Puglia, meteo: le temperature alle 12 Protezione civile, aggiornamento allerta maltempo
Notevoli differenze fra le zone interne del foggiano e il Salento. Il calo inizia ad avvertirsi in valle d’Itria e Murgia. I fenomeni nevosi nella zona centrosettentrionale della Puglia, del resto, lo testimoniano.
(immagine: fonte protezione civile Puglia)
… Leggi tutto »
Terremoto al confine tra Puglia e Campania: magnitudo 2,4 alle 13,21 Epicentro fra Scampitella, Sant'Agata di Puglia e Anzano di Puglia. Nel foggiano anche la scossa 2,8 alle 4,15
Una scossa di magnitudo 2,4 è stata registrata al confine tra avellinese e foggiano. Epicentro a cinque chilometri da Scampitella, altrettanti da Sant’Agata di Puglia e Anzano di Puglia. Alle 13,21 il lieve terremoto. Monte Sant’Angelo alle 4,15 della scorsa notte, epicentro del sisma di magnitudo 2,8.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
***Neve: Candela, chiuso il casello dell’autostrada A16*** Treni: rallentamenti sulla linea ferroviaria Foggia-Potenza. Incidente stradale: Ischitella, morto 22enne di Cagnano Varano
Da stamani nevica nel foggiano, sempre più intensamente. Chiuso, a Candela, il casello autostradale della A16 riaperto all’ora di pranzo. Rallentamenti sulla linea ferroviaria Foggia-Potenza. Nevica anche nel territorio dell’Alta Murgia.
Nel foggiano anche un incidente stradale mortale, ancora da dettagliare se legato alle condizioni meteo. Sulla statale 693, in territorio di Ischitella, un 22enne di Cagnano Varano alla guida di una Fiat Punto, sbandando ha perso la vita. Soccorsi tempestivi ma inutili.
(foto: non strettamente connessa alla notizia)… Leggi tutto »
Salento: sequestro di mezza tonnellata di droga a San Cataldo. Arrestato presunto narcotrafficante Guardia di finanza: nella notte l'operazione originata da un avvistamento da parte dei militari del gruppo aeronavale di Taranto
Di seguito il comunicato della Guardia di finanza:
NEL CORSO DELLA NOTTATA ODIERNA, LE FIAMME GIALLE DEL COMANDO PROVINCIALE DI LECCE, UNITAMENTE A UNITA’ DEL SERVIZIO AEREO NAVALE, HANNO INFERTO A POCHI GIORNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO INGENTE SEQUESTRO UN DURO COLPO AI NARCOTRAFFICANTI CHE NEGLI ULTIMI TEMPI STANNO OSANDO MAGGIORMENTE TENTANDO DI IMMETTERE SUL TERRITORIO NAZIONALE INGENTI QUANTITATIVI DI DROGA. IL TUTTO E’ INIZIATO NELLA NOTTE QUANDO UN ELICOTTERO DEL GRUPPO AERONAVALE DI TARANTO IN PERLUSTRAZIONE NEL CANALE D’OTRANTO HA… Leggi tutto »
Manfredonia: pescatore accoltellato, è ferito In gravi condizioni il 53enne Mario Talamo, colpito al volto e all'addome
Ricoverato in ospedale a San Giovanni Rotondo, è in gravi condizioni. Il 53enne Mario Talamo, pescatore, è stato accoltellato al volto e all’addome, l’aggressore è fuggito dopo avere ferito Talamo che si trovava nel mercato ittico di Manfredonia.… Leggi tutto »
Da oggi i saldi, anche in Puglia Commercio, la fase invernale delle vendite scontate andrà avanti per circa due mesi
Alcune regioni hanno iniziato da qualche giorno. Da oggi i saldi riguardano tutta Italia, dunque anche la Puglia vedrà i negozi esporre i cartelli relativi alle vendite scontate. Con la fase invernale dei saldi si andrà avanti per circa due mesi. Le raccomandazioni alla clientela sono quelle di sempre, occhio alla qualità della merce e occhio a verificare che si tratti di sconto vero e non di sconto su un rialzo del prezzo. Ciò, con la premessa che il rapporto… Leggi tutto »
Casa della Divina Provvidenza, oggi l’incontro al ministero dello Sviluppo economico Accordo sindacale per il destino di oltre 1500 lavoratori e proposta di acquisto dell'istituto sanitario pugliese, al centro dell'attenzione
Di seguito un comunicato della gestione commissariale della Casa della Divina Provvidenza:
“L’Amministrazione Straordinaria della Casa della Divina Provvidenza e la Universo Salute Srl incontreranno le organizzazioni sindacali dei lavoratori il 5 gennaio 2017 presso la Sala Commissioni del Ministero dello Sviluppo Economico a Roma.
