Tag: Puglia
Simonetta Dellomonaco nuova presidente di Apulia film commission Brindisina, già consulente del Teatro pubblico pugliese

Di Antonio Silvestri, Apulia cinema:
Simonetta Dellomonaco è il nuovo presidente di Apulia Film Commission. Giovane Architetta di Brindisi, già consulente del Teatro Pubblico Pugliese e consigliera uscente della Fondazione.
Nel consiglio d’amministrazione rientra per la terza volta consecutiva Giandomenico Vaccari (per consentirlo è stato modificato lo statuto). Il consiglio si completa con Aldo Brandirali (di Lecce) e Marta Proietti.La nomina del Presidente e dei membri del rinnovato Consiglio d’Amministrazione di Apulia Film Commission è stata formalizzata oggi, al termine… Leggi tutto »
Puglia: oltre 6200 tonnellate di rifiuti in 32 aree demaniali ridotte a discariche abusive Controlli della Guardia di finanza, superfici deturpate per oltre duecentomila metri quadrati
Aree demaniali divenute discariche abusive. In due giorni, una settimana fa, i militari della Guardia di finanza ne hanno scoperte 32 in Puglia. Estensione complessiva di circa 226mila metri quadrati, rifiuti gettati per oltre 6200 tonnellate. Trovate anche carcasse di auto nelle 77 ispezioni. Aree sequestrate, 52 denunciati.… Leggi tutto »
Per scuole e strade in Puglia “poche e da spendere in fretta” le somme stanziate: trenta milioni di euro Costruttori, allarme lanciato in merito ai finanziamenti governativi a Comuni ed amministrazioni provinciali
Di seguito un comunicato diffuso da Ance Puglia:
«Poche e da spendere in fretta le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Interno per la manutenzione di scuole e strade comunali e provinciali della Puglia. Al danno dell’esiguità dei fondi, non si aggiunga la beffa di doverli restituire perché non si riescono a spendere nei tempi previsti». È questo l’allarme lanciato dal vicepresidente nazionale dei Giovani imprenditori di ANCE oltre che presidente del Gruppo Giovani Puglia Luigi De Santis, a un… Leggi tutto »
Valle d’Itria, altro risveglio sottozero Di primo mattino si conferma la zona più fredda
Come ieri, più di ieri. Cielo pulito, il nuovo mattino è anche caratterizzato in valle d’Itria da temperature inferiori allo zero. Ciò che ne fa, anche stamani, la zona più fredda della Puglia. Nella foto, quanto registrato in una zona fra Locorotondo e Cisternino.… Leggi tutto »
Terremoto: lieve scossa al largo del Gargano. Magnitudo 2,4 Registrata in mare Adriatico alle 13,20. Epicentro a oltre venti chilometri da Vieste
Una lieve scossa di terremoto è stata registrata nel mare pugliese. L’Adriatico. Al largo del Gargano l’epicentro: magnitudo 2,4. Alle 13,20. Rispetto alla terraferma, epicentro poco oltre i venti chilometri di distanza da Vieste. Nei giorni scorsi, in poche ore, due scosse nella stessa zona. La più forte di magnitudo 3,2.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Bloccare i finanziamenti a Sun film group, la richiesta di Slc-Cgil Il sindacato si rivolge ad Apulia film commission fra gli altri per la situazione della casa produttrice tarantina inadempiente nei confronti dei lavoratori
Di seguito un comunicato diffuso da Slc-Cgil:
Apulia Film Commission e gli organi ispettivi blocchino qualunque finanziamento alla Sun Film Group fino a quando la società non avrà provveduto a saldare le retribuzioni delle precedenti produzioni». Lo ha ribadito con forza Andrea Lumino, segretario generale di Slc Cgil Taranto da tempo impegnato nella delicata vertenza che riguarda il settore cinematografico nel capoluogo ionico. Il sindacalista ha infatti denunciato che la società Sun Film Group sarebbe ormai pronta per avviare le… Leggi tutto »
Rissa fra leghisti per la scelta del candidato sindaco di San Severo, due espulsi dal partito Un ricoverato
Di seguito la nota diffusa dalla segreteria regionale pugliese della Lega:
Quanto accaduto nel corso di una riunione di partito a San Severo è intollerabile: nella Lega non c’è spazio nè per provocatori nè per violenti. Per questo motivo entrambi i protagonisti dell’incredibile episodio sono espulsi e dichiarati non graditi al partito. Contestualmente si nomina il sig. Marcello De Filippis commissario cittadino di San Severo.… Leggi tutto »
Bancomat fatti esplodere: indagine dalla Lombardia alla Puglia, tre arresti Operazione dei carabinieri di Gallarate con il supporto dei militari di Foggia e Pesaro e del Ris
Tweet dei carabinieri:
I Carabinieri di Gallarate, con il supporto dei militari di Foggia, Pesaro e del RIS, hanno eseguito misure cautelari nei confronti di 3 persone, ritenute responsabili di furto aggravato e ricettazione: facevano esplodere le casseforti dei bancomat per impossessarsi del danaro.… Leggi tutto »
L’economista pugliese lancia la petizione online contro la “secessione dei ricchi” TESTO Autonomia, l'iniziativa di Gianfranco Viesti
Di seguito il testo della petizione promossa su change.org dall’economista pugliese Gianfranco Viesti:
Il Veneto, la Lombardia e sulla loro scia altre undici Regioni si sono attivate per ottenere maggiori poteri e risorse. Su maggiori poteri alle Regioni si possono avere le opinioni più diverse. Ma nei mesi scorsi è stata formalizzata dal Veneto (e in misura più sfumata dalla Lombardia) una richiesta che non è estremo definire eversiva, secessionista.
