Tag: Italia
Via Appia: importante saggio Di Alastair M. Small
Di Nino Sangerardi:
“L’idea di pubblicare il saggio– Il percorso della Via Appia tra Palazzo San Gervasio e Gravina, Osanna Edizioni—oggetto di una conferenza del professor Small nell’ambito di un convegno tenuto a Melfi, è nata dall’intento di aggiungere un altro tassello importante alla conoscenza dei valori culturali del nostro territorio”.
Parole di Giuseppe Schinco referente del Centro ricerche di storia religiosa in Puglia(presidente prof.ssa Mimma Pasculli Ferrara dell’Università degli Studi di Bari) e del Centro studi della civiltà rurale… Leggi tutto »
Italia, vaccini: i numeri Dati diffusi dal ministero della Salute sulla campagna anti corona virus
Immagini diffuse dal ministero della Salute.
… Leggi tutto »
“Nei primi nove mesi del 2022 l’economia pugliese ha continuato a crescere intensamente” Banca d'Italia
Di seguito un comunicato diffuso dalla Banca d’Italia:
Nei primi nove mesi del 2022 l’economia pugliese ha continuato a crescere intensamente, completando il recupero dei livelli produttivi persi a causa della pandemia. Secondo quanto stimato dall’indicatore trimestrale delle economie regionali (ITER) della Banca d’Italia nel primo semestre del 2022 l’attività economica sarebbe cresciuta del 5,6 per cento rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno (5,4 e 5,7 per cento rispettivamente nel Mezzogiorno e in Italia), in lieve rallentamento rispetto all’intero… Leggi tutto »
Il pugliese Gemmato, sottosegretario alla, Salute, ha parlato di vaccini anti Covid: caos. Poi ha detto che le sue dichiarazioni sono state strumentalizzate Seconda uscita dopo l'annuncio dell'impugnazione di una legge che non può essere impugnata
Intervenendo ad una trasmissione tv Rai il sottosegretario alla Salute ha detto che fra diffusione e mortalità, il corona virus in Italia è stato fronteggiato (secondo lui) così così. Allora il giornalista gli ha chiesto, praticamente rimarcando, dell’importanza dei vaccini. Lui, il pugliese Marcello Gemmato, ha allora detto che non abbiamo l’onere della prova inversa. È scoppiato il caos nella politica. A partire dal segretario del Pd, per arrivare all’epidemiologo Lopalco e via discorrendo, le critiche nei confronti di Gemmato… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: sospesi ordini per 145 aziende dell’indotto, gli effetti da oggi. Presidio Ieri incontri e prese di posizione, Il ministro convoca vertici per giovedì
Ieri è stata una giornata piena di incontri, di prese di posizione, di convocazioni. Lo sconcerto suscitato dalla decisione di Acciaierie d’Italia, di sospendere in maniera repentina gli ordini di 145 imprese dell’appalto, è unanime. Sconcerto soprattutto perché tutti sono stati presi alla sprovvista. All’atto pratico, per organizzare una controrisposta politica e sindacale, c’è bisogno di un minimo di tempo. All’atto pratico, dopo le operazioni di chiusura consentite ieri dai titolari dell’impianto, da oggi, al siderurgico di Taranto per molti… Leggi tutto »
Bubbles BidCo acquisisce la maggioranza di Acqua & Sapone Catena da 1,3 miliardi di euro di ricavi
Di seguito il comunicato:
Si è conclusa l’acquisizione di Reale Commerciale SpA da parte di Bubbles BidCo SpA, holding italiana capogruppo di Cesar SpA, Gruppo SDA Srl e VDM Srl, soci del Consorzio Acqua & Sapone.
Reale Commerciale è presente in Calabria e Campania con 43 negozi a marchio Acqua & Sapone e
con questa operazione Bubbles BidCo SpA acquisisce la maggioranza della più grande catena di igiene
personale e pulizia casa nazionale che, nel 2021, ha generato 1,3 miliardi… Leggi tutto »
Italia, vaccini: i numeri Dati diffusi dal ministero della Salute sulla campagna anti corona virus
Immagini diffuse dal ministero della Salute.
… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: il ministro si aspetta “risposte immediate”, per Confindustria “è priorità” Sospese 145 imprese dell'appalto
Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, afferma che il governo si attende “risposte immediate” da Acciaierie d’Italia per la clamorosa sospensione di 145 aziende dell’indotto nel siderurgico di Taranto. “Nulla era stato preannunciato” al ministero da parte dei vertici del gruppo. Urso incontrerà il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, giovedì, stesso giorno in cui incontrerà, al ministero, i sindacati che avevano chiesto un confronto urgente.