In data 27/12/16 è stata firmata e trasmessa la convocazione che dà l’avvio alla consultazione sindacale (prevista dall’art.47 della L.428/1990 e dall’art.42 del D.Lgs. 270/1999) per la cessione della Casa della Divina Provvidenza.
Si tratta… Leggi tutto »

La lite fra la Regione Puglia e il consorzio di bonifica Terre d'Apulia, in ballo circa dieci milioni di euro
Di Nino Sangerardi:
Circa dieci milioni di euro : 9.956.334,27. Somma al centro della diatriba giudiziaria con protagonisti il Consorzio bonifica Terre d’Apulia, Regione Puglia e Meliorbanca spa.
Quest’ultima, dal 2012 incorporata nel Gruppo Banca Popolare Emilia Romagna, in data 27 luglio 2006 notifica al Consorzio bonifica pugliese l’intimazione di pagamento : novemilioninovecentocinquantaseimila euro. Per quale ragione?
Trattasi di crediti non versati,risalenti alla stipula del contratto di mutuo firmato il 7 aprile 2000 allo scopo di estinguere,in anticipo, una serie… Leggi tutto »
Protocollo d’intesa Confagricoltura Taranto-Comune di San Giorgio Ionico Per la valorizzazione dei prodotti locali
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
Sempre più a contatto con i territori, per valorizzare l’agricoltura. E’ il senso del patto stretto tra Confagricoltura Taranto e il Comune di San Giorgio Ionico, rappresentati rispettivamente dal presidente Luca Lazzàro e dal sindaco Cosimo Fabbiano, che nei giorni scorsi hanno siglato un Protocollo d’intesa a sostegno dell’agricoltura locale.
La collaborazione mira ad avviare e realizzare un’attività di sostegno e promozione delle imprese agricole e di sviluppo dell’agricoltura nel territorio di… Leggi tutto »
Ilva di Taranto, amianto: Uilm, bene la mappatura Talò: certezza sui tempi
Di seguito una dichiarazione di Antonio Talò, segretario Uilm per la provincia di Taranto:
“E’ necessario un incontro urgente con i commissari, anche alla luce dell’ultimo decreto, per avere finalmente contezza del piano ambientale dell’Ilva ed in attesa del passaggio alla cordata aggiudicataria dello stabilimento. Siamo soddisfatti che ci sia una prima risposta alla nostra richiesta per conoscere lo stato dell’arte sulla presenza di amianto e sulle altre sostanze nocive. Chiediamo chiarezza, soprattutto, su quali e quanti provvedimenti debbano essere… Leggi tutto »
Gargano: terremoto di magnitudo 2,8 alle 4,15. Epicentro, Monte Sant’Angelo Terza scossa, la più forte, in meno di una settimana in quella zona della Puglia
In sei giorni è la terza scossa. In trenta ore, la seconda. E la più forte, in quella zona della Puglia settentrionale. Il terremoto di magnitudo 2,8 è stato registrato alle 4,15 con epicentro a tre chilometri da Monte Sant’Angelo e dieci da Manfredonia. Nella zona, la temperatura al momento del sisma era di 4 gradi: da quel punto di vista, dunque, non c’era ancora la prevista emergenza-maltempo, con neve attesa sin dal mattino trovandosi oltretutto, la località, a 801… Leggi tutto »
Martina Franca-Locorotondo, incidente al solito incrocio della strada statale 172 Intervento del 118 per le conseguenze dello scontro
Le conseguenze per le persone non sono state letali. Tuttavia si è reso necessario l’intervento dell’ambulanza e un uomo è finito in ospedale. Le vetture, una Ford Fiesta e una Peugeot, semidistrutte tanto da essere presente il carro attrezzi. L’incrocio appena oltre Martina Franca, strada statale 172 verso Locorotondo, ha confermato una volta di più, stasera verso le nove di sera, la sua pericolosità. Stanso a una ricostruzione della dinamica, una svolta della Peugeot ha causato l’impatto con la vettura… Leggi tutto »
Torricella: incidente, morta la 24enne Stefania Dragone Con l'auto contro un albero
È finita fuori strada, a bordo della sua Citroen. È andata così a sbandare contro una recinzione in cemento e successivamente a schiantarsi contro un ulivo ed è morta, la 24enne Stefania Dragone di Torricella. Incidente a margine della Maruggio-Torricella. Carabinieri impegnati a dettagliare le cause del sinistro mortale. Per estrarre dalle lamiere il corpo della ragazza è stato necessario l’intervento dei pompieri.
