Tag: lavoro
Arpi Nova: agricoltore morto schiacciato da balla di fieno Rilievi dei carabinieri
Incidente mortale sul lavoro nel foggiano. Un agricoltore, Michele Tarallo, è stato schiacciato da una balla di fieno. Decesso sul colpo. Rilievi e indagine dei carabinieri per dettagliare l’accaduto nelle campagne di Arpi Nova.… Leggi tutto »
Taranto, indotto Ilva: i tornelli non funzionano, venerdì due ore di sciopero Difficoltà e file lunghissime di lavoratori agli ingressi, anche sotto la pioggia. La denuncia sindacale
L’immagine di repertorio risale a qualche settimana fa. Il sindacato Feneal-Uil denunciava la disattenzione nei confronti dei lavoratori all’entrata dell’indotto Ilva, lunghe file sotto la pioggia. Neanche una pensilina. Ora i sindacati rilevano il problema del malfunzionamento dei tornelli all’ingresso, ciò che aggrava la formazione di quelle file. Anche sotto la pioggia. Per questo è stato proclamato uno sciopero di due ore, dalle 7 alle 9, per venerdì.… Leggi tutto »
Ilva, circa cinquecento lavoratori hanno finora scelto la buonuscita Dati sindacali
Circa cinquecento lavoratori Ilva hanno finora scelto l’esodo volontario. Ciò stando a dati sindacali. Via dal siderurgico con una buonuscita da centomila euro lordi. Tale corrispettivo economico vale per i primi tre mesi dall’ingresso di Arcelor Mittal nella proprietà del colosso siderurgico. Da gennaio ad aprile vi sarà una decurtazione e via via ulteriori cali.… Leggi tutto »
Università del Salento, settimana del lavoro Sessanta aziende alla ricerca di personale qualificato
Di seguito la comunicazione dell’Università del Salento:
Sessanta aziende alla ricerca di personale qualificato tra laureandi/laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università del Salento. Si consolida e si arricchisce di adesioni, oltre a registrare le conferme di imprese soddisfatte dell’iniziativa, la “Settimana del lavoro”, in programma dal 15 al 19 ottobre 2018 nell’edificio “Aldo Romano” del complesso Ecotekne dell’Ateneo salentino (via per Monteroni, Lecce). Giunta alla settima edizione, l’iniziativa è organizzata dall’Ufficio Career Service d’intesa con il Gruppo di Lavoro… Leggi tutto »
Ilva: al via gli esodi volontari. Incentivo di centomila euro lordi Si ipotizzano circa 1500 intenzionati ad andare via
I primi hanno firmato oggi. Sono circa trecento quelli che hanno già dato la disponibilità a lasciare, su base volontaria, l’Ilva. Centomila euro lordi (circa 77mila netti) per andare via. Tale incentivo varrà fino a fine anno. Per i tre mesi successivi, incentivo a scalare e così via.
La stima è quella di circa 1500 lavoratori che lasceranno l’Ilva volontariamente.… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: fuga di gas Altiforni, evacuati lavoratori
Una fuga di gas si è verificata stamani all’Ilva di Taranto. Zona altiforni. Evacuati lavoratori. Allarme poi rientrato.… Leggi tutto »
Ilva: più del previsto gli operai che vogliono la buonuscita Iniziata la trattativa fra Arcelor Mittal e sindacati che comunque chiedono chiarezza sulle scelte dei futuri ingaggi
Iniziata la trattativa fra Arcelor Mittal e sindacati sul personale della nuova Ilva. Emerge una novità: il numero dei lavoratori interessati alla buonuscita da centomila euro lordi pare superiore al previsto. L’hanno scelta in circa trecento, in una settimana.
Dall’inizio della prossima settimana l’esame delle prime duecento istanze. Arcelor Mittal ribadisce che saranno circa 8400 i dipendenti nel siderurgico di Taranto. Il bonus per l’esodo volontario sarà minore con il passare del tempo. A voler lasciare l’Ilva, secondo le prime… Leggi tutto »
Lavoro: 1280 ettari di terreni Ismea in vendita in Puglia, mutui trentennali per giovani imprese agricole Coldiretti: un'opportunità. Il maggior numero è nelle province Bat, Brindisi e Foggia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Sono 1280 gli ettari di terreno di proprietà di ISMEA in vendita in Puglia, un secondo lotto acquistabile sino al 2 dicembre 2018, sottolinea Coldiretti Puglia, anche attraverso l’accensione di mutui trentennali, beneficio a disposizione dei giovani agricoltori.
“La novità importante è che ISMEA destinerà le risorse derivanti dalla vendita dei terreni al sostegno delle imprese giovani, attraverso le misure del primo insediamento, del subentro e dello sviluppo delle giovani imprese. E’… Leggi tutto »
Oggi congresso Filctem-Cgil territoriale Taranto Lavoratori del settore tessile
Di seguito un comunicato diffuso da Filctem-Cgil Taranto:
Lunedì 8 ottobre dalle 9.00, presso il Park Hotel San Michele di Martina Franca si svolgerà il terzo congresso territoriale della Filctem Cgil di Taranto. La categoria sindacale segue i lavoratori del tessile, della chimica, dell’energia e del gas e si trova ad affrontare importanti sfide a livello locale e nazionale. Dalle confezioni di Martina Franca ai lavoratori dell’Eni, dalle tessiture di Mottola e Ginosa ai dipendenti dell’AQP, per il sindacato sarà… Leggi tutto »
Lavoratori dell’indotto Ilva di Taranto in coda all’entrata sotto la pioggia, ora la lettera sindacale Dopo la protesta di ieri mattina da parte di un sindacalisra
Dopo la protesta di Salvatore De Comito (Feneal Uil) la vicenda dei lavoratori in coda sotto la pioggia è oggetto di una lettera sindacale all’Ilva.… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: in coda sotto la pioggia, “condizioni critiche anche per timbrare” Portineria imprese dell'appalto, "nessuno fa niente nonostante fosse stata comunicata la difficoltà"
Questa non è la coda per entrare al concerto di Baglioni. Né per la finale di coppa dei campioni. No. È la coda per andare a lavorare all’Ilva di Taranto, all’alba (facciamo notte va). Sotto la pioggia, forte.
