rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

festabombetta

Lecce: xylella, commissario Ue, “ulivo simbolo di pace” e “costruttivo dialogo con Michele Emiliano” Vytenis Andriukaitis, vertice con il presidente della Regione Puglia, il ministro, le istituzioni locali e gli operatori

emiliano lecce 1
Il commissario dell’Unione europea per la Salute, Vytenis Andriukaitis, tiene in queste ore a Lecce il vertice sull’emergenza-xylella. In attesa degli esiti definitivi, un tweet di Andriukaitis: symbol of peace needs to blossom . Knowledge & science-based approach to solve please Efsa-Eu”. Insomma, l’importanza dell’ulivo e della sua salvezza deriva anche da queste parole: simbolo di pace. Ancora, Andriukaitis: “Constructive dialogue with , M on fighting – I want to be… Leggi tutto »



Ilva e xylella, giornata clou Taranto: Ambiente svenduto, oggi le decisioni del giudice per l'udienza preliminare: 47 rischiano il processo. Nel Salento il commissario Ue alla Salute. Otranto: pini abbattuti ai laghi Alimini per farci un parcheggio

ilva
Giornata campale per le due principali emergenze della Puglia: Ilva e xylella. Oggi il giudice per l’udienza preliminare di Taranto, Wilma Gilli, decide se debbano essere rinviati a giudizio, se e quanti, fra i 47 (fra cui tre società) che rischiano il processo per disastro ambientale provocato dalle emissioni Ilva. Udienza preliminare andata avanti tredici mesi. Per altri cinque indagati, oggi la sentenza con rito abbreviato, secondo quanto chiesto dagli stessi indagati. In prefettura, vertice con il sottosegretario alla presidenza… Leggi tutto »



Monte Sant’Angelo: sciolto per mafia il consiglio comunale Deciso dal consiglio dei ministri su proposta di Alfano. Uffici marittimi: ok Savelletri, ko Marina di Ginosa, Casalabate e Nardò

consiglio ministri
Il consiglio dei ministri, su proposta di Angelino Alfano, ministro dell’Interno, ha deliberato lo scioglimento del consiglio comunale di Monte Sant’Angelo (Fg). Sono state accertate, secondo la comunicazione della presidenza del consiglio dei ministri, forme di condizionamento da parte della criminalità organizzata, a Monte Sant’Angelo. Di seguito uno stralcio del comunicato relativo alla riunione odierna del consiglio dei ministri: DIREZIONI MARITTIME DI BARI E NAPOLI Rimodulazione di alcuni uffici marittimi periferici di Bari e Napoli (decreto del Presidente della Repubblica)Leggi tutto »




La legge sul commercio: Renzi contro Regione Puglia Il codice approvato dal consiglio regionale pugliese impugnato dal governo. Caso Bridgestone: Emiliano incontrerà i sindacati entro una settimana

consiglio ministri 1
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, a seguito della richiesta pervenuta dalla CGIL Bari, accoglie l’invito ad incontrare i rappresentanti sindacali dei lavoratori Bridgestone prima del tavolo ministeriale del prossimo 23 luglio. Nelle prossime ore sarà convocato il tavolo con tutte le sigle sindacali presenti nel sito barese alla presenza degli assessori Capone e Leo, e del Sindaco di Bari Antonio Decaro. Di Nino Sangerardi: Questa volta il Presidente del Consiglio… Leggi tutto »

taras

Teleperformance: la dura trattativa nel vertice al ministero Le parti sono distanti, a rischio per il call center di Taranto circa 2400 posti di lavoro

teleperformance assemblea
Dopo circa cinque ore dall’avvio del vertice, la trattativa si presenta tuttora molto complicata. Le parti, ovvero Teleperformance e i sindacati, sono ancora piuttosto distanti, pur concordando sulla necessità che si metta mano alla riorganizzazione del settore call center. In questo senso il ministero del Lavoro, nell’ambito dell’incontro odierno, sostiene di avere avviato contatti con i committenti perché vi sia un rigoroso rispetto delle regole, riguardo al pagamento delle commesse (tempistica e valutazione del lavoro). In quanto al caso specifico… Leggi tutto »




No alle trivelle in mare per cercare petrolio: lettera dei presidenti delle regioni Puglia, Basilicata e Calabria al ministro Documento congiunto indirizzato a Federica Guidi. Chiesto un incontro urgente

mare
I presidenti delle regioni Puglia, Basilicata e Calabria hanno scritto un documento congiunto. Destinataria, Federica Guidi, ministro dello Sviluppo economico. Michele Emiliano, Marcello Pittella e Gerardo Mario Oliverio hanno chiesto un incontro urgente per discutere del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi in mare richiesto dalla società Enel Developments srl.… Leggi tutto »




