Tag: Italia
Calcio: i 30 preconvocati da Antonio Conte per il raduno in vista degli Europei Nazionale: da verificare le condizioni di Montolivo e Thiago Motta, per l'attacco c'è il salentino Graziano Pellè. Il 31 maggio la lista dei 23 convocati
Di seguito il comunicato diffuso dalla Figc, federazione italiana giuoco calcio:
Sono 30 i calciatori convocati dal Commissario Tecnico Antonio Conte per la seconda parte del raduno di preparazione alla Fase Finale di EURO 2016 in programma da domani a Coverciano. Da verificare le condizioni di Riccardo Montolivo e Thiago Motta. Sarà aggregato al gruppo anche il giovane portiere dell’Udinese e della Nazionale Under 19 Alex Meret.
Domani il raduno si aprirà con lo ‘Sponsor day’ e a seguire il… Leggi tutto »
Calcio e camorra, scommesse sulle partite di serie B: dieci arresti Indagato un giocatore di serie A
Dieci arrestati fra cui sette in carcere), vari indagati a piede libero fra cui un calciatore di serie A. Indagine della direzione distrettuale antimafia di Napoli che ipotizza un giro di scommesse per varie partite di serie B, comandato dal clan camorristico Vanella Grassi di Secondigliano. Indagati tre calciatori, Izzo del Genoa, Millesi dell’Acireale e l’ex giocatore Pini. Intercettazioni telefoniche fanno parte dell’accusa, che solleva un nuovo scandalo riguardante il calcio italiano.… Leggi tutto »
Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani: 24 anni fa Il 23 maggio 1992 la strage di Capaci. Oggi è la giornata nazionale della legalità nel contrasto della criminalità e delle mafie
Di seguito il comunicato diffuso dal coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani:
Il 23 maggio 2016, Giornata della Legalità, si commemora il XXIV Anniversario della strage di Capaci (23 maggio 1992) in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e i loro agenti di scorta. Il Coordinamento Nazionale dei docenti della Disciplina dei diritti umani in occasione di tale giornata intende ricordare tutte le vittime di mafia che hanno dato con sacrificio la propria… Leggi tutto »
Conte in visita al Bambin Gesù: “siete una grande squadra” Il leccese ct della nazionale di calcio, prima di Milan-Juventus incoraggia i piccoli degenti
Di seguito un comunicato della Figc, federazione italiana giuoco calcio:
“Come nel calcio non esiste il singolo individuo ma la squadra, anche al ‘Bambino Gesù’ é il gruppo a far fronte alla sofferenza del singolo”: il CT della Nazionale Antonio Conte racconta così il suo legame con l’ospedale pediatrico romano, nel corso dell’incontro di oggi con i piccoli pazienti, le loro famiglie e con il personale medico del ‘Bambino Gesù’ guidati dal Direttore Sanitario Massimiliano Raponi e dal Direttore delle… Leggi tutto »
Giornate nazionali delle dimore storiche, il patrimonio architettonico apre le porte al pubblico. Oggi e domani In Puglia a Bitonto, Lecce, Martina Franca, Monopoli, Noci e Polignano a Mare
Di seguito in formato pdf l’elenco delle manifestazioni in tutta Italia. Quelle pugliesi si trovano a partire dalla pagina 19:
QUI-Il-Comunicato-Stampa-in-italiano5
Di seguito il comunicato dell’assessorato alla Cultura del Comune di Martina Franca:
In collaborazione ed in rete con l’Associazione nazionale delle Dimore Storiche, Martina Franca ospiterà sabato 21 e domenica 22 maggio 2016 la IV edizione delle “Giornate Nazionali delle Dimore Storiche”, iniziativa finalizzata alla valorizzazione del grande patrimonio storico-architettonico di proprietà privata, pubblica ed ecclesiastica promosso dagli Assessorati… Leggi tutto »
Italia, il Paese delle disparità Rapporto Istat: misure sociali insufficienti, la spesa pensionistica comprime altri interventi. Nelle retribuzioni aumenta la forbice, ai più alti livelli internazionali
La crescita, complessivamente, c’è. Però, due milioni duecentomila famiglie, non hanno redditi da lavoro. Il rapporto Istat sulla situazione sociale e lavorativa italiana è deprimente. Ma questo è. Misure sociali insufficienti, interventi compressi dalla spesa pensionistica mentre solo la Grecia, in campo internazionale, è messa peggio. Per non parlare della situazione lavorativa, con il grafico che descrive meglio di qualsiasi analisi l’andamento delle cose. C’è anche il capitolo retribuzioni: in nessun Paese (fra quelli di cui sono disponibili i dati)… Leggi tutto »
Scuola: oggi sciopero contro la buona scuola del governo Massiccia adesione in tutta Italia
La buona scuole, così l’hanno chiamata al governo la riforma del sistema, non piace molto. Anche perché di riforme si parla, si fa e disfa, e di contratto, nulla. E il personale scolastico italiano, oggi, vuol farlo capire al governo: sciopero. La foto si riferisce a un istituto pugliese ma in tutta Italia, sin dal primo mattino, la percezione è quella di un’adesione massiccia alla protesta.… Leggi tutto »

È morto Lino Toffolo L'attore veneziano aveva 81 anni
Chi ha rubato la marmellata? Chi lo sa. E via di seguito, fino a scoprirà la verità perché è il più bravo che ci sia. “Johnny bassotto”, una bellissima quanto amatissima canzone per bambini sigla di una trasmissione tv dei decenni addietro (a seguire il video, fonte la rete). Interprete Lino Toffolo.
