Tag: Puglia
Nella via italiana alla fabbrica intelligente c’è la Puglia che guarda all’estero Innovazione, anteprima Mecspe
Di seguito il comunicato:
Una Puglia che guarda all’estero, capace di affermarsi sui mercati internazionali e di crescere più delle macro-aree del Nord Italia, posizionandosi tra le 5 regioni più dinamiche per export. Lo hanno evidenziato i dati ISTAT del II trim. 2019 che segnano un aumento del +10% per il territorio, e lo conferma l’Anteprima dell’Osservatorio MECSPE focus Puglia, presentata da Senaf presso la Nuova Fiera del Levante, in occasione dei “LABORATORI MECSPE, la via italiana alla fabbrica intelligente”.… Leggi tutto »
Carcere di Foggia: “situazione assurda, insostenibile” Uspp-Puglia e Basilicata
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia penitenziaria Uspp-Puglia e Basilicata:
Nota del Segretario Regionale USPP UGL comparto sicurezza Puglia e Basilicata , Vito MESSINA.
“ fa sapere che durante la visita sui luoghi nel carcere di Foggia, nella giornata di ieri 25 settembre ’19, continua, si è avuto modo di avere contezza delle più rilevanti criticità che regnano nella struttura Penitenziaria di Foggia, che vanno dell’elevata presenza di utenti anche della criminalità organizzata locale, in questo contesto,… Leggi tutto »
Xylella: altri 33 alberi infetti fra brindisino e tarantino, istantaneo decreto di abbattimento ulivi a Fasano Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Istantaneo decreto di abbattimento degli ulivi di Fasano, arrivato a 24 ore dalla diffusione della notizia delle analisi sulle piante ritrovate infette nei pressi del mercato ortofrutticolo, una tempistica che dovrebbe valere sempre e ovunque. E’ il commento di Coldiretti Puglia, alla notizia della pubblicazione da parte dell’Osservatorio fitosanitario regionale della prescrizione di abbattimento per i 2 ulivi di Fasano, mentre cresce la conta degli alberi infetti anche dei vecchi monitoraggi.
“Il… Leggi tutto »
Sindacato pensionati, mille alberi in sei mesi in Puglia Iniziativa annunciata da Spi Cgil di Foggia a sostegno della manifestazione mondiale di domani per l'ambiente
Di seguito un comunicato diffuso da Spi Cgil Foggia:
“Tesserati, dirigenti, simpatizzanti e militanti dello SPI Cgil saranno, venerdì 27 settembre, saranno al fianco dei giovani che lottano per l’ambiente. Il Sindacato Pensionati Italiani aderisce alle manifestazioni per il Global Strike For Future”. E’ Franco Persiano, segretario provinciale SPI Cgil Foggia, ad annunciare l’adesione dell’organizzazione sindacale all’evento che, in tante piazze della Capitanata, mobiliterà centinaia di giovani. Lo SPI Puglia aderirà anche attraverso un preciso impegno: entro i prossimi 6… Leggi tutto »
Lotti di Buscopan antiacido e degli altri, anche in Puglia allerta per i cittadini Farmaci, Aifa ha disposto il divieto di utilizzo di prodotti con impurità cancerogena
L’immagine si riferisce ad una farmacia di Martina Franca. Come in ogni città o paese d’Italia, il ritiro di lotti di farmaci per un’impurità cancerogena allerta tutti. Dunque, rivolgersi ai medici di fiducia. Di seguito il comunicato dell’agenzia italiana del farmaco, Aifa:
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro dalle farmacie e dalla catena distributiva di tutti i lotti di medicinali contenenti il principio attivo ranitidina prodotto presso l’officina farmaceutica SARACA LABORATORIES LTD – India.
Il motivo è… Leggi tutto »
Monti dauni, rischio idrogeologico: finanziati interventi per trenta milioni di euro Giunta regionale della Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Raffaele Piemontese, assessore regionale della Puglia:
Trenta milioni di euro per opere di mitigazione del rischio idrogeologico sui Monti Dauni. È stato approvato dalla Giunta regionale pugliese, questo pomeriggio l’elenco degli interventi che formano il primo atto integrativo all’Accordo di Programma tra Regione Puglia e Ministero dell’Ambiente, finalizzato alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione dei rischio idrogeologico.
