Tag: governo
I grillini per salvare Salvini: contrari all’autorizzazione a procedere Piattaforma Rousseau, prevalgano i sì. Cioè i no
Chi ha votato sì è contrario a far processare Salvini. Prevalenza di sì nella decisione online tramite piattaforma Rousseau. Il movimento 5 stelle ha deciso così.… Leggi tutto »
Taranto, arsenale: “stiamo perdendo un capitale” Cgil si riferisce alle competenze e all'esperienza dei lavoratori
Scrive Paolo Peluso:
È ancora in corso la riunione, convocata dal Comune di Taranto, sulla vertenza Arsenale, aperta dai Sindacati ormai da tanti anni.
Ma ancora non è del tutto matura la consapevolezza che stiamo perdendo (con i pensionamenti) un capitale di conoscenze e competenze, in termini di risorse umane, che hanno fatto la storia e l’economia del nostro territorio.
Ma l’Arsenale di Taranto è emblema di cosa possa voler dire programmare investimenti pubblici e privati per lo sviluppo di… Leggi tutto »
Pastori sardi, accordo dopo vertice di otto ore Domani a Lecce manifestazione di sostegno, "Pecorino day"
Settantadue centesimi al litro, di partenza. Per poi giungere a un euro. Otto ore di trattativa serrata in prefettura a Cagliari, presente il ministro Centinaio. I pastori sardi danno una tregua di tre giorni alla protesta, niente latte buttato in strada. Nei tre giorni gli allevatori faranno le valutazioni sull’odierna evoluzione della difficile vertenza.
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Per sostenere i pastori ed il loro difficile lavoro arriva il primo “Pecorino Day” con appuntamenti speciali nel… Leggi tutto »
“È ragionevole non fidarsi del nord”. Emiliano: regioni del sud, protestino per indurre M5S a far saltare il governo Autonomia, il governatore della Puglia interviene alla trasmissione "Il Graffio" di Telenorba
Dall’ufficio stampa di Telenorba:
“E’ ragionevole non fidarsi del Nord, che già oggi gestisce a regime, nelle risorse ordinarie, una quantità del budget nazionale molto superiore a quello a disposizione del Mezzogiorno. Prendiamo la Puglia: il Comune di Bari è il Comune, tra le città metropolitane, che ha il minor numero di personale e ha il bilancio più ristretto. La stessa cosa per le regioni vale per la Puglia come Istituzione. La stessa cosa perla magistratura, le forze dell’ordine. Tutto… Leggi tutto »
Oggi i gilet arancioni dalla Puglia a Roma Una grande manifestazione di protesta contro le politiche in tema di agricoltura. Manifestazione anche dei pastori sardi
Xylella, gelate, un settore che giorno dopo giorno vede aggravarsi la situazione di crisi. Attendevano risposte dopo una manifestazione svolta a Bari, i gilet arancioni che raggruppano praticamente tutte le sigle e le organizzazioni del settore (ma la Coldiretti non c’è). La manifestazione di Bari, a parte promesse del settore politico e governativo, non ga fatto registrare nulla. E allora oggi la protesta,, con gilet arancioni e trattori, del mondo agricolo pugliese, si sposta a Roma.
E si accomuna ad… Leggi tutto »
Conte e l’umiliazione inaccettabile al parlamento europeo Il premier, secondo pugliese dopo Aldo Moro, definito burattino di Di Maio e Salvini
Il discorso di Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, al parlamento europeo ieri è stato caratterizzato soprattutto dal resto. Da ciò che nei confronti di Conte è stato detto, con un intervento totalmente in italiano, da parte del belga Verhofstadt (sullo sfondo della foto Raffaele Fitto pressoché attonito) presidente del gruppo liberale nell’assemblea di Strasburgo.
L’attacco a Conte è stato gravissimo e vergognoso perché riferito al presidente del Consiglio, il capo del nostro governo nazionale, e per questo sarebbe da auspicare… Leggi tutto »
“Migliaia di agricoltori dalla Puglia a piazza Montecitorio”, la manifestazione Coldiretti. Protesta su xylella e gelate Giovedì a Roma i gilet arancioni. Allevatori del cavallo murgese e dell'asino di Martina Franca: esemplari i pastori sardi
Dopodomani a Roma sarà la volta dei gilet arancioni. Perché le istanze e le proteste del settore agricolo pugliese fanno registrare una spaccatura. Coldiretti oggi, gli altri giovedì.
