“Niente rifiuti radioattivi a Massafra”, dice il presidente della Provincia di Taranto L'impianto Cisa
L’autorizzazione è per un impianto già in funzione da diversi anni e per rifiuti non pericolosi. Impianto esistente dal 2001. Ha anche un dispositivo tale da segnalare l’eventuale presenza di rifiuti radioattivi. Così il rifiuto radioattivo nell’impianto non entra.
Il presidente della Provincia di Taranto, e sindaco di Massafra, Martino Tamburrano, spiega il suo punto di vista in merito all’autorizzazione ipotizzata per il sito Cisa di Massafra. Secondo i Verdi è un’autorizzazione per 16 anni (firmata, dicono i Verdi, da… Leggi tutto »
Bracciante di San Giorgio Ionico morta: terzo indagato Secondo gli inquirenti, alla guida del pullman che trasportava Paola Clemente c'era un dipendente di Ciro Grassi. Oggi riesumazione e autopsia sul corpo della 49enne. Controlli dei carabinieri nel brindisino: identificate 581 persone
C’è un terzo indagato per la morte di Paola Clemente, la bracciante 49enne deceduta in un vigneto facente capo ad un’azienda di Andria. Secondo gli inquirenti della procura di Trani, a guidare il pullman che portò, il 13 luglio (data del decesso di Paola) al lavoro al vigneto di Corato la donna e altri lavoratori, c’era un dipendente di Ciro Grassi e non Grassi stesso, il quale peraltro è il primo indagato con le accuse di omicidio colposo e omissione… Leggi tutto »
Puglia, oggi la regione più calda Fra le città italiane prese a campione, Bari è l'unica a bollino giallo: tutte le altre in verde
Le temperature, in Puglia, oggi arriveranno anche a 35 gradi. Questo, secondo le previsioni che fanno riferimento al foggiano e al tarantino come le zone in cui si ipotizza il caldo più intenso. La Puglia, in genere, è da ritenersi la regione più calda oggi, tuttavia non ai livelli insopportabili di luglio. Fra le 27 città italiane prese a campione dal dipartimento della protezione civile, l’unica a bollino giallo è Bari: le altre sono tutte colorate di verde. Domani accadrà… Leggi tutto »
Schiuma e moria di pesci nell’invaso con la diga che ha l’acqua della Puglia Pertusillo: ambientalisti, è colpa dell'estrazione di petrolio
Il movimento Liberiamo la Basilicata denuncia: moria di pesci, attorniati di schiuma, nell’invaso del Pertusillo. Diffuse anche delle fotografie. Gli attivisti del movimento ritengono responsabile di ciò, l’estrazione di petrolio in val d’Agri e il centro olii. La diga del Pertusillo, oltre alla Basilicata, serve anche una parte della Puglia.
(foto: fonte adb.basilicata.it)… Leggi tutto »
Brindisi: dodicenne picchiato per rubargli il cellulare, lo mandano in ospedale. Arrestati un 17enne e un 19enne Contusioni al volto per il ragazzino
Erano a bordo di biciclette e non è ancora dettagliato se fossero armati. Comunque, in strada a Brindisi, nella zona di via Cappuccini, a Brindisi, hanno fermato e aggredito un dodicenne che stava camminando. Lo hanno picchiato per rubargli il cellulare, secondo l’accusa. Un 17enne e un 19enne, albanesi, sono considerati dai poliziotti che li hanno arrestati, “almeno due” degli assalitori. Dunque, non è escluso fossero anche di più. Il ragazzino, subito soccorso da parenti, è stato portato in ospedale.… Leggi tutto »
Rifiuti radioattivi a Massafra? Dopo la denuncia dei Verdi, oggi parla il presidente della Provincia di Taranto I legali della società che gestisce l'impianto: notizie errate ed allarmanti. Eurodeputata: revocare subito Aia e monitorare i rifiuti sanitari
Stamattina il presidente della Provincia di Taranto, Martino Tamburrano, tiene una conferenza stampa per spiegare dal suo punto di vista la vicenda dello stoccaggio di rifiuti radioattivi a Massafra. Viene descritto come molto arrabbiato, il presidente (che è anche sindaco di Massafra) in quanto la situazione, è detto da ambienti a lui vicini, non è nei termini ipotizzati dai Verdi. I quali, nei giorni scorsi, hanno chiesto le dimissioni immediate del dirigente del settore Ambiente della Provincia, Dilonardo, per avere… Leggi tutto »
Andria: festival Castel dei mondi. Monopoli: concerto del violoncellista Umberto Clerici Martina Franca: Mimmo Di Francia, autore di Peppino Di Capri, ha presentato il suo libro "Cameriere, champagne!"
Con il palazzo ducale di Martina Franca sullo sfondo, ieri presentazione all’aperto. garden bar Carriero, del libro “Cameriere, champagne!”. Mimmo Di Francia (secondo da sinistra nella foto) autore di Peppino Di Capri, racconta con il suo scritto, mezzo secolo di storie e aneddoti, di successi e di impegno, altra sfaccettatura del percorso di un mostro sacro della musica italiana.
Appuntamenti della serata: prosegue ad Andria il festival Castel dei mondi, fino al 30 agosto la rassegna fra le più importanti… Leggi tutto »

Migranti: 473 sbarcati a Taranto Da una nave militare tedesca
Quattrocentosettantatre migranti sono sbarcati a Taranto, molo San Cataldo, da una nave militare tedesca. Fra loro 83 donne, di cui sette in stato di gravidanza, e 28 minori. Quello di Taranto è uno dei tanti sbarchi nelle ultime ore, nei porti del sud Italia, dopo che il finesettimana era stato caratterizzato da richieste di soccorso di 22 imbarcazioni al largo della Libia, con circa tremila migranti complessivamente.
