Tag: lavoro
Giuseppina Spagnoletti, oggi autopsia sul corpo della 39enne bracciante originaria di Lizzano morta nei campi a Ginosa Malore fatale giovedì scorso, durante il lavoro. Indagato per omicidio colposo il titolare dell'azienda
Oggi il conferimento dell’incarico per l’autopsia sul corpo di Giuseppina Spagnoletti. La 39enne originaria di Lizzano e residente a Bernalda, è morta nel lavoro dei campi a Ginosa, giovedì scorso: è morta, nel primo giorno di lavoro, iniziato alle sei del mattino. Alle undici circa, il malore fatale. Indagato (atto dovuto) per omicidio colposo, il titolare dell’azienda.… Leggi tutto »
Ginosa: morte della bracciante 39enne Giuseppina Spagnoletti, indagato il titolare dell’azienda Omicidio colposo, l'ipotesi: atto dovuto. Il decesso della donna, originaria di Lizzano, sul lavoro nei campi, avvenuto giovedì
Il titolare dell’azienda è indagato per omicidio colposo. Atto dovuto, da parte della procura, nell’ambito dell’inchiesta per la morte di Giuseppina Spagnoletti, 39enne bracciante origibaria di Lizzano. La donna è morta giovedì, nel primo pomeriggio, stroncata da un malore mentre era al lavoro nei campi, a Ginosa.
La vicenda riporta inevitabilmente la memoria al decesso di Paola Clemente, bracciante di San Giorgio Ionico, due anni fa. Non è detto che le evoluzioni giudiziarie, ovviamente, siano destinate ad essere analoghe, nei… Leggi tutto »
Ginosa: bracciante 39enne morta mentre lavorava nei campi Oggi il conferimento dell'incarico per l'autopsia. Disposta anche indagine dell'ispettorato del lavoro
Una donna di 39 anni è morta mentre lavorava nei campi. Stroncata da un malore. I soccorsi, allertati, sono stati vani. La bracciante lucana era al lavoro in territorio di Ginosa. È accaduto giovedì, aperta un’inchiesta. Oggi il conferimento dell’incarico per l’autopsia, indagine anche dell’ispettorato del lavoro.… Leggi tutto »
Molfetta, Modugno, San Severo, Martina Franca e Taranto: la top 5 della fuga di giovani dalla Puglia Dati Istat rielaborati dalla Cgil: via in ventimila, non per scelta ma per necessità in una regione con il 51 per cento di disoccupazione giovanile
Dati Istat rielaborati dalla Cgil. In pecentuale, a lasciare il proprio paese per andare via dalla Puglia, sono soprattutto i giovani in età fra i 18 e i 30 anni di Molfetta: 14,3 per cento. Seguono Modugno (13,3 per cento), San Severo (12,6 per cento), Martina Franca con l’11,3 per cento e Taranto con l’11,2. In termini assoluti, Taranto è la terza in Italia con 3643 emigrati; Bari sesta con 2971; Foggia nona con 2599. I circa ventimila ragazzi che… Leggi tutto »
Manduria, appalto multiservizi: 18 lavoratori a tempo indeterminato Filcams-Cgil: passaggio permesso "grazie alla collaborazione tra i sindacati e l'amministrazione comunale"
Di seguito il comunicato diffuso da Filcams-Cgil:
Il futuro di diciotto lavoratori è garantito grazie alla collaborazione tra i sindacati e l’Amministrazione Comunale di Manduria, che insieme hanno condotto una importante trattativa per l’appalto multiservizi comunale. “Il risultato ha un valore doppiamente positivo” spiega Paola Fresi, segretaria generale della Filcam Cgil di Taranto “perché da un lato garantiamo ai lavoratori un contratto migliore e dall’altro ci prepariamo ad affrontare le proroghe dell’appalto, in attesa della gara quadro definitiva. Abbiamo raggiunto… Leggi tutto »
Martina Franca: caldo e disorganizzazione del servizio, una dipendente delle poste finisce all’ospedale Denuncia sindacale
È accaduto alla succursale 1 di Poste italiane, a Martina Franca stamani. Di seguito in formato immagine il comunicato del sindacato Slp-Cisl:… Leggi tutto »
San Ferdinando di Puglia, “o paghe più eque o saranno barricate” Forza nuova e Sinlai, vertenza braccianti agricoli
Di seguito un comunicato di Forza Nuova Puglia:
Inizia il cammino di protesta di Forza Nuova, SINLAI (Sindacato Nazionale Lavoratori Italiani) e del comitato Contadini in Marcia in merito alle richieste fatte palesi durante la raccolta firme tenuta due settimane fa in piazza a San Ferdinando di Puglia, che ha visto la raccolta di più di 200 sottoscrizioni in meno di tre ore.
