Tag: Europa
Galatina, base aerea: “rimangono alcuni quesiti” Fitto aveva avanzato preoccupazioni di chiusura
L’eurodeputato Raffaele Fitto aveva espresso una preoccupazione: si rischia la chiusura della base aerea di Galatina. L’Aeronautica militare, nel giro di qualche ora, ha risposto che questa prospettiva non c’è. E Fitto ringrazia. Ma non solo. Di seguito un comunicato diffuso da Raffaele Fitto:
Ringrazio l’Aeronautica Militare per la pronta attenzione che ha riservato alle mie preoccupazioni, ma la replica alle mie osservazioni non chiarisce i dubbi. Purtroppo rimangono alcuni quesiti ai quali è necessario dare delle risposte al di… Leggi tutto »
Anche una pugliese nel direttivo +Europa di Bruxelles Benedetta Dentamaro
Di seguito il comunicato:
Vi è anche una pugliese nel consiglio direttivo del gruppo di Più Europa “In Europa”, costituito a Bruxelles: Benedetta Dentamaro, avvocato di Bari, da 13 anni in Belgio (nella foto, al centro).
“Una vera risposta europeista è l’unica risposta possibile ai moderni nazionalismi. Sono fiera di far parte di questo gruppo, che già prima di essere formalmente costituito, era attivo da molti mesi: abbiamo condotto una solida campagna elettorale per le politiche nella circoscrizione Estero-Europa, attraverso… Leggi tutto »
“No alla riduzione dei parlamentari eletti all’estero. Non siamo italiani di serie B” Esponente di +Europa
Di Benedetta Dentamaro, +Europa Bruxelles:
Si discute al Senato la proposta di legge costituzionale (a firma M5S, Lega e FI) sulla riduzione del numero dei parlamentari, che prevede per quelli eletti all’estero una falcidie del 30% dei seggi. Si passerebbe, infatti, dagli attuali 18 a 12 complessivamente tra le due camere.
Condivido che sia opportuno ridimensionare il parlamento italiano (ma in quest’ottica, perché non proporre l’abolizione del Senato?). Tuttavia, dove non vi sono margini per ulteriori economie è la circoscrizione… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 5,2 nel mar Ionio. Epicentro al largo della Grecia La forte scossa alle 14,06 ora italiana
Alcune notti fa la scossa fu tanto forte da essere perfettamente percepita anche in Puglia. Con rischio tsunami pure.
Dall’altra parte dello Ionio, al largo della Grecia, notevole terremoto oggi. Alle 14,06 ora italiana la scossa di magnitudo 5,2.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 5 in mar Ionio, epicentro al largo della Grecia La forte scossa alle 10,02 ora italiana
Ancora un forte terremoto ad ovest della Grecia, epicentro in mar Ionio. Magnitudo 5. Scossa registrata alle 10,02 ora italiana. Alcune notti fa una potente scossa fu nitidamente avvertita in Puglia, con tanto di rischio tsunami.
Nelle scorse ore, attività sismica anche nella zona marina meridionale della Calabria con scossa più forte di magnitudo 3,4.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Baldassarre, autopsia: scompenso cardiaco acuto Eseguito a Lecce l'esame medico legale sul cadavere dell'ex eurodeputato morto venerdì notte
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Lecce:
Autopsia sulla salma dell’on. Baldassarre:
decesso a causa di “scompenso cardiaco acuto”
L’azienda sanitaria locale, autorizzata dalla famiglia dell’on. Raffaele Baldassarre, comunica che la diagnosi di causa di morte al momento rilevata nell’esame autoptico è di “scompenso cardiaco acuto”. Sono in corso gli accertamenti istologici correlati. L’esame è stato effettuato questo pomeriggio dal personale medico della unità operativa complessa di Anatomia Patologica del “Vito Fazzi” di Lecce.… Leggi tutto »
Bruxelles, al Grand bal d’Italie protagonisti la Puglia e il Mezzogiorno Gala di beneficenza promosso dal Comites coordinato dal sanseverese Raffaele Napolitano, segretaria generale la barese Benedetta Dentamaro
Di seguito il comunicato:
La promozione del Made in Italy e della cultura italiana all’estero è stata al centro della terza edizione del Grand Bal d’Italie, il gala di beneficenza promosso dal Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandre, organizzato sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Belgio, che si è tenuto lo scorso 10 novembre al Cercle Royal Gaulois di Bruxelles.
