Ilva: Michele Emiliano, riconversione al gas o chiederò di interrompere la produzione Il governatore: "il 5 febbraio alla ripresa del processo sarò in aula al fianco della procura di Taranto in rappresentanza della Regione Puglia persona offesa dai reati contestati agli imputati"
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/26-12-2015/vendola-chi-pensa-che-chiudere-lilva-sia-facile-non-conosce-la-poverta-di-taranto/
Pubblicato da Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Il 5 febbraio, alla ripresa del processo ILVA, sarò in aula al fianco della Procura di Taranto in rappresentanza della Regione Puglia persona offesa dai reati contestati agli imputati.
Seguiremo il processo con puntigliosa attenzione e sosterremo la Magistratura nel difficile compito di accertare la verità.
Sosterremo tutte le parti civili che avranno bisogno di aiuto per sostenere la durata e la complessità del processo.
Faremo ogni… Leggi tutto »
Oggi comincia il Carnevale di Putignano, edizione 622 Nel pomeriggio la festa delle Propaggini
Di seguito il comunicato dell’organizzazione:
Con la festa de Le Propaggini parte ufficialmente il Carnevale più lungo d’Europa. Quattro sfilate di carri allegorici, eventi per i bambini, grandi nomi del mondo dello spettacolo, tantissimi eventi collaterali e non mancheranno i giovedì a tema, da quello dedicato ai vedovi a quello per i pazzi, senza dimenticare le donne sposate e i cornuti.
Il Carnevale di Putignano ha costruito nei secoli una sua grande personalità; oggi, secondo le statistiche dell’Osservatorio di TRIVAGO,… Leggi tutto »
Ceglie Messapica: Giancarlo Zaccaria, 30 anni, morto dopo essere stato ferito a colpi di pistola durante il pranzo di Natale Fermato dai carabinieri un cognato del detenuto in permesso, deceduto al "Perrino" di Brindisi
È morto in ospedale, al “Perrino” di Brindisi, il trentenne Giancarlo Zaccaria. Detenuto in permesso, è stato ferito a colpi di pistola, in una lite familiare durante il pranzo di Natale, a Ceglie Messapica e poi trasferito nel nosocomio brindisino. Fermato dai carabinieri, Patrizio Laveneziana, 45 anni, che si sarebbe costituito. L’uomo, marito della sorella della vittima, è accusato di omicidio preterintenzionale. L’arma è regolarmente detenuta.
(foto interna: Giancarlo Zaccaria)… Leggi tutto »
Taranto: si incendia il frigorifero, tre ultraottantenni dormivano. In salvo nella notte grazie ai pompieri e alla polizia In via Gorizia
Stavano dormendo, alle due e mezza di notte, le tre persone ultraottantenni che hanno rischiato di brutto. L’intervento dei poliziotti delle volanti, i quali si erano accorti di qualcosa in via Gorizia, è stato provvidenziale, come quello dei pompieri che hanno messo in salvo i tre anziani. Aveva preso fuoco il motore del frigorifero, causando un principio di incendio nell’abitazione.… Leggi tutto »
Incidente in A14 Bologna-Taranto a Rimini: morti bimbo di nove mesi e la mamma 27enne Feriti il padre 32enne e il fratello di due anni, anche un automobilista 40enne. Tamponamento fra due auto di cui una ferma in piazzola di sosta
Tamponamento mortale in autostrada A14 Bologna-Taranto all’altezza di Rimini sud. Nell’incidente della mattina di Natale, coinvolta un’auto ferma in corsia di emergenza per un’avaria. Morto un bimbo di nove mesi, morta anche la madre 27enne. Famiglia originaria del Pakistan. Il padre 32enne, il fratellino di due anni e un automobilista di 40 anni (conducente dell’Opel corsa, stando a primi riscontri, ha tamponato la Fiat Punto con la famiglia a bordo) sono feriti. Il papà e il piccolo ferito sono in… Leggi tutto »
Martina Franca: la macchina dei vigili parcheggiata lì? Foto inviata da un lettore
Forse ci può stare. Ma forse, probabilmente, no. Perché quello spazio è riservato. Un lettore ci invia la foto e chiede spiegazioni per quell’auto della polizia municipale di Martina Franca, parcheggiata così. Spiegazioni che arriveranno di sicuro e che di sicuro, saranno convincenti. Non fosse altro che per la credibilità delle sanzioni inflitte agli altri.… Leggi tutto »
Puglia: sanità, rischiano di cambiare pelle gli ospedali di Martina Franca, Ostuni, Fasano, Castellaneta, Lucera, Gallipoli, Casarano, Scorrano Vertice ieri in vista del varo del piano. Nessuna chiusura, si prevede la realizzazione di un reparto di cardiochirurgia d'eccellenza a Foggia
Ieri vertice straordinario alla presidenza della Regione Puglia per pianificare gli interventi in tema di sanità pubblica. Da limare, il riordino ospedaliero di imminente ufficializzazione, entro fine anno. Novità possibili: cardiochirurgia d’eccellenza per Foggia, si prevede. Forse agli Ospedali riuniti. Nessuna chiusura per alcuno dei 39 ospedali ma alcune piccole strutture sono destinate ad un cambio di caratteristiche, tipo case della salute, per lungodegenti essenzialmente. Gli ospedali di Fasano, Ostuni, Castellaneta, Martina Franca, Lucera, Gallipoli, Casarano, Scorrano sono quelli più… Leggi tutto »
Xylella: Michele Emiliano, “mi dispiace per Silletti ma è uomo delle istituzioni e sapeva cosa dovesse fare” da indagato Il presidente della Regione Puglia commenta le dimissioni del commissario per l'emergenza
Il presidente della Regione Puglia ha parlato dell’emergenza xylella e delle ultime evoluzioni di un caso divenuto giudiziario. Mentre l’epidemia degli ulivi è in pieno corso.
