Ilva: rinviata in Svizzera l’udienza sul rientro di 1,3 miliardi di euro in Italia Soldi confiscati alla famiglia Riva e destinati agli interventi ambientali per il siderurgico di Taranto
Rinvio al 31 marzo. Il tribunale federale di Losanna ha stabilito di far slittare a fine mese prossimo la decisione sul rientro in Italia di 1,3 miliardi di euro. Soldi confiscati alla famiglia Riva e finalizzati alla decontaminazione, nonché all’adeguamento ambientale, del siderurgico di Taranto. Dall’isola di Jersey, dove il denaro è depositato in un trust, non è arrivata alcuna comunicazione ai magistrati svizzeri, dunque si è reso necessario il rinvio. Tale slittamento rischia di avere ripercussioni anche sulla prossima… Leggi tutto »
Sessant’anni di matrimonio: San Valentino è di casa in quