Tag: lavoro
Siderurgico di Taranto: al presidio arrivano le pettole Indotto Arcelor Mittal: prosegue la protesta ma è pur sempre Santa Cecilia
Pettole preparate dalla signora Maria Grazia. Foto: Francesco Ruggieri.… Leggi tutto »
Arcelor Mittal, indotto: “clima di estrema tensione”, presidio Questione pagamenti
Di seguito quanto diffuso da Confindustria Taranto:
*Di seguito la dichiarazione di Antonio Marinaro, Presidente di Confindustria Taranto, a seguito dell’incontro tenuto oggi con i referenti di Arcelor Mittal Italia sulla vicenda dei pagamenti alle imprese dell’indotto, in presidio permanente e autogestito, da lunedì scorso, davanti alla portineria C dello stabilimento*.
“L’azienda sta dando seguito a quanto garantito nel confronto di ieri sera: i pagamenti degli autotrasportatori sono stati effettuati nella quasi totalità della platea complessiva nella misura del 70%… Leggi tutto »
Arcelor Mittal, “la proposta non soddisfa tutti”. Siderurgico di Taranto: portinerie bloccate, il presidio continua Casartigiani sulla questione-indotto
In serata era emersa questa notizia: pagamento totale per i fornitori strategici, 60 per cento agli altri. La cosa prospettata da Arcelor Mitratal non è andata bene. Tutto bloccato, anche stamani. Scrive Giacinto Fallone, presidente della sezione autotrasporto di Casartigiani Taranto:
Abbiamo ricevuto una proposta che non soddisfa tutti i partecipanti, rispetto alle percentuali sul monte fatture, a modalità temporali di emissione bonifici, a criteri e tempistica di emissione , nella scelta di chi pagare prima e chi dopo, e… Leggi tutto »
Noci: si ribalta il cestello, 44enne cade dalla gru. È in prognosi riservata Stava effettuando lavori per il restauro di un palazzo
Il lavoratore, 44enne di Noci, stava lavorando per il restauro della facciata esterna al palazzo. Per cause e dinamica da dettagliare, stando al resoconto del tgnorba, il cestello della gru si è ribaltato e il lavoratore è caduto dalla gru, battendo violentemente la testa. È in prognosi riservata.… Leggi tutto »
Arcelor Mittal, “nessun debito pagato” alle aziende dell’indotto Confindustria Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Confindustria Taranto:
Nessun pagamento effettuato da parte di Arcelor Mittal Italia alle aziende dell’indotto, neanche in minima percentuale: contrariamente a quanto dichiarato dall’azienda nella serata di ieri a Confindustria e sindacati, convocati nella direzione dello stabilimento, nessun credito è stato soddisfatto neanche come anticipo rispetto alla mole creditizia maturata da parte delle aziende fornitrici.
Le imprese, che da lunedì scorso continuano a tenere il presidio spontaneo e autogestito davanti allo stabilimento, hanno assicurato già… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto, il presidio continua: portinerie bloccate Confindustria aveva chiesto la rimozione. Aziende dell'indotto: pagamenti parziali da Arcelor Mittal
Alle sei e mezza, questa la situazione alla portineria imprese del siderurgico di Taranto. Il presidio continua e non è servito il comunicato di Confindustria, risalente a ieri sera, perché il blocco venisse rimosso al fine di evitare strumentalizzazioni della protesta.
Le aziende dell’indotto rivendicano pagamenti per duecento milioni di euro complessivi, crediti non riscossi. Ciò che peraltro, è emerso sempre ieri sera, Arcelor Mittal sta evadendo. In maniera parziale, forse questa la motivazione per cui prosegue la protesta.
… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: Confindustria alle aziende dell’indotto, “sospendere la protesta” "Per evitare ogni tipo di strumentalizzazione"
Di seguito un comunicato diffuso da Confindustria Taranto:
Confindustria Taranto comunica, in merito al presidio spontaneo e autogestito organizzato dalle aziende dell’indotto davanti alla portineria C dello stabilimento, di aver comunicato a tutte le imprese organizzatesi davanti alla fabbrica di sospendere la protesta, al fine di evitare ogni tipo di strumentalizzazione mirata ad attribuire all’associazione degli industriali e/o alle stesse imprese atti pregiudizievoli della continuità degli impianti.
