Tag: lavoro
Taranto, call center: “ennesimo riprovevole atto di barbarie nel mondo del lavoro” Denuncia Slc-Cgil e Filcams-Cgil sul caso di Human Power, "si allontanano collaboratori a progetto perché solidali con i dipendenti a rischio di licenziamento"
Di seguito il comunicato:
“Ad Human Power si allontano collaboratori a progetto perché solidali con i dipendenti a rischio di licenziamento”
L’ennesimo riprovevole atto di barbarie nel mondo del lavoro, alla faccia di chi in questo momento parla di un’evoluzione de diritti, si sta riproponendo a Taranto, per l’ennesima volta in un call center, ancora ad Human Power.
Accade che le Organizzazioni Sindacali, alla luce della dichiarazione di messa in liquidazione della società ed alle lettere di licenziamento che si… Leggi tutto »
Incidente sulla Turi-Castellana Grotte: si ribalta pullmino, nove feriti Conducente e otto donne braccianti di rientro dal lavoro nei campi. Due sono in gravi condizioni
Incidente stradale sulla Turi-Castellana Grotte. Due dei nove feriti sono in gravi condizioni, per il ribaltamento del pullmino che conduceva otto donne, braccianti, di ritorno a casa dopo una giornata di lavoro nei campi.… Leggi tutto »
Caporalato, “legge urgente”. Il senatore salentino Dario Stefàno, “altra estate in clamoroso ritardo” Capogruppo in commissione Agricoltura di palazzo Madama: "condivido le preoccupazioni dei sindacati"
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“Siamo nel corso di una nuova estate e in clamoroso ritardo, mi auguro che la legge arrivi presto perché abbiamo bisogno di strumenti efficaci e nuovi per contrastare questo terribile e infimo fenomeno”. Lo afferma il senatore Dario Stefàno, capogruppo in Commissione Agricoltura di Palazzo Madama, intervenendo al presidio dei sindacati Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil, organizzato a Roma in Piazza Pantheon, al quale ha partecipato anche il Segretario nazionale… Leggi tutto »
Ilva: oggi una delegazione di lavoratori manifesta davanti alla Camera Richiesta di incontro ai capigruppo. In discussione il decreto. La lettera di Fiom. Fim e Uilm
Di seguito il testo della lettera ai capigruppo parlamentari, mittenti i responsabili territoriali di Taranto di Fiom, Fim e Uilm:
Alla C.a. dei Capi gruppo della Camera dei Deputati
gruppo DEMOCRAZIA SOLIDALE – CENTRO DEMOCRATICO
dellai_l@camera.it
gruppo AREA POPOLARE (NCD-UDC)
lupi_m@camera.it
gruppo FORZA ITALIA – IL POPOLO DELLA LIBERTA’ – BERLUSCONI PRESIDENTE
r.brunetta@camera.it
gruppo FRATELLI D’ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE
rampelli_f@camera.it
gruppo LEGA NORD E AUTONOMIE – LEGA DEI POPOLI – NOI CON SALVINI
fedriga_m@camera.it
gruppo MOVIMENTO 5 STELLE… Leggi tutto »
Taranto: vertenza Isolaverde, “non c’è nessun piano per salvare i lavoratori” Denuncia Cobas dopo le dichiarazioni del commissario liquidatore
Si è scritta “una nuova pagina vergognosa” nella vicenda Isolaverde, secondo il responsabile Cobas di Taranto. I comitati di base definiscono così, le evoluzioni della vertenza, che evoluzioni non sono in realtà, in quanto non è cambiato nulla. Il commissario liquidatore Rochira ha comunicato che non c’è alcun cambiamento rispetto ai licenziamenti dei 231 lavoratori, licenziamenti che dunque non vengono ritirati. E le ipotesi che si facevano dopo quei licenziamenti, risalenti alle settimane scorse (e preannunciati da un pezzo) rimangono… Leggi tutto »
Migranti: oggi a Taranto lo sciopero di 24 ore. Sit-in davanti alla prefettura Lavoratori delle associazioni Salam ong e coop Al Fallah. Usb: diverse problematiche per dipendenti e ospiti
A Taranto, sciopero di 24 ore indetto dall’Usb. Riguarda i lavoratori in strutture che si occupano di migranti, Salam ong e cooperativa Al Fallah. Secondo Francesco Rizzo, responsabile provinciale dell’unione sindacale di base, quei lavoratori dopo essere stati per mesi in attesa vana dello stipendio, sarebbero stati licenziati in tronco, ora. In quanto alla situazione dei migranti, questo il quadro tracciato da Rizzo: ci sono inadempienze “dalla distribuzione mensile del kit igiene, al pocket money, alle schede telefoniche, alla mancanza… Leggi tutto »
Ilva: incontro con i presidenti di commissioni della Camera, confermate perplessità e proteste Fiom, Fim e Uilm indicono il presidio martedì a Roma quando inizierà la discussione parlamentare del decreto. Il 14 luglio quattro ore di sciopero e sit-in davanti alla prefettura di Taranto
Di seguito un comunicato congiunto Fiom, Fim e Uilm:
Le organizzazioni sindacali di Fim, Fiom e Uilm hanno incontrato in data odierna i presidenti della decima e dell’ottava commissione alla Camera per mostrare le proprie perplessità, proponendo modifiche al decimo decreto prima della fase di conversione in legge.
