Lecce: convegno internazionale di matematica, da oggi a venerdì Università del Salento
Di seguito la comunicazione dell’Università del Salento e, a seguire, il link per accedere al programma del convegno:
Convegno internazionale “Lecce Conference in Calculus of Variations and Partial Differential Equation – CDV2016”, che si svolge da oggi al 7 ottobre nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce). Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, dall’Ecole Fédérale Polytechnique di Losanna e dalla Friedrich-Alexander Universitaet di Erlangen-Nuernberg.
Sono previste 18 conferenze… Leggi tutto »
Xylella: Cia, si diano gli indennizzi agli agricoltori che ottemperano Regione Puglia, audizione della Confederazione italiana agricoltori
Di seguito un comunicato diffuso dalla sezione pugliese della Confederazione italiana agricoltori:
Si è svolta nel pomeriggio di lunedì 3 ottobre 2016, l’audizione sul disegno di legge regionale n. 147 del 04.08.2016 “Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio della Regione Puglia”, convocata dal presidente della quarta Commissione Consiliare della Regione Puglia, Donato Pentassuglia.
Per la Cia Agricoltori Italiani di Puglia alla audizione hanno partecipato il vicepresidente regionale Giannicola D’Amico e il direttore regionale Danilo Lolatte, che hanno presentato… Leggi tutto »
Decreto salva Ilva impugnato dalla Regione Puglia alla Corte costituzionale Provvedimento della giunta presieduta da Michele Emiliano
Di seguito il comunicato diffuso dalla Regione Puglia:La Giunta regionale, riunita oggi in seduta straordinaria, ha deliberato di impugnare dinanzi alla Corte Costituzionale la legge numero 151/2016 -che ha convertito l’ultimo decreto legge sull’Ilva – per lesione del principio di leale collaborazione che dovrebbe ispirare l’operato del legislatore.La legge, nell’introdurre il comma 8.1 nell’articolo 1 del DL 191/2015, non prevede alcuna forma di coinvolgimento della Regione nella procedura di modifica o integrazione al piano delle misure e delle attività di… Leggi tutto »
Otranto: al matrimonio, spruzzato l’insetticida sul buffet Denuncia dello Sportello dei diritti
Il presidente dello Sportello dei diritti, non solo afferma essere assolutamente veritiera la foto. Giovanni D’Agata dice anche che la pratica è diffusa, in molte sale ricevimenti. Insomma, non solo in quella di Otranto. Il 25 settembre, lì, si è fatta la festa per un matrimonio. Al fine di tenere lontane mosche, zanzare e simili, il cameriere ha spruzzato l’insetticida. Sul buffet. Oddio, magari proprio direttamente addosso no. Ma inevitabilmente, quell’area, l’insetticida, se l’è beccato. E gli sposi, con gli… Leggi tutto »
Taranto: dati epidemiologici, poca sorpresa. Il da farsi, chissà Esempi: Chiarelli, la fase della denuncia è finita. D'Amato, "Emiliano vada in procura e denunci"
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli e, a seguire, un comunicato diffuso dall’eurodeputata Rosa D’Amato:I dati dell’indagine epidemiologica, disposta dalla regione Puglia, e presentati oggi dal presidente Emiliano, ancorché espongano una situazione assolutamente drammatica, soprattutto in relazione all’altissima incidenza di patologie ai danni dei bambini, correlabili, nel rapporto causa effetto all’inquinamento industriale, purtroppo non sorprendono. Non è certo un caso che nel 2012 la magistratura tarantina abbia avviato una azione penale che si fonda tra l’altro proprio… Leggi tutto »
Il refendum? Leggete come vi pare, basta che votiate no Superato con ironia l'inconveniente della scritta sul palco di Firenze su cui sono saliti Nichi Vendola e gli altri
Avevamo rilevato che sul palco di Firenze c’era un errore. Sullo sfondo dell’intervento dell’ex governatore pugliese Nichi Vendola e di tutti gli altri saliti là sopra per inaugurate la xampagna referendaria del no, c’era scritto refendum. Ma come, un erroraccio simile in una manifestazione di tale importanza. Quelli del comitato per il no hanno risolto (straordinariamente bene) così.… Leggi tutto »
Alberobello: Davide Colucci, 22 anni. Scomparso Appello dei genitori
Di seguito il messaggio diffuso:
