Revocato il blocco degli automezzi davanti alla raffineria Eni di Taranto Usb: riaperto un canale di comunicazione, preziosa mediazione del prefetto
Il prefetto di Taranto ha garantito il suo impegno a mediare, nell’arco di una decina di giorni, perché la questione dell’appalto assegnato dall’Eni sia risolta. Il sindacato Usb, definita preziosa l’opera del prefetto in questa vertenza, ha revocato immediatamente il blocco davanti alla raffineria. Dunque il trasporto di carburante torna ad essere normale.
L’appalto in questione è contestato dal sindacato che lo ritiene troppo penalizzabte per i lavoratori locali.… Leggi tutto »
Brindisi: incidente sul cavalcavia, morto 37enne Nella notte
È accaduto alle due e mezza circa. A bordo della sua moto il 37enne stava percorrendo il cavalcavia De Gasperi, a Brindisi. Per cause da dettagliare ha perso il controllo del veicolo. È morto sul colpo nel rovinoso impatto con il guardrail.
… Leggi tutto »
Sciopero di Taranto: confronto dal prefetto, soluzione o sempre meno carburante Si interrompe l'agitazione indetta da Usb con il presidio davanti alla raffineria Eni, trasportatori pronti a riprenderla ad oltranza
Alle 12 il confronto tra le parti dal prefetto di Taranto.
Usb ha indetto la protesta una settimana fa e, appunto da una settimana, va avanti il presidio di autotrasportatori locali davanti alla raffineria dell’Eni. Viene contestata l’assegnazione di un appalto per il trasporto, ritenuta penalizzante per i lavoratori del territorio.
Le conseguenze per i distributori di benzina e gasolio e per gli automobilisti sono state crescenti in questi giorni, con un numero piuttosto alto di impianti rimasti a secco.… Leggi tutto »
Bollino verde per alberghi e ristoranti della parte barese della Valle d’Itria Gestione dei rifiuti
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Noci:
Parte l’iniziativa del Progetto Sircles – Italia che premia le buone pratiche di gestione dei rifiuti organici all’interno dei ristoranti e degli alberghi dei Comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano.
Dopo aver dedicato una particolare azione alle utenze domestiche attraverso la rilevazione di conoscenze ed abitudini quotidiane riguardo il rifiuto organico conferito, l’attività di sensibilizzazione si rivolge ora alle utenze non domestiche, in particolare al settore HO.RE.CA. (acronimo di Hotel,… Leggi tutto »
Noci: da oggi lavori al presidio territoriale di assistenza, dureranno cinque mesi Asl Bari
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Bari:
Aperto stamane, con la consegna delle chiavi alla ditta appaltatrice, il cantiere per la riqualificazione del Presidio Territoriale di Assistenza di Noci. Serviranno 150 giorni di lavoro, ed una spesa complessiva di 277mila euro, per trasformare l’ala ovest del PTA in Centro Polifunzionale Territoriale (CPT). Quasi 750 metri quadri rimessi a nuovo per ospitare dieci studi medici (da una o due postazioni), un’infermeria, servizi di segreteria, spogliatoi, nuovi servizi igienici, un locale… Leggi tutto »
Crispiano: lavori pubblici, riaprono vari cantieri Comune
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Crispiano:
Dopo la pausa estiva si stanno riaprendo molti cantieri su tutto il territorio di Crispiano. Tra gli interventi più significativi c’è sicuramente quello di “Strada per Strada”, una misura finanziata dalla Regione Puglia, approvata con il voto unanime dell’intero Consiglio Regionale, che ha stanziato per tutti i Comuni Pugliesi 100 milioni di euro, di cui 443 mila euro sono stati destinati a Crispiano.
In queste settimane molte aziende stanno registrando ritardi… Leggi tutto »
Martina Franca: nasce Apulia faber Rete di professionisti ed imprenditori
Di seguito il comunicato:
Nasce l’associazione Apulia Faber, una rete di professionisti e imprenditori che
promuovono lo sviluppo degli investimenti immobiliari in Puglia, agendo in modo
altamente qualificato, professionale ed etico.
“Faber”, dal latino “Homo faber fortunae suae”, indica la volontà di coniugare la
conoscenza del mondo e delle sue leggi ad una propensione all’azione reale.
La creazione di un network, volto a sostenere l’integrazione delle competenze,
conoscenze, e specializzazioni nel real estate, risponde all’esigenza di offrire
interlocutori affidabili in… Leggi tutto »

Cerignola: gli scout nei beni confiscati alle mafie Campi di legalità
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre:
Che cos’è la mafia? Cosa si può fare per prevenirla e sconfiggerla insieme? Chi sono le vittime di mafia, come si sono opposte al potere criminale nel loro agire quotidiano, perché sono state uccise? Cosa sono i beni confiscati alla mafia? Cosa si fa su questi terreni? Perché è importante che la comunità se ne prenda cura e si senta partecipe del loro riuso sociale? Tante domande, riflessioni, condivisioni. Tante occasioni per… Leggi tutto »
Trani: triathlon sprint, sabato e domenica Domani presentazione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Gli “Assi” fanno poker! Con la prossima Trani Triathlon Sprint, in programma sabato 10 e domenica 11 settembre nello splendido scenario della baia di Colonna a Trani (BT), salgono a quattro le edizioni della manifestazione organizzata dalla “Atletica Tommaso Assi Triathlon Team”. Spettacolo, emozioni e tanta voglia di raggiungere il traguardo finale per una delle discipline sportive più belle e difficili da praticare, ma anche più emozionanti da guardare. Per la “Trani Triathlon… Leggi tutto »
Italia, vaccini: i numeri Dati diffusi dal ministero della Salute sulla campagna anti corona virus
Immagini diffuse dal ministero della Salute.