La comunicazione è d’obbligo sia alla luce delle recenti dichiarazioni rese da AMI… Leggi tutto »
Arcelor Mittal: pagamenti ai fornitori. Iniziati secondo fonte sindacale Continua il presidio alle portinerie
“Ci hanno detto che hanno iniziato a pagare i fornitori. Ora vediamo se ci sono le condizioni per far sospendere la protesta dell’indotto”. Lo sottolinea il segretario generale della Fiom Cgil Puglia e Taranto, Giuseppe Romano, al termine di un incontro tra azienda e sindacati sul
tema dell’indotto. “Ora è stata convocata anche Confindustria e parteciperemo a questo incontro per capire come si evolve la situazione”, ha aggiunto. “L’azienda ci ha detto che il blocco delle merci alla portineria C… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: portinerie bloccate Prosegue il presidio, emergenza indotto. Arcelor Mittal interrompe lo spegnimento degli impianti. Mattarella: timore bomba sociale
Ieri sera l’annuncio di Arcelor Mittal: si interrompe lo spegnimento degli impianti in attesa del pronunciamento del tribunale di Milano (27 novembre). Si riapre anche la struttura commerciale.
C’è anche la prospettiva d’incontro con il premier Conte venerdì.
Invece il presidente della,m Repubblica, Sergio Mattarella, che ha ricevuto ieri sera al Quirinale i vertici sindacali, ha espresso preoccupazioni per una potenziale bomba sociale.
Situazione al siderurgico di Taranto: presidio alle portinerie, bloccate. Protesta dell’indotto, crediti per decine di milioni di… Leggi tutto »
Arcelor Mittal interrompe lo spegnimento Comunicazione ai sindacati. Venerdì incontro Conte-azienda. Mattarella ha ricevuto i vertici sindacali
In diretta al tgr Rai davanti al siderurgico di Taranto il responsabile Cgil dice: Arcelor Mittal comunica che in attesa del pronunciamento del tribunale di Milano sul ricorso dei commissari ex Ilva, interruzione delle procedure di spegnimento degli impianti. Riattivazione dell’ufficio commerciale.
Venerdì a palazzo Chigi incontro Conte-Arcelor Mittal, secondo il tg1.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale i segretari generali Cgil (Maurizio Landini), Cisl (Annamaria/Furlan) e Uil (Carmelo Barbagallo).
(foto: si ringrazia Giacinto… Leggi tutto »
Stasera l’incontro Mattarella-sindacati I segretari nazionali Cgil, Cisl e Uil dal presidente della Repubblica per la vicenda Arcelor Mittal
Alle 19,30 il capo dello Stato riceve Landini, Furlan e Barbagallo. Ciò dà la misura della gravità estrema della situazione riguardo al polo siderurgico di Taranto.… Leggi tutto »
Taranto, siderurgico: la mobilitazione comincia all’alba Indotto, presidio stamani. Consiglio di fabbrica. Arriva Emiliano
Si inizia presto. Dalle 7 il presidio, imprese dell’indotto con l’autotrasporto in particolare. Possibile blocco di coils (i rotoli di acciaio) in uscita come delle bramme, enormi “lingotti” di acciaio.
Alle 11 il consiglio di fabbrica nel siderurgico Arcelor Mittal: i lavoratori decidono le iniziative di protesta. Siderurgico di Taranto: mobilitazione in atto o in programma, stamani.
Alle sette e un quarto l’arrivo di Michele Emiliano governatore pugliese davanti alla portineria con il presidio.
