Lecce: da domani “La ricerca, che passione” Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Al via giovedì 1 febbraio 2024 il ciclo di conferenze “La ricerca, che passione!” promossa dal Museo Storico-Archeologico (MUSA) e organizzata in collaborazione con il corso di dottorato in “Scienze del Patrimonio Culturale” del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento.
Protagonisti otto dottorandi e neodottori di ricerca che racconteranno le loro esperienze nei diversi ambiti disciplinari: archeobotanica, storia dell’arte moderna, topografia antica, restauro, antropologia culturale, storia dell’arte contemporanea, archeologia medievale, critica… Leggi tutto »
Manduria: a scuola “Libere di essere”, incontro con le operatrici del centro antiviolenza Istituto "Prudenzano"
Di seguito un comunicato diffuso dall’istituto “Francesco Prudenzano”:
Rompiamo gli stereotipi di genere.
È stato il tema del primo incontro del progetto “Libere di Essere”, promosso dall’istituto comprensivo “Francesco Prudenzano” e riservato agli studenti della scuola secondaria di primo grado. La scuola è uno dei luoghi privilegiati in cui contrastare gli stereotipi di genere, che sono alla base di una visione errata di donne e uomini nella società. A tal fine quello del primo atto del progetto “Libere di Essere”… Leggi tutto »
“Un’altra Grecia” venerdì a Triggiano Il Libro possibile winter
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Un viaggio nei luoghi di una Grecia che, seppur considerata “altra”, è ancora in grado di evocare l’intreccio tra il mito, l’arte e le sue memorie, al centro di un nuovo appuntamento del Libro possibile winter.
L’incontro con le autrici Donatella Puliga e Silvia Panichi è fissato per venerdì 2 febbraio, alle ore 11, a Triggiano, presso l’Auditorium dei “Licei Cartesio”.
L’incontro sarà moderato da Rosella Santoro, direttrice artistica del Festival… Leggi tutto »
Ex Ilva, indotto: in un’impresa paura si aggiunge a paura, domani assemblea dei lavoratori Semat, fra i crediti non riscossi ed un decreto ingiuntivo
La paura nella paura, nell’indotto Ilva. È quella dei lavoratori di una delle aziende più grandi, la Semat. Ha sede nel bresciano e per il siderurgico di Taranto si occupa di edilizia, con circa 250 dipendenti che rappresentano il grosso della forza lavoro dell’impresa lombarda.
Il consiglio di amministrazione di Semat, nei giorni scorsi, ha deciso di presentare istanza prenotativa al tribunale di Brescia per uno strumento di gestione della crisi d’impresa, in relazione alla situazione debitoria (articolo 44: accesso… Leggi tutto »
Michele Misseri libero a fine febbraio, tornerà nella villetta di Avetrana Durante la carcerazione numerose lettere a moglie e figlia, senza risposta
L’avvocato La Tanza, difensore di Michele Misseri, ha confermato che è l’ultimo mese di carcerazione per il suo assistito. Dopo otto anni per occultamento di cadavere lo zio di Sarah Scazzi, scomparsa il 26 agosto 2010 e fatta ritrovare (da Misseri) senza vita due mesi dopo, tornerà ad abitare nella villetta di Avetrana.
Il legale ha anche riferito, secondo quanto riporta tgcom24, che Michele Misseri in questi anni detenzione ha scritto numerose volte alla moglie Cosima Serrano ed alla figlia… Leggi tutto »
Ex Ilva, Confindustria Taranto: priorità, pagare i debiti con le imprese dell’indotto Audizione in Senato
Di seguito un comunicato diffuso da Confindustria Taranto:
Il ristoro dei crediti delle aziende dell’indotto ex Ilva di Taranto è la priorità. Lo hanno dichiarato a chiare lettere, nel corso dell’odierna audizione alla Commissione Industria del Senato, il Presidente Salvatore Toma, il Presidente della sezione metalmeccanica e navalmeccanica Pasquale Di Napoli e il Presidente Ance Taranto Fabio De Bartolomeo, intervenuti nella prima fase delle consultazioni per poter avanzare istanze e proposte sulla complessa vicenda della ex Ilva e tentare così… Leggi tutto »
Lecce: il corteo di trattori Agricoltori, protesta
Trattori dal Salento fino al centro di Lecce. Oggi la protesta degli agricoltori, dopo che i loro colleghi, in Puglia, le avevano attuate a Bari ed a Foggia. La politica agricola comunitaria, in particolare il green deal, ed un sistema dei prezzi ritenuto penalizzante per i produttori sono fra i motivi della protesta che è attuata anche nel resto d’Italia ed in vari Paesi europei.
… Leggi tutto »

Martina Franca: abbandono di rifiuti, individuate due persone Polizia locale
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Continuano senza sosta i controlli per contrastare l’abbandono illecito dei rifiuti. Questa mattina, gli agenti del Nucleo di Polizia Ambientale della Polizia Locale coadiuvati dall’ispettore ambientale, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Pasqualina Castronuovo, hanno effettuato una serie di controlli nel centro storico e nell’agro recuperando sacchi di rifiuti abbandonati illecitamente e ispezionando il contenuto al fine di acquisire elementi utili per l’identificazione dei presunti responsabili.