I presidenti hanno fatto proprie le istanze confermando la disponibilità a discuterne nel percorso di approvazione.
Sono state ribadite le preoccupazioni su ambiente, salute, livelli occupazionali ed è stato confermato sia il… Leggi tutto »
Ilva: Emiliano in audizione parlamentare, troppo tempo per l’Aia. “La pazienza della Puglia è finita”. L’alternativa è la chiusura Dal governo: senza Ilva non si risana Taranto. Sindacati: "contrarietà e preoccupazione" per il decreto
Andato in audizione parlamentare a dire che “la pazienza della Puglia è esaurita”. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è stato a colloquio con i membri della commissione per valutare il decreto Ilva. Ha parlato apertamente dell’inopportunità di rinviare fino a metà dell’anno prossimo, il termine per l’adeguamento alle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale, praticamente sostenendo che l’alternativa ad una adeguata scadenza per l’ambientalizzazione è la chiusura. Si sono trovati d’accordo con il governatore pugliese, i deputati M5S della commissione… Leggi tutto »

Caporalato: tre arresti a Foggia Operazione stamani
Secondo l’accusa, sfruttavano lavoratori exracomunitari, prevalentemente. Li tenevano in condizioni di vita miserevoli. Operazione delle forze dell’ordine a Foggia, contrasto al caporalato: tre arrestati stamani.… Leggi tutto »
Taranto: Teleperformance, fine del contratto di solidarietà. Fuori dall’emergenza Comunicazione dell'azienda, "duemila stipendi pieni, stabili" è il commento soddisfatto Slc-Cgil. Nella sede del call center manifestazione contro il femminicidio
Andrea Lumino, responsabile provinciale Slc-Cgil di Taranto:
Siamo fuori definitivamente dalla solidarietà e dalla paura di cosa sarebbe successo dopo l’accordo.
Scommessa vinta? No,ancora da vincere.