Artista poliedrico, attore e caratterista e, appunto, anche cantante talvolta. Veneziano, la sua inflessione è stato il tratto inconfondibile di un’intera carriera, al cinema, in teatro, in televisione.… Leggi tutto »
In Italia 7 milioni di persone vivono in aree a rischio alluvione SITUAZIONE IN PUGLIA Rapporto Legambiente, dossier Ecosistema rischio 2016
Testo e, in formato immagine, tabella riguardante la Puglia, fonte Legambiente:
Nel 31% dei Comuni (401) interi quartieri costruiti in aree a rischio. Nel 77% (1.074) troviamo abitazioni in zone golenali, presso alvei e in siti a rischio frana. 7 milioni i cittadini esposti quotidianamente al pericolo. “Interventi di prevenzione strutturale troppo spesso puntuali e non ispirati ad un approccio sistemico non bastano e possono addirittura accrescere il rischio. Per vera prevenzione ed efficacia occorre filiera virtuosa, nazionale e locale… Leggi tutto »
A Strasburgo non solo l’Ilva: caso Meredith, l’americana Amanda Knox fa causa all’Italia Il pugliese Raffaele Sollecito: è ora che la gente apra gli occhi su questa vicenda
Amanda Knox, indagata e imputata per alcuni anni, dopo l’assoluzione fa causa all’Italia.
Da Strasburgo, ieri le notizie riguardanti l’Italia sono state due: la Corte europea dei diritti dell’uomo mette sotto processo il nostro Paese per mancata tutela della vita e della salute, sulla base della denuncia di 182 cittadini tarantini.
Poi: la Corte europea dei diritti dell’uomo mette sotto processo l’Italia l’Italia per il caso Meredith, cioè il procedimento per risalire alle responsabilità dell’assassinio di Meredith Kercher, studentessa inglese… Leggi tutto »
Parlamentari italiani: ci hanno considerati terroristi Delegazione in Crimea, sito filoucraino usa "linguaggio offensivo" dice il pugliese Ciracì
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
Domani, mercoledì 18 maggio, alle ore 16.00 presso la sala stampa della Camera, l’on. Nicola Ciracì (Conservatori e Riformisti), i senatori Bartolomeo Pepe e Ivana Simeoni (Gruppo Misto) e la sen. Paola De Pin (Alternativa per l’Italia), componenti della delegazione parlamentare italiana che nei giorni scorsi ha visitato la Crimea, terranno una conferenza stampa per rendere noto l’episodio offensivo verificatosi dopo il viaggio, a danno dei parlamentari, tramite il sito ucraino… Leggi tutto »
Ilva: l’Italia finisce sotto processo a Strasburgo La Corte europea dei diritti dell'uomo accoglie l'istanza di 182 tarantini: accusa, non protetta la vita né la salute dei cittadini
La Corte di Strasburgo processa l’Italia. Accusa mossa da 182 cittadini di Taranto: non tutelata la salute,in rapporto all’attività dell’Ilva. Nello specifico, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto a febbraio l0istanza dei cittadini in rapporto alla violazione degli obblighi di protezione della vita e della salute: violazione del diritto alla vita e all’integritàpsico-fisica, perché le autorità nazionali e locali non hanno predisposto un quadro normativo e amministrativo idoneo a prevenire e ridurre gli effetti dell’inquinamento prodotto dal siderurgico… Leggi tutto »
Terremoto: sei scosse in tre ore, in provincia di Benevento non lontano dal paese di padre Pio Dalla prima delle 7,51 alla terza delle 8,49 magnitudo sempre uguale: 2,2. Alle 10,45 scossa di magnitudo 2,6
Epicentro non lontano da Paduli e non lontano da Pietrelcina, paese natale di padre Pio. E ad alcune decine di chilometri dal foggiano. Sei scosse lievi, di terremoto, nel beneventano stamani fra le 7,51 e le 10,40. Le prime tre, praticamente identiche; magnitudo 2.2. La quarta di magnitudo 2,1. Quindi quella di magnitudo 2 e, alle 10,45 quella più forte di magnitudo 2,6.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Giornata internazionale contro l’omofobia Istituita dall'Unione europea
Di seguito il comunicato del coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione del Giornata internazionale contro l’omofobia, istituita dall’Unione europea (risoluzione del Parlamento europeo del 26 aprile 2007), intende sottolineare l’importanza della salvaguardia della dignità umana, come previsto dall’art. 3, comma 1, della Costituzione italiana: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione,… Leggi tutto »
Minori: trecento che non adotta nessuno Il ministro della Giustizia in audizione afferma che sono in calo le adozioni internazionali
In Italia ci sono trecento minori adottabili che nessuno ha adottato. Lo ha detto il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, in commissione Giustizia della Camera dei deputati. Orlando ha aggiunto che, come in altri Paesi, sono in calo le adozioni internazionali: nel primo semestre dell’anno scorso erano stati 3189 i procedimenti conclusi, mentre nel 2012 erano stati 8540, l’anno successivo 7421 e due anni fa 6239.
(foto: repertorio, il 28 maggio 2014 il ministro Maria Elena Boschi accompagnò in Italia,… Leggi tutto »