“Estraiamo risorse dal portafogli del Fondo di Sviluppo e Coesione… Leggi tutto »
Salento: Helen Mirren, attrice premio Oscar, pulisce la strada Dai guanti della regina che le valsero la statuetta a quelli di gomma per rispetto del territorio pugliese
Helen Mirren, attrice britannica premio Oscar, vive nel Salento da alcuni anni. Ed è molto attiva per la tutela ambientale. Le sue prese di posizione perché siano salvati gli ulivi dalla xylella, i suoi interventi e anche uno spot perché il territorio sia rispettato, sono fra le cose di cui è stata protagonista l’attrice. Che, guanti di gomma e secchio in mano, adesso è immortalata mentre pulisce la strada dai rifiuti. Una donna che aveva indossato i guanti della regina… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta per possibili temporali Protezione civile, previsioni meteo: codice giallo tranne che per tarantino e Salento
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 20 per ventiquattro ore. Si prevedono “precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.” Rischio: secondo lo schema, fonte protezione civile della Puglia.… Leggi tutto »
Xylella: 650 abbattimenti entro settembre? Altri 16 ulivi infetti nel brindisino Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Altri 16 ulivi sono risultati positivi alla Xylella fastidiosa, 14 a Carovigno, 1 a Ostuni e 1 a San Vito dei Normanni. A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei risultati delle analisi che si riferiscono ai campioni di olivi prelevati durante il monitoraggio antecedente al 5 agosto 2019 e pubblicati su Infoxyella.
“Secondo i Decreti di abbattimento erano già 650 gli ulivi da espiantare nelle province di Brindisi e Taranto… Leggi tutto »

Tap: prospettiva, gas in Italia tra un anno Rinnovata ed estesa la valutazione di impatto ambientale
L’attuale governo ci ha appena rinnovato ed esteso la valutazione impatto ambientale, che sarebbe scaduta ieri. Mi sembra un segnale concreto tangibile. La collaborazione è assolutamente proficua a attiva. In Grecia pronti ad inserire il gas a novembre. Da lì il prossimo anno in Albania, siamo in piena linea con tempi. In Italia stiamo lavorando con la commissione Via e contiamo di confermare il gas in Italia nell’ultimo trimestre del prossimo anno.
Parole di Luca Schieppati, managing director di Tap… Leggi tutto »
Terremoto: magnitudo 4,4 nella notte in Adriatico Alle 2,28. Un centinaio di scosse dopo quelle di ieri avvertite anche in Puglia. Un centinaio di feriti in Albania
Dall’altra parte dell’Adriatico un’altra scossa forte. Alle 2,28 il terremoto di magnitudo 4,4 con epicentro in mare, tre chilometri da Durazzo e 34 da Tirana. A seguire, altre scosde anche di magnitudo superiore a 3. Ieri pomeriggio due scosse di magnitudo 5,8 e 5,2 nel giro di un quarto d’ora, nel mare dell’Albania e avvertite anche in Puglia. Un centinaio di feriti fra gli albanesi. Il premier Giuseppe Conte ha offerto l’aiuto dell’Italia all’Albania.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Puglia, consorzi di bonifica: mezzo milione di euro per il rinnovo dei piani generali Provvedimento della giunta regionale
Di Nino Sangerardi:
Tornano alla ribalta politica i Consorzi di bonifica. Infatti presidente e assessori pugliesi hanno deciso di stanziare—bilancio previsione 2019-2021—500 mila euro,una tantum, per agevolare il rinnovo dei Piani generali di bonifica.
Quest’ultini sono strumenti tecnici che individuano la sicurezza idraulica,manutenzione del territorio,provvista e tutela delle risorse idriche a uso irriguo,conservazione e difesa del suolo.
Inoltre,costituiscono il presupposto “per il corretto esercizio del potere impositivo da parte di ciascun Consorzio”. Ovvero il pagamento della tassa.
