rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: parlamento

Rapporto Svimez, aumenta il divario fra nord e sud. Eurodeputato: mentre il governo discute se tassare o meno le merendine Dal 2000 circa due milioni di persone hanno abbandonato il meridione

bae84b3a b7fb 4036 836b 1b7b2eaab512
Di seguito un comunicato diffuso da Aldo Patriciello, deputato al parlamento europeo: “Mentre il Governo discute se tassare o meno le merendine, il divario tra nord e sud aumenta inesorabilmente con buona pace del reddito di cittadinanza: una misura inutile che, come ampiamente previsto, sta allontanando i nostri giovani dal mondo del lavoro. Mi domando quanto altro tempo ancora bisognerà attendere affinché questo Paese comprenderà che il futuro dell’economia italiana è legato a doppio filo alla crescita e allo sviluppo… Leggi tutto »



Arcelor Mittal, stop allo scudo penale dalla commissione del Senato Passa l'emendamento M5S: sarà l'Aula a decidere

IMG 20181109 063651
Voto in serata. La commissione Industria del Senato ha dato il via libera all’emendamento presentato dai M5S. Niente scudo penale per la gestione Arcelor Mittal del siderurgico di Taranto. Sarà l’Aula di palazzo Madama a dire la parola definitiva in sede di conversione (entro il 3 novembre) del decreto industria. Prevedibile, al riguardo, il voto di fiducia. Prima firmataria dell’emendamento, Barbara Lezzi. Che nel governo precedente, peraltro, c’era e non prese un’iniziativa simile, pur essendoci già lo scudo penale. Dal… Leggi tutto »



Tentata concussione: arrestati Angelo e Napoleone Cera Questa l'accusa nei confronti dell'ex parlamentare e del consigliere regionale pugliese

finanza nuova
Angelo Cera, ex deputato e leader dell’Unione di Centro, e il figlio Napoleone Cera, consigliere regionale pugliese (Popolari) sono stati arrestati stamani dai finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Bari e della Compagnia di San Severo della Guardia di finanza. Sono agli arresti domiciliari a San Marco in Lamis, per un’ordinanza del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Foggia nei confronti di entrambi, indagati per il reato di concussione. Secondo l’accusa, venivano imposte assunzioni e nomine nell’ambito… Leggi tutto »




Il governo Conte ottiene la fiducia anche al Senato Ieri l'ok della Camera. Completate le procedure previste dalla Costituzione

IMG 20190910 174957
Il governo Conte è pienamente nei suoi poteri. Ottenuta la fiducia del parlamento: oggi al Senato, ieri alla Camera. A Palazzo Madama 169 voti a favore, 133 contrari. Fra gli astenuti, Paragone e Richetti.… Leggi tutto »

taras

Conte alla prova del Senato Maggioranza, numeri meno tranquillizzanti rispetto alla Camera per la fiducia al governo

EECrP YWkAUy89q
In serata il via libera della Camera. Un margine di un’ottantina di voti per la maggioranza. Oggi al Senato la cosa è più complicata, per il governo Conte in cerca della fiducia. Il margine è di sei-sette voti e ogni apporto sarà ben accetto, ogni defezione sarà preoccupante, per il pfemier e la sua coalizione. Alle 10 l’inizio della seduta per il voto su mozione di fiducia al governo. Il dibattito durerà circa cinque ore; replica del presidente del Consiglio… Leggi tutto »




Conte, per riavere il pugliese premier occhio alla direzione nazionale Pd Stamani il difficile confronto interno dei democratici. Quirinale, da oggi pomeriggio consultazioni

IMG 20190820 210530
Giuseppe Conte si è dimesso ieri ma il suo discorso in Senato era fatto anche di contenuti programmatici. Come dire: vado ma tornerei anche subito. Naturalmente non dipende solo da lui. Anzi, il percorso per lui è quasi impraticabile. Dipende quasi esclusivamente dal partito democratico che, più ampiamente, ha nelle mani il destino della diciottesima legislatura. Una responsabilità enorme con una decisione difficilissima da prendere, perché nel Pd ci sono tre correnti di pensiero. Renzi, al quale fanno riferimento molti… Leggi tutto »




Conte si è dimesso Da domani le consultazioni del presidente della Repubblica

IMG 20190820 210530
Giuseppe Conte si è dimesso da presidente del Consiglio. Colloquio di dieci minuti circa con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quindi la formalizzazione della crisi di governo con l’accoglimento delle dimissioni da parte del capo dello Stato. Giuseppe Conte è stato il secondo pugliese presidente del Consiglio dopo Aldo Moro, il capo del sessantacinquesimo governo della storia repubblicana. Dalle 16 di domani le consultazioni. Per primo, con un contatto telefonico, il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano. Poi sarà… Leggi tutto »

