Ilva: “dagli emendamenti netto miglioramento del decreto” Lo sostiene Michele Mazzarano, consigliere regionale della Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, consigliere regionale della Puglia (gruppo Pd):
Con la pubblicazione degli emendamenti, scaturiti delle audizioni in Commissione Industria del Senato e dalle proposte di deputati e senatori del Pd, il Decreto 1/2015 in favore dell’Ilva e di Taranto viene decisamente migliorato. Gli emendamenti affrontano le criticità emerse in queste settimane e si fanno carico della soluzione del problema dell’indotto che ne ha rappresentato l’aspetto di estrema emergenza. Il più importante di questi emendamenti… Leggi tutto »
Video porno su facebook, in realtà è un virus: fra i Paesi più colpiti l’Italia Denuncia dello Sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti, che ha sede nazionale a Lecce:
Nell’ottica di tutela dei consumatori e degli utenti di internet, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, porta all’attenzione del pubblico un ulteriore attacco alla sicurezza della rete di rilevanti proporzioni che, al momento, è sfuggito ai media italiani. L’ultimo video che circola sul colosso statunitense della rete Facebook, con cosiddetti contenuti pornografici, è riuscito a infettare 110.000 utenti ed avrebbero apparentemente diffuso… Leggi tutto »
Medaglia d’oro a Giuseppe Girolamo, di Alberobello, l’eroe della Concordia. Ora l’appello è a Mattarella Già raccolte più di centomila adesioni online, adesso i promotori tornano alla carica con il nuovo capo dello Stato per onorare il 30enne musicista che scelse di morire per salvare una bimba
Di seguito il testo dell’appello rivolto agli internauti da Antonio Nisita, primo firmatario della petizione online per la medaglia d’oro al valore civile alla memoria di Giuseppe Girolamo (foto: fonte la rete). Il trentenne musicista di Alberobello morì, nella tragedia della Concordia, per salvare una bambina:
Siete ormai in oltre 100 mila ad avere aderito al mio appello, perché a Giuseppe Girolamo venga conferita la medaglia al valore civile. È stato appena eletto il nuovo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,… Leggi tutto »
Diossina: domani l’abbattimento dei 54 bovini dell’allevamento di Massafra In un mattatoio di San Giorgio Ionico
Il mattatoio di San Giorgio Ionico è prenotato per domani. Saranno abbattuti lì i 54 bovini dell’allevamento di Massafra, proprietario Giuseppe Chiarelli. Gli esami risalenti ai mesi scorsi avevano fatto emergere tracce di diossina e altri inquinanti nel latte vaccino, superiori ai limiti di sicurezza per la salute umana. Una volta abbattuti, degli animali saranno prelevati alcuni organi come il fegato di ciascun esemplare, per l’esame nell’istituto di Teramo.
Le operazioni di trasferimento dei capi da Massafra (l’allevamento è a… Leggi tutto »
Brindisi: “Salvare il castello Alfonsino” Appello delle associazioni al ministro
Di seguito il testo della lettera inviata dal gruppo Amare Forte Amare al ministro per i Beni e le Attività artistiche e culturali, Dario Franceschini:
Egregio Ministro,
in passato Le abbiamo trasmesso l’allegata documentazione per chiedere il suo autorevole intervento affinché sul bene storico-artistico in oggetto e sull’intera Isola di Sant’Andrea, oggi abbandonati e sostanzialmente offerti a devastanti atti vandalici, vengano ripresi i lavori di restauro portati avanti e non conclusi nel decennio scorso, sulla base di quel piano di… Leggi tutto »
Aerei: multa a EasyJet, “tariffe low cost ingannevoli” Sanzione di 170mila euro inflitta alla compagnia dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato
L’Autorità gatante della concorrenza e del mercato ha multato la compagnia aerea EasyJet. L’Autorità ha ritenuto ingannevoli le tariffe a basso costo. La sanzione è di 170mila euro.… Leggi tutto »
Emergenza lupi nel tarantino: Confagricoltura, “aumentano segnalazioni e danni ma mancano i risarcimenti”
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
Gli ingredienti sono più o meno quelli della fiaba di Charles Perrault. C’è il lupo e ci sono le vittime, gli animali sbranati al posto di cappuccetto rosso e della nonnina, ma manca il cacciatore. E non ci può essere perché i famelici quadrupedi sono nella lista rossa delle specie particolarmente protette: guai a toccarli. Insomma, niente lieto fine. Anzi, per sovramercato al danno si aggiunge la beffa: il “funerale” lo pagano… Leggi tutto »

Lecce: bomba davanti all’ingresso di un’agenzia funebre. Danni alla vetrata Intimidazione nella notte in via della Repubblica
Indaga la polizia per l’intimidazione della scorsa notte a Lecce. In via della Repubblica è stato fatto esplodere un ordigno davanti alla sede di un’agenzia funebre. Danneggiata la vetrata e, in parte, danneggiato il marciapiede. Indagini orientate verso un atto della criminalità organizzata locale.… Leggi tutto »
Martina Franca: il disastro-neve è costato anche 111mila euro
Uno non è che non volesse spenderli. Ma fossero stati la spesa per un risultato. Per come furono quei giorni della neve a Martina Franca, sapere che si sono spesi pure 111mila euro della collettività, che effetto fa? Necessaria, quella spesa. Fondamentale. Ma il quadro generale, di una disastrosa gestione dell’emergenza, sa storcere un po’il naso. Sapere, ad esempio, che si sono spesi più di 22mila euro (pubblici) per mettere in sicurezza gli alberi, e che una famiglia si è… Leggi tutto »
Ilva: ancora protesta al varco imprese del siderurgico di Taranto, centinaia di tir bloccano l’ingresso Terza settimana di fermo. Garantito il minimo indispensabile da parte dell'indotto, "per nessun motivo la colpa di tutto ricada su di noi"
Inizia la terza settimana di presidio. Centinaia di tir, anche stamani, al varco imprese del siderurgico di Taranto. Gli autotrasportatori non se ne vanno da lì, ci resteranno fin quando non ci saranno novità concrete negli emendamenti al decreto-Ilva. Ovvero: le imprese dell’autotrasporto e, in generale, dell’indotto, devono essere considerate strategiche. Questo, per salvare i crediti pregressi, che sono nell’ordine dei 150 milioni di euro ai quali vanno aggiunti altri cinquanta circa del momento attuale.
Non se ne vanno e… Leggi tutto »
Triggiano: ipermercato Auchan chiuso, presidio dei 119 dipendenti Terza notte davanti al centro commerciale per i lavoratori. Domani vertice in municipio
I 119 dipendenti dell’ipermercato Auchan di Triggiano hanno concluso la terza notte di presidio. Oggi prosegue e ciò avverrà fino a domani, cioè al momento del vertice in municipio. Lì si incontreranno azienda e sindacati, con i rappresentanti delle aziende destinate al subentro, Ipersimply ed Expert. L’ipermercato è chiuso al pubblico da sabato e i lavoratori non lo lasciano libero per evitare che venga svuotato dall’azienda. Auchan ha garantito il pagamento degli stipendi di gennaio, c’è peraltro la situazione del… Leggi tutto »