Tag: governo
Ilva: incontro Emiliano-Melucci a Bari Ricorso, il presidente della Regione Puglia e il sindaco di Taranto fanno il punto della situazione dopo il ritiro della richiesta di sospensiva
All’una del pomeriggio, all’incirca, l’inizio dell’incontro. Regione Puglia e Comune di Taranto condividono l’iniziativa del ricorso contro la parte del decreto-Ilva, riferita alla tutela ambientale. Hanno ritirato la richiesta di sospensiva, ora c’è da fare il punto della situazione. All’incontro tecnico prendono parte anche i legali dei due enti nella vicenda, il vicesindaco di Taranto, Rocco De Franchi, i consiglieri e assessori regionali Caracciolo e Mazzarano, oltre a tecnici Arpa e dirigenti dei settori Ambiente dei due enti.… Leggi tutto »
Ilva: Emiliano, il Natale ha fatto bene al ministro Dichiarazione del governatore della Puglia che ritira la richiesta di sospensiva sul ricorso
Di seguito in formato immagine la dichiarazione di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:… Leggi tutto »
Ilva: ricorso, anche la Regione Puglia rinuncia alla richiesta di sospensiva Lo aveva già fatto il Comune di Taranto. Calenda: segnale positivo, scongiura il rischio di spegnimento il 9 gennaio
Tweet del ministro dello Sviluppo economico:
Anche la Regione Puglia dopo il Comune di Taranto ha depositato la rinuncia alla richiesta di sospensiva al Tar sul Dpcm che contiene il Piano Ambientale per Ilva. È un segnale positivo che scongiura il rischio spegnimento il 9. Ora lavoriamo insieme per il ritiro del ricorso.… Leggi tutto »
Il presidente della Repubblica ha sciolto le Camere, la legislatura è finita Decreto di Sergio Mattarella. Elezioni politiche il 4 marzo, prima seduta il 23 marzo
Il presidente della Repubblica ha decretato lo scioglimento del parlamento. Successivamente il Consiglio dei ministri fissa con decreto la data delle elezioni politiche, il 4 marzo 2018,-e quella dell’insediamento per la diciottesima legislatura, il 23 marzo 2018. Curiosità: il 4 marzo in programma per il campionato di calcio di serie A, fra le altre, le partite (in ordine alfabetico) Lazio-Juventus, Milan-Inter e Napoli-Roma.
Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, alle 16. Quindi i presidenti… Leggi tutto »
Anche in alcune scuole della Puglia la sperimentazione del diploma in quattro anni ELENCO Ministero della Pubblica istruzione
Di seguito la comunicazione del ministero della Pubblica istruzione e, a seguire in formato immagine, l’elenco delle scuole pugliesi annoverate nell’elenco generale di cento scuole italiane:
On line gli esiti della procedura di selezione delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado, statali e paritarie, autorizzate, dall’anno scolastico 2018/2019, alla sperimentazione di un percorso di studi quadriennale per una sola sezione, a partire dalla classe prima.… Leggi tutto »
Ilva: Gentiloni chiede di nuovo il ritiro del ricorso. Associazioni: si vada avanti Oggi ancora una testimonianza del dilemma mangiare o respirare, il dramma di Taranto
Qualora ve ne fosse bisogno, oggi il dilemma o mangi o respiri si è ripresentato per Taranto. Come ogni giorno. Il tema è, ovviamente, quello dell’Ilva. Più o meno alla stessa ora, il premier Paolo Gentiloni (nella conferenza stampa di fine anno) chiedeva a Comune di Taranto e Regione Puglia di ritirare il ricorso; associazioni tarantine presentavano le iniziative per sostenere il ricorso.
Fra le cose dette: Gentiloni, non si può mettere a rischio il lavoro di 14mila persone. Nella… Leggi tutto »
Ilva: Arcelor Mittal vuole modifiche e aggiunte al contratto per tutelarsi da contestazioni legali in Italia I commissari hanno comunicato al ministero la situazione
La società ArcelorMittal ha comunicato ai commissari di Ilva di voler apportare “modifiche e aggiunte” al contratto di acquisto dell’azienda per tutelarsi da ‘contestazioni legali’ in Italia. Secondo quanto si apprende i commissari hanno inviato al Mise il 21 dicembre una lettera in cui fanno presente tutte le osservazioni e richieste di modifica al contratto arrivate loro da AmInvestCo.
Questa la notizia di agenzia. Qualora servisse una complicazione nuova, eccola servita.… Leggi tutto »
Emiliano: Gentiloni cambi il decreto e io ritiro il ricorso Ilva: il presidente della Regione Puglia conferma, nelle condizioni attuali non si torna indietro. Si dice pronto ad incontrare Arcelor Mittal
Usa termini duri, alla stregua di “ricatti”. Ce l’ha chiaramente con il ministro dello Sviluppo economico e con i sindacati. Però valuta positivamente l’intervento del presidente del Consiglio. Però anche, quell’intervento di Gentiloni che chiede il ritiro del ricorso, al momento è infruttuoso.
