Tag: governo
Beatrice Rana, per la pianista salentina ad Abu Dhabi anche i complimenti del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in visita ufficiale, evidenzia il grande successo per il concerto dell'Orchestra di Santa Cecilia con la 25enne musicista di Copertino: "la cultura italiana ammirata nel mondo"
Il nostro presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, è in visita ufficiale. Di seguito il suo tweet:
Ad Abu Dhabi grande successo per il concerto dell’Orchestra di Santa Cecilia diretta dal maestro Pappano e con la pianista Beatrice Rana. La cultura italiana ammirata nel mondo.… Leggi tutto »
Emiliano-Melucci, botta e risposta. Il governatore al sindaco: non tradire Taranto sull’Ilva Il sindaco: sarà fatto solo ciò che è a tutela della città. Il presidente della Regione Puglia taccia il ministro Calenda appena iscritto al Pd di "tutelare quegli interessi opachi che io ho contrastato prima da magistrato e ora da politico"
Emiliano-Melucci, botta e risposta.
Il presidente della Regione Puglia dice: non tradire Taranto sull’Ilva. E su Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, neoiscritto al Pd, dice che lo fa per “tutelare quegli interessi opachi che io ho contrastato prima da magistrato e ora da politico”.
Il sindaco di Taranto, Melucci, viene ormai dato per molto vicino proprio a Calenda. E alla dichiarazione di Emiliano ribatte: sarà fatto solo quello che è a tutela della città.… Leggi tutto »
Taranto, il sindaco scarica Emiliano e cambia subito strategia sull’Ilva: collaborazione con il governo Basta liti, il Comune partecipa all'insediamento dell'osservatorio
Il Comune di Taranto presente all’insediamento dell’osservatorio per l’Ilva. Garantisce leale collaborazione alle parti istituzionali impegnate “con le quali si sforzerà di dare all’osservatorio un’impostazione pratica e rigorosa sul tema di competenza dell’organismo”. Assente la Regione Puglia. Non solo: il Comune di Taranto non punta più all’accordo di programma, prima voluto insieme alla Regione Puglia, ma a favorire un’intesa fra governo e acquirenti Ilva con un nuovo testo che comunque garantisca Taranto sul piano del rispetto ambientale.
Considerata, prima di… Leggi tutto »
“Renzi non conta più niente”, Emiliano spiega perché va sostenuto un governo M5S Il presidente della Regione Puglia: no impegno diretto, loro devono prendersi la responsabilità di governare
Secondo Michele Emiliano, il partito democratico deve sostenere con appoggio esterno un governo del movimento 5 stelle. A chi, durante la sua comunicazione sulla valutazione delle elezioni, gli faceva osservare che il segretario nazionale del Pd è per rimanere all’opposizione, Emiliano ha detto “Renzi non conta più niente”.
Il governatore pugliese osserva che, fra le altre cose, l’alternativa ad un governo M5S sarebbe con la presenza, o la guida, leghista. Ma non va sostenuto con un impegno diretto, da parte… Leggi tutto »
Sanità, la legge della Regione Puglia impugnata dal governo Sulle residenze assistenziali. La norma voluta da Emiliano va all'esame della Corte costituzionale
Di Nino Sangerardi:
Il presidente del Consiglio dei Ministri,Paolo Gentiloni Silveri(Pd), contesta la Legge sulla Residenza sanitaria assistenziale(RSA) della Regione Puglia(gestita dal 2015 da Pd e altri).Tramite l’avvocatura dello Stato chiede alla Corte costituzionale di dichiararne l’illegittimità.
La norma pugliese è la numero 53 approvata il 12 dicembre 2017. Ha per oggetto la riorganizzazione delle strutture socio sanitarie per l’assistenza residenziale alle persone non autosufficienti,attraverso l’istituzione di RSA ad alta media e bassa intensità assistenziale.
I vertici politici pugliesi deliberano… Leggi tutto »
Elezioni politiche 2018: il candidato M5S, “essere paragonato alla Boschi mi fa sorridere” Gianpaolo Cassese, figlio di imputato per il crac della banca valle d'Itria, rifiuta parallelismi con il ministro. "Una non notizia che non mi riguarda"
Ci chiede una replica,Gianpaolo Cassese, candidato alla Camera del movimento 5 stelle. Di seguito:
Essere paragonato alla Boschi mi fa sorridere. Io non sono un ministro che avrebbe utilizzato il proprio ruolo istituzionale per provare a favorire gli interessi familiari e salvare la banca del proprio padre con i soldi dei cittadini.