Per la stima delle risorse che lo Stato dovrebbe trasferire… Leggi tutto »

Cristiano Ronaldo investe in Puglia? “Fake and false”, riferisce Emiliano Il calciatore tirato in ballo da indiscrezioni secondo cui aveva intenzioni nel Gargano ma trovava difficoltà burocratiche
“Tifiamo per lo sviluppo della nostra Regione e portiamo Cr7 in Puglia e sul Gargano”. Napoleone Cera, consigliere regionale della Puglia, riferiva ieri di Cristiano Ronaldo intenzionato ad investire in Puglia e, nello specifico, nel Gargano. E che, causa problemi burocratici, stava finendo per disenteressarsene. La cosa in poche ore aveva suscitato il clamore prevedibile. Solo che Michele Emiliano, governatore pugliese, con un comunicato, ha sottolineato: “This is a fake news, false and fake. A chiarire definitivamente la questione su… Leggi tutto »
Impianti di compostaggio dei rifiuti: “anche a Pulsano non ne sapevano nulla, Grandaliano ha fatto tutto da solo” Mennea all'attacco del direttore generale dell'Ager "del quale continuo a chiedere le formali dimissioni per il bene della Puglia"
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia:
“A Pulsano nessuno sapeva nulla del fatto che quel territorio fosse stato scelto per ospitare un impianto di compostaggio nell’ambito del nuovo piano regionale degli impianti pubblici di trattamento rifiuti. Non lo sapeva il consigliere comunale di Pulsano Bene Comune, Emiliano D’Amato, e non lo sapeva il Consiglio comunale. Questa è l’ennesima dimostrazione delle bugie raccontate dal direttore generale dell’Ager, Gianfranco Grandaliano, del quale continuo a chiedere le… Leggi tutto »
Nuovi gasdotti in Puglia, “solo opere inutili e dannose” dato anche il calo dei consumi Legamjonici Taranto aderisce alla campagna "Per il clima, fuori dal fossile"
Di seguito il comunicato diffuso da Legamjonici:
I consumi di gas in Italia nel 2018 scendono ancora, con un -3,3% sul 2017 e addirittura un -16% rispetto al 2005, anno di picco. A certificarlo i dati ufficiali del MISE appena pubblicati.
Per la Puglia i dati del 2018 non sono stati ancora pubblicati e gli ultimi disponibili, del 2017, indicavano un -10% rispetto all’anno di picco, il 2011. (https://dgsaie.mise.gov.it/gas_naturale_consumi_regionali.)
Si tratta dell’ennesima dimostrazione che la rete infrastrutturale italiana e quella… Leggi tutto »
“È ragionevole non fidarsi del nord”. Emiliano: regioni del sud, protestino per indurre M5S a far saltare il governo Autonomia, il governatore della Puglia interviene alla trasmissione "Il Graffio" di Telenorba
Dall’ufficio stampa di Telenorba:
“E’ ragionevole non fidarsi del Nord, che già oggi gestisce a regime, nelle risorse ordinarie, una quantità del budget nazionale molto superiore a quello a disposizione del Mezzogiorno. Prendiamo la Puglia: il Comune di Bari è il Comune, tra le città metropolitane, che ha il minor numero di personale e ha il bilancio più ristretto. La stessa cosa per le regioni vale per la Puglia come Istituzione. La stessa cosa perla magistratura, le forze dell’ordine. Tutto… Leggi tutto »
Regione Puglia, cinquanta milioni di euro per opere dei consorzi di bonifica In programma essenzialmente nel foggiano e nel brindisino
Di Nino Sangerardi:
Cinquanta milioni di euro. È la cifra approvata dalla Giunta regionale per “Interventi di manutenzione straordinaria dei corsi d’acqua,canali di bonifica e relative opere idrauliche”.