Abbiamo comunicato e spiegato le nostre richieste a chi di dovere, da Michele Emiliano ai datori di… Leggi tutto »
Tra Putignano e Adelfia, 37 lavoratori in nero impegnati nei campi Controlli della Guardia di finanza
Di seguito il comunicato della Guardia di finanza:
Finanzieri della Tenenza di Mola di Bari hanno eseguito due distinti interventi presso estesi “tendoni” di uva da tavola, ubicati nell’agro tra Rutigliano e Adelfia (BA), scoprendo n. 37 lavoratori impiegati “in nero” nell’”acinellatura” dei grappoli d’uva. Sono stati avviati i controlli nei confronti dei titolari di due aziende agricole ai quali saranno contestate sanzioni pecuniarie per oltre 55 mila euro come previste dalla normativa sul lavoro. L’attività di servizio, che continuerà… Leggi tutto »
Ilva di Taranto, impossibile sapere le città di residenza dei lavoratori. L’azienda oppone la privacy Una risposta ai limiti dell'incredibile
Domanda, prima esposta a un sindacato: si riesce ad avere una statistica sulle città e sui paesi di residenza di chi va a lavorare all’Ilva di Taranto? Il sindacato: no, va chiesto all’azienda.
Stessa domanda, allora, esposta all’azienda: sarebbe necessario, per completezza di informazione, sapere la suddivisione della forza lavoro al siderurgico di Taranto, secondo le residenze dei dipendenti. La domanda è stata posta, da qui, perché c’è ovviamente un motivo. Riguardando, la vertenza Ilva che è difficilissima, le rappresentanze… Leggi tutto »
Ilva, consiglio di fabbrica: la grave assenza del sindaco di Taranto Melucci ieri ha ricevuto gli acquirenti, oggi all'assemblea sindacale aperta alle istituzioni non c'era
Dei quattordicimila dipendenti Ilva, nei programmi degli acquirenti c’è l’esubero per 4200 circa. Non solo: in tema di piano ambientale e di rilancio, i lavoratori non hanno percepito chiarezza. Per questo chiedono al territorio il sostegno nella complicata vertenza, lo chiedono alle rappresentanze istituzionali. Risultato: nella sala di rappresentanza della Provincia di Taranto, sindaci di metà provincia, un consigliere regionale (Borraccino, a titolo personale) e nessun parlamentare. Alcuni, vedi Chiarelli, proprio fuori dall’Italia. Sindaco assente, quello di Taranto. Per motivi… Leggi tutto »
Anche in provincia di Taranto l’operazione contro il caporalato. Un arresto nel leccese Polizia, controllate cinquanta aziende in otto regioni: sei arrestati, 632 identificati
La polizia ha concluso una nuova fase dell’operazione “Alto impatto-Freedom” contro il caporalato in 11 province di 8 regioni italiane, identificando 632 persone e controllando 50 aziende. In provincia di Ragusa sono state arrestate 3 persone e 9 sono state denunciate. Altre 3 persone sono state arrestate in provincia di Latina, e tre sono state denunciate nel Materano. Tra le province di Agrigento e Verona sono poi state sospese 3 attività.
