Tag: lavoro
Sciopero dei benzinai, martedì prossimo Indetto da Faib, Fegica Figisc/Anisa
Di seguito un comunicato diffuso da Confcommercio:
Le organizzazioni sindacali – FAIB – FEGICA – FIGISC/ANISA- che tutelano e rappresentano i gestori degli impianti distribuzione carburante per uso di autotrazione – hanno indetto, per il giorno 26 giugno p.v., una sospensione delle attività di rifornimento di 24 ore e conseguente chiusura degli impianti, con le seguenti modalità:
• per gli impianti di viabilità ordinaria: dalle ore 19:30 del giorno 25 giugno alle ore 19:30 del giorno 26 giugno 2018;
•… Leggi tutto »
Natuzzi: nuovo piano, 1514 lavoratori per Ginosa, Iesce 1, Iesce 2, Laterza, La Martella e sede centrale di Santeramo in Colle Presentato dall'azienda alla cabina di regia. Per altri 603 un programma di riqualificazione
Di seguito un comunicato diffuso da Natuzzi:
Natuzzi comunica di aver preso parte alla Cabina di Regia tenutasi oggi a Roma – presso il Ministero dello Sviluppo Economico – alla presenza delle Organizzazioni Sindacali e delle Istituzioni.
Durante l’incontro, il Gruppo ha avuto modo di presentare il Piano Industriale Italia che ha il duplice obiettivo del ritorno alla competitività del polo industriale italiano e dell’individuazione di un percorso condiviso per la gestione degli esuberi.
Il Piano prevede la specializzazione dei… Leggi tutto »
Carmiano: cede la balaustra. Morto il 30enne Stefano Vetrugno, ha fatto un volo nel vuoto di cinque metri Incidente sul lavoro in una sala ricevimenti
Ancora un morto sul lavoro in Puglia. Vittima, stamani, l’operaio trentenne Stefano Vetrugno, di Carmiano. Ha fatto un volo nel vuoto di cinque metri, causa il cedimento di una balaustra. Accaduto in una sala ricevimenti in zona fra Carmiano e Salice Salentino.… Leggi tutto »
Ilva e Sangalli Vetro, le vertenze di Taranto e Manfredonia al ministero dello Sviluppo economico Di Maio incontra sindacalisti, sindaco del capoluogo ionico, Arcelor Mittal e associazioni
Oggi il giudice si pronuncia sulla Manfredonia vetro, terza e ultima società della Sangalli. Oggi è pure l’ultimo giorno possibile per la firma del rogito notarile da parte di Sisecam, azienda turca che vuole rilevare quella pugliese. Un colosso del settore, Sisecam, che però di fatto non ha un piano industriale. Ed è forte l’interessamento, per la Sangalli di Manfredonia, del fondo Elliott (quello che è sullo sfondo della vicenda economica del Milan, per intendersi). In queste ore cruciali per… Leggi tutto »
Ilva, “non c’è nulla di cui essere soddisfatti in una proroga della gestione commissariale” Fim-Cisl
Di seguito il comunicato Fim-Cisl:
Da quanto apprendiamo dalla stampa – perché ad oggi non ci sono altre fonti ufficiali di informazione – si preannuncia la possibilità, qualora il nuovo governo e AM trovassero un accordo in questo senso, di una proroga della gestione commissariale per ulteriori 90 giorni.
Non ci sarà nulla da gioire, viste le innumerevoli segnalazioni delle Organizzazioni Sindacali su quanto di lacunoso questa gestione ha portato con sé.
Lacune dal punto di vista industriale con una… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: stop per due altiforni e un’acciaieria. Tre giorni in totale Da lunedì. Motivo: mancanza di alimentazione attraverso i gas provenienti dagli altiforni
Mancanza di alimentazione attraverso i gas provenienti dagli altiforni. Così l’Ilva di Taranto si ferma un.po’. Tre giorni. Dalle 7 del 18 giugno alle 7 del 19 giugno stipop all’altoforno 2 mentre l’altoforno 4 dalle 7 del 19 giugno alle 19 del 20 giugno. L’acciaieria 2 sarà invece ferma dalle 7 del 18 giugno alle 7 del 19 giugno.
