Tag: mafia
Confisca di beni per tre milioni di euro a un pregiudicato di Martina Franca Antimafia
Quattro ville di cui due con piscina, un ristorante, varie auto di lusso, un natante. Sono stati confiscati per disposizione della direzione investigativa antimafia a carico di un pregiudicato 57enne di Martina Franca. L’uomo era già condannato per reati dall’evasione fiscale all’estorsione fino al traffico di sostanze stupefacenti. A dicembre 2020 fu arrestato perché ritenuto a capo di un’associazione finalizzata al traffico di cocaina in tutta Italia.
… Leggi tutto »
Antimafia sociale: Palermo, fondazione intitolata all’agente pugliese di scorta a Giovanni Falcone Nel nome di Antonio Montinaro, oggi l'inaugurazione
Antonio Montinaro, di Calimera, era un poliziotto in servizio a Palermo. Era nella scorta a Giovanni Falcone. Fu ucciso, con altri tre agenti, il giudice e la moglie di Falcone, nella strage di Capaci il 23 maggio 1992.
—–
Tweet di Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno:
Oggi a Palermo, grazie all’impegno di Tina Montinaro, nasce una Fondazione che va oltre la memoria di Antonio, diventando un concreto strumento di lotta contro l’illegalità. La Fondazione si occuperà infatti di aiutare minori in… Leggi tutto »
Carlo Alberto Dalla Chiesa, Emanuela Setti Carraro, Domenico Russo: 43 anni fa Vittime della mafia
“Uccidere un uomo come Dalla Chiesa non è stato solo un delitto, è stato un attentato alla democrazia” (Pertini)
A Palermo il 3 settembre 1982 la mafia uccideva il Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo.
È quanto riportato da un tweet (con foto che abbiamo tratto per la nostra home page) della polizia di Stato. La sera del 3 settembre 1982 fu uno dei delitti di mafia più eclatanti, quello di cui… Leggi tutto »
Brindisi: presidio Libera in memoria di Mauro Maniglio Oggi
Di seguito un comunicato diffuso da Libera Brindisi:
Il Presidio Libera di Brindisi quest’anno ricorderà Mauro Maniglio e altre vittime innocenti delle mafie attraverso lo sport: dalle ore 18.00 ragazzi e ragazze giocheranno nel campo di basket del Parco di Bozzano, alle ore 19.00 si terrà una commemorazione per il giovane brindisino vittima della SCU e a seguire riprenderanno le partite.
Il Presidio Libera di Brindisi, intitolato ai finanzieri Antonio Sottile e Alberto De Falco, organizza un’iniziativa in ricordo di… Leggi tutto »
Antonino Scopelliti, magistrato: vittima di ‘ndrangheta 34 anni fa Commemorazione
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani celebra il 9 agosto come giornata di memoria e riflessione in ricordo del magistrato Antonino Scopelliti, assassinato dalla ’ndrangheta nel 1991 mentre difendeva con coraggio la giustizia e la legalità. Scopelliti, magistrato integerrimo e simbolo di indipendenza, ci ha lasciato un’eredità morale imprescindibile, racchiusa nelle sue parole: «Il buon giudice, nella sua solitudine, deve essere libero, onesto… Leggi tutto »
San Vito dei Normanni: iniziati i campi di formazione e impegno di “Libera” e “XFarm-Agricoltura prossima” Iniziative
Di seguito un comunicato diffuso da Libera Brindisi:
Sono iniziati i campi di Formazione e Impegno di “Libera” e “XFarm – Agricoltura Prossima” a San Vito dei Normanni: un’opportunità per circa 60 giovani under 18 di uscire dalla propria zona di comfort e impegnarsi con curiosità, spirito di servizio e partecipazione, nella cura e rigenerazione di luoghi e proprietà una volta appartenuti alle mafie, confiscati e oggi affidati alla gestione di associazioni e cooperative per finalità sociali.