Di seguito un comunicato diffuso da Confindustria:
“L’improvvisa sospensione dell’operatività di 145 imprese appaltatrici… Leggi tutto »
Incidente in autostrada in Emilia: morto 24enne di Foggia Ieri il sinistro con sei feriti, Gianpaolo Damato deceduto oggi in ospedale a Parma
Ieri l’incidente in autostrada A1, nei pressi di Parma. Sei feriti e fra essi, due di Foggia. Uno in condizioni molto gravi, ricoverato all’ospedale Maggiore della città emiliana. La gravità delle ferite è stata letale:, Gianpaolo Damato, 24 anni, è morto oggi.
… Leggi tutto »

Italia, vaccini: i numeri Dati diffusi dal ministero della Salute sulla campagna anti corona virus
Immagini diffuse dal ministero della Salute.
… Leggi tutto »
Investito, 31enne foggiano morto a Roma Automobilista indagata per omicidio stradale
Marco Totaro, 31 anni, originario di Foggia, risiedeva a Civitavecchia. Venerdì opo una serata con amici, alle porte di Roma, stava tornando in bici in albergo quando è stato travolto da un’auto sull’Aurelia sud. Ricoverato al “Gemelli” è morto ieri pomeriggio. Indagata per omicidio stradale la donna alla guida della vetuyra: stando all’accusa la 33 enne di Santa Marinella, non si era fermata a prestare soccorso. Si è presentata alle forze dell’ordine alcune ore dopo l’impatto.
… Leggi tutto »
Italia, vaccini: i numeri Dati diffusi dal ministero della Salute sulla campagna anti corona virus
Immagini diffusi dal ministero della Salute.
… Leggi tutto »
Giornata mondiale dei poveri In Italia quasi sei milioni
Circa 5,6 milioni in povertà assoluta (il triplorrispetto a quindici anni fa) e 8,8 milioni in povertà relativa. Per povertà relativa si intende un nucleo familiare con reddito mensile inferiore a 1709 euro. Insomma, secondo i dati Istat, un quarto della popolazione è alle prese con la povertà. Situazioni particolarmente difficili: quelle degli anziani, delle donne e delle famiglie con minori.
Oggi giornata mondiale della povertà, è il settimo anno da quando è stata indetta da papa Francesco.
… Leggi tutto »
Nassiriya, diciannove anni fa: ventotto morti nell’attentato Il 12 novembre 2003 la strage
Tweet dell’Arma dei carabinieri:
Nassiriya, 12 novembre 2003: un camion pieno di esplosivo provoca la morte di 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 11 tra civili italiani ed iracheni. Nella Giornata del Ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace, a loro il nostro pensiero.
… Leggi tutto »
Superbonus, da Ance Puglia: “con lo stop immediato al 110 per cento penalizzate fasce deboli e condomìni delle periferie” Criticata la decisione di "cambiare le regole in quindici giorni"
Di seguito un comunicato diffuso da Ance Puglia:
“Siamo consapevoli della necessità del Governo di tenere sotto controllo la spesa”, dichiara il presidente di Ance Puglia Nicola Bonerba, “ma cambiare le regole del superbonus in 15 giorni significa penalizzare soprattutto i condomini che sono partiti per ultimi”.
Quelli cioè, spiega Bonerba, “delle periferie e delle fasce meno abbienti che per far partire i lavori hanno avuto bisogno di tempi più lunghi e della necessità di vedere interamente coperti finanziariamente gli… Leggi tutto »
Aiuti quater, le misure Governo
Di Martino Abbracciavento:
Approvato dal Consiglio dei ministri il Dl Aiuti quater. Tra le misure approvate l’aumento del tetto del contante, la proroga del taglio alle accise, la rateizzazione delle bollette e lo sblocco delle trivelle; introdotte inoltre modifiche al Superbonus e una proroga fino a fine anno dei crediti di imposta. Introdotte inoltre misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti.
Il decreto approvato prevede uno stanziamento pari a circa 9,1 miliardi di euro, provenienti dall’extragettito… Leggi tutto »
Scuola: aumento di cento euro al mese per il personale Oggi la firma
Da dicembre i docenti ed il personale Ata della scuola avranno stipendi più pesanti. Oggi viene firmato il decreto con cui si aumentano le retribuzioni di cento euro al mese. Accordo fra governo e sindacati raggiunto ieri sera.
… Leggi tutto »
Annusare la puzza, un lavoro da duemila richieste all’anno in Puglia Selezione di personale a Caserta
Di Agostino Convertino:
Mai come per l’argomento che andiamo a trattare la premessa “tra il serio ed il faceto” si rende necessaria: ragionare di puzze, molestie olfattive e percettori di odori introduce ad una dimensione poco avvertita dall’immaginario collettivo eppure così presente nelle vite di tutti noi. Come riferisce il magazine online “Post”, una nuova professione si fa strada nei già intricati mansionari del pubblico impiego: annusatore/annusatrice di puzze, una persona superdotata sul piano olfattivo, che svolgerà indagini per conto… Leggi tutto »