(foto: fonte Quotidiano)… Leggi tutto »
Ginosa: padre e tre figli intossicati da monossido di carbonio, salvi grazie alla camera iperbarica A Taranto, ospedale della Marina militare
Padre cinquantenne, figli di 18 e 9 anni e una figlia di 13. L’intera famiglia. Tutti intossicati da monossido di carbonio, nella loro casa di Ginosa. Trasportati in codice rosso al “Santissima Annunziata” di Taranto, necessario e provvidenziale è stato il successivo trasferimento all’ospedale militare della Marina, in camera iperbarica.… Leggi tutto »
Ilva di Taranto, amianto: Fim-Cisl, non basta sapere dov’è Il sindacato: certezze sui tempi di bonifica
Di seguito una dichiarazione di Valerio D’Alò, segretario territoriale per Taranto e Brindisi del sindacato Fim-Cisl:
Apprendiamo con nota odierna che i Commissari Ilva hanno depositato, presso il Ministero dell’ambiente la “mappa dei rifiuti pericolosi o radioattivi e del materiale contenente amianto”.
Riteniamo non esaustivo il conoscere “dove” siano ubicati questi siti. È doveroso da parte della gestione Commissariale, presentare alle Organizzazioni sindacali un piano con tempi e modalità certe per la rimozione per comprendere come si intende tutelare i… Leggi tutto »
Puglia: arriva la neve, crollo delle temperature. Maltempo, allerta Protezione civile: vento fino a burrasca forte
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta per la Puglia, con validità dalle 9 di domani per 24-36 ore. Si prevedono “nevicate su Puglia settentrionale, inizialmente al di sopra dei 500-800 metri e in progressivo abbassamento fino al livello del mare, con apporti al suolo generalmente moderati, localmente abbondanti sulle regioni adriatiche. Nel pomeriggio nevicate in estensione su Puglia centro-meridionale, in progressivo abbassamento dapprima fino ai 300-500 metri e successivamente, fino al livello del mare, con apporti al suolo… Leggi tutto »
Maltempo: stavolta Martina Franca si muove in anticipo, riunione preventiva al Comune per fronteggiare le conseguenze della nevicata Previsioni di meteovalleditria e consigli ai cittadini. Si tenta di evitare il patatrac di qualche anno fa
Due inverni fa, a cavallo di capodanno, la gestione della nevicata (sia pure fuori dalla norma, il fenomeno) fu più o meno disastrosa, a Martina Franca. Stavolta si sono mossi in anticipo, al Comune. Di seguito il comunicato diffuso dalla gestione commissariale del Comune di Martina Franca:
Si è svolta nella mattinata odierna, presso gli uffici comunali di Palazzo Ducale, una riunione operativa per affrontare le problematiche inerenti le precipitazioni che potrebbero interessare anche il territorio comunale di Martina Franca… Leggi tutto »