… Leggi tutto »
Centrale nucleare, “stiamo giocando con il fuoco” Invasione russa dell'Ucraina
La portavoce del ministro degli Esteri russo interferisce nella questione italiana sull’energia. Il taglio delle forniture si rifletterà direttamente sui cittadini, dice Zacharova. Ulteriore testimonianza, se ce ne fosse bisogno, che la Russia non è estranea a volere creare problemi al nostro Paese, prima con la caduta del governo Draghi ed ora in un periodo delicatissimo come quello preelettorale.
Il capo degli ispettori Aiea, Rafael Grossi, nella sua relazione all’Onu dopo l’ispezione a Zaporizhzhia: “stiamo giocando con il fuoco” con… Leggi tutto »
Mass media: le domande finanziate dalla Regione Puglia In corso la liquidazione dei contributi
Di Nino Sangerardi:
E’ cominciata l’altro ieri la liquidazione del contributo economico, anno 2022, in favore dei mass media inerente la Legge pugliese n.3/2018
“Disposizioni per la promozione e il sostegno pubblico al pluralismo e all’innovazione dell’informazione e della comunicazione regionale”.
Stante l’avviso emanato dalla Regione(11 maggio 2022), al termine dell’istruttoria risultano pervenute 43 istanze : 32 in ambito radio televisivo,
2 stampa quotidiani e periodici locali a mezzo carta, 9 editoria web.
Quarantuno le domande complete e ammissibili all’agevolazione… Leggi tutto »
Virgola Perché abbiamo rimosso un articolo
Premessa: noi non dobbiamo nulla a nessuno ovviamente, se non ai lettori. Dobbiamo loro notizie.
Fra le notizie avevamo pubblicato nei giorni scorsi un articolo con il titolo “Pensioni, Martina Franca: la preside, la titolare della lavanderia”. Usato il meccanismo dell’asindeto per parlare, nel titolo, di due signore diverse andate in pensione lo stesso giorno, avevamo anche messo due foto distinte per raccontare il pensionamento delle due donne lavoratrici. Due.
Persone vicine a quella preside si sono risentite perché a… Leggi tutto »
Tricase: uscita didattica per i vincitori del concorso fotografico "Sentinelle del mare"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
L’uscita didattica sull’imbarcazione Portus Veneris di Tricase è stata il premio del contest fotografico “Sentinelle del Mare”, promosso nel progetto AETHER, nell’ambito del programma Interreg Grecia-Italia. L’obiettivo è stato rendere partecipi i cittadini nel monitoraggio e nella segnalazione delle emergenze ambientali, il tutto lavorando in una logica di cooperazione che vede come principale interlocutore il territorio greco in quanto Italia e Grecia condividono un problema comune: l’inquinamento del bacino Mediterraneo. Il concorso fotografico,… Leggi tutto »
Corona virus: Italia, 571344 attualmente positivi a test (-18116 in un giorno) con 175952 decessi (80) e 21222429 guariti (42884). Totale di 21969725 casi (24855) Dati della protezione civile: effettuati 202240 tamponi
Dati odierni diffusi dal dipartimento della protezione civile.
… Leggi tutto »
Sanitaservice: Regione Puglia, tutto regolare In risposta ad una preoccupata ipotesi avanzata dal senatore Dario Stefàno
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
In merito alle dichiarazioni diffuse da un parlamentare sul fatto che la “Regione Puglia avrebbe omesso di comunicare al MEF, per diversi anni, ogni notizia riguardante la presenza nel sistema sanitario regionale della Puglia delle società Sanitaservice s.r.l.”, l’assessore alla Sanità e il direttore del Dipartimento Politiche della Salute Vito Montanaro dichiarano che trimestralmente la Regione ed il Dipartimento Salute comunicano i dati di bilancio (Conto Economico) al Ministero della Salute ed… Leggi tutto »
Puglia: 1458724 positivi a test corona virus, incremento di 1303 rispetto a ieri Dall'inizio della pandemia. Dati diffusi dalla Regione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Dati del giorno: 06 settembre 2022
1.303
Nuovi casi
11.022
Test giornalieri
2
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 345
Provincia di Bat: 75
Provincia di Brindisi: 123
Provincia di Foggia: 196
Provincia di Lecce: 340
Provincia di Taranto: 195
Residenti fuori regione: 23
Provincia in definizione: 6
16.841
Persone attualmente positive
193
Persone ricoverate in area non critica
8
Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
1.458.724
Casi totali… Leggi tutto »
Edifici, un grado in meno per il riscaldamento il prossimo inverno rispetto al precedente: regolamento ministeriale Pubblicato oggi
“rmRealizzare subito risparmi utili a livello europeo a prepararsi a eventuali interruzioni delle forniture di gas dalla Russia”. È il senso del regolamento varato dal ministero della Transizione ecologica, pubblicato oggi. Fra le caratteristiche principali: la temperatura negli ddifici, il prossimo inverno, dovrà essere un grado in meno rispetto al precedente. Nelle case si passerà da 20 a 19, ad esempio. Tra interventi e scelte dei singoli si punta a risparmiare 8,2 miliardi di metri cubi di gas.
… Leggi tutto »