Soldi riconducibili al Fondo sviluppo e coesione 2014-2020,da spendere in principio entro il 31 dicembre 2019 successivamente,vista la delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica, al 31 dicembre 2021.
Le opere da realizzare sono quelle progettate dai sei Consorzi di bonifica—Gargano,Capitanata e i quattro commissariati : Terre d’Apulia,Stornara e Tara,Arneo,Ugento Li… Leggi tutto »
Aseco, mitigare la puzza: arriva la proposta ai sindaci di Castellaneta e Ginosa Regione Puglia sull'impianto di compostaggio dei rifiuti
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellaneta:
Sono ben noti alle comunità di Castellaneta e Ginosa gli effetti delle emissioni odorigene dell’impianto di compostaggio Aseco. Una situazione non più sostenibile in un territorio naturalmente vocato al turismo e rinomato per le numeroso aziende agricole di eccellenza.
Elementi di pregio, questi, che i sindaci delle due comunità hanno portato all’attenzione della Regione Puglia e di Ager (Agenzia regionale per il servizio di gestione dei rifiuti) per l’apertura di un… Leggi tutto »
Allerta per vento fino a burrasca. Codice giallo per Salento e tarantino Puglia, maltempo: protezione civile, previsioni meteo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 16 odierne per 24-36 ore. Si fa riferimento a “venti localmente forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca specie sui settori ionici.” Rischio: secondo lo schema di seguito, fonte protezione civile della Puglia.… Leggi tutto »
Oggi i gilet arancioni dalla Puglia a Roma Una grande manifestazione di protesta contro le politiche in tema di agricoltura. Manifestazione anche dei pastori sardi
Xylella, gelate, un settore che giorno dopo giorno vede aggravarsi la situazione di crisi. Attendevano risposte dopo una manifestazione svolta a Bari, i gilet arancioni che raggruppano praticamente tutte le sigle e le organizzazioni del settore (ma la Coldiretti non c’è). La manifestazione di Bari, a parte promesse del settore politico e governativo, non ga fatto registrare nulla. E allora oggi la protesta,, con gilet arancioni e trattori, del mondo agricolo pugliese, si sposta a Roma.
E si accomuna ad… Leggi tutto »
San Valentino, da Vico del Gargano ad Alberobello alle altre Tante manifestazioni anche in Puglia. Si inaugura Terrarancia. A Taranto il festival del cioccolato
A Vico del Gargano c’è un vicolo largo cinquanta centimetri. Il vicolo del bacio. Per la festa degli innamorati è un appuntamento da non perdere, lì. A Vico del Gargano, all’insegna dell’amore, delle arance e (quest’anno) del cioccolato, si inaugura oggi la seconda edizione di Terrarancia. Manifestazione fino a domenica.
Anche a Taranto il San Valentino si festeggia con la cioccolato: si inaugura oggi, appunto, il festival del cioccolato. Maestri della materia ed esposizione, e naturalmente degustazioni e possibilità di… Leggi tutto »
Ascoli Piceno: “Facè Arts”, una scultura del tarantino Giovanni Carpignano nella mostra a cura della pugliese Mary Sperti Amore nessun limite, allestita fino al 23 febbraio
Evento internazionale di arte contemporanea ad Ascoli Piceno. Curato dalla pugliese (di Conversano) Mary Sperti.
“Facè Arts” è in corso a palazzo Malatesta fino al 23 febbraio, dopo l’inaugurazione risalente al 9.
Tra le opere in mostra, “Sopravvivi” dello scultore tarantino Giovanni Carpignano che è ospite dell’esposizione. Presenti opere di 37 artisti provenienti da vari Paesi.… Leggi tutto »
Massafra: vento, crolla parte della facciata della chiesa Taranto, nei pressi della zona industriale: albero finisce in strada. Ordinanza del sindaco: fare attenzione con le scuole
Un pinnacolo della chiesa di San Benedetto, centro storico di Massafra, è volato giù. Il crollo di quella parte della facciata, per il vento, ha causato l’intervento dei pompieri.
A Taranto, albero giù nei pressi della zona industriale fra Tamburi e Statte. Invasa la sede stradale. Sempre a Taranto, albero crollato vicino ad una scuola. Bisogna, in generale, fate estrema attenzione.
L’allerta con codice giallo, riguardante l’intera Puglia, è per vento con raffiche di burrasca forte e mareggiate. Validità fino… Leggi tutto »