Intanto dall’associazione allevatori del cavallo murgese e dell’asino di Martina Franca giunge un plauso ai pastori sardi. La loro forma di protesta per vedersi riconosciuto un giusto prezzo del latte è da prendere ad esempio anche in Puglia, dice Leonardo Fusillo presidente Anamf (nella foto a sinistra con il vicepresidente Oronzo Marangi).… Leggi tutto »
Xylella e gelate: la protesta pugliese di Coldiretti oggi in piazza Montecitorio Agricoltori a Roma, anche per contestare la Regione Puglia: "la burocrazia riesce a fare più danni delle calamità"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Abbiamo avuto conferma che la burocrazia riesce a fare più danni delle calamità. Il pasticcio in salsa pugliese del provvedimento regionale sulle gelate, voluto e approvato all’unanimità dal Consiglio regionale, arenatosi nel 2018 nel ginepraio di delibere, bandi e firme, sarà riportato all’attenzione del Governo regionale per rifare tutto daccapo e ristorare con ‘poche risorse’, poche ma buone, gli agricoltori dopo oltre 1 anno dalle gelate del febbraio 2018. Sul Decreto Centinaio… Leggi tutto »
Gaffe di Conte a Potenza: si definisce presidente della Repubblica Il presidente del Consiglio puntualizza che, data la carica di capo dello Stato, è garante della coesione nazionale
La gaffe è clamorosa. Il presidente del Consiglio si è definito presidente della Repubblica. Sul piano istituzionale è proprio grave.
Conte lo fa al termine della sua visita a Potenza, in una dichiarazione a stampa e tv. Dice così: io da presidente della Repubblica devo garantire la coesione nazionale.
Solo che il presidente della Repubblica è un altro. Un grande presidente.… Leggi tutto »
Il ministro che vuole dare lezioni alla scuola del sud: più impegno Bussetti sommerso dalle critiche
Tale Marco Bussetti, che fa il ministro dell’Istruzione, a domanda su cosa serva al sud, se più fondi per il sistema scolastico per esempio, ha risposto: al sud serve più impegno. E poi ha ribadito: più impegno, lavoro e sacrificio. E così voi, cari professori e studenti del sud, siete serviti. Da chi, poi. Da chi è al vertice del vostro sistema e dovrebbe valorizzare il vostro valore, invece di fare quelle affermazioni con quel tono.
Tale Bussetti è un… Leggi tutto »
Giuseppe Tatarella ricordato nel ventesimo anniversario della morte: presente il presidente della Repubblica Oggi la commemorazione
Nella foto di home page, fonte Camera dei Deputati, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la professoressa Angela Filipponio.
Il capo dello Stato è intervenuto, alla Camera, alla commemorazione di Giuseppe Tatarella, morto venti anni fa.
Uno dei politici più importanti della Puglia (era nativo di Cerignola) e d’Italia nella seconda repubblica, vicepresidente del Consiglio nel primo governo Berlusconi.… Leggi tutto »
Taranto: inaugurazione dell’osservatorio Mar Piccolo. Associazione ambientalista: è un immondezzaio Oggi la cerimonia in prefettura
Oggi l’inaugurazione dell’osservatorio del mar Piccolo risanato. Sito di interesse nazionale. Firma del ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, in videoconferenza con la prefettura di Taranto, dove si svolge la cerimonia. Risanamento che è stato svolto con il commissariamento per le bonifiche ambientali, tenuto da Vera Corbelli.
Solo che il sito ambientalista Veraleaks ha diffuso un video: il fondo del mar Piccolo è un immondezzaio ancora. Pneumatici, carcasse e altri rifiuti ancora. Chi ha ragione? Chi inaugura o chi denuncia?… Leggi tutto »
Italia, la malata che mette a rischio il mondo. Crescita: siamo ultimi nell’Unione europea Economia: Fmi e Ue, giudizi enormemente preoccupanti. Dove ci portano Conte e i suoi? E dove siamo disposti a farci portare?
