Carnevale di Putignano, si parte. Oggi inaugurazione della mostra, domani il primo corso mascherato Edizione 622
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
A Putignano si cominciano a scaldare i motori per il primo fine settimana di Carnevale, il più lungo d’Europa, giunto quest’anno alla 622ª edizione. «Con la prima sfilata – commenta il presidente della Fondazione del Carnevale Giampaolo Loperfido, – il Carnevale si risveglia e tutti quanti, indolenziti dal lavoro svolto, si apprestano a partecipare alla manifestazione. È come uno sgranchirsi, un uscir fuori dalla preparazione e lasciarsi andare alla vera festa. Mi auguro… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: esplosione, quattro feriti Forse per un corto circuito ha preso fuoco in un armadietto a disposizione dei dipendenti una macchinetta del caffè originando lo scoppio
In una palazzina del siderurgico Ilva di Taranto, palazzina a disposizione dei dipendenti, lo scoppio. A causa probabilmente di un corto circuito si è incendiata una macchinetta del caffè che si trovava in un armadietto. Le scintille hanno poi causato l’esplosione di alcune bombolette spray e il botto ha raggiunto livelli tali da provocare il ferimento di quattro persone, due delle quali ricoverate al “Santissima Annunziata” con ustioni di secondo grado e le altre investite da oggetti e frammenti.… Leggi tutto »
Auto pirata travolge ciclisti sulla Casalabate-Squinzano: morto 71enne, un ferito. Conducente fermato in serata: accusa, Andrea Taurino ha ucciso dopo una lite Bisceglie: si è costituito l'automobilista che aveva investito un 36enne senza prestare soccorso
Nel Salento è stata caccia fino a sera, all’automobilista pirata che, a bordo di un’utilitaria scura stando a ricostruzioni, ha travolto ciclisti, sulla strada Casalabate-Squinzano. Poi in serata appunto, il rocambolesco fermo del 33enne Andrea Taurino, di Squinzano. Accusa: dopo una lite, ha fatto inversione di marcia e ha ucciso. Morto un 71enne, Franco Amati; c’è anche un ferito, il 62enne Luigi Romano. Il conducente della Fiat 500 è stato bloccato, poi scappato e quindi fermato a casa della sorella.… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: incidente, si rompe tubatura e la soda caustica finisce negli occhi di un operaio Portato in infermeria dopo essere stato investito dal getto del prodotto chimico
Un operaio dell’Ilva di Taranto è finito stamani in infermeria dello stabilimento siderurgico, per il bruciore agli occhi provocato dal getto di soda caustica. Il prodotto chimico ha praticamente investito il lavoratore, a causa della rottura di una tubazione nell’impianto desolforazione del reparto sottoprodotti.… Leggi tutto »
Lecce e provincia, boom di centenari. Triplicati negli ultimi 15 anni, “merito della dieta mediterranea” Indagine della Coldiretti salentina: nel capoluogo ce ne sono 33. Donne, il sesso forte. Particolare importanza fra gli alimenti per l'olio di oliva del territorio SITUAZIONE COMUNE PER COMUNE
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Lecce:
E’ boom di centenari in provincia di Lecce. Gli abitanti del Tacco d’Italia che hanno spento almeno cento candeline sono più che triplicati negli ultimi 15 anni. In totale sono 207, ma le più coriacee, manco a dirlo, sono le nonnine: 169 contro i 38 nonni. Nel 2002 i centenari leccesi erano 58. Un trend in continua crescita che ha portato al boom attuale: 149 centenari in più, ovvero +256,9%, secondo gli… Leggi tutto »
Grottaglie: mafia, confisca di beni da quattro milioni e mezzo di euro A padre e figlio accusati di furto, rapina, estorsione: bloccati appezzamenti di terreno, fabbricati, aziende, automezzi
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Taranto hanno eseguito un decreto di confisca di 4 fabbricati, 9 appezzamenti di terreno, del patrimonio di 2 aziende e relative quote societarie, 12 automezzi, per un valore complessivo di 4 milioni e mezzo di euro, sequestrati preventivamente nel mese di marzo 2015. Il provvedimento di confisca emesso dal Tribunale di Taranto su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce è l’epilogo di un’attività condotta… Leggi tutto »
Brindisi: accusa, furto di energia elettrica da trecentomila euro nella masseria. Quattro arrestati Latiano: droga, arrestato 56enne
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:
I Carabinieri della Stazione di Latiano, unitamente a personale del Nucleo Cinofili di Modugno, hanno tratto in arresto SCHIAVONE Giorgio, 56enne del luogo. L’uomo, a seguito di una perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di 2 grammi di cocaina suddivisa in due involucri, nonché materiale vario per il confezionamento, il tutto sottoposto a sequestro.
L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato sottoposto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione.