Ma si torna alla normalità…e questo è un risultato,dopo 7 anni di ammortizzatori sociali ed accordi pesanti…
Il lavoro da fare è ancora tanto,le sfide sono tante ed il mondo dei call center è in fase di evoluzione per cui le incognite sono tante e noi siamo vigili…
Dopo anni di cattive notizie,eccone una… Leggi tutto »
Trani: una trentina di lavoratori cinesi in una fabbrica, vivevano e lavoravano fra i rifiuti Tre denunciati per sfruttamento: due sono italiani
Il titolare dell’opificio, un cinese, è stato denunciato. Però sono stati denunciati anche due tranesi, il proprietario e il locatario del locale. I carabinieri, in quel capannone industriale, hanno trovato una situazione sconvolgente: estensione di alcune centinaia di metri quadrati, vi lavoravano e ci vivevano pure, una trentina di operai cinesi. I quali erano costretti a convivere, secondo l’accusa formulata dai carabinieri, fra i rifiuti: ci mangiavano anche, ci dormivano. Attrezzi del mestiere, cibo, immondizia e brandine, hanno rinvenuto i… Leggi tutto »
Ilva: Fim-Cisl, chiediamo al management di fare scelte coraggiose Deputata: decimo decreto Ilva, sulla tutela della salute e dell'ambiente i conti non tornano
Di seguito un comunicato congiunto di Paolo Panarelli, rappresentanza sindacale unitaria Fim-Cisl, esecutivo di fabbrica Ilva-area Tub, e Valerio D’Alò, segretario territoriale Fim-Cisl Taranto-Brindisi. A seguire, un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto:
«In questi giorni si diffonde all’interno dell’area tubifici (una di quelle maggiormente colpite dalla crisi) un “rumor” secondo cui non si è posto come prioritaria la volontà di portare avanti commesse di piccola entità. La storia ci insegna che certe voci, soprattutto se nascono in… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: riunione sindacati-ministro, Bentivogli “troppa approssimazione e tempo perso” Segretario Fim-Cisl, "ora recuperare ritardi e dare prospettive vere"
Di seguito un comunicato diffuso da Fim-Cisl:
Si conclusa la riunione presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra i Segretari generali di Fim, Fiom e Uilm, il Ministro Calenda e il sottosegretario Bellanova su vertenza Ilva.
Il ministro ha ribadito come nell’ultimo decreto del Governo su Ilva c’è stato uno slittamento di ulteriori 120 giorni rispetto ai tempi previsti per l’assegnazione, tempo necessario per meglio valutare il piano ambientale degli eventuali investitori che è strettamente legato a quello industriale. Uno… Leggi tutto »
Martina Franca: don Ciotti, il sottosegretario al Lavoro e tanti cittadini per il monumento alle vittime di incidenti sul lavoro Nel primo anniversario della morte di Alessandro Morricella e nella commemorazione di Paolo Franco e Pasquale D'Ettorre, deceduti il 12 giugno 2003. Tutti operai Ilva
Prima la funzione religiosa. Poi la scopertura del monumento che è più piccolo di quello ai Caduti ma gli è praticamente accanto. E commemora altri Caduti, le vittime di incidenti sul lavoro. Oggi si commemoravano, in provincia di Taranto (e in particolare a Martina Franca) due 12 giugno terribili: quello del 2003, quando per un incidente alla gru in manovra all’Ilva di Taranto, morirono gli operai Paolo Franco e Pasquale D’Ettorre; e quello dell’anno scorso, quando dopo quattro giorni di… Leggi tutto »
Un anno fa la morte di Alessandro Morricella. A Martina Franca la commemorazione dell’operaio Ilva E di tutte le vittime di incidenti sul lavoro. La data del 12 giugno è legata all'incidente di 13 anni fa, morirono Paolo Franco e Pasquale D’Ettorre al siderurgico di Taranto
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/12-06-2016/martina-franca-don-ciotti-il-sottosegretario-al-lavoro-e-tanti-cittadini-per-il-monumento-delle-vittime-di-incidenti-sul-lavoro/
Un anno fa, la morte di Alessandro Morricella. Aveva 35 anni, era di Martina Franca, lavorava all’Ilva di Taranto. Fu investito da un getto di ghisa incandescente e, dopo quattro giorni di agonia, il decesso.
Il 12 giugno, da anni, è giornata commemorativa delle vittime di incidenti sul lavoro. Si riferisce al 12 giugno 2003 quando due operai dell’Ilva, Paolo Franco e Pasquale D’Ettorre, morirono a causa di un incidente della gru in manovra.
Quest’anno,… Leggi tutto »
Taranto: in prognosi riservata l’operaio 42enne di Martina Franca caduto dall’impalcatura del palazzo Ieri l'incidente sul lavoro
Ricoverato, in prognosi riservata. Da ieri al “Santissima Annunziata” di Taranto si trova l’operaio 42enne di Martina Franca che, mentre era al lavoro, è caduto dall’impalcatura esterna al palazzo in via Acton, nel capoluogo ionico. Ha fatto un volo dal primo piano. Indagini della polizia e dello Spesal, riguardo a dinamica ed eventuali responsabilità dell’incidente sul lavoro.… Leggi tutto »