Decisione comunicata dall’azienda ai sindacati.… Leggi tutto »
La commemorazione dell’operaio Ilva morto nell’incidente sul lavoro, la protesta degli imprenditori dell’indotto Ilva A Martina Franca deposizione di fiori per Alessandro Morricella, 35enne deceduto tre anni fa. Fu investito da un getto incandescente di ghisa
Stamani a Martina Franca è stato ricordato Alessandro Morricella. Aveva 35 anni quando morì il 12 giugno 2015, dopo quattro giorni di agonia. Era stato investito da un getto di ghisa incandescente, a circa 700 gradi, mentre stava lavorando. All’Ilva di Taranto.
La drammatica situazione del (e causata dal) siderurgico: la morte sul lavoro.
Ma non solo: anche condizioni lavorative difficili, cosa di cui ha parlato in un convegno a Bari la leader Cgil, Susanna Camusso.
C’è poi chi ha… Leggi tutto »
Alessandro Morricella, 35enne operaio dell’Ilva di Taranto. Morto tre anni fa. Commemorazione a Martina Franca Fu investito da un getto di ghisa incandescente, il decesso dopo quattro giorni di agonia
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Martedì 12 giugno 2018, alle ore 10.00 l’Amministrazione comunale deporrà,presso il monumento dei “Caduti del Lavoro” in Piazza Vittorio Veneto, un mazzo di fiori in ricordo di Alessandro Morricella vittima del lavoro. Il 12 giugno 2018, infatti, ricorre il terzo anno dalla morte dell’operaio 35enne dell’Ilva di Taranto travolto da ghisa liquida alla base dell’altoforno l’8 giugno del 2015 e morto dopo quattro giorni.
Con questo gesto l’Amministrazione Comunale vuole… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: Di Maio, deciderò dopo avere sentito le parti. Ma in campagna elettorale i M5S l’hanno detta diversa Il ministro: devo valutare i dossier. E Grillo che parlava di parco giochi? "Opinioni personali"
Magari, a Di Maio, mandate questa. L’ha pubblicata l’eurodeputata tarantina.
Magari, a Di Maio, andate a dire che i molti molti voti presi dal movimento 5 stelle alle elezioni del 4 marzo arrivano, dal territorio tarantino, perché agli elettori è stata prospettata la chiusura dell’Ilva.
Oggi Di Maio dice che deciderà ascoltate le parti. Perché, se n’è accorto pure Di Maio oggi, all’Ilva di Taranto (per esempio) lavora una marea di persone. Diciamo che il ministro, oggi, ha capito la… Leggi tutto »

Turi: inaugurata la foresteria per lavoratori agricoli immigrati Emiliano: Puglia modello di accoglienza legale
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha inaugurato oggi a Turi, la prima Foresteria in provincia di Bari, per i braccianti agricoli immigrati.
“Questa è una delle foresterie per lavoratori in agricoltura che stiamo realizzando in Puglia – ha detto Emiliano – un modo per consentire alle imprese agricole che hanno bisogno di manodopera, di alloggiare le persone in modo civile, rispettando i loro diritti di lavoratori. Chi è ospitato qui… Leggi tutto »
Martina Franca: dipendente comunale sospeso dal servizio e senza retribuzione per quattro mesi Misura disposta dall'ufficio provvedimenti disciplinari
Il dipendente comunale 12 del Comune di Martina Franca, dall’1 giugno, non va al lavoro. Sospeso dal servizio per quattro mesi. Niente stipendio, per il periodo. Disposto, tutto ciò, dall’ufficio provvedimenti disciplinari. All’origine, il coinvolgimento della magistratura nell’attività del lavoratore dell’ente pubblico.… Leggi tutto »
Ilva: fra azzeramento della giunta comunale di Taranto, insediamento del nuovo governo e trattativa La clamorosa iniziativa del sindaco segna la rottura definitiva con il governatore della Puglia, con opinioni opposte sulle politiche per il colosso siderurgico
AmInvestCo e sindacati potrebbero tornare a incontrarsi martedì per la ripresa della trattativa. Occupazione al centro della parte probematica della vertenza. I sindacati vogliono che se debbano esservi esuberi, siano esclusivamente volontari. Arcelor Mittal punta a diecimila lavoratori sui circa 14mila oggi presenti nel gruppo.