Aggiornamento qui:
Stasera l’incontro Mattarella-sindacati I … Leggi tutto »
Proposta di Arcelor Mittal al governo, ipotesi (Il Messaggero) Scudo penale, esuberi, ingresso di Cassa depositi e prestiti
Il presidente del Consiglio è intervento oggi alla cerimonia per i 170 anni di Cassa depositi e prestiti. La cui importanza per il Paese, proprio in questo periodo, è ribadita dagli eventi. In particolare, secondo il Messaggero, è uno dei tre elementi su cui farebbe leva Arcelor Mittal per rimanere nell’ex Ilva. Gli altri due: esuberi, 2500-3000 sarebbero una base concreta, e lo scudo penale da considerare condizione imprescindibile prima di arrivare a parlare delle altre. Ciò, stando al giornale… Leggi tutto »
Taranto, siderurgico: se si arrabbiano i lavoratori Palombella (Uilm) prospetta "insubordinazione verso la proprietà" perché "nessuno potrà obbligarli a celebrare il loro funerale”
Hanno parlato (molto, troppo, spesso a sproposito che un po’di silenzio non guasterebbe) i politici. Hanno parlato i favorevoli alla chiusura. Hanno parlato gli industriali. Hanno parlato, con le carte bollate e pochissimi annunci, i titolari franco-indiani con l’ad modenese, dello stabilimento. Hanno parlato i sindacalisti. E proprio un sindacalista, ieri, ha fatto percepire cosa possa accadere se dovessero parlare gli unici che finora sono stati zitti: i lavoratori del siderurgico di Taranto. Gli 8200 e qualcosa. Rocco Palombella, segretario… Leggi tutto »
Arcelor Mittal, non cambia niente Confronto con i sindacati al ministero dello Sviluppo economico. Usb: sciopero generale il 29. Uilm: i lavoratori non spegneranno gli impianti
Al cospetto di ministro e sindacati. Arcelor Mittal conferma ciò che ha riribadito finora. Via dall’ex Ilva. Un confronto che non ha variato alcunché.
Di seguito il comunicato Uilm:
“I lavoratori dell’ex Ilva non spegneranno gli impianti perché non saranno loro che sanciranno la morte dello stabilimento e del loro futuro occupazionale. Ci sarà un’insubordinazione dei lavoratori verso la proprietà, nessuno potrà obbligarli a celebrare il loro funerale”. Così Rocco Palombella, Segretario Generale Uilm, dopo l’incontro al Mise sulla situazione… Leggi tutto »
Arcelor Mittal-sindacati, oggi al ministero: funerale annunciato temono i lavoratori, “difficile partecipare” Ieri a Taranto anticipati dall'ad Morselli i tempi per lo spegnimento degli impianti del siderurgico entro metà gennaio. Orlando: è un attacco al Paese
Rocco Palombella (Uilm) non esita a definirlo timore di un funerale annunciato. Quello del siderurgico di Taranto. Oggi a Roma (ministero dello Sviluppo economico ore 15,30) il confronto tra Arcelor Mittal e sindacati che, davanti al ministro, rischia di essere una replica di quanto avvenuto ieri a Taranto fra l’ad del colosso franco-indiano, Lucia Morselli, e la rappresentanza sindacale unitaria: un’elencazione di spegnimento di impianti da metà dicembre a metà gennaio, tale da determinare il blocco, di fatto, del siderurgico… Leggi tutto »
Arcelor Mittal: Taranto, il programma dello spegnimento Illustrato ai sindacati
Comunicato sindacale.… Leggi tutto »
Taranto: Arcelor Mittal-dipendente ammalato licenziato, finisce in tribunale L'uomo aveva denunciato il rischio amianto: mandato via per aver "leso l'immagine e la reputazione sociale dell'azienda"
Di seguito il comunicato:
L’ArcelorMittal Italy S.p.A. (ex Ilva) licenzia Pasquale Maggi, dipendente dal 2000 presso lo stabilimento di Taranto affetto da patologia asbesto-correlata in seguito all’esposizione professionale ad amianto, per aver “leso l’immagine e la reputazione sociale dell’azienda” e lui si rivolge alla magistratura.
L’ex dipendente per anni aveva più volte denunciato il rischio amianto e i pericoli all’interno dell’azienda, sollecitando la messa in sicurezza, per tutelare la salute sua e dei suoi colleghi.
“In qualità di volontario e … Leggi tutto »





