Consorzi di bonifica: una trentina di sindaci del Salento, non si può pagare per servizi che non ci sono Parlamentare gruppo CoR: fare chiarezza, "sembra che il governo regionale sia sempre più impegnato nello sferzare i salentini con tasse e gabelle di ogni specie"
Una trentina di sindaci salentini, riuniti a Ruffano, decidono di prendere di petto la situazione. Come possa imporre, i consorzi di bonifica, il pagamento di servizi che non vengono, di fatto, percepiti da chi paga, è una cosa non più accettabile. Questo il senso della riunione e la prospettiva di una protesta che potrebbe assumere altri contorni. Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì (foto home page):
Sembra che il Governo regionale pugliese, presieduto da Michele Emiliano, sia… Leggi tutto »
Molfetta: la Exprivia ottiene una commessa da sessanta milioni di euro Raddoppierà la forza lavoro grazie a questo impegno triennale per conto di un colosso dell'energia
Exprivia Molfetta, che si occupa di consulenza e sviluppo di soluzioni tecnologiche, ha ottenuto una commessa da sessanta milioni di euro. Lavoro ripartito in tre anni e che partirà fra pochi giorni, a marzo, secondo quanto racconta Repubblica. Committente, un colosso dell’energia, per conto del quale, la società pugliese svilupperà e gestirà un servizio di front office per ottimizzare il rapporto con la clientela. Beneficio per l’azienda molfettese, che ha varie altre filiali in Italia: il raddoppio della forza lavoro,… Leggi tutto »
“Dal buio della caverna dei nostri pregiudizi verso una luce di conoscenza vera della disabilità” “Come i fiori d’inverno” dell’autore nocese Michele Pettinato stimola la riflessione sulla presenza del male nelle vicende umane
Di Maria Trivisano
Nell’ambito del Tema Operativo Distrettuale “Leo 108 Ab: Cavalieri della Cecità” lo scorso venerdì il Leo Club di Martina Franca ha presentato al Caffè D’Annunzio il libro “Come i fiori d’inverno” dell’autore nocese Michele Pettinato, l’evento è stato altresì l’occasione per l’ingresso dei nuovi soci.
La manifestazione è stata seguita inoltre da un aperitivo benefico per la raccolta di fondi destinati al progetto Servizio Nazionale Cani Guida per Ciechi, fondato dai Lions italiani che ha come finalità… Leggi tutto »
Ilva: incidente sul lavoro, due condanne (pena sospesa) per la morte di Antonio Alagni nel 2008 L'operaio di Mottola, dipendente di un'azienda appaltatrice campana, venne colpito dal gancio di una gru
Antonio Alagni aveva 45 anni l’1 luglio 2008, quando morì per un incidente sul lavoro all’Ilva di Taranto. L’operaio di Mottola, dipendente dell’azienda P&P di Casoria, appaltatrice del colosso siderurgico, venne colpito da un gancio che si staccò da una gru da 15 tonnellate. Il distacco del gancio fu causato dalle funi recise. Per omicidio colposo sono stati condannati in primo grado, dal giudice monocratico di Taranto, a otto mesi (pena sospesa per entrambi) il capocantiere all’epoca, Salvatore Sito, e… Leggi tutto »
Fasano: folgorato da una scarica elettrica mentre è al lavoro in campagna, 38enne in gravi condizioni Ricoverato in prognosi riservata al "Perrino" di Brindisi
Un uomo di 38 anni, L. M. le sue iniziali, di Fasano, è ricoverato in prognosi riservata all’ospedale “Perrino” di Brindisi dopo l’incidente sul lavoro di stamani. Mentre era intento, in campagna, a effettuare una potatura a bordo di un carrello elevatore, l’uomo è stato folgorato dalla scarica elettrica generata dal contatto fra il carrello elevatore e i cavi aerei dell’alta tensione.… Leggi tutto »
San Giovanni Rotondo: si innamora di una minorenne che lo respinge. Lui prova a buttarle addosso acido muriatico Con questa accusa, arrestato 61enne
Lei lo respingeva, non ne voleva sapere. Però lui si era innamorato di lei. Piccolo particolare: lui 61 anni, lei minorenne. Al diniego ennesimo, secondo l’accusa, lui ha tentato di vendicarsi del rifiuto, provando a buttarle addosso acido muriatico. L’avrebbe sfregiata. Arrestato, l’anziano, con questa accusa dai carabinieri.… Leggi tutto »
Brindisi e provincia: clan della sacra corona unita, 27 arresti I NOMI Operazione antimafia condotta dalla polizia, indagati in 34. La soddisfazione del ministro dell'Interno
Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ha parlato di un colpo importante, assestato alle organizzazioni della criminalità organizzata nel territorio. Ventisette arrestati, 34 indagati complessivamente, fra Brindisi e provincia, per presunta attività di stampo mafioso, ovvero per tentare di mettere su una nuova “costola” della sacra corona unita, a Mesagne. Gli arrestati:
Luca Ciampi, 29 anni, di Brindisi, attualmente in carcere a Lecce;
Luigi Campana, 41 anni, di Mesagne;
Fabrizio Campioto, 37 anni, di Brindisi;