Ilva: “uno schiaffo alla memoria di Alessandro Morricella”. Lo strano destino dell’altoforno 2 di Taranto, dallo spegnimento alla rimessa in funzione Infuria la polemica. Peacelink vuole ricorrere alle autorità dell'Unione europea, il ministro Galletti invita a pensare ai quindicimila posti di lavoro. Perrini chiede confronto con i commissari

alessandro morricella
Quando dice che la speranza è l’ultima a morire. Altoforno 2 dell’Ilva di Taranto destinato allo spegnimento, domani. Lo ha deciso la magistratura, dato il sequestro senza facoltà d’uso, dopo la morte dell’operaio Alessandro Morricella, 35enne di Martina Franca. Lo ha deciso la magistratura: si deve chiudere. Ma, quando tutto sembra ormai perso, ecco il provvidenziale decreto-legge del governo, in extremis, venerdì sera con pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale ed entrata in vigore ieri: l’altoforno 2 del siderurgico di Taranto va… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: il Consiglio dei ministri approva il decreto di stop al blocco dell’altoforno 2 La seduta era stata sospesa per valutare il da farsi

ilva
Secondo fonti, si tratta di un unico decreto. Contiene misure per l’Ilva di Taranto e per la Fincantieri. In merito al siderurgico pugliese, il decreto legge varato dal Consiglio dei ministri consente di superare il blocco dell’altoforno 2 che era stato imposto dalla magistratura dopo la morte di Alessandro Morricella, operaio 35enne di Martina Franca travolto da un getto di ghisa incandescente.… Leggi tutto »

Regione Puglia: la legge sulla cultura della legalità bocciata da Renzi Illegittimità costituzionale, è ciò che pensa il presidente del Consiglio

consiglio regionale
Di Nino Sangerardi: “Si va innanzi la Corte Costituzionale”. E’ la decisione del Presidente Consiglio dei Ministri,Matteo Renzi (Pd), in merito alla Legge “Promozione della cultura della legalità,della memoria e dell’impegno”, approvata dal Consiglio regionale pugliese( Pd-Sel). A giudizio dell’Avvocatura dello Stato alcune disposizioni della Legge n.12/2015 eccedono le competenze della Regione e invadono quelle statali. In particolare,sono in contrasto con gli articoli 3,97e 117 della Costituzione. Per esempio, la Regione Puglia prevede l’assunzione nei propri ruoli, a chiamata diretta,… Leggi tutto »

La provincia di Barletta-Andria-Trani prima in Italia per sfratti nel 2014 Bari è sesta, nel rapporto tra sentenze di sfratto e famiglie residenti. Unione inquilini: "è il fallimento di governo, Regioni e Comuni"

affittasi
Di seguito un comunicato diffuso dall’Unione inquilini con una dichiarazione del segretario nazionale Massimo Pasquini: “Per il diritto alla casa, la crisi non è finita, anzi peggiora ulteriormente. Sono stati pubblicati dall’Ufficio di Statistica i nuovi dati relativi all’andamento degli sfratti in Italia nel corso dell’intero anno 2014. I dati sono ancora più agghiaccianti rispetto a quelli del 2013: i provvedimenti di rilascio nel 2014 sono stati 77.278 (+ 5% rispetto al 2013 e nuovo picco negativo), di cui 69.015… Leggi tutto »

Puglia: trivelle in mare per cercare petrolio, il presidente della Regione “impugneremo le autorizzazioni” Michele Emiliano concorde con il suo predecessore Nichi Vendola per contrastare l'ok del governo alle trivellazioni

michele emiliano
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, durante il convegno con i candidati del centrosinistra alle recenti elezioni ha confermato. La Regione impugnerà le autorizzazioni del governo per le ricerche di petrolio in mare con le trivellazioni. Emiliano concorda, in tal senso, con il suo predecessore Nichi Vendola.… Leggi tutto »

—Scuola: niente assunzione per i precari quest’anno. Renzi, “non ce la facciamo”— Il premier a "Porta a porta", dopo averla promessa, fa un passo indietro e gela centomila aspiranti alla stabilizzazione

No Picture
Leggi tutto »

“Il parlamento corregga l’assurda cancellazione delle funzioni specializzate di polizia provinciale” Associazione italiana agenti e ufficiali, dopo il decreto di ieri

polizia provinciale
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione italiana agenti e ufficiali di polizia provinciale: Il decreto-legge del Governo approvato in Consiglio dei ministri nella serata dell’11 giugno contiene  un grave vulnus alle attività di presidio del territorio rurale ed extra-urbano, col rischio di smantellare un patrimonio professionale prezioso di operatori di polizia locale specializzati nei compiti di polizia ambientale, di vigilanza ittico-venatoria e di protezione civile.   Gli operatori delle polizie provinciali italiane svolgono in aree prevalentemente extra-urbane e rurali molteplici attività… Leggi tutto »