La campagna elettorale fin dall’inizio è stata caratterizzata da un attacco sistemico e frontale al Movimento 5 Stelle in quanto unico possibile veicolo di cambiamento. C’era da aspettarselo… Leggi tutto »
Elezioni politiche 2018: Emiliano, più Di Maio che Renzi Intervista esclusiva del tgnorba
Alle sette e mezza, stasera, la messa in onda. Il direttore del tgnorba intervista il governatore della Puglia. Stralcio dell’intervista: Emiliano dice piuttosto chiaramente che se il Pd avesse con maggiore decisione mandato avanti Gentiloni sarebbe con certezza il primo partito, che Renzi dopo le elezioni dovrà affrontare la situazione e che se a Di Maio dovesse essere affidato l’incarico per formare il governo il Pd dovrebbe fare la sua parte.… Leggi tutto »
Svastiche sulla lapide commemorativa della scorta di Aldo Moro I familiari delle vittime di via Fani: vergogna
Oltraggio neonazista alle vittime di via Mario Fani. Proprio in via Fani, l’oltraggio. Svastiche sulla lapide che ricorda i cinque uomini di scorta ad Aldo Moro, uccisi il 16 marzo 1978 quando lo statista venne rapito per essere ucciso il 9 maggio di quarant’anni fa. Sulla lapide anche la scritta “A morte le guardie”. I familiari delle vittime si costituiranno parte civile e dicono “atto vergognoso”.
La scorta di Aldo Moro:
Raffaele Iozzino, Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera e… Leggi tutto »
Ilva: dopo il vertice di Bruxelles “imbarazzante silenzio di Calenda” Attacca l'eurodeputata M5S
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Oggi il ministro Calenda ha incontrato la commissaria Ue Vestager per parlare dell’Ilva, ma a margine del meeting non ha voluto comunicare i contenuti delle discussioni. Al ministro oggi interessava solo fare la passerella elettorale sul caso Embraco, alzando la voce a Bruxelles per nascondere il fallimento del governo nel tutelare i lavoratori dai comportamenti scorretti delle multinazionali. I cittadini e i lavoratori di Taranto meritano di più… Leggi tutto »
Ilva: oggi colloquio fra Calenda e il commissario alla concorrenza dell’Unione europea. Ma il caso del giorno è Embraco Il ministro dello Sviluppo economico: non parlo con questa gentaglia. I cinquecento licenziamenti per andare ad investire in Slovacchia, si ipotizza un aiuto di Stato (che non si può fare)
Oggi Carlo Calenda incontra a Bruxelles Margherita Vestager, commissario per la concorrenza dell’Unione europea. Fra i dossier, di primo rilievo c’è quello della vendita Ilva. Al centro dell’attenzione, in merito, la concentrazione di produzione da parte di Arcelor Mittal che, con Ilva, avrebbe ancora di più un primato ritenuto inaccettabile dai concorrenti. Ecco che dunque viene ipotizzato di imporre ad Arcelor Mittal la cessione di qualche altra azienda, nel territorio dell’Unione, per acquisire il colosso con il siderurgico di Taranto.… Leggi tutto »
Elezioni politiche 2018: come saranno le schede Diffusi i fac-simile dal ministero dell'Interno. Per la Camera rosa, per il Senato colore giallo
Comunicazione del ministero dell’Interno:
Due le schede consegnate ai cittadini che si recheranno alle urne per le elezioni politiche: una di colore giallo per il Senato della Repubblica (per gli elettori che hanno compiuto 25 anni), l’altra di colore rosa per la Camera dei Deputati per i cittadini con 18 anni.
La nuova legge elettorale si basa su un sistema misto: per un terzo maggioritario, per due terzi proporzionale. Le schede elettorali riflettono questo sistema.
