rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: lavoro

Taranto, perché è morto Natale Chiarelli? Disposta l’autopsia Il 29enne operaio deceduto ieri. Era a bordo di un sommergibile della Marina

natale chiarelli
Morto per un malore, che lo ha colpito mentre lavorava a bordo del sommergibile. Il 29enne operaio di Mottola, ieri non ce l’ha fatta a sopravvivere nonostante i soccorsi tempestivi, dei colleghi, del reparto sanitario della Marina militare e dei soccorritori del 118. Però la causa specifica della morte non è dettagliata, tanto che il magistrato di turno, presente sul luogo della disgrazia ieri, ha disposto l’autopsia. Natale Chiarelli era un motorista, dipendente delle Officine Jolly. Era a bordo del… Leggi tutto »



Taranto: malore a bordo del sommergibile, morto il 29enne Natale Chiarelli Motorista delle Officine Jolly

natale chiarelli
Natale Chiarelli, 29 anni, è morto sul lavoro. A bordo del sommergibile “Gazzana” della Marina militare, il motorista, originario di Mottola, delle Officine Jolly (non era dunque un militate della Marina) ha accusato un malore fatale. Vani i soccorsi. Lo si apprende dal comando sud della Marina militate che esprime condoglianze alla famiglia.… Leggi tutto »



Taranto, call center: caso Human Power, “situazione che va oltre il grottesco” Denuncia del sindacato Filcams-Cgil: "i lavoratori messi fuori dall'azienda continuano il presidio in attesa dell'incontro in prefettura, il nuovo call center continua a fare colloqui per nuovi ingressi"

giovanni darcangelo
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Filcams-Cgil di Taranto: Il gioco delle tre carte con la vita delle persone non possiamo tollerarlo. Mentre i lavoratori messi fuori da Human Power continuano il presidio in attesa dell’incontro in Prefettura alla presenza anche di Mediaset, il nuovo call center continua a fare colloqui per nuovi ingressi. “Siamo costretti ad assistere ad una situazione che va oltre il grottesco” commenta D’Arcangelo, Filcams Cgil, “perché non solo è in piedi una vertenza nei… Leggi tutto »




Ugento: false disoccupazioni per truffare l’Inps, 71 denunciati con questa accusa Indagine della Guardia di finanza

tmp 7166 11906 DSCN2196.JPG 1575560012
Di seguita comunicazione della Guardia di finanza: L’attività ha tratto origine da un autonomo approfondimento info-investigativo condotto dai militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Casarano nei confronti di alcune aziende ubicate nel Comune di Ugento (LE), le quali, da una preliminare analisi effettuata mediante la consultazione delle banche dati in uso al Corpo, risultavano presentare, sistematicamente dall’annualità 2010 in poi, un numero di lavoratori assunti troppo elevato rispetto al volume d’affari dichiarato ed alla tipologia di attività esercitata.… Leggi tutto »

taras

Taranto, Ilva: “Confindustria sbaglia, l’azienda danneggia l’economia”. “Dire che deve chiudere è troppo semplice” Deputata critica nei confronti dell'associazione industriali. Sindacalisti Filcams-Cgil critici nei confronti del governatore

ilva incidente mortale 1
Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola e, a seguire, un comunicato dalla rappresentanza sindacale unitaria Filcams-Cgil dell’Ilva, siderurgico di Taranto: “Un’azienda gravemente malata come Ilva non può essere assolutamente considerata una risorsa per il Paese. Il numero uno di Confindustria Boccia, nell’incontro pubblico sul metallurgico, al quale ha preso parte anche il governatore Emiliano, ha difeso l’indifendibile. Un anno fa fu proprio il suo giornale, Il Sole 24 Ore, ad evidenziare l’entità del danno procurato dall’impatto della… Leggi tutto »




Taranto, call center: vertenza Human Power, Mediaset sarà all’incontro in prefettura il 7 ottobre Il colosso delle comunicazioni è fra i clienti dell'azienda, 230 posti a rischio nella città ionica. Filcams-Cgil: la lotta paga. Sit-in a oltranza in via Circonvallazione dei fiori, 225

giovanni darcangelo
Di seguito un comunicato del sindacato Filcams-Cgil di Taranto: La lotta paga, sempre. Il presidio dei lavoratori ex Human Power ha portato ad un primo risultato: un importante cliente dell’azienda, Mediaset, ha chiesto di essere presente all’incontro in Prefettura. La riunione, per questo, è stata rimandata al giorno 7 ottobre p.v.. Questa mattina c’è stata la conferenza stampa di Filcams Cgil e Slc Cgil, le due categorie che seguono la vicenda e rappresentano i lavoratori. Il sindacato cerca ancora il… Leggi tutto »