Ivano Cannalire, 33 anni, di Brindisi;… Leggi tutto »

Giuseppe Girolamo, eroe della Concordia: la presidenza della Repubblica, “sollecitata da più di 110mila cittadini, non ha ancora risposto” Una scuola della Campania gli ha intitolato un'aula. Anche il consiglio regionale della Toscana ha conferito la massima onorificenza, il gonfalone d'argento, alla memoria del trentenne musicista di Alberobello
Giuseppe Girolamo, trentenne musicista di Alberobello, morì nella strage della Costa Concordia. Quella notte, al largo dell’isola del Giglio, lasciò il suo posto sulla scialuppa di salvataggio a una bambina. E sacrificò la sua vita, per salvarne un’altra. Antonio Nisita, promotore della petizione online su change.org per la medaglia d’oro alla memoria di Giuseppe Girolamo, scrive:
La scuola media statale del piccolo comune di Castel San Giorgio in provincia di Salerno ha intitolato l’aula di lezioni di musica alla memoria… Leggi tutto »
Brindisi: sequestrate quattromila borse e 150mila etichette. Accusa: contraffatte Un carico di circa una tonnellata e mezza, 620 colli a bordo di un tir giunto dalla Grecia e fermato nel porto della città adriatica. Valore della merce, due milioni di euro
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Nell’ambito dei potenziati servizi di vigilanza doganale all’interno del locale porto, militari del Gruppo Guardia di Finanza di Brindisi unitamente a funzionari dell’Agenzia delle Dogane, hanno proceduto, tra altri, al controllo di un autoarticolato proveniente dalla Grecia. Il mezzo, condotto da un cittadino greco e diretto in Spagna, viaggiava con un carico di copertura, posto lungo l’intero perimetro, costituito da 620 colli contenti trolley. L’esito delle operazioni ispettive permetteva di sequestrare… Leggi tutto »
La Puglia che si spopola: -3,4 per mille abitanti. E non è il dato peggiore d’Italia anche se va peggio della media nazionale Incrementi solo nelle province autonome di Bolzano e Trento e in Lombardia. Liguria fanalino di coda: -7,9 per mille abitanti nel 2015
Dati Istat, riferiti al 2015. Incremento della popolazione, regione per regione: provincia autonoma di Bolzano, +3,7 (parametro ogni mille abitanti); provincia autonoma di Trento, +1; Lombardia, +0,5. Poi, è tutto un segno meno: in Emilia Romagna -0,8 e via via le altre, Lazio, Campania, Toscana, poi c’è la media nazionale di -2,3 e poi ancora, Veneto, Calabria. Poi, con -3,4 c’è la Puglia, che precede, con scarti minimi, Sardegna, Sicilia, Abruzzo e Molise appiate a -3,8 e poi ancora, Umbria,… Leggi tutto »
Brindisi e provincia: clan mafioso. Le donne a capo: 34 arresti Operazione della polizia all'alba
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/23-02-2016/bari-operazione-antimafia-sequestrati-beni-per-56-milioni-di-euro-piu-di-dieci-arrestati-ci-sarebbe-anche-il-fratello-di-un-boss/
Operazione della polizia all’alba, a Brindisi e in alcuni centri della provincia, Trentaquattro ordinanze di custodia cautelare. A capo del clan, secondo l’accusa, soprattutto donne (compagne di capiclan in carcere). Si ipotizza si trattasse della nascita di una nuova costola mafiosa, discendente dalla sacra corona unita. Molti incensurati fra gli arrestati. Anche beni sequestrati, fra cui una villa e una concessionaria di auto.… Leggi tutto »
Martina Franca: la foto del morto staccata dalla lapide al cimitero Lo racconta la vedova. I vandali non lasciano in pace neanche chi dovrebbe riposare in pace
Ieri si è data notizia di atti vandalici al liceo scientifico di Martina Franca. Senonché, in un commento su facebook a questa notizia, la maestra, nel rimarcare come di vandali fosse giusto parlare, ha detto cosa è capitato a lei. La foto del marito deceduto, staccata dalla lapide al cimitero. Sempre di Martina Franca. Poiché l’uomo deceduto non era uno che si fosse fatto, in vita, particolari nemici, anzi era dedito alle opere di bene anche andando a fare il… Leggi tutto »
Altamura: ospedale della Murgia, il contenzioso infinito fra Asl e Arciconfraternita L'azienda sanitaria locale prima firma una transazione poi non paga e va dall'avvocato. Una storia iniziata dodici anni fa
Di Nino Sangerardi:
Non ha conclusione la lite giudiziaria tra Asl Bari e Arciconfraternita Pio Sodalizio SS. Rosario di Altamura.
Il Tribunale di Bari, sezione civile, dovrebbe emettere a breve tempo la sentenza in merito al decreto ingiuntivo proposto dall’Arciconfraternita contro l’Azienda sanitaria.
Oggetto della causa l’indennità di esproprio dell’area, 11mila metri quadrati proprietà della Congregazione, su cui è stato edificato l’Ospedale della Murgia. Utilizzato da circa 200mila abitanti di Altamura, Gravina in Puglia, Santeramo in Colle, Grumo Appula, Toritto,… Leggi tutto »