Crac da 500 milioni di euro delle case della Divina provvidenza, sul governo piomba un caso-Puglia La richiesta di arresto nei confronti di Antonio Azzollini, senatore Ncd, aggrava la questione morale in seno alla maggioranza dopo il caso-Castiglione

antonio azzollini
In carcere Dario Rizzi, Antonio Abitante, Rocco Di Terlizzi; ai domiciliari Antonio Damascelli, Adrijana Vasiljevic, Angelo Belsito, Augusto Toscani, la madre superiora Marcella Cesa e suor Assunta Puzzello. Questi gli arresti eseguiti, per il caso del crac da 500 milioni di euro delle case della Divina provvidenza. Un caso pugliese, che preoccupa anche il governo. Perché una richiesta di arresto riguarda un senatore pugliese, Antonio Azzollini, di Molfetta, esponente Ncd. La richiesta di arresto, da parte della procura di Trani,… Leggi tutto »

Tasse: dichiarazioni dei redditi e Irap, slitta dal 16 giugno al 6 luglio il termine di pagamento Decreto in corso di pubblicazione

eur1
Il termine slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2015. Dunque ci saranno tre settimane in più di tempo, per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. Lo prevede il decreto del presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, decreto firmato dal premier Matteo… Leggi tutto »

Popolari per l’Italia lascia il governo ma Angela D’Onghia, sottosegretaria pugliese, lascia Popolari per l’Italia Insieme a un altro sottosegretario, Rossi, annuncia l'abbandono a Pi: rimaniamo con l'esecutivo. I fittiani costituiscono un gruppo al Senato

donghia
Angela D’Onghia (foto) non segue i Popolari per l’Italia il cui leader, Mario Mauro, ha detto che il movimento lascia la maggioranza. La D’Onghia, che è di Noci, sottosegretaria alla Pubblica istruzione, insieme a un altro sottosegretario, Rossi, annuncia l’abbandono ai Popolari per l’Italia per rimanere, invece, con il governo che, a detta dei due, sta svolgendo un lavoro essenziale per l’Italia. Oggi Raffaele Fitto ha presentato al Senato il gruppo dei Conservatori e riformisti. Ne fanno parte dodici membri,… Leggi tutto »

Gasdotto Tap: il ministro firma, via libera ai lavori Autorizzazione unica sottoscritta da Federica Guidi. Le opere dovranno iniziare entro il 16 maggio 2016 e l'operatività dovrà avvenire entro il 2020

tap gdf
Federica Guidi, ministro dello Sviluppo economico, ha firmato l’autorizzazione unica. Con questo documento c’è il via libera ai lavori per il gasdotto Tap, tratto Albania-Italia con approdo a Melendugno. I lavori dovranno iniziare entro il 16 maggio 2016 e l’operatività dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2020.… Leggi tutto »

Pensioni: a 3,7 milioni di persone rimborsi per 2,18 miliardi di euro complessivi Consiglio dei ministri, ok al decreto legge: da agosto le somme ai destinatari.Da giugno, pagamento delle pensioni il primo del mese

consiglio ministri
Andrà così: 750 euro a chi prende 1700 euro lordi al mese, 450 euro a chi ne prende 2200 al mese, 278 euro a chi ne prende 2700 al mese (alcuni esempi, fatti da Matteo Renzi). Non prenderanno un centesimo quelli che vanno oltre 3200 euro lordi al mese: esclusi, dunque, dalla misura in 650mila. I rimborsi in tema di pensioni, in ossequio alla sentenza della Corte costituzionale, riguarderanno 3,7 milioni di pensionati italiani e complessivamente costeranno 2,18 miliardi di… Leggi tutto »

Puglia, “regalo” del governo con la legge di stabilità: i centri di ricerca in agricoltura passano da 7 a 3 Denuncia del capogruppo M5S in commissione Agricoltura di Montecitorio, Giuseppe L'Abbate

consiglio ministri
Siccome la Puglia, soprattutto in un periodaccio come questo in cui la ricerca serve anche di più, può permetterselo, arrivano i tagli: i centri di ricerca in agricoltura, nella regione, passano da 7 a 3. Lo denuncia il capogruppo del movimento cinque stelle in commissione Agricoltura della Camera, Giuseppe L’Abbate. Accorpamenti, che rappresentano un dimezzamento e anche oltre: chiusure a Lecce, Barletta e Foggia e mantenimento di sedi a Turi, Bari, e una sede foggiana. Sono otto mesi che lo… Leggi tutto »

Bari: encomio a Carlo Mancini, tecnico del policlinico che lavorò 41 ore di seguito per salvare la vita a un neonato Glielo ha consegnato il ministro Marianna Madia: "grazie a nome della Repubblica"

policlinico bari
Il 21 febbraio, un neonato era in imminente pericolo di vita. Fu necessario intervenire, anche con la circolazione extracorporea, e l’équipe del policlinico di Bari non si tirò certo indietro. In particolare, fu una sorta di eroe (togliamo anche la sorta) Carlo Mancini, perfusionista. Cioè, il tecnico che presiede al funzionamento della macchina cuore-polmone finalizzata alla citata circolazione extracorporea. Carlo Mancini lavorà 41 ore di seguito e quel neonato deve, soprattutto a lui, la vita. Oggi il tecnico del policlinico… Leggi tutto »