Secondo quanto emerso dalle indagini, i “caporali” hanno violato… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: domani consiglio di fabbrica allargato alle istituzioni Fiom-Fim-Uilm, "riprendiamoci il nostro lavoro". La difficile vertenza con gli acquirenti, la necessità del sostegno del territorio
Di seguito il comunicato Fiom-Fim-Uilm:
Per domani 26 luglio 2017, a partire dalle ore 9,00 presso la sala consiliare della Provincia di Taranto, è indetto un Consiglio di fabbrica aperto a tutte le Istituzioni (Parlamentari ionici, Presidente della Regione Puglia, Presidente della Provincia di Taranto, Sindaco di Taranto, Sindaci dei Comuni della provincia di Taranto) per presentare loro le nostre rivendicazioni e costituire un legame e una forte unità di intenti tra lavoratori e cittadinanza.
Ormai dal 20 luglio scorso… Leggi tutto »
Ostuni, incidente nel vivaio: morto Carmelo Angelo Martino, 43enne di Carovigno Da dettagliare le cause. Forse l'operaio era alla guida di un muletto
Forse stava conducendo un muletto. Investigatori e funzionari Asl all’opera, nel vivaio di Ostuni, per chiarire dinamica e cause dell’incidente sul lavoro. È morto il 43enne Carmelo Angelo Martino, di Carovigno. Il pubnlico ministero ha disposto l’autopsia. Il Garden center ha sede a margine della strada provinciale Ostuni-Carovigno.… Leggi tutto »
Tecnomessapia, accordo al ministero dello Sviluppo economico: licenziamenti congelati, cassa integrazione e nuova commessa Ciracì, "una prima vittoria per i 177 lavoratori". Stefàno: "piccolo ma significativo traguardo"
Di seguito il comunicato del deputato Nicola Ciracì e, a seguire, il comunicato del senatore Dario Stefàno:
«Il tavolo tecnico di oggi presso il Ministero dello Sviluppo economico segna una prima vittoria per i lavoratori e per chi, con loro, si è battuto per scongiurare 177 licenziamenti dopo la chiusura dei rubinetti da parte di Leonardo Spa (ex Finmeccanica)». Lo dichiara, a caldo, l’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) che ha seguito sin dall’inizio la vertenza Tecnomessapia.
Nel corso dell’incontro, il… Leggi tutto »
Ilva, Arcelor-Mittal conferma quattromila esuberi: è partita a Roma la (difficile) trattativa acquirenti-sindacati E al ministero dello Sviluppo economico, anche il vertice su Tecnomessapia
Ai rappresentanti Usb non è per nulla andata giù l’affermazione degli esponenti Arcelor-Mittal, sul fatto che comunque a lavorare saranno diecimila persone. “Per noi i dipendenti sono 14200” sottolinea Rizzo, Usb. Ci sono trecento lavoratori aderenti a quell’organizzazione, in presidio davanti alla sede del ministero delli Sviluppo economico. All’interno, con la mediazione del ministero, è partita una difficile trattativa fra acquirenti e organizzazioni sindacali, sul futuro dell’Ilva. Prossimo incontro, il 13 settembre.
Nel primo pomeriggio, nella stessa sede ministeriale, via… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: oggi al via la trattativa sindacale con gli acquirenti, Fiom-Fim-Uilm “insieme per riprenderci il nostro futuro”. Manifestazione Usb a Roma Labriola: l'assessore Mazzarano ha idee molto confuse, si schieri con la città
Nella notte, sono partiti in trecento alla volta di Roma. Usb, unione sindacale di base, a margine dell’avvio della trattativa al ministero dello Sviluppo economico, organizza la manifestazione. La trattativa con gli acquirenti Ilva, da parte sindacale, prende il via oggi con non poche perplessità. A partire dalla prospettiva di quattromila persone circa, in cassa integrazione.
Di seguito un comunicato diffuso dalle rappresentanze sindacali unitarie Fiom-Fim-Uilm e a seguire, il comunicato della parlamentare Vincenza Labriola:
In queste settimane, durante le… Leggi tutto »