Salvatore de Comito, sindacalista Feneal-Uil: “portineria imprese dell’appalto, questa è la situazione oggi. Condizioni critiche anche per timbrare. Nessuno fa niente per risolvere questa difficoltà dei lavoratori nonostante avessimo anche dato comunicazione di questo”.
Su Taranto, da mezzanotte alle sei e mezza,… Leggi tutto »
Galatina: volo dal tetto del capannone nel vuoto, morto il 55enne Paolo Rizzo Decesso nella notte al "Vito Fazzi" di Lecce. Incidente ieri pomeriggio per una scivolata o un malore
Paolo Rizzo gestiva con il fratello l’officina meccanica di Galatina. Ieri intorno alle cinque del pomeriggio la caduta nel vuoto, dal tetto del capannone: sei metri di altezza. Un malore o una scivolata all’origine dell’accaduto. Il 55enne è morto nella notte al “Vito Fazzi” di Lecce.… Leggi tutto »
Appalto Ilva, chiesto l’intervento del prefetto di Taranto Dai sindacati dei lavoratori edili
Di seguito il comunicato congiunto:
Le incognite riguardano ancora e purtroppo – spiegano le organizzazioni sindacali FILLEA CGIL, FILCA CISL e FENEAL UIL – l’applicazione dei Contratti Nazionali di Lavoro, per i lavoratori impegnati in attività edili e affini che continuano invece ad essere assoggettati a forme di contrattazione peggiorative e lontane dalle loro mansioni.
Abbiamo attualmente un quadro generale che vanifica anche gli intendimenti del Protocollo di Legalità sugli interventi di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dello stabilimento ILVA di… Leggi tutto »
Francesco Ricci, originario di Martina Franca: aspetta da tredici anni un’autorizzazione dal Comune di Copertino per la sua azienda, è ormai al limite L'imprenditore ha denunciato i ritardi e i dinieghi
Cavi di trasmissione per macchine agricole. Questo vuole produrre. Ma Francesco Ricci, originario di Martina Franca, aspetta da tredici anni un’autorizzazione che lo mette in grave difficoltà. La costruzione della sua azienda è difforme, secondo il Comune di Copertino che non dà l’autorizzazione, di quaranta centimetri rispetto al piano stradale. Ricci ha pure vinto un ricorso al Tar ma niente. E della costruzione è rimasto, pressoché, lo scheletro. Impossibile lavorare e produrre. E ci sarebbe lavoro da fare, con persone… Leggi tutto »
Legge 104: Aeroporti di Puglia, cinque dipendenti rischiano il licenziamento Secondo gli addebiti mossi a vario titolo erano in permesso, in spiaggia o al ristorante senza le persone da assistere
Cinque dipendenti della società di gestione Aeroporti di Puglia, hanno ricevuto la lettera di contestazione che avvia la procedura di licenziamento. I controlli erano scattati a metà agosto.
In permesso da beneficiari della legge 104/92, stando agli addebiti a vario titolo sono stati trovati in spiaggia o al ristorante, senza la presenza della persona da assistere. Un recente studio dell’Inps dimostra come la Puglia dei permessi sia al secondo posto al sud.… Leggi tutto »
Sarte pagate un euro all’ora. In Puglia. La denuncia del New York Times che accusa colossi italiani della moda "Made in Italy, ma a che prezzo?" e condizioni di lavoro paragonate a quelle in India, Bangladesh, Cina e Vietnam
“Migliaia di lavoratrici sottopagate creano indumenti di lusso senza contratto o assicurazione”. Il New York Times attacca apertamente grandi aziende italiane della moda perché secondo il giornale americano sfruttano il lavoro nero pagando le lavoratrici anche un euro all’ora, in Puglia.
“Made in Italy, ma a che prezzo?” è quanto chiesto, e denunciato, dal New York Times che nell’articolo “Inside Italy’s Shadow Economy” paragona le condizioni di lavoro in questa parte d’Italia a quelle in India, Bangladesh, Vietnam e Cina.… Leggi tutto »
Ilva, referendum: sì al 94 per cento La quasi totalità dei lavoratori a favore dell'accordo e all'ingresso di Arcelor Mittal
Il referendum fra i lavoratori vede prevalere il sì all’accordo e all’ingresso di Arcelor Mittal. È del 94 per cento circa la misura del consenso al passaggio di proprietà. Fonti: sindacati, sindaco di Taranto e ministro dello Sviluppo economico.… Leggi tutto »
Taranto: assunti nel call center con contratto dell’edilizia Lumino: l'ultima squallida scoperta
Di seguito un comunicato diffuso da Andrea Lumino, segretario Slc-Cgil per la provincia di Taranto:
«Cosa c’entra il lavoro nei call center con l’edilizia?» È l’interrogativo provocatorio posto da Andrea Lumino, segretario generale Slc Cgil di Taranto all’indomani dell’ultima squallida scoperta nella giungla dei call center ionici. L’ultima denuncia del sindacato, infatti, riguarda una società tarantina che assume personale per la telecomunicazione, ma somministrando contratti del settore edile. «Ormai – ha commentato amaramente Lumino – non ci stupiamo più di… Leggi tutto »