Come ogni estate,… Leggi tutto »

Castro Marina: Salvatore De Rosa e Daniele Zoccola, venticinque anni fa Militari della Guardia di finanza morti in servizio il 24 luglio 2000 nel contrasto al traffico di essere umani. Nel casertano si commemora Alberto Varone, vittima di camorra
Di seguito alcuni comunicati diffusi dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Nel giorno in cui ricorre il venticinquesimo anniversario della tragica scomparsa dei Finanzieri mare Salvatore De Rosa e Daniele Zoccola, caduti in servizio il 24 luglio del 2000 durante un’operazione di contrasto al traffico di esseri umani nelle acque del Canale d’Otranto, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani si unisce alle autorità civili e militari nel rendere omaggio a due figure esemplari del… Leggi tutto »
Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina: trentatre anni Il 19 luglio 1992 la strage mafiosa di via D'Amelio
Di seguito un comunicato diffuso da Rosella Manco, segreteria nazionale coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il 19 luglio 2025 ricorre il 33° Anniversario della Strage di via D’Amelio, uno dei peggiori attentati di stampo terroristico-mafioso avvenuto in Italia in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
In quella tragica domenica di luglio del ’92, dopo aver trascorso… Leggi tutto »
Mesagne: domani commemorazione di Marcella Di Levrano, vittima di mafia Uccisa il 5 aprile 1990 per il suo contributo al contrasto della sacra corona unita
Di seguito un comunicato diffuso da Libera Brindisi:
Il Coordinamento Provinciale di Libera Brindisi insieme ai familiari di Marcella Di Levrano
organizzano una celebrazione eucaristica in memoria di Marcella Di Levrano, giovane donna
mesagnese vittima innocente delle mafie, il giorno 24 giugno alle ore 18.30 presso la Chiesa Madre
di Mesagne, sita nel centro storico della città, in piazza IV Novembre 28.
Marcella fu assassinata dalla Sacra Corona Unita a soli 26 anni il 5 aprile 1990 per aver raccontato… Leggi tutto »
Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani: trentatre anni fa Vittime di mafia il 23 maggio 1992
L’aereo da Roma era atterrato a Punta Raisi. Un volo non tracciato, per la sicurezza del magistrato più importante nella lotta alla mafia. Eppure qualcuno sapeva i suoi movimenti, anche quel pomeriggio del 23 maggio 1992. La carica per un potenziale di tre quintali di tritolo venne piazzata al margine del tratto dell’autostrada Palermo-Trapani in territorio di Capaci e, al passaggio delle auto con a bordo Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini di scorta, venne fatta esplodere.… Leggi tutto »
Don Ciotti a Martina Franca Presidente di Libera
In giorni particolarmente importanti per la sensibilizzazione nella lotta alla mafia assume ulteriore significato oggi la visita di don Luigi Ciotti. Prima la visita alla basilica di San Martino, poi l’incontro con gli studenti.
… Leggi tutto »
Italia, agromafie: il business sale a 25,2 miliardi di euro Rapporto Coldiretti-Eurispes
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Sale a 25,2 miliardi il business delle agromafie che nel giro di poco più di un decennio ha praticamente raddoppiato il volume d’affari, recuperando in breve tempo il terreno perso con la pandemia ed estendendo la sua azione a sempre nuovi ambiti, dal caporalato alla falsificazione e sofisticazione dei prodotti alimentari, dal controllo della logistica all’appropriazione di terreni agricoli e fondi pubblici, fino all’usura, al furto e al cybercrime.
E’ il quadro… Leggi tutto »
Foggia calcio in amministrazione straordinaria. Arresti e daspo Operazione antimafia
Amministrazione giudiziaria per il Calcio Foggia 1920, ordinanza cautelare nei riguardi di quattro persone ritenute gravemente indiziate del delitto di tentata estorsione in danno del presidente della società e 52 Daspo. È bufera sulla società del Foggia. Secondo le indagini condotte dalla procura distrettale antimafia di Bari, una campagna estorsiva con intimidazioni volte a determinare una cessione forzata della società Calcio Foggia per un valore inferiore a quello di mercato sarebbe stata messa in atto da un gruppo di ultras… Leggi tutto »
Aldo Moro, Peppino Impastato: era quel 9 maggio L'assassinio dello statista pugliese, l'agguato di mafia
Dopo 55 giorni dal sequestro il corpo di Aldo Moro, presidente della democrazia cristiana, venne ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa. Roma, via Caetani. Era il primo pomeriggio del 9 maggio del 1978.
Poche ore prima, la notte fra l’8 e il 9 maggio fu ucciso a Cinisi un oppositore della mafia: Peppino Impastato.… Leggi tutto »
Maria Chindamo: vittima di mafia e femminicidio, nove anni fa Cnddu
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende rendere omaggio alla memoria di Maria Chindamo, imprenditrice calabrese, donna libera e coraggiosa, vittima di mafia e di femminicidio, nel giorno in cui ricorre il nono anniversario dalla sua tragica scomparsa.
Il 6 maggio 2016, in località Montalto di Limbadi (VV), Maria veniva strappata alla vita in un agguato brutale e disumano, vittima di una violenza… Leggi tutto »