Taranto: il convegno di domani, prima occasione di incontro diretto fra governatore e sindacalista. Alta tensione Il caso Ilva al centro dell'assemblea organizzata da Confindustria, in un territorio che (non da solo) ancora non sa bene cosa fare

taranto convegno confindustria ilva
Nell’elenco c’è il presidente nazionale di Confindustria. C’è anche il sottosegretario che però dovrebbe dare forfait. C’è anche il presidente di Federacciai. Perché sarà pure “Taranto nel mondo” il titolo dell’assemblea pubblica indetta dagli industriali taranti, ma l’appuntamento di domani, sullo sfondo, ha come titolo Ilva. In sesta fila, stando a indiscrezioni sul protocollo, saranno piazzati i sindacalisti. Fra cui Giuseppe Massafra, presumibilmente. Il segretario provinciale della Cgil ionica, da ieri, ha in corso un duro scambio di battute con… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: scontro fra il governatore della Puglia e il segretario provinciale della Cgil Emiliano: neanche il "padrone" si era rivolto così. Massafra: non usi Taranto per il consenso e parli ai lavoratori

ilva incidente mortale
Emiliano smetta di usare Taranto cone palcoscenico e parli ai lavoratori. Giuseppe Massafra, segretario provinciale della Cgil. Risposta del governatore della Puglia attraverso facebook, stesso metodo usato dal sindacalista: neanche il “padrone” (intuibile a chi si riferisca) mi aveva parlato in questi termini. Si è sentito insultato, Emiliano. Insomma, fra il sindacalista e il presidente è scontro aperto sulla questione-Ilva, una settimana dopo l’incidente mortale al siderurgico tarantino, vittima l’operaio 24enne Giacomo Campo, di Roccaforzata. Il governatore della Puglia è… Leggi tutto »

Taranto, call center: licenziati gli ex Human Power, protesta a oltranza La vertenza riguarda 230 lavoratori. Il sit-in si svolge in via Circonvallazione dei Fiori, 255. Filcams-Cgil: "attendiamo l'incontro di mercoledì in prefettura"

giovanni darcangelo
Di seguito un comunicato diffuso da Filcams-Cgil di Taranto: Licenziati senza passare dalle procedure previste per legge, da un’azienda che aveva annunciato di chiudere, per un’attività, il call center, che non è mai smessa. È il caso dei lavoratori del call center ex Human Power, in sit-in permanente, di giorno e di notte, davanti all’azienda, per protestare contro una procedura che non solo non rispetta la legge sui licenziamenti collettivi, ma che è la traduzione in pratica di scelte imprenditoriali… Leggi tutto »

Riduzione in schiavitù nella raccolta delle angurie a Nardò: processo, chiesti 170 anni di carcere complessivi Requisitoria, per l'imprenditore 60enne Pantaleo Latino considerato il promotore del caporalato contro i migranti la richiesta è di 14 anni di carcere, come per Ben Mahmoud Saber Jelassi, 46 anni, tunisino

sentenza
Gli imputati sono quindici, fra presunti schiavisti imprenditori italiani e presunti schiavisti caporali stranieri. Le richieste più alte, nella requisitoria dell’accusa al processo in corso a Lecce, sono per un imprenditore italiano, Pantaleo Latino sessantenne di Nardò, e per il tunisino 46enne Ben Mahmoud Saber Jelassi, Quattordici anni per ciascuno dei due. Non molto dissimili le pene richieste per gli altri imputati, tutti accusati del reato di riduzione in schiavitù di migranti. In particolare, Latino è considerato dall’accusa l’orchestratore di… Leggi tutto »