Sul piano politico: ora deve vedersela il nuovo governo, con Luigi Di Maio ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro. Per ciò che riguarda Taranto, la cosa deve riguardare anche Barbara Lezzi titolare del dicastero… Leggi tutto »
Il messaggio del lavoratore di Martina Franca, disabile per l’incidente sul lavoro del 2 giugno 1998 Venti anni di sofferenze dopo la caduta dall'impalcatura all'Ilva di Taranto. Un pensiero emozionante, alla moglie
Il 2 giugno1998, Michele Carrieri era al lavoro. All’Ilva di Taranto. Nel giorno di festa. Cadde dall’impalcatura. Da venti anni Michele Carrieri, lavoratore di Martina Franca, è disabile. Ci invia questo scritto:
SONO TRASCORSI 20 LUNGHI ANNI DA QUEL MARTEDÌ 2 GIUGNO 1998, CHE MI HA CAMBIATO LA VITA, DA VIVERE COME UNA PERSONA NORMALE A UNA PERSONA DIVERSAMENTE ABILE. IN TUTTI QUESTI ANNI CI SONO STATI MOMENTI FELICI E MOMENTI DI SOFFERENZE, LA DISABILITÀ SI FA SENTIRE CON TANTI… Leggi tutto »
Ilva: sindacati, “Mittal apra ad una vera trattativa”. Oppure ci saranno “iniziative di lotta” Volantino Fiom-Fim-Uilm-Usb
Di seguito il testo del volantino Fiom-Fim-Uilm-Usb:
In queste ore, all’interno dello stabilimento siderurgico, circolano notizie relative alla volontà da parte di Am Investco di subentrare nella gestione Ilva, a far data dal 1 Luglio 2018, anche in assenza di un accordo sindacale.
Nello specifico circolano voci insistenti per le quali a breve Am Investco dovrebbe dare avvio ad una proposta di assunzione, alle dipendenze dirette della stessa società, attraverso l’invio di un numero imprecisato di lettere
FIM, FIOM, UILM… Leggi tutto »
Contrasto allo sfruttamento del lavoro, operazione delle forze dell’ordine in molte zone d’Italia Tre arrestati, 32 denunciati. Più di un'azienda su tre in condizioni di irregolarità
Tweet della polizia di Stato:
Actionweek con Europol attività di contrasto al fenomeno di sfruttamento lavoro ha interessato varie questure italiane coordinate da Sco con CC e Ispettorati lavoro controllate 615 persone e 82 aziende di cui 30 risultate irregolari, 32 persone denunciate di cui 3 arrestate… Leggi tutto »
Trani: oggi sorteggio per diventare spazzino Sedici posti, 466 candidati: troppi
I candidati al posto di operatore ecologico sono davvero troppi. Così l’azienda ha deciso di procedere con una selezione particolare: il sorteggio. Accade a Trani, per diventare spazzino ci sarà da vincere l’estrazione: 466 in lizza, sedici posti.
Nello chalet della villa comunale il sorteggio. Inizia alle otto.… Leggi tutto »
Taranto: cade la finestra, ferita l’addetta alle pulizie della scuola Sindacato: scuole della provincia abbandonate a loro stesse, da tre anni
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Filcams-Cgil:
Le scuole della provincia di Taranto abbandonate a loro stesse, da tre anni ormai. Ieri pomeriggio ad un’addetta alle pulizie della scuola Vittorino da Feltre è caduta una finestra mentre svolgeva il proprio lavoro, ferendosi. La situazione è così in tutte le scuole: all’Archimede due bagni sono inagibili da tempo. Non ci sono interventi e la sicurezza degli alunni e degli studenti, dei docenti e di tutto il personale ma anche degli… Leggi tutto »