Ogni Consorzio,d’intesa con… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 5,8 in Adriatico: avvertito in Puglia Epicentro al largo dell'Albania. Scossa alle 16,04. Replica di magnitudo 5,3 alle 16,16
Un terremoto di magnitudo 5,8 secondo le prime rilevazioni (poi rimodulata 5,6) è stato registrato con epicentro in mare Adriatico. Al largo dell’Albania, a 34 chilometri da Tirana e a uno da Durazzo. Scossa avvertita nitidamente in Puglia alle 16,04. Replica alle 16,16 di magnitudo 5,2.
(immagine home page: fonte emsc, immagine in basso: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Xylella, “i numeri del disastro”: crollata la produzione di olio nel Salento Confagricoltura Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Puglia:
Il crollo della produzione di olio in provincia di Lecce è ormai irreversibile. La xylella avanza e i quantitativi di olive trasformate calano anno dopo anno.
Questi i sono dati ISTAT-
La media negli anni 2006-2009 è stata di 479mila quintali. Nel 2012, quando ancora la pandemia di xylella non si era manifestata, il totale di olio lavorato nella provincia di Lecce è stato di 453.255 quintali. Seguono gli anni successivi: anno… Leggi tutto »
Puglia, Toscana, Francia: scambio fra imprenditori agricoli Coinvolti in ventisei
IDi seguito il comunicato:
Settembre, tempo di vendemmia ma anche di buone notizie per le imprese agricole. In ventisei, infatti, potranno partecipare gratuitamente a scambi con altre realtà di Toscana e Francia. Finalità è stimolare conoscenze e relazioni, potenziando le competenze dei soggetti coinvolti. Tutto questo attraverso un finanziamento della Regione Puglia all’interno del piano di sviluppo rurale (bando sottomisura 1.3- sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e… Leggi tutto »
Maltempo: violenta grandinata nel barese Coldiretti Puglia: dall'1 agosto trenta eventi estremi
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Una grandinata killer ha investito la Puglia, in particolare Bari e l’area della conca barese con epicentro a Grumo Appula, colpendo principalmente gli oliveti. E’ il primo bilancio delle verifiche in campo che i tecnici di Coldiretti stanno effettuando, con la nuova ondata di maltempo che segna l’arrivo dell’autunno dopo un estate che si è classificata a livello climatologico come la terza più calda da almeno sessanta anni con una temperatura che… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta per possibili temporali, vento e mareggiate Protezione civile, previsioni meteo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 20 per ventiquattro ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino apuntualmente moderati su Puglia centrale. Venti localmente forti con rinforzi di burrasca. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.” Rischio: criticità ordinaria, codice giallo, livello di attenzione per l’intera regione.… Leggi tutto »
Maltempo: si inizia dalle Tremiti Pioggia nella notte sulle isole per cui è allerta arancione come per parte del foggiano. Codice giallo per il resto della Puglia
Nell’immagine (fonte: protezione civile della Puglia) la situazione meteo riguardante le isole Tremiti. Pioggia nella notte. È il primo fronte del maltempo che, proveniente da nord est, oggi riguarda la Puglia.
Allerta della protezione civile della Puglia dalla scorsa mezzanotte alle 20 per “pecipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia centro-settentrionale, con quantitativicumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati su Puglia garganica; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulresto del territorio… Leggi tutto »
Diecimila ettolitri di vini pugliesi, fornitura minima per l’aceto prodotto a Modena Accordo tra Coldiretti, Acetifici italiani e Filiera agricola italiana
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Al via l’accordo quadro di filiera per l’aceto 100% Made in Italy tra Coldiretti, Acetifici Italiani Modena S.r.l. (Gruppo De Nigris), insieme a Filiera Agricola Italiana Spa che prevede la fornitura minima di 10.000 ettolitri di vino pugliesi, di cui 7.000 bianchi e 3.000 rossi per la produzione di aceto italiano.
“L’accordo di valenza triennale rientra nell’azione di responsabilizzazione dal campo allo scaffale promossa da Coldiretti per garantire che dietro tutti… Leggi tutto »