Ilva: il commissario Laghi “ipotizza una responsabilità di Giacomo Campo, parole inaccettabili” dice Bentivogli segretario Fim-Cisl Vertice azienda-sindacati e audizione pariamentare. Sciopero nazionale dei metalmeccanici, dopo la morte del 24enne di Roccaforzata nel siderurgico di Taranto e la morte di un operaio investito durante un picchetto a Piacenza

giacomo campo
Oggi sciopero nazionale indetto dalle organizzazioni sindacali dei metalmeccanici. Un’ora di fermo per ogni turno. Oggi vertice Ilva-sindacati, a Roma.  Oggi anche audizione parlamentare dei commissari Ilva, dopo l’incidente di sabato mattina, morto al siderurgico di Taranto l’operaio 24enne Giacomo Campo, di Roccaforzata. Lo sciopero, anche per il lavoratore egiziano investito e per questo morto, durante un picchetto davanti alla Gls di Piacenza. Di seguito un comunicato diffuso da Marco Bentivogli, segretario nazionale del sindacato Fim-Cisl: Abbiamo appreso che durante… Leggi tutto »

Il tempo delle buone intenzioni è scaduto. L’arcivescovo all’omelia nel funerale di Giacomo Campo Esequie e lutto cittadino a Roccaforzata per il 24enne morto sabato nell'incidente sul lavoro all'Ilva

giacomo campo
Roccaforzata c’è pressoché tutta. La rappresentanza di lavoratori Ilva e dell’indotto, pure molto corposa. Messa in piazza e non in chiesa perché sarebbe stato impossibile contenere tutti. All’arrivo della bara bianca, dietro il feretro la fidanzata di Giacomo Campo e i genitori, il presidente della Regione Puglia, Michele Emliano, e il prefetto di Taranto, Umberto Guidato. Roccaforzata oggi è a lutto cittadino. L’arcivescovo di Taranto, nell’omelia, usa parole che non lasciano spazio alle interpretazioni: Taranto non ne può più. Dice… Leggi tutto »

Oggi i funerali di Giacomo Campo, lutto cittadino a Roccaforzata per il 24enne morto all’Ilva di Taranto Sabato mattina l'incidente sul lavoro: esame medico, trauma cranico e schiacciamento del torace

giacomo campo
Alle quattro di oggi pomeriggio i funerali. Chiesa della Santissima Trinità, a Roccaforzata. Messa celebrata da Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto. Per l’intera giornata, a Roccaforzata, lutto cittadino. Ordinanza di proclamazione firmata dal vicesindaco in quanto il sindaco è in carcere, causa accusa di corruzione (insieme ad alcuni ufficiali della Marina). Giacomo Campo è morto, nell’incidente di sabato mattina all’Ilva di Taranto, per trauma cranico e schiacciamento del torace, secondo quanto emerge dall’esame medico. Tuttavia l’autopsia non è stata effettuata… Leggi tutto »

Incidente all’Ilva di Taranto: domani i funerali di Giacomo Campo e lutto cittadino a Roccaforzata Sindaco in carcere accusato di corruzione, ordinanza di proclamazione firmata dal vicesindaco. Niente autopsia sul corpo del 24enne lavoratore morto sabato mattina

giacomo campo
Roccaforzata vive giorni allucinanti. Con il sindaco in carcere accusato di corruzione (inchiesta sulle tangenti, coinvolti ufficiali della Marina militare) è il vicesindaco a firmare l’ordinanza di lutto cittadino per domani. Alle 16, domani appunto, i funerali di Giacomo Campo, 24enne di Roccaforzata morto sabato mattina all’Ilva di Taranto, nell’incidente sul lavoro al nastro trasportatore dell’altoforno 4. Sono dodici gli indagati dalla procura tarantina: Stefano Bagordo, Montemesola (Ta); Antonio Bianco, Taranto; Giuseppe Chimienti, Manduria (Ta); Ruggiero Cola (direttore del siderurgico… Leggi tutto »

Ilva: “dichiarazioni di Emiliano improvvide se non irresponsabili” dice il coordinatore regionale di Forza Italia. Anche Fim-Cisl critica Luigi Vitali all'annuncio del governatore della Puglia che dopo la morte dell'operaio Giacomo Campo vuole fermare la produzione al siderurgico di Taranto per mancanza di sicurezza

ilva incidente mortale
Marco Bentivogli, segretario nazionale del sindacato dei metalmeccanici Fim-Cisl, udite le affermazioni di Michele Emiliano ritiene “inopportuna, proprio oggi, la propaganda. Ognuno faccia la sua parte”. Valerio D’Alò, responsabile Fim-Cisl per i territori di Taranto e Brindisi, afferma che ci sono “troppe risposte in sospeso per pensare agli scoop”, Di seguito, ripresa dall’agenzia Ansa, la dichiarazione di Luigi Vitali, coordinatore di Forza Italia per la Puglia: “Le dichiarazioni improvvide, se non irresponsabili, di Emiliano sull’Ilva meritano di essere stigmatizzate: se… Leggi tutto »