(foto home page: repertorio)… Leggi tutto »
Gallipoli: yacht di 19 metri si incaglia nella secca, salvate sei persone Guardia costiera, il compartimento marittimo fa il bilancio dell'attività nel finesettimana a tutela di persone e ambiente
Di seguito il comunicato diffuso dalla Guardia costiera:
Nel fine settimana i militari del Compartimento Marittimo di Gallipoli sono stati impegnati nell’attività di controllo e vigilanza del territorio e delle acque di giurisdizione effettuando, complessivamente, duecentoventidue verifiche, di cui 98 a mare e 123 a terra, che hanno portato all’elevazione di 16 sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a euro quattromilaquattrocentoventidue ed alla denuncia di una persona in stato di libertà. Trentanove le richieste e/o segnalazioni d’intervento pervenute tramite… Leggi tutto »
Lecce: violentata, va in ospedale. Il medico, “eh ma voi donne… “ Denuncia del centro antiviolenza della città salentina. Gallipoli: difende un trans dagli insulti, malmenato da parcheggiatori abusivi e turisti
Il direttore generale dell’Asl di Lecce, Gorgoni, ha un problema con l’ospedale di Galatina (illuminazione delle sale operatorie) ma quello accaduto nel capoluogo è non meno grave. Gorgoni, peraltro, ha già detto: andremo fino in fondo.
Secondo la denuncia del centro antiviolenza “Renata Fonte”, una donna è andata in ospedale a Lecce dopo avere subìto una violenza sessuale. Il medico, affermazione virgolettata, “eh ma voi donne… ” e ancora “siamo ad agosto. Sa… “. Furente Maria Luisa Toto, direttrice del… Leggi tutto »
Foggia: biscotti con le spille ai cani, denunciato 84enne Sorpreso dalla polizia
Portava i biscotti ai cani, in strada. Però ci metteva le spille, nei biscotti. E i cani stavano male. Varie denunce, nelle scorse settimane, erano state presentate in questura a Foggia. I poliziotti hanno risolto il caso: ad attentare agli intestini, e dunque alle vite, degli animali, secondo la polizia era un ottantaquattrenne, sorpreso con i biscotti. L’anziano è stato denunciato.
(foto: fonte la rete)… Leggi tutto »
Corato: la contabilità nascosta in un caveau, evasione fiscale da 13 milioni e mezzo di euro Accusa della procura di Trani nei confronti di un professionista considerato ideatore di ingenti frodi
I militari della Guardia di finanza, in un’ispezione, ritengono di avere trovato le prove di frodi notevoli. Evasione fiscale da tredici milioni e mezzo di euro, contestate a un professionista di Corato, un noto professionista (identità non resa nota) considerato l’ideatore di un giro di operazioni per frodare il fisco. La contabilità vera, diversa da quella ufficiale, secondo l’accusa formulata dalla procura di Trani, era in un caveau.… Leggi tutto »
Santa Maria di Leuca: morto operaio nel crollo dell’edificio ex scuola elementare Francesco Panzarino, 58 anni. Di una ditta di Bitonto. Altri due in salvo
Dopo un’ora di agonia è morto Francesco Panzarino, 58 anni, l’operaio della ditta di Bitonto che, con due colleghi, stava lavorando a Santa Maria di Leuca. Lascia moglie e due figli.
Rimasto sotto le macerie dell’edificio in via Leonardo da Vinci, ex scuola elementare, destinato a divenire museo del corallo.
I due colleghi sono riusciti a mettersi in salvo, dopo il crollo del solaio.
(foto: fonte leccesette.it)… Leggi tutto »
Marò: Salvatore Girone e Massimiliano Latorre non possono stare in Italia Amburgo, il tribunale internazionale del diritto del mare si è pronunciato sulla richiesta del nostro Paese che, come l'India, non dovrà attivare nuove procedure
Salvatore Girone non può tornare in Italia. Massimiliano Latorre non può rimanerci oltre la convalescenza. I 22 giudici del tribunale del diritto del mare, ad Amburgo, presieduto dal giudice Vladimir Golytsin, hanno deciso così, in merito all’istanza presentata dal nostro Paese. Pronunciamento dell’ordinanza stamani, in merito a giurisdizione e misure cautelari. Quindici voti a favore della decisione, a partire da quello del presidente. Italia e India devono sospendere ogni iniziativa giudiziaria in essere e non devono prenderne di nuove. L’Italia… Leggi tutto »
Santa Maria di Leuca: crolla palazzo in ristrutturazione, ex scuola elementare. Un operaio sotto le macerie In via Leonardo da Vinci
Crollo in un palazzo, ex scuola elementare in ristrutturazione, a Santa Maria di Leuca, via Leonardo da Vinci. Le ricerche da parte di pompieri e soccorritori volontari, fra un cumulo di macerie, sono finalizzate a trovare un operaio che, stando a ricostruzioni, è sotto i detriti. Non risponde ai soccorritori, viene detto. L’edificio, in ristrutturazione, è destinato a ospitare un museo. I lavori sono stati appaltati ad un’azienda di Bari. Aggiornamenti al più presto.
(foto home page: repertorio)… Leggi tutto »