“SCOMPARSO RAGAZZO ALBEROBELLESE DI 22 ANNI. È USCITO DI CASA VERSO LE 13:30 DI DOMENICA 02/10/16 E NON È PIÙ RIENTRATO. AL MOMENTO DELLA SCOMPARSA INDOSSAVA PANTALONCINI GIALLI CON FASCE BIANCHE, T-SHIRT GRIGIA CON SCRITTA DUFF E SCARPE DA GINNAtSTICA. (PER QUALSIASI SEGNALAZIONE CONTATTARE IL N.RO 3393992173)”.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Possibili temporali fino a domani pomeriggio In arrivo il freddo, temperature in calo di una decina di gradi
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 20 odierne per 16 ore. La previsione è di precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Previsto anche l’arrivo del freddo, causa perturbazione di origine artica, con temperature giù anche di sette-otto gradi.… Leggi tutto »
Taranto: relazione inquinamento-patologie, lo studio choc. Malattie dei bambini in aumento del 25 per cento Commissionato dalla Regione Puglia, presentato oggi. Quando lo denunciavamo, inascoltati sette anni fa in Puglia. Ma ascoltati a Bruxelles
Chi scrive, anni addietro predispose un’interrogazione che un parlamentare europeo presentò alla Commissione europea. Ciò che, se non del tutto almeno in parte, ha originato anche l’inchiesta giudiziaria, un’attenzione diversa rispetto al caso dell’Ilva e dell’inquinamento a Taranto. Malattie collegate strettamente all’inquinamento, insorgenze in età sempre minore. Oggi tutti contro questi mostri: anni addietro, quando chi scrive andò all’ospedale di Taranto nord per ottenere dei dati sulle insorgenze tumorali, si sentì rispondere dal responsabile del servizio ematologico che finalmente qualcuno… Leggi tutto »

Martina Franca: per la signora, in regalo i funghi. Velenosi Circa un chilo: la donna ha portato il dono al controllo del personale Asl e si è evitata una tragedia
Di seguito il comunicato del personale micologo Asl di Taranto:
Stamani presso l’Ispettorato Micologico di Martina Franca si è verificato un fatto molto grave a livello micologico che avrebbe portato chi avesse ingerito i funghi a una sicura e certa necrosi del fegato con ricovero ospedaliero e perdita della totale funzionalità epatica.
Una signora, che grazie ai vari articoli apparsi sulle testate giornalistiche locali e le informazioni che giornalmente vengono divulgate dal personale Micologo dell’intera Provincia di Taranto (in tutto… Leggi tutto »
Ostuni: ricercati i due che fingendosi avvocato e carabiniere hanno tentato di truffare una donna Volevano cinquemila euro perché venisse scarcerato il figlio della signora, fatto passare per responsabile di un incidente mortale: falso
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri del comando provinciale di Brindisi:
I Carabinieri della stazione di Ostuni e della compagnia di Fasano hanno avviato le indagini tese all’identificazione di due ignoti malfattori che hanno tentato di mettere in atto una truffa ai danni di una donna del luogo.
In particolare, nella mattinata di sabato, la signora ha ricevuto una telefonata sulla linea fissa dagli ignoti malviventi, dichiaratisi falsamente uno avvocato e l’altro appartenente all’Arma dei Carabinieri; questi le hanno… Leggi tutto »
Tre anni fa la tragedia in mare al largo di Lampedusa. Commemorazioni Martina Franca, la poesia di una bambina per i migranti
Tre anni fa, centinaia di persone morirono mentre tentavano di raggiungere Lampedusa. Migranti morti in mare. Anche il papa andò a Lampedusa a deporre una corona di fiori in acqua, nella zona della tragedia che purtroppo non ha scosso nella maniera auspicabile le coscienze di chi deve decidere il da farsi (la presidentessa della Camera, Laura Boldrini, non a caso ha detto che si muore più di prima). L’atteggiamento di larga parte della comunità internazionale è semplicemente vergognoso, l’Italia da… Leggi tutto »
Foggia, un’altra bomba: preso di mira l’ufficio di un ex assicuratore Esplosione in via Calvanese, udita in tutto il quartiere
L’esplosione è stata molto forte. Tanto da essere stata avvertita praticamente in tutto il quartiere. A Foggia, ennesima bomba: stavolta, secondo le indagini della polizia, contro un ex assicuratore ed ex insegnante. L’ordigno è stato fatto esplodere in via Calvanese.
… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, treni da oggi a meno di 50 all’ora in parte della rete. O proprio zero: soppresso il primo Martina Franca-Lecce L'azienda aderisce alla circolare Ansf e ci sono già problemi al di là delle corse previste PROGRAMMA DI ESERCIZIO ODIERNO
La limitazione della velocità, per aderire alla circolare dell’agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria (Ansf) è in vigore da oggi. Ferrovie sud est si adegua e fa viaggiare i treni nel Salento, o meglio in parte di quella zona, a meno di cinquanta all’ora. C’è anche il caso dei treni che, in quanto a velocità, vanno a zero. Ad esempio, il primo Martina Franca-Lecce della giornata: soppresso. E non era in programma.
Di seguito, in formato pdf, l’esercizio odierno, diffuso… Leggi tutto »
Altamura: diga Saglioccia, incompiuta da 43 anni Trenta milioni di euro spesi finora, altri quindici necessari per finire il lavoro
Di Nino Sangerardi:
Trecentoventumila euro. E’ l’importo dell’appalto indetto,procedura ristretta, dal Consorzio Bonifica Terre d’Apulia.Per fare? Il ripristino della continuità idraulica dei torrenti Vuccolo,Saglioccia e Vitusiello in agro di Altamura. Trattasi di sfalcio della vegetazione presente sugli argini,le sponde e il fondo dei canali e spurgo dei sedimenti mediante mezzi meccanici.
Durata dei lavori 90 giorni, chi vuol partecipare alla gara deve inviare i documenti entro le ore 12 del 4 ottobre prossimo.
Nessuna notizia invece riguardo la Diga Saglioccia… Leggi tutto »
Taranto-Catania 0-0, noioso pareggio Calcio legapro girone C, settima giornata
Di Gianluca Fumarola:
Nessuna vendetta e un noioso zero a zero. Chi si aspettava un Taranto arrembante contro il Catania per fare un dispetto ai rivali che nel 2002 vinsero lo spareggio per la promozione in B, è rimasto deluso. I sentimenti degli spalti non hanno trovato seguito sul rettangolo di gioco. Perché il calcio non si fa con le parole, coi ricordi e coi proclami, ma solo col gioco e nel presente. Il presente del Taranto ci sta raccontando… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta del lunedì. Temporali soprattutto sulla zona settentrionale. In attesa del freddo invernale Protezione civile, previsioni meteo: rischio idreogeologico, codice giallo per l'intera regione
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta con validità dalle 8 di lunedì 3 ottobre per 16 ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della regione, con quantitativi cumulati deboli”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione. Per martedì è poi previsto l’arrivo della perturbazione di… Leggi tutto »
Lecce-Reggina 1-0, i salentini raggiungono il Foggia in testa alla classifica Calcio legapro girone C, settima giornata: pareggi a reti bianche per Fidelis Andria e Taranto. Virtus Francavilla Fontana sconfitta nel recupero RISULTATI E CLASSIFICA
Un gol di Caturano al terzo minuto della ripresa ha ridato al Lecce la testa della classifica. Infatti i giallorossi salentini, battendo la Reggina, hanno raggiunto in vetta il Foggia che nel pomeriggio ha pareggiato a Matera (con Mazzeo per i rossoneri, il gol dell’1-1 a tre minuti dalla fine). Pareggi a reti bianche, per altre pugliesi impegnate in serata: Fidelis Andria e Taranto. La Virtus Francavilla Fontana, invece, è stata beffata nel recupero a Cosenza. Il Monopoli infine, battendo… Leggi tutto »