Michele Emiliano, intervistato dal direttore del tgnorba, dice a proposito dell’inchiesta con dieci avvisi di garanzia, “non è la prima volta di fronte a tesi scientifiche contrastanti” l’approdo in tribunale. Fra i dieci indagati proprio il commissario per l’emergenza xylella, Giuseppe Silletti, che ieri si è dimesso. “Mi dispiace per lui” dice Emiliano “ma… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: processo Ambiente svenduto, nuova udienza preliminare il 5 febbraio Dopo il clamoroso annullamento del 9 dicembre
La nuova udienza preliminare è stata fissata, dal giudice Anna De Simone, per il 5 febbraio 2016. In pratica, dopo il clamoroso annullamento del 9 dicembre scorso, il processo Ambiente svenduto, per le attività dell’Ilva di Taranto, riparte da zero, con 47 che fino a due settimane fa erano rinviati a giudizio e ora sono tornati indagati.… Leggi tutto »
Taurisano: accusa, litiga per l’eredità con la sorella e le incendia casa. Arrestato con un amico Francesco Preite, 45 anni, e Sergio Caputo, 50enne di Matino, accusati di tentato omicidio, incendio doloso e atti persecutori
La lite con la sorella, per l’eredità, andava avanti da un po’, secondo l’accusa. Francesco Preite, sempre per l’accusa, ha deciso di chiudere la lite incendiando casa alla sorella. Il 45enne di Taurisano è stato arrestato (da polizia e carabinieri) con il presunto complice Sergio Caputo, cinquantenne di Matino. I due sono accusati di incendio doloso, tentato omicidio e atti persecutori.… Leggi tutto »
Xylella: Washington Post e Nature parlano dell’inchiesta di Lecce. Sportello dei diritti: “accuse ingiuste” La vicenda ha varcato i confini nazionali con funzionari e scienziati indagati
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Anche il Washington Post e Nature, rilancia la notizia dell’inchiesta della procura della Repubblica di Lecce sul caso xylella. Un articolo apparso anche sull’edizione online al seguente link https://www.washingtonpost.com/news/speaking-of-science/wp/2015/12/23/italian-scientists-accused-of-spreading-olive-ebola/ riporta quanto già rilanciato da Nature Magazine. Si tratta per la verità di un’ingiustificata ed assurda, ma anche velata critica, all’operato dei magistrati salentini che, per Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, al contrario di quanto sostenuto dall’editoriale in… Leggi tutto »
Xylella: si è dimesso Giuseppe Silletti, commissario per l’emergenza Dopo l'avviso di garanzia della settimana scorsa, nell'indagine della procura di Lecce
Con una lettera al capo della protezione civile e al ministero delle Politiche agricole, Giuseppe Silletti si è dimesso da commissario per l’emergenza xylella. La decisione di Silletti, che è comandante regionale per la Puglia del Corpo forestale dello Stato, giunge dopo la sua iscrizione (con altri nove) nel registro degli indagati della procura di Lecce. Iniziativa della magistratura risalente alla settimana scorsa.
(foto home page: Giuseppe Silletti, a destra, con Albano Carrisi, fonte la rete)… Leggi tutto »
Unione europea: bocciati gli aiuti all’Ilva. Il ministro Delrio: si è fatto il dovuto “per salvare la principale azienda siderurgica del Paese” La Commissione ha preannunciato l'apertura della procedura di infrazione per aiuti di Stato
“Noi siamo sicuri di aver fatto tutto quello che si dovesse fare per salvare la principale azienda siderurgica del Paese”. Lo ha detto il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Graziano Delrio, rispondendo, nel corso della trasmissione radiofonica Radio Anch’io, a una domanda sulla lettera della Ue al governo italiano in cui si preannuncia l’apertura di una procedura di infrazione sugli aiuti di Stato per i finanziamenti forniti all’Ilva. (adnkronos)… Leggi tutto »