Oltre 400 persone di diverse nazionalità hanno preso parte all’evento, divenuto ormai un appuntamento annuale immancabile, di riferimento per la comunità… Leggi tutto »
Raffaele Baldassarre, sepoltura sospesa. Autopsia L'ex eurodeputato 62enne morto venerdì notte in casa a Cavallino
La sepoltura di Raffaele Baldassarre è stata sospesa. Disposta l’autopsia per accertare la causa della morte del 62enne ex eurodeputato, deceduto venerdì notte nella sua casa di Cavallino. Nelle ore precedenti, stando a ricostruzioni dei fatti, il politico salentino aveva accusato dei malesseri.… Leggi tutto »

Cento anni fa la fine della prima guerra mondiale: Mattarella alla celebrazione di Parigi Viene commemorato l'armistizio di Compèigne, 11 novembre 1918, ultimo atto del conflitto
L’11 novembre 1918, nel vagone di un treno a Compèigne, alle porte di Parigi, fu firmato l’armistizio. Cento anni fa la fine della prima guerra mondiale.
Oggi all’Eliseo la cerimonia ufficiale, commemorativa dell’atto che mise fine a una guerra costata la vita a 23 milioni di persone.
Il nostro presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è presente alla cerimonia parigina.… Leggi tutto »
Unione europea vieta i nomi sui campanelli (Italia Oggi) Privacy
Qui l’articolo di Italia Oggi:… Leggi tutto »
Cavallino: morto l’ex eurodeputato Raffaele Baldassarre. Aveva 62 anni Malore nella notte
È morto nella sua casa, la scorsa notte, l’ex eurodeputato Raffaele Baldassarre. Il decesso nella notte. Il 62enne esponente politico è stato stroncato da un malore.
Molto vicino alle posizioni di Raffaele Fitto, da parlamentare europeo Raffaele Baldassarre aveva svolto il mandato nel quinquennio 2009-2014.
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
Apprendo con sgomento la notizia della scomparsa di Raffaele Baldassarre che, con i diversi ruoli ricoperti negli anni, è stato uno dei protagonisti della vita pubblica… Leggi tutto »
Ancora un fortissimo terremoto in mare a ovest della Grecia: magnitudo 6 La scossa alle 16,12 fora italiana. Alcune notti fa un sisma più potente nello stesso territorio fu percepito anche in Puglia
Alle 16,12 ora italiana un altda forte scossa di terremoto al largo della Grecia. Magnitudo 6 ed epicentro nella stessa zona in cui alcune notti fa il sisma di magnitudo 6,8 venne percepito distintamente anche in Puglia. Come quello odierno, del resto.… Leggi tutto »
Fine dell’ora legale. Lancette indietro di un’ora la prossima notte Potrebbe essere l'ultima volta perché l'Ue valuta l'abolizione dell'ora solare
La prossima notte, lancette indietro di un ora. Alle tre di domenica 28 ottobre ci ritroveremo, in realtà, alle 2. Fine dell’ora legale 2018 dopo sette mesi, il ritorno dell’ora solare. Farà buio praticamente di pomeriggio, l’effetto maggiormente percepibile.