Dalle verifiche effettuate è stato possibile… Leggi tutto »
Rapina da quattro milioni di euro in Abruzzo due anni fa: sei arresti, operazione anche nel foggiano Contestato il metodo mafioso
Rapina aggravata, blocco stradale, ricettazione, riciclaggio, incendio, detenzione e porto di armi, simulazione di reato tutti aggravati dal metodo mafioso. Sono i reati contestati a vario titolo ai sei destinatari di misure cautelari, con ventitre indagati complessivamente, per la rapina da quattro milioni di euro all’istituto Ivri di San Giovanni Teatino la notte del 24 marzo 2022. Operazione anti crimine eseguita nelle scorse ore dalla polizia, specificamente dalla squadra mobile di Chieti da quella di Foggia. Il commando organizzato a… Leggi tutto »
Bitetto: attenti ai lupi, avviso alla cittadinanza Dopo aggressioni a cani
In formato immagine il testo della comunicazione della sindaca Fiorenza Pascazio.
… Leggi tutto »
Si potrebbe prendere ad esempio: centomila nuovi alberi a Parma ed in provincia entro l’anno prossimo, obiettivo già vicino Consorzio KilometroVerde
Di seguito il comunicato:
“Sogno di circondare Parma di boschi e di piantare un albero per ogni abitante”. Più di qualsiasi formula istituzionale inserita tra le righe di uno statuto ufficiale, queste parole della Presidente Maria Paola Chiesi suggeriscono la forza positiva che sostiene la lungimirante visione del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, costituito il 6 maggio 2020 con l’ambizioso obiettivo di creare boschi perenni in tutto il territorio di Parma e provincia, laddove ci siano terreni, pubblici o privati,… Leggi tutto »
Ex Ilva, indotto: dopo la manifestazione “il presidio continua”, otto lavoratori licenziati via email durante il corteo Taranto, ieri l'iniziativa con imprenditori e dipendenti insieme
Ieri è stata una manifestazione con pochi precedenti (se ve ne siano) nel mondo del lavoro. A Taranto gli imprenditori dell’indotto di Acciaierie d’Italia ed i loro dipendenti, insieme, per evidenziare la gravissima preoccupazione di imprese che rivendicano crediti complessivi, non riscossi, per circa 120 milioni di euro. In caso di commissariamento, che è imminente, la paura è quella di perdere, tutti d’un colpo, questi soldi. Una miriade di cose, possibili da raccontare, legate al corteo. Una su tutte: il… Leggi tutto »
Taranto: il laboratorio Beeco farm Convegno giovedì
Di seguito il comunicato:
L’agricoltura del terzo millennio si orienta sempre più verso il miglioramento della propria efficienza e la crescita della sostenibilità per poter affrontare i cambiamenti del futuro, come clima e sicurezza, sia alimentare che idrica. Un percorso che porta all’Agrifood-tech, cioè alla creazione, manutenzione e miglioramento di infrastrutture digitali. L’ obiettivo è massimizzare il rendimento delle produzioni, mantenere alta la qualità dei prodotti, ridurre sprechi e impatto ambientale, garantire tracciabilità dei prodotti e certificare quelli Made in… Leggi tutto »
Bradanico-Salentina: per l’Anas non è il momento delle quattro corsie, comitato “è la Regione Puglia a dover decidere” Ieri la conferenza di servizi
Di seguito un comunicato diffuso dal comitato 7/ter:
«Non è l’Anas che deve decidere sulla Bradanico-Salentina a quattro corsie, ma la Regione Puglia», sostiene il “Comitato 7/ter” a seguito dello stallo che si è verificato ieri mattina a Bari alla Conferenza dei Servizi convocata dall’Anas, per la quale “le valutazioni sull’opera al momento non consentono lo sviluppo del progetto a quattro corsie”. La richiesta in questa direzione era stata, invece, ribadita da tutti i sindaci convocati: “il territorio vuole una… Leggi tutto »
Cerignola: cestini portarifiuti distrutti a calci, un denunciato anche per minacce a pubblico ufficiale Corso Moro
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Cerignola:
IDENTIFICATO E DENUNCIATO PER MINACCE A PUBBLICO UFFICIALE E DANNEGGIAMENTI
UNO DEI VANDALI CHE HANNO DIVELTO A CALCI I CESTINI PORTARIFIUTI DI CORSO MORO
Cicolella: “Nei suoi confron1 anche DASPO Urbano e richiesta di risarcimento dei danni”
Bonito: “Mi congratulo con il comandante e le operatrici e gli operatori della Polizia Locale”
È stato iden+ficato e denunciato uno dei minorenni che nella no3e tra sabato e domenica hanno
danneggiato e divelto… Leggi tutto »
Martina Franca-Taranto: Orimini inferiore, dopo le sollecitazioni dell’assessorato ripuliti dai rifiuti i margini stradali Amministrazione provinciale
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
A seguito di segnalazioni dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Martina, la Provincia di Taranto ha provveduto alla pulizia dei margini del tratto della strada provinciale che attraversa l’Orimini rimuovendo i rifiuti abbandonati illecitamente.
Sacchi di rifiuti di varie tipologie, fra cui carta, plastica e vetro, sono stati rimossi dal bordo della strada che attualmente è l’unica percorribile in direzione Martina-Taranto a causa della presenza del cantiere sulla Statale 172 per… Leggi tutto »