Conte, dimissioni. Ma prima randella Salvini e la Lega. I panni sporchi si lavano in diretta tv In Senato le comunicazioni del presidente del Consiglio sulla crisi di governo la cui azione "qui si arresta". E i leghisti ritirano la mozione di sfiducia

IMG 20190820 153317
Quei fogli tenuti dal presidente del Consiglio erano, in realtà, un randello travestito da fogli. Mezz’ora di colpi, uno dietro l’altro, a Salvini definito preoccupante per la pretesa di pieni poteri, definito irrispettoso delle regole e delle istituzioni, e giù decine di esempi. Anche la Madonna e il rosario nei comizi, rimproverati al leader leghista. Dai comportamenti personali a quelli di membro dell’esecutivo, Salvini è stato descritto in malo modo da Conte, che nella seduta in Senato gli era pure… Leggi tutto »

Governo Conte, la crisi oggi al Senato Nel pomeriggio le comunicazioni del pugliese presidente del Consiglio. Poi, chissà

giuseppe conte presidente del consiglio
Un celebre titolo di un articolo, relativo ad un caso di cronaca nera, recitava “Di sicuro c’è solo che è morto”. Ecco, riguardo al caso odierno non è sicuro neanche quello. Di sicuro, oggi, c’è che Giuseppe Conte, il secondo pugliese presidente del Consiglio nella storia repubblicana, terrá le sue comunicazioni al Senato alle tre del pomeriggio. Cosa che avviene in conseguenza di una mozione di sfiducia presentata dalla Lega. Che nel governo Conte è (pesantemente) presente. Dopo le comunicazioni… Leggi tutto »

Conte prepara l’intervento, Salvini non si dimette: la crisi a un giorno dalle comunicazioni del premier Se ne parla da settimane ma finora non uno ha lasciato il governo

giuseppe conte presidente del consiglio
Il presidente del Consiglio, domani alle tre del pomeriggio, terrà le comunicazioni al Senato. È lì che pende la mozione di sfiducia presentata dalla Lega nei confronti di Giuseppe Conte. Il quale poi potrebbe dimettersi. Oppure attendere, appunto, dibattito e voto. La crisi di governo che finora, formalmente, non esiste, arriva alla vigilia dell’approdo in parlamento con il premier intento a preparare l’intervento mentre il vicepremier che due settimane fa volle aprire la crisi, Matteo Salvini, ha fatto dei passi… Leggi tutto »

Conte in parlamento il 20. No alla richiesta della Lega Il Senato ha deciso il calendario della crisi di governo

giuseppe conte presidente del consiglio
Non passa la linea della Lega. Il Senato ha deciso che Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, terrà le comunicazioni al parlamento il 20 agosto. I leghisti avrebbero voluto chiudere la pratica domani.… Leggi tutto »

Conte oggi a Foggia Contratto istituzionale di sviluppo. Nel pomeriggio il Senato decide la procedura per la mozione di sfiducia al premier

giuseppe conte presidente del consiglio
Il presidente del Consiglio giunge oggi a Foggia per il contratto istituzionale di sviluppo. Una delle ultime cose, forse l’ultima, da capo del governo prima della sfiducia. Nel capoluogo dauno la sottoscrizione del documento con cui si dà il via, per la Capitanata, a interventi pubblici per 280 milioni di euro. Firma alle 11,30 in prefettura. Alle 18 in Senato il dibattito e ppi il voto sulla procedura da seguire per la mozrdi sfiducia a Conte. Ieri, in conferenza dei… Leggi tutto »

Crisi di governo, deputata tarantina all’attacco dei leghisti Gruppi parlamentari riuniti

IMG 20190812 125519
Scrive la parlamentare Rosalba De Giorgi: In questi giorni di profonda incertezza in cui è piombato il Paese a causa di chi ha voluto la crisi del Governo per una inqualificabile ingordigia di potere, noi da stamattina siamo riuniti a Roma per decidere quale sia la cosa giusta da fare per il bene del Paese. Altro che ferie di 40 giorni! Noi, e lo abbiamo dimostrato, abbiamo sempre pensato agli interessi dei cittadini e lavorato per migliorare la loro qualità… Leggi tutto »

Lega, mozione di sfiducia a Conte In Senato

giuseppe conte presidente del consiglio
La Lega preeenta in Senato una mozione di sfiducia nei confronti del presidente del Consiglio. Giuseppe Conte aveva detto ieri che avrebbe garantito un celere percorso parlamentare della crisi di governo. Discussione della mozione, non prima di tre giorni e non dopo dieci.… Leggi tutto »

