Tag: Europa
Brexit, oggi ultimo giorno in Ue: “senza regole rischia il made in Italy a tavola”. Puglia: export +41,5 per cento in cinque anni Coldiretti sull'"ultima minaccia di Boris Johnson"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
L’ultima minaccia del premier inglese Boris Johnson sarebbe l’ennesima tegola per l’agroalimentare tricolore, con la Gran Bretagna che rischia di diventare il porto franco del falso Made in Italy in Europa per la mancata tutela giuridica dei marchi dei prodotti italiani a indicazioni geografica e di qualità (Dop/Igp) che rappresentano circa il 30% sul totale dell’export agroalimentare tricolore. E’ l’allarme della Coldiretti in riferimento all’annuncio che il premier britannico Boris Johnson sarebbe… Leggi tutto »
Albania, due scosse di terremoto in un quarto d’ora: entrambe di magnitudo 4,4 Alle 13,38 e alle 13,52
Scosse registrate in una zona interna dell’Albania, una settantina di chilometri a nord est da Tirana. Entrambe le scosse di magnitudo 4,4. Alle 13,38 e alle 13,52.
(immagini: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Dall’Unione europea la spinta (e i soldi) per la riconversione del siderurgico di Taranto Il Green deal da mille miliardi di euro presentato da Ursula von der Leyen
Mille miliardi di euro in dieci anni per un’Europa più verde. È il Green deal annunciato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea. Obiettivo: riduzione delle emissioni inquinanti al 2030 dall’attuale 40 per cento al 50-55 per cento rispetto al 1990. Finanziamento del piano con fondi sia pubblici che privati: 500 miliardi dal bilancio dell’Unione europea, 300 da InvestEu (erede del Piano Juncker), cento dal meccanismo per la transizione equa e altri cento dai cofinanziamenti nazionali. Per l’Italia,… Leggi tutto »
Paura di frodi a tavola per due italiani su tre Coldiretti: "In Puglia sbarcano dall'estero grano, ciliegie, melagrane, uva, frutta secca, latte"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Quasi due italiani su tre (65%) hanno paura delle frodi e contraffazioni a tavola perché al danno economico si aggiungono i rischi per la salute. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione del convegno organizzato dall’Arma dei Carabinieri sul tema “Salute e Agroalimentare: dalla sicurezza più qualità”. La contraffazione alimentare – sottolinea la Coldiretti – è un crimine particolarmente odioso perché si fonda sull’inganno e colpisce soprattutto quanti dispongono… Leggi tutto »
I 70 milioni di euro per ferrovie sud est furono aiuti di Stato. Sentenza della Corte di giustizia Ue Accolto il ricorso di operatori del trasporto
La Corte di giustizia dell’Unione europea ha sentenziato che i 70 milioni di euro stanziati dal ministero dei Trasporti per ferrovie sud est (poi acquisite da ferrovie dello Stato) sono da ritenersi aiuti di Stato. Poiché di ciò alle istituzioni europee non era stata data informazione ufficiale con apposita comunicazione, viene demandato al giudice italiano di provvedere sull’invalidità dell’atto nonché sulle sanzioni. Accoto così dalla Corte il ricorso che era stato presentato da Arriva Italia e altri operatori del trasporto… Leggi tutto »
Traffico di migranti: l’operazione internazionale parte dal Salento, numerosi arresti Guardia di finanza
Operazione internazionale nelle prime ore della giornata. Guardia di finanza di Lecce e altre polizie, ad esempio quella greca, impegnate nell’eseguire vari arresti con.l’accusa di traffico illegale di.migranti. Dettagli in giornata.
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Dalle prime luci dell’alba oltre 100 militari del Comando Provinciale di Lecce e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata di Roma della Guardia di Finanza (S.C.I.C.O.), in sinergia con la Polizia e la Guardia Costiera greche, nonché di personale Europol –… Leggi tutto »

Benedetta Pilato, exploit europeo Nuoto
Benedetta Pilato, 15 anni fra 45 giorni, ha vinto il campionato europeo nei 50 rana in vasca corta. Titolo conquistato a Glasgow (foto: fonte federazione italiana nuoto). La nuotatrice tarantina ha anche stabilito il record italiano della specialità con il tempo di 29″32 che è anche primato del mondo giovanile.… Leggi tutto »
Happy Casa Brindisi, stop a Saragozza nel supplementare. Spal-Lecce 5-1, Città di Fasano-Foggia 6-4 Basket, calcio
Casademont Saragozza-Happy Casa Brindisi 96-93. Partita valida per il girone di Championship del basket maschile, settima giornata. La gara si è risolta nel tempo supplementare che i brindisini hanno riacciuffato proprio all’ultimo respiro dei tempi regolamentari condotti dagli spagnoli pressoché ininterrottamente in vantaggio.