Michele Emiliano dice: Gentiloni cambi il decreto e io ritiro il ricorso. Pronto anche, Emiliano, ad incontrare gli acquirenti dell’Ilva. E sottolinea, il governatore della Puglia: da Arcelor Mittal, anche con la lettera ai dipendenti dell’Ilva, artuvano… Leggi tutto »
Ilva: che effetto fa l’appello di Gentiloni Emiliano e Melucci più diplomatici rispetto ai giorni scorsi ma le loro dichiarazioni non lasciano molti spazi alle interpretazioni: il ricorso resta in piedi, stando così le cose
Il premier ha detto stamani al sindaco di Taranto e al governatore della Puglia: ritirate il ricorso. Il governatore ha risposto: disponibile ad un incontro per illustrargli i motivi dell’impugnativa. Che, tutto è, tranne una dichiarazione di ritiro. Inoltre, ricorda Emiliano, c’è un processo per disastro ambientale e bisogna evitare la reiterazione di condotte illecite. Il sindaco ha detto: Gentiloni è uno giusto per sciogliere i nodi della questione. Che significa: i nodi restano, a priori non ritiriamo nulla. Oggi… Leggi tutto »
Ilva: Melucci, “Il ruolo di garanzia di Gentiloni può sciogliere i nodi più grandi” Il sindaco di Taranto dopo l'appello del presidente del Consiglio
Di seguito la dichiarazione di Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto:
Ringrazio il presidente Gentiloni ma voglio sottolineare che il dialogo da parte del Comune di Taranto, con tutte le altre istituzioni e persino con gli investitori, non si è mai arrestato, anche nelle ore più difficili o nei momenti in cui abbiamo subito le peggiori pressioni mediatiche. Già ieri sera avevamo risentito il Mise e trasmesso la nostra posizione sulle modalità utili per consentire il ritiro del ricorso. Semmai apprezzo… Leggi tutto »
Ilva: l’appello di Paolo Gentiloni a Michele Emiliano, si ritiri il ricorso al tar Nella complicatissima vicenda interviene il presidente del Consiglio e si rivolge al presidente della Regione Puglia
Il presidente del Consiglio si rivolge a quello della Puglia. I toni non sono quelli della guerra aperta (alla quale si assiste, tra governo ed Emiliano, da tempo) ma quelli dell’appello. Tema: viene chiesto di ritirare il ricorso al tar sulla vicenda Ilva. Le motivazioni sono quelle note ormai da un un pezzo: l’iniziativa giudiziaria mette a rischio il futuro dell’Ilva. Il governatore pugliese e con lui il sindaco di Taranto pensa non sia vero. Prevedere, dunque, la caduta nel… Leggi tutto »
Taranto: il tavolo locale previsto per sabato non si fa Rinviato a data da destinarsi. Era stato indetto da sindaco e governatore pugliese, caso Ilva al centro
La notizia è riportata dall’agenzia Ansa. Il tavolo locale per esaminare il caso-Ilva, previsto a Taranto per sabato 23 dicembre, è rinviato a data da destinarsi (“posticipato a data da definirsi”, la formula precisa). Era stato indetto dal sindaco e dal governatore della Puglia, dopo il fallimento del tavolo al ministero dello Sviluppo economico. In mattinata, Fim-Cisl aveva comunicato che non avrebbe preso parte al vertice nel capoluogo ionico. Poi, evidentemente, altre difficoltà a mettere insieme gli interlocutori, hanno fatto… Leggi tutto »
Ilva: l’Unione europea vuole vedere restituiti 84 milioni di euro, furono aiuti di Stato Piove sul bagnato, anche la presa di posizione della commissione: quei soldi dovevano servire per l'ambientalizzazione, usati invece per attività imprenditoriale
La commissaria europea per la concorrenza ritiene che lo Stato italiano debba recuperare 84 milioni. Non furono utilizzati dall’Ilva per attività urgente di ambientalizzazione ma di fatto furono aiuti di Stato, in quanto utilizzati per attività di produzione e commercializzazione. Invece l’ambientalizzazione deve essere condotta e senza più indugi, si sostiene dall’Unione europea. Fra i tanti problemi di una vicenda complicatissima, eccone un altro.… Leggi tutto »
Ilva: la critica a Michele Emiliano arriva anche da Genova, “le sue scelte non ricadano sui lavoratori” In Liguria non ci stanno a mettere a rischio tutto per la vertenza di Taranto
“Non è accettabile che il Governo metta a rischio tutti gli stabilimenti Ilva per un conflitto con la Regione Puglia. La responsabilità di un presidente di Regione non può ricadere su 14 mila lavoratori”. Lo ha detto il responsabile Fiom di Genova, Manganaro.… Leggi tutto »
Calenda, tavolo Ilva: a queste condizioni non vado avanti Il ministro al confronto istituzionale con il sindaco di Taranto e il governatore Emiliano ("Calenda ha avuto una crisi isterica"). Col ricorso e la sospensiva, l'Ilva chiude il 9 gennaio. Il tavolo oggi può essere dato per fallito
Alle due del pomeriggio, la chiusura del vertice. Con il sindaco di Taranto e il governatore pugliese (e rispettive rappresentanze territoriali) il ministro dello Sviluppo economico.
Carlo Calenda ribadisce che con il ricorso in piedi (pur con la Regione Puglia disponibile a ritirare la richiesta di sospensuva) il tavolo Ilva non va avanti. Aggiunge: con una sospensiva del tar, l’Ilva chiude il 9 gennaio. In sintesi: il governo vuole non solo il ritiro della richiesta di sospensiva, vuole il ritiro… Leggi tutto »