I modelli infatti contengono il… Leggi tutto »
Polizia, nella nota al ministro le contestazioni del sindacato Retribuzione, previdenza e parte normativa
Di seguito il testo della lettera a firma di Valter Mazzetti, segretario nazionale Ugl polizia di Stato, inviata al ministro dell’Interno e per conoscenza al capo della polizia:
Gentile Sig. Ministro, Al Signor Capo della Polizia Pref. Franco Gabrielli di certo ricorderà come questa organizzazione sindacale abbia manifestato sin dal primo momento, insieme alla maggioranza delle rappresentanze anche militari fortissime perplessità, se non aperto dissenso, rispetto all’intento governativo di chiudere in tempi brevissimi un accordo per l’aspetto economico del Contratto,… Leggi tutto »
Polignano a Mare, annullo speciale al francobollo per Domenico Modugno Nella giornata conclusiva del festival di Sanremo anche a Bagnara Calabra l'annullo per il francobollo dedicato a Mia Martini
Il ministero dello Sviluppo economico ha omaggiato due cantanti italiani entrati nella storia. Mia Martini e Domenico Modugno compaiono su francobolli. Ieri, rispettivamente a Bagnara Calabra e Polignano a Mare, gli annulli speciali ai francobolli, nel giorno conclusivo del festival di Sanremo.… Leggi tutto »
Ilva: “non posso credere che ci sia un rischio”, dice Gentiloni Il presidente del Consiglio, intervistato a "Uno mattina", parla di "una delle zone più inquinate al mondo". Dialogo e accortezza ma non faremo scappare gli investitori. Ieri la dura reazione del sindaco di Taranto alla risposta quasi del tutto negativa del governo sull'accordo di programma
“Non posso credere ci sia un rischio per Ilva. Capisco e rispetto il punto di vista del presidente della Puglia, del sindaco di Taranto: lo interpreto come il tentativo legittimo di ottenere le condizioni migliori”. Stralcio di dichiarazione di Paolo Gentiloni, rilanciata dall’agenzia Ansa. Continua il premier: a fronte del tentativo legittimo di Emiliano e Melucci “un investimento che da un lato salva dieci-quindicimila posti di lavoro e dall’altro investe tantissimo per bonificare una delle zone più inquinate al mondo”.… Leggi tutto »
Ilva: il ministro, varie proposte dell’accordo di programma “in violazione della legge” Claudio Devincenti presiede a Taranto il tavolo istituzionale (senza il Comune). Incontro anche con i manifestanti per il problema del fiume Lato
Non abbiamo valutato positivamente nel suo complesso la bozza di accordo di programma perché varie proposte contenute sarebbero “in violazione della legge”. Lo ha detto Claudio Devincenti, ministro per la Coesione territoriale, per spiegare il no al documento proposto da Regione Puglia e Comune di Taranto a proposito dell’Ilva. “Noi siamo tutti sotto la legge” e non si fanno violazioni, è dunque il pensiero del ministro che a Taranto, in prefettura, presiede l’incontro per il tavolo interistituzionale per Taranto. Solo… Leggi tutto »
Ilva: il sindaco di Taranto si appella al presidente della Repubblica e oggi non va al vertice istituzionale Ieri incontro al ministero dello Sviluppo economico, presenti i sindacati
Ormai non c’è legittimazione politica. Questo il ragionamento fatto da Rinaldo Melucci che, perciò, oggi non va al tavolo istituzionale. Riunione in prefettura, presente il ministro Claudio Devincenti. Il sindaco di Taranto, piuttosto, si appella al presidente della Repubblica, dopo che il governo ha rimandato indietro (a Comune di Taranto e Regione Puglia) la proposta di accordo di programma sull’Ilva. Affida il futuro della città a Mattarella, il primo cittadino del capoluogo ionico.
Ieri, in tema di Ilva, incontro specifico… Leggi tutto »
Ilva di Taranto, la risposta del governo: quasi del tutto negativa. Giovedì il via alla copertura dei parchi minerari Regione Puglia e Comune ionico avevano ipotizzato un accordo di programma
Carlo Calenda dice che non ha intenzione di ripartire da zero. La risposta governativa a Regione Puglia e Comune di Taranto, rispetto a un’ipotesi di accordo di programma, è sostanzialmente negativa.
Argomenti come la decarbonizzazione, manco a parlarne. No a varie altre cose proposte dai due enti locali. Il ministro dello Sviluppo economico, per spiegare che gli interventi di miglioramento sono (dal suo punto di vista) ormai concreti, dice al tg1: giovedì partirà la copertura dei parchi minerari.… Leggi tutto »
Polizia, forze armate e forze dell’ordine: nuovo contratto, “forte attenzione del governo” Dopo nove anni. Ministro della Difesa, "comparto a cui è stato chiesto molto e che ha dato tanto"
Tweet di Roberta Pinotti, ministro della Difesa:
Nuovo contratto per Forze armate, di sicurezza e di polizia dopo 9 anni di blocco. Tra le misure approvate, il riconoscimento economico della “specificità” dei lavoratori della Difesa. Forte l’attenzione del Governo per un comparto a cui è stato chiesto molto e che ha dato tanto.… Leggi tutto »