David Sassoli presidente del parlamento europeo L'esponente Pd designato dai socialdemocratici è stato eletto oggi

IMG 20190703 132058
Si tratta – diceva Aldo Moro –  di vivere il tempo che ci è stato dato con tutte le sue difficoltà. Si tratta, però, anche di essere coraggiosi e fiduciosi. Proprio in questo senso accolgo con fiducia e con coraggio la mia elezione a Presidente del Parlamento europeo. Grazie! È il primo tweet di David Sassoli, presidente del parlamento europeo. L’assemblea di Strasburgo lo ha eletto oggi. C’è un’Italia autorevole in Europa ed è quella che con l’esponente Pd ottiene… Leggi tutto »

Bari-Taranto: distacco di cemento in galleria della statale 100, “urgente messa in sicurezza” Parlamentare

IMG 20180123 182848
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Giovanni Vianello: “Il distacco di alcuni calcinacci e pezzi di cemento dal solaio della Galleria Mauro sulla SS 100, avvenuto qualche giorno fa all’altezza di Mottola, pone nuovamente all’attenzione il tema dell’urgente messa in sicurezza della strada che, dopo l’ultima circostanza di pericolo, richiama la necessità di ammodernare anche la struttura della galleria. Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Governo di riferire nuovamente sull’intero stato di salute della SS 100, con particolare… Leggi tutto »

Camera, ok all’abrogazione dell’immunità penale per Arcelor Mittal. Ma industriali (e non solo) criticano Per il via libera definitivo necessario il voto del Senato. Il colosso franco-indiano potrebbe mollare il siderurgico di Taranto

IMG 20181109 063651
Nell’assemblea di Federmeccanica a Taranto, ieri, l’amministratore delegato Arcelor Mittal ha detto “non possiamo essere considerati responsabili di cose che non abbiamo fatto”. E ha ottenuto un lungo applauso. Degli altri industriali e non solo loro, presenti all’assemblea. Il presidente di Confindustria ha parlato apertamente di Italia che così, cambiando le carte in tavola a cose fatte, fa scappare gli investitori. Del resto è ciò che proprio Arcelor Mittal potrebbe fare: senza immunità penale impossibile gestire il siderurgico di Taranto.… Leggi tutto »

Ex senatore di Martina Franca ed ex dirigente comunale assolti in Cassazione. Prescrizione per ex sindaco Definitivamente chiuso il processo a carico di Lino Nessa, Giovanni Simeone e Leonardo Conserva per ipotesi di pretese tangenti

sentenza 1
Assoluzione per Lino Nessa, già senatore eletto nel collegio di Martina Franca. Sentenza di Cassazione, dunque definitiva, che ribalta (il fatto non sussiste) la sentenza di condanna in appello. Nessa era finito sotto processo per una vicenda di ipotesi di tangenti pretese nei confronti di un costruttore. Confermata l’assoluzione per Giovanni Simeone, ex dirigente del Comune di Martina Franca, difeso da Leonardo Corrente. Prescrizione per l’ex sindaco Leonardo Conserva. Dopo oltre quindici anni, dunque, la vicenda giudiziaria va definitivamente in… Leggi tutto »

Il frecciargento Roma-Bari non ferma a Foggia per motivi tecnici ed economici Il ministro Toninelli nel question time, interrogazione del deputato Tasso

binario
“Sui servizi ferroviari Trenitalia evidenzia che il nuovo orario estivo 2019 a partire dal 9 giugno offre 8 treni giornalieri frecciargento che collegano Foggia con Roma nell’arco della giornata. La motivazione riferita invece per la mancata fermata a Foggia degli altri Frecciargento è che l’analisi della fattibilità tecnica ed economica ha evidenziato un significativo allungamento dei tempi di percorrenza, dai 15 ai 20 minuti. Infatti il treno sarebbe costretto a cambiare direzione per poi proseguire verso Roma. La maggiore durata… Leggi tutto »

Decarbonizzazione entro il 2040: il Pd presenta un emendamento, Lega e M5S lo bocciano L'accusa di Boccia, primo firmatario

Senato
Il partito democratico, primo firmatario il pugliese Francesco Boccia, ha presentato l’emendamento. Decarbonizzare le produzioni in Italia entro il 2040. Decarbonizzare. Del tutto. Ex Ilva e tutti gli altri. In commissione finanze del Senato, il voto: emendamento bocciato. E lo hanno bocciato leghisti e M5S. Si allineano, dice Boccia, alla posizione sbagliata in Europa, di Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca ecc., mentre il dibattito a livello mondiale è per una decarbonizzazione completa entro il 2050.… Leggi tutto »