Ora solare che peraltro rischia di vivere la sua ultima stagione: l’Unione europea intende abolirla, essenzialmente per motivi economici di risparmi complessivi.… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 6,8 nel mar Ionio. Avvertito in Puglia Scossa alle 0,54 ora italiana. Epicentro al largo della Grecia. Allerta tsunami
A mezzanotte e 54 minuti ora italiana la pfortissima scossa di terremoto. Epicentro al largo della Grecia, isola di Zacinto, costa occidentale. Mar Ionio. Il sisma è stato avvertito distintamente anche in Puglia, in particolare nel Salento e a Taranto che pure è a oltre quattrocento chilometri in linea d’aria dall’epicentro, oltre che in Calabria e in Sicilia. Allerta tsunami anche per il basso Adriatico, “possibili variazioni del livello del mare inferiori a un metro. Si consiglia di stare lontani… Leggi tutto »
Manovra, l’Italia e l’autunno gelido dall’Europa: si rischia la procedura di infrazione e una multa notevole. Celodurismo vs confluenze Non basterà il siparietto di un eurodeputato leghista che ha dato una scarpata ai fogli del commissario europeo
Perché si sta mettendo maluccio per l’Italia? Basterebbe dare un’occhiata alle scadenze, da dopodomani: rating di Standard & Poors. Poi a novembre riunioni Eurogruppo e Ecofin, poi la pubblicazione delle stime economiche della commissione Ue, poi il termine per la nuova bozza della manovra chiesta al governo, poi il parere definitivo della commissione Ue al riguardo e, il 3 e il 4 dicembre, la discussione della manovra in Consiglio europeo. Come ci arriva l’Italia? Male. Perché, da Paese indebitato fino… Leggi tutto »
L’Unione europea ha bocciato la manovra dell’Italia Commissione Ue, chiesta una nuova bozza entro tre settimane
La commissione dell’Unione europea ha bocciato il documento programmatico di bilancio dell’Italia. Chiesto al governo italiano l’invio di una nuova bozza entro tre settimane.… Leggi tutto »
Uscire dall’Unione europea? In Gran Bretagna manifestazioni per rifare il referendum. Hanno capito in che guaio si sono cacciati Monito per tutti
Questa foto, tratta da Repubblica, è relativa alla piazza di Londra in cui si è svolta una manifestazione con mezzo milione di partecipanti. Chiedono, sempre più cittadini inglesi, che venga rifatto il referendum sulla Brexit perché dopo lo scellerato voto favorevole all’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, stanno capendo il danno enorme che si sono fatti, da soli, i britannici. Niente libera circolazione, difficoltà per gli interscambi, prospettive difficili in campo sociale ed economico e perfino di vita di tutti… Leggi tutto »
Statale 275 Maglie-Leuca, “irresponsabile e incredibile bagarre politica” Intervento di Raffaele Fitto, "chi governa ha il dovere di fare chiarezza"
Di seguito un comunicato diffuso da Raffaele Fitto:
In questi giorni sulla Statale 275 Maglie-Leuca assistiamo ancora una volta , come da anni, ad una irresponsabile ed incredibile bagarre politica che ha il solo effetto di rallentare ancora una volta lavori per un’arteria indispensabile per tutto il territorio. Sia da Presidente della Regione Puglia (2000-2005) e sia da Ministro agli Affari regionali( 2008-2011) ho seguito in prima persona la realizzazione di questa fondamentale infrastruttura e mi piace ricordarlo nel dettaglio… Leggi tutto »
Economia: Cgia Mestre, sud Italia peggio della Grecia Per la situazione socio-occupazionale
Fra i dieci indicatori presi in esame solo uno è positivo: la produttività del lavori, ovvero il valore aggiunto per occupato in euro. Nord e sud Italia meglio della media tedesca e greca.
Per il resto, l’analisi del centro studi Cgia di Mestre è a tinte piuttosto fosche, soprattutto per il meridione. Infatti, se per il nord si può parlare di una ripresa, sia pure a fatica, tanto da riuscire a tenere il passo della Germania, il sud Italia per… Leggi tutto »