I militari… Leggi tutto »

Brindisi: bullismo, il preside sospende tre alunni per dieci giorni Istituto alberghiero, avevano preso di mira una loro compagna di scuola
Due ragazze e un ragazzo, studenti dell’istituto alberghiero di Brindisi, sono stati sospesi per dieci giorni. Il preside di quella scuola ha adottato il pesante provvedimento dopo avere accertato atti di bullismo, da parte dei tre, nei confronti di un’altra studentessa. Bravo preside.… Leggi tutto »
Il posto più freddo della Puglia è tra Martina Franca e Ostuni Non in montagna ma in valle d'Itria, la contrada Fogge di Sauro. Si arriva anche a -10 e usualmente, d'inverno, si è a quota sette gradi sotto zero. Questo per la sua conformazione
Non siamo ai livelli di Taranto (nella foto, il clamoroso segnale della temperatura: ovviamente è impazzito il rilevatore) ma in valle d’Itria fa freddo davvero. Non nelle montagne del foggiano o in altre località presumibilmente gelide ma fra Martina Franca e Ostuni, è da considerarsi il posto più freddo della Puglia. Contrada Fogge di Sauro, territorio di Ostuni ma a due passi da Martina Franca. Un freddo pazzesco, d’inverno. Questo, a causa della sua conformazione orografica. Si toccano anche i… Leggi tutto »
Acquedotto pugliese, i 55 milioni di euro da dare alla Regione Basilicata I debiti della Puglia
Di Nino Sangerardi:
L’accordo risale al 1999. Tra Regione Puglia, Regione Basilicata e Ministero delle Infrastrutture. Oggetto :i costi dell’acqua all’ingrosso, indicati da una struttura chiamata “Autorità di governo delle risorse idriche”.
Nel 2004 le due Regioni sottoscrivono intesa riguardo i criteri generali per determinare la tariffa dell’acqua. Inoltre si stabilisce che il Gestore del servizio idrico integrato deve trasferire alla Regione Basilicata denaro. Motivo? A fronte delle spese sostenute dall’Ente lucano per la “produzione” di acqua. I burocrati ministeriali… Leggi tutto »
Martina Franca: attende il sussidio dal mese scorso, le staccano luce e gas La vedova e madre di due figli (di cui uno residente con lei) è in condizioni di estrema difficoltà. Si era rivolta ai Servizi sociali ma stavolta qualcosa non è andata
A tardissima sera, la comunicazione di un amico. Perché si possa intervenire, in qualche modo, in aiuto di quella donna. La quale, residente a Martina Franca giuntavi dal Salento, vedova, due figli di cui uno vive con lei, è in condizioni di difficoltà da tempo. Problemi a trovare un lavoro, scarsissime disponibilità economiche. Il contributo dei Servizi sociali comunali, spesso se non sempre, è essenziale. Circa due mesi fa era ricapitata la stessa situazione di emergenza e il mese scorso,… Leggi tutto »
Taranto: “Partecipazione è cambiamento”, nuovo movimento politico Oggi la presentazione: ci sono il consigliere regionale, il consigliere provinciale, alcuni ex sindaci, ex consiglieri comunali, un ex assessore provinciale, il sindacalista, operatori culturali e sociali
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Partecipazione è cambiamento. È questo il nome del nuovo movimento politico, la cui presentazione alla città avverrà venerdì 22 gennaio, alle ore 18, nel salone della Provincia. L’ obiettivo è quello di colmare il vuoto lasciato da chi, da una parte, tende ad interpretare l’impegno politico come un semplice accumulo di poltrone e di potere, e da chi, dall’altra, si affida alla politica urlata e populista.
Un movimento che tra le sue fila… Leggi tutto »
Lecce: raccolta differenziata dei rifiuti, incontro con l’assessore Confcommercio: stamani l'iniziativa, Andrea Guido dialogherà con i titolari di esercizi pubblici
Di seguito la comunicazione di Confcommercio Lecce:
Si svolgerà venerdì 22 gennaio, alle ore 11.00, presso la sede di Confcommercio Lecce (via Cicolella, 3), un incontro in merito alla raccolta differenziata nel centro di Lecce.
L’Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Lecce Andrea Guido incontrerà e dialogherà con gli imprenditori Titolari di Pubblici Esercizi che esercitano nel centro della città di Lecce.… Leggi tutto »
Taranto: oggi al convegno si presenta il sistema per dragare i fondali inquinati Facoltà di giurisprudenza, "Bonifica di siti contaminati e tecnologie di risanamento ambientale"
Di seguito un comunicato diffuso da Giga free:
Nell’ambito del Convegno di Studio “Bonifica di siti contaminati e tecnologie di risanamento ambientale”, organizzato dal CNR presso la Facoltà di Giurisprudenza di Taranto Venerdì 22 gennaio, sarà presentata dal Prof. Giuliano Gabbani, Docente di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, e Davide Benedetti, Decomar spa, una fondamentale innovazione tecnologica di dragaggio per la bonifica di fondali marino – costieri, portuali, fluviali e dei bacini idrici.
La società toscana del dragaggio 2.0 … Leggi tutto »
***Roma: Lungotevere, crollo parziale di una palazzina. Immobile evacuato, nessuna vittima*** Non lontano dal teatro Olimpico, nella notte il cedimento strutturale agli ultimi tre piani. Provvidenziale l'allarme dato da un inquilino VIDEO (askanews)

Di seguito il link per accedere al video di askanews:
https://www.youtube.com/watch?v=gnJ2VyEIQsc
… Leggi tutto »
Strage di Ustica: nuova condanna per tre ministeri, 12 milioni di euro di risarcimenti Una vicenda che anche in Puglia qualcuno inevitabilmente ha conosciuto
Quella notte, di certo, qualcosa venne “visto” anche dal radar di Martina Franca, dell’Aeronautica militare. Qualcuno in Puglia, è la convinzione qui, sa o sapeva cosa successe realmente.
Di seguito la notizia dell’agenzia Agi:
Altri 12 milioni di euro, tre nuove condanne inflitte dal tribunale civile di Palermo nei confronti dei ministeri della Difesa e dei Trasporti: dovranno pagare i danni a 31 familiari delle 81 vittime del disastro aereo del 27 giugno 1980, che vide precipitare al largo dell’isola… Leggi tutto »