Incidente all’Ilva di Taranto: dodici indagati per la morte di Giacomo Campo Lavoratori delle aziende dell'appalto, oggi sciopero e assemblea al siderurgico. Oggi autopsia. Anche sul corpo di Raimondo Mandalà, morto folgorato sabato sera nella città vecchia

giacomo campo
Sono dodici gli indagati dalla procura della Repubblica, per l’incidente di sabato mattina. Alle sette e un quarto dell’altro ieri, Giacomo Campo, 24enne di Roccaforzata, dipendente della Steel service (azienda dell’appalto) era intento, all’Ilva di Taranto, a fare il suo lavoro, nel turno appena iniziato: pulizie ai nastri trasportatori all’altoforno 4. Uno di quei nastri lo ha travolto e ucciso. Oggi i lavoratori delle aziende degli appalti per lavori civili e industriali dell’Ilva, scioperano. Assemblea in corso al siderurgico di… Leggi tutto »

Taranto: morte di Giacomo Campo nell’incidente sul lavoro, terminato lo sciopero all’Ilva Indetta per mercoledì un'agitazione nazionale da Fiom, Fim e Uilm dopo il decesso del 24enne di Roccaforzata. Cittadinanzattiva: ridare diritti e dignità ai lavoratori dell'Ilva

giacomo campo
Alle 7 è terminato lo sciopero, all’Ilva di Taranto. Proclamato dai sindacati Fiom, Fim, Uilm e Ugl dopo la morte di Giacomo Campo, il 24enne di Roccaforzata deceduto intorno alle sette e un quarto di ieri. Doveva occuparsi della pulizia dei nastri trasportatori, è stato travolto da uno di essi. Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato per mercoledì, a livello nazionale, un’ora di sciopero per ciascun turno di lavoro. Di seguito un comunicato diffuso da Cittadinanzattiva: È inammissibile continuare a… Leggi tutto »

***Incidente mortale all’Ilva di Taranto: Mattarella, “ferita per l’Italia”*** Il presidente della Repubblica parla della morte del lavoratore 24enne Giacomo Campo e del decesso di un operaio a Roma. In serata, incidente mortale sul lavoro a Trieste

mattarella quirinale
Dichiarazione di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica italiana:presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, appresa la triste notizia degli incidenti sul lavoro che hanno provocato, a Taranto e a Roma, la morte di due operai, ha rilasciato la seguente dichiarazione:«Ogni morte sul lavoro costituisce una ferita per l’Italia e una perdita irreparabile per l’intera società. Non è ammissibile che non vengano adeguatamente assicurate garanzie e cautele per lo svolgimento sicuro del lavoro».… Leggi tutto »

Taranto: nel giorno dell’incidente mortale all’Ilva, vertice governo-sindacati "C'è l'impegno" dell'esecutivo per promuovere un costante contatto fra gestione commissariale e rappresentanze dei lavoratori

ilva incidente mortale 1
Di seguito un comunicato congiunto Fiom-Fim-Uilm: Urge rilanciare lo stabilimento Ilva di Taranto sia dal punto di vista strutturale – ambientale e delle bonifiche – sia in termini di produzione. Fim, Fiom e Uilm oggi in Prefettura hanno ribadito la propria contrarietà ad una gestione poco chiara, spesso improntata sull’improvvisazione. L’assenza di un confronto continuo con i commissari non contribuisce affatto al miglioramento dell’organizzazione della fabbrica. Più volte Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto di incontrare i commissari senza avere… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: 24enne morto nell’incidente sul lavoro Poco dopo le 7, all'inizio del turno. Di Manduria, era addetto alle pulizie dei nastri: uno lo ha travolto

ilva incidente mortale
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/17-09-2016/ilva-taranto-24enne-giacomo-campo-morto-nellincidente-sul-lavoro/ Il luogo dell’incidente, nelle foto. Dipendente della Steel service, ditta dell’appalto Ilva, il 24enne di Manduria stava pulendo i nastri. All’inizio del turno di lavoro, intorno alle sette e un quarto, un nastro ha travolto il giovane lavoratore, uccidendolo. Accaduto nel siderurgico di Taranto.… Leggi tutto »