Matera: una serata per indagare sulle vite del grande cinema Martedì
Di Nino Sangerardi:
Il mondo del cinema protagonista del secondo appuntamento inerente la terza edizione del Piccolo Festival delle Arti. Rassegna organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta, direzione artistica di Edoardo Delle Donne; in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera, la Provincia di Matera ed il Comune di Guardia Perticara, il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Matera ed il sostegno di TotalEnergies EP Italia e dei partners della JV Tempa Rossa (Mitsui Shell Italia E&P e… Leggi tutto »
“La casa della paura”: in edicola Dampyr Numero 292
Di Romano Pesavento:
È in edicola dal 3 luglio il numero 292 di Dampyr dal titolo “La casa della paura”, edito Bonelli, sceneggiatura di Mauro Boselli, disegni Alessio Fortunato, copertina Enea Riboldi, lettering Omar Tuis.
L’avventura parte con un adrenalinico tuffo nel divertimento del passato: montagne russe, antesignane del nostro ottovolante e proprio per questo piuttosto estranee alla logica della sicurezza odierna, campeggiano in tutta la loro sferragliante, mostruosa, bellezza.
Chi cerca il brivido lo trova sempre, ammoniscono i sinistri… Leggi tutto »
Jean Paul Sartre, Carlo Levi e la Regina Libro
Di Nino Sangerardi:
“Devo proprio entrare e cercare il mio amico Levi che si nasconde qui…Entro, e dietro Levi percorro un lungo corridoio. Levi è il primo romano che mi pare non abbia passione per il vuoto. In questa sala immensa ha tentato di fare il pieno. Non con i mobili ma con le tele che ha dipinto. Ce n’è più di trecento”.
Parole di Jean Paul Sartre che si leggono nel libro “La Regina Albemarle o l’ultimo turista”, pubblicato… Leggi tutto »
Taranto: “Oltre la mappa” oggi Arte partecipativa
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Un ricordo, un’emozione, il quotidiano che diventa opera d’arte. Così i cittadini raccontano Taranto e diventano il cuore pulsante del progetto di arte partecipativa “Oltre la mappa”. Tutto pronto per l’evento del 13 luglio (ore 18:30 al Bac, il nuovo Parco delle Arti e della Musica) quando si darà vita ad una narrazione collettiva che parte dal basso e che avrà il coordinamento dell’artista Mimmo Martorelli.
L’iniziativa è promossa da lpacs – Institutional… Leggi tutto »
Puglia, sempre meno acqua negli invasi: Occhito sotto i cento milioni di metri cubi, un anno fa era più del doppio Consorzio di bonifica della Capitanata
L’immagine è tratta dallo schema difgudal consorzio di bonifica della Capitanata. I numeri: oggi meno di cento milioni di metri cubi di acqua disponibile nella diga di Occhito, la più importante della Puglia. Superata verso il basso una preoccupante quota psicologica. Un anno fa esatto era disponibile una quantità di acqua più che doppia rispetto ad oggi. Proporzioni analoghe per gli altri invasi gestiti dal consorzio. Al gran caldo corrisponde l’assenza di precipitazioni e la questione idrica rappresenta, in Puglia,… Leggi tutto »
Taranto, accusa: barbiere abusivo con mitraglietta, arrestato 38enne Carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Nel pomeriggio del 10 luglio scorso, a Taranto, all’esito di un mirato servizio volto al contrasto del traffico di armi e di sostanze stupefacenti, i militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Taranto hanno arrestato un 38enne e un 42enne entrambi tarantini, ritenuti presunti responsabili, in concorso, dei reati di detenzione abusiva di arma e munizioni da guerra, ricettazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Il duplice arresto trae… Leggi tutto »
Andria-Corato, otto anni fa Il disastro ferroviario la mattina del 12 luglio 2016
Binario unico di Ferrotramviaria. Il treno partito da Andria è quello partito, in senso opposto, da Corato si scontrarono frontalmente in una zona di campagna. Morirono 53 persone, altre 21 rimasero ferite. La verità giudiziaria non è ancora definitiva.
Il disastro ferroviario sulla linea ferroviaria Andria-Corato avvenne otto anni fa, la mattina del 12 luglio 2016.
… Leggi tutto »
Puglia, consiglio regionale: Renato Perrini nuovo capogruppo FdI In luogo di Francesco Ventola
Con Francesco Ventola eletto al parlamento europeo il gruppo Fratelli d’Italia in consiglio regionale della Puglia ha proceduto a sostituirlo. Il nuovo capogruppo è Renato Perrini scelto per la sua particolare attenzione al territorio. Perrini è anche presidente della commissione consiliare antimafia.