Calcio, coppa Italia: Lecce eliminato agli ottavi di finsle. La Spal si è imposta per 5-1 (primo tempo 4-0) al “Mazza”. Saranno i ferraresi ad affrontare, nel prossimo turno, il Milan. Per la coppa Italia di serie… Leggi tutto »
“Migliorarsi a piccoli passi”, dai monti dauni a Bruxelles Visita al parlamento europeo a conclusione del concorso fotografico
Di seguito il comunicato:
Con Migliorarsi la piccola Sofia D’Onofrio ha portato la bellezza di Biccari e dei Monti Dauni a Bruxelles.
Si è conclusa ufficialmente con la prevista visita al Parlamento europeo la quarta edizione del concorso fotografico legato alla manifestazione “Migliorarsi a piccoli passi”.
Sofia D’Onofrio della squadra Retrò era risultata la vincitrice del contest che quest’anno ha avuto luogo a Biccari nel mese di agosto e ha coinvolto oltre settanta persone, tra bambini e professionisti dell’immagine, che… Leggi tutto »
Nove anni, laurea in ingegneria Il bambino belga vuole progettare protesi
Laurent Simons, nell’immagine dell’intervista diffusa dalla Cnn. Anzi: il dottor Laurent Simon. Nove anni. Il bambino belga si laurea in ingegneria elettrica alla Eindhoven University of Technology: dopo nove mesi di studi, tesi a dicembre. Da grande, cioè ancora da piccolo, vuole il dottorato di ricerca in ingegneria elettrica, quindi un’altra laurea in medicina. Vuole progettare protesi. I docenti parlano di lui come di “una spugna”. Con.la laurea a nove anni si appresta al record del mondo, finora detenuto da… Leggi tutto »
Trenta anni fa la caduta del muro di Berlino Il 9 novembre 1989 cambiava la storia contemporanea
Fu un giornalista italiano, Riccardo Herman dell’Ansa, a porre in.una conferenza stampa le domande che quel 9 novembre 1989 costrinsero il funzionario della Ddr a fire che si poteva passare liberamente da una parte all’altra della città. Così il popolo di Berlino est e quello di Berlino ovest e i tantissimi altri presenti lì abbatterono il muro. Era srato costruito, in una notte, nel 1961: 43 chilometri e mezzo di cemento armato, altezza 3,6 metri e “corredo” di filo spinato.… Leggi tutto »
“Prima gli indiani”, sarcasmo dell’eurodeputata tarantina che accusa Salvini D'Amato: "la Lega ha investito ben 300mila euro in un bond di Arcelor Mittal"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“I tarantini hanno un regalo per Salvini: una bella felpa con su scritto ‘prima gli indiani’, o meglio ‘prima le multinazionali’. La Lega ha investito ben 300 mila euro in un bond di ArcelorMittal, ecco perché Salvini e il suo partito difendono lo scudo penale. Fanno i sovranità indiani affari sulla pelle dei cittadini e il fatto che abbiano votato il decreto che consentiva all’Ilva di inquinare oltre… Leggi tutto »
Rapporto Svimez, aumenta il divario fra nord e sud. Eurodeputato: mentre il governo discute se tassare o meno le merendine Dal 2000 circa due milioni di persone hanno abbandonato il meridione
Di seguito un comunicato diffuso da Aldo Patriciello, deputato al parlamento europeo:
“Mentre il Governo discute se tassare o meno le merendine, il divario tra nord e sud aumenta inesorabilmente con buona pace del reddito di cittadinanza: una misura inutile che, come ampiamente previsto, sta allontanando i nostri giovani dal mondo del lavoro. Mi domando quanto altro tempo ancora bisognerà attendere affinché questo Paese comprenderà che il futuro dell’economia italiana è legato a doppio filo alla crescita e allo sviluppo… Leggi tutto »
Dazi: forse salvi olio e vino di Puglia La misura Usa è comunque molto grave per le produzioni europee
Parmigiano, prosciutto, pecorino, sì. Olio di oliva, a quanto sembra, no. Prosecco sì, altri vini no. Queste fra le indiscrezioni prima della diffusione della lista. I dazi che il Wto ha approvato nelle scorse ore e che Trump farà applicare, negli Usa, dal 18 ottobre, colpiscono prodotti Ue, riguardanti il manifatturiero, la moda, l’agroalimentare. Percentuali fra il 10 e il 25 per cento. Il che renderabbe fuori mercato, ovviamente, negli Stati uniti d’America, i prodotti gravati da dazi. Puglia in… Leggi tutto »
Xylella: corte di giustizia Ue, condannata l’Italia Compito urgente per Teresa Bellanova ministro dell'Agricoltura appena in carica
La procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia risale al 2015. Si fa riferimento, con la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, ai ritardi nell’applicazione delle misure di contrasto alla xylella. Per ora l’Italia è condannata a pagare le sole spese processuali. Ma sul piano politico c’è un richiamo al nostro Paese: rigore e decisione per contrastare la xylella. Teresa Bellanova, appena in carica da ministro dell’Agricoltura, ha subito un compito difficile e riguardante proprio il suo territorio di competenza.
Di… Leggi tutto »