Il fondo monetario internazionale considera l’Italia un fattore di rischio di contagio per il mondo intero. Il contagio si riferisce, come si sa, ai malati.
La commissione europea rivede al ribasso le stime di crescita del nostro Paese: dall’1,2 per cento allo 0,2 per cento. Sei volte in meno. E lo zero è lì. Siamo ultimi nell’Unione. Il fondo monetario internazionale inoltre considera il reddito di cittadinanza un disincentivo all’occupazione.
Ora, dire che è colpa di quelli di prima significa… Leggi tutto »
Taranto: iniziative imprenditoriali nell’area di crisi, progetti per sessanta milioni di euro Agevolazioni, l'assegnazione spetterà al ministero dello Sviluppo economico. Il ruolo di Confindustria
Di seguito un comunicato diffuso da Confindustria Taranto:
Risultati di segno positivo per il bando pubblico (chiuso il 26 gennaio scorso) per la selezione di iniziative imprenditoriali ricadenti nell’area di crisi industriale complessa di Taranto, ai sensi della legge 181/89 (circolare 27 luglio 2018), che prevedeva la richiesta di agevolazioni per la realizzazione di progetti industriali aventi determinati requisiti.
Le proposte arrivate prevedono investimenti complessivi pari a circa 60 milioni di euro (per la precisione 59.088.210) per un totale di… Leggi tutto »
Comune di Valenzano, continua lo scioglimento per “condizionamenti esercitati dalla criminalità organizzata” Decisione del Consiglio dei ministri
Effetto pratico: niente elezioni in primavera. Lo scioglimento per mafia risale al 2017. Stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Salvini, tenuto conto che non risulta ancora conclusa l’azione di recupero e di risanamento delle istituzioni locali dai condizionamenti esercitati dalla criminalità organizzata, a norma dell’articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ha deliberato la proroga, per sei mesi, dello scioglimento del Consiglio comunale… Leggi tutto »
Istat: prodotto interno lordo -0,2 per cento. Italia in recessione Prima dell'arrivo del governo Conte si erano verificati 14 trimestri consecutivi di crescita
Il prodotto interno lordo, Pil, è la ricchezza del Paese. Negli ultimi due trimestri 2018 si è registrato il segno negativo che oggi è a quota -0,2 per cento. Italia in recessione. Più povera. E ci saranno conseguenze, tagli, per provare a risalire.
Nei quattordici trimestri precedenti l’arrivo di Conte si era registrato, consecutivamente, il segno più.
Ieri il premier ha provato a buttare la colpa ai governi precedenti. Ha provato a dire che il 2019 sarà un anno positivo.… Leggi tutto »
Provincia di Foggia: ultima in Puglia per finanziamenti a manutenzione di scuole e strade. Protesta Il presidente: fanalino di coda. Contestato il metodo di ripartizione attuato dal governo
Il presidente della Provincia di Foggia se la prende con il governo. Per la manutenzione di circa tremila chilometri di strade e 172 scuole di competenza dell’amministrazione provinciale, in Capitanata arriva un milione 249mila 737,84 euro e questo, secondo Gatta, rende la provincia foggiana la Cenerentola di Puglia (circa sedici milioni complessivi a livello regionale). Si tratta di stanziamenti annui fino al 2033. Il governo ha impegnato per questo 3,75 miliardi di euro. Duecentocinquanta milioni annui. Ma la provincia di… Leggi tutto »
Il reddito di cittadinanza da oggi è legge in vigore Presi d'assalto da giorni i centri di assistenza Caf e i patronati
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo la firma del presidente della Repubblica, entra oggi in vigore il reddito di cittadinanza. Una cospicua platea di cittadini aspira alla misura di assistenza da parte dello Stato. Al riguardo, ormai da giorni, ci sono code davvero lunghissime al cospetto di sedi Caf, sindacali e dei patronati.
(foto home page: Francesco Manfuso)… Leggi tutto »