… Leggi tutto »
Fasano: oggi i funerali di Clelia Ditano, 25enne precipitata nel vano ascensore Ieri l'autopsia. Quattro indagati
Morta la notte di undici giorni fa, ieri è stata eseguita l’autopsia sul corpo di Clelia Ditano. La 25enne di Fasano è precipitata dal quarto piano nel vano ascensore, con lo sportello che si è aperto quando è arrivato al piano dopo la chiamata da parte della giovane donna ma la cabina dell’ascensore era rimasta giù.
Quattro indagati: l’amministratore di condominio, il legale rappresentante della ditta incaricata della manutenzione dell’impianto e due tecnici.
Oggi alle 16, nella chiesa di Sant’Antonio… Leggi tutto »
Foggia: il maggiore trasformatore del sud ha avviato la campagna del pomodoro 2024 Princes Industrie Alimentari
Di seguito un comunicato diffuso da Princes industrie alimentari:
Con il consueto incontro svoltosi nello stabilimento di Foggia, Princes Industrie Alimentari, il principale trasformatore di pomodoro del Mezzogiorno, ha avviato le attività per la campagna del pomodoro 2024 presentando le direzioni di azione per la stagione e le stime di lavorazione. Le principali novità dell’anno vedono l’implementazione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale e un percorso interno di adeguamento, in anticipo rispetto al mercato, alla cosiddetta Corporate Sustainability Due … Leggi tutto »
Taranto, emissioni inquinanti: diffida al ministro Dopo la sentenza europea
Di seguito il comunicato:
La recente sentenza della Grande Sezione della Corte di Giustizia Europea per la nota vicenda dello stabilimento siderurgico di Taranto ha avuto, fra l’altro, l’effetto di stroncare le condotte di rinnovo automatico delle autorizzazioni a produrre anche in assenza di valutazioni dei danni sanitari provocati. Si è giunti anche a produrre nonostante la Valutazioni di Danno Sanitario del 2021 attestasse un rischio cancerogeno inaccettabile per la salute pubblica.
Tale prosecuzione dell’inquinamento in spregio delle valutazioni epidemiologiche… Leggi tutto »
Borsa merci di Foggia: grano duro, crollo del prezzo Calo di 16 euro/tonnellata
Di seguito un comunicato, corredato di foto, diffuso da Cia Puglia:
Con un calo di 16 euro/tonnellata e, dunque, una valutazione sul mercato di 315-320 euro per il Fino e 305-310 per il Buono mercantile, le quotazioni del grano duro alla Borsa Merci di Foggia, mercoledì 10 luglio 2024, hanno toccato il punto più basso degli ultimi 4 anni, eguagliando i dati negativi del 2021. “È uno scenario sconfortante, tutto al ribasso: assieme alla quotazione, infatti, scendono le rese per… Leggi tutto »
Martina Franca: cinquantenne scomparso, l’appello del fratello Da sabato
Scrive Natale Carrieri:
Massima condivisione.
Da sabato pomeriggio mio fratello (Spedito Carrieri, ndr.) è scomparso da Martina Franca. Non si ha più alcun tipo di notizia di lui e il suo telefono sembra spento.
Chiunque l’avesse visto, mi contatti privatamente e vi prego cortesemente di condividere il più possibile questo post.
Grazie.
Ne diamo notizia pubblicando la foto al solo scopo di favorirne l’individuazione. Chiunque ritenga di avere informazioni utili non esiti a contattare le forze dell’ordine. (ha collaborato Giovanni… Leggi tutto »
Polignano a Mare: Il libro possibile, terza giornata Ventitreesima edizione
Al link di seguito il programma odierno:
https://libropossibile.com/festival/polignano-a-mare-2024/12-luglio-2024/
… Leggi tutto »
Fermare il consumo di suolo: due convegni a Spongano e Castiglione d’Otranto Oggi e domani
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Fine settimana, a Spongano e Castiglione d’Otranto, con focus dedicato al consumo del suolo. Ospite d’eccezione: Paolo Pileri, professore associato di Pianificazione e Progettazione urbanistica del Politecnico di Milano, autore di numerose pubblicazioni, oltre 250, e interventi sul tema, soprattutto attraverso la rubrica ‘Piano Terra’ che cura sulla rivista Altreconomia.
Pileri si occupa da sempre di temi ambientali, in particolare di uso e consumo di suolo e relativi effetti ambientali e di ideazione… Leggi tutto »





