rispetto alla situazione di circa tremila titolari di rapporti

bancomat
Di seguito un comunicato diffuso da Bancapulia: In relazione alle notizie recentemente riportate da giornali, siti web e televisioni locali, il Consiglio di Amministrazione e la Direzione Generale di Banca Apulia, al fine di tutelare l’immagine dell’Istituto e riservandosi comunque di intraprendere le opportune azioni legali nei confronti di chiunque abbia diffuso e diffonda informazioni improprie e non corrispondenti alla reale situazione aziendale della Banca, intendono precisare quanto segue.   Si premette che Banca Apulia S.p.A., appartenente al Gruppo Veneto… Leggi tutto »

Xylella: Minervini, o siamo in un fantaecothriller o c’è qualcosa che non funziona in Italia Il consigliere regionale pugliese interviene a proposito della "sconvilgente" inchiesta di Lecce e, a proposito delle ipotesi di cosa non funzioni, dice "o la magistratura o tutto il resto"

ulivo salento
Guglielmo Minervini, consigliere regionale della Puglia, interviene sul caso xylella. Dopo migliaia di alberi abbattuti o da abbattere, l’indagine della procura di Lecce cambia totalmente le carte in tavola, in una vicenda in cui l’unica cosa chiara è l’incertezza. Di seguito l’intervento di Minervini: Come la mettiamo? Secondo la sconvolgente indagine della Procura di Lecce, – chi ha detto che la Xylella sia la Xylella? Potrebbe essere altro batterio ancora da individuare, – è forte il sospetto che il batterio… Leggi tutto »

Altamura: torrente Jesce da disinquinare, “noi vi diamo acqua, non ci scaricate fogna” Le conseguenze per Matera. La Regione Puglia annuncia stanziamenti da 15 milioni di euro per ripulire il corso d'acqua. Ma quando?

JESCE torrente
Di Nino Sangerardi: I vertici politici della Regione Puglia annunciano che per risolvere il problema trentennale chiamato “torrente Jesce” sono stati stanziati un bel pacco di milioni di euro. Di preciso 8,8 milioni per la sistemazione idraulica e 6,4 per il potenziamento del depuratore di Altamura. Intervento che dovrebbe eliminare “… le criticità che affliggono il territorio altamurano e l’area classificata Zona protezione speciale e Patrimonio Unesco, stante che il torrente Jesce confluisce nel torrente gravina di Matera attraversando la… Leggi tutto »

Xylella: il procuratore di Lecce, nessun miglioramento con gli abbattimenti degli alberi. Dieci indagati, ulivi sequestrati L'Altra Puglia: grazie popolo degli ulivi

cataldo motta conferenza stampa xylella
Il procuratore di Lecce, Cataldo Motta, e gli altri magistrati che conducono l’indagine, oggi ne hanno spiegato i contenuti. Non si è verificato, adottando un metodo empirico, alcun miglioramento della situazione, abbattendo gli alberi, malati e anche non malati, nelle zone salentine alle prese con la xylella. Epidemia colposa, i danni ambientali, varie altre accuse ancora, nei confronti dei dieci indagati fra cui il commissario dell’emergenza xylella, Giuseppe Silletti. Ieri stesso il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, aveva parlato… Leggi tutto »

Ilva, Imu agricola, xylella, “quanti errori di un governo del fare male” Critiche del deputato pugliese Chiarelli

ilva
Di seguito un comunicato del parlamentare Gianfranco Chiarelli:
!Gli ormai continui interventi degli organi giurisdizionali che, puntualmente, bocciano i provvedimenti del governo Renzi, testimoniano la inconsistenza di una politica che agli annunci non riesce a far seguire mai fatti concreti. A cominciare dalla vicenda Ilva, per la quale il governo è stato stoppato dalla magistratura svizzera, e ora deve affrontare le contestazioni della UE per presunti aiuti di Stato! Per poi parlare del recente pronunciamento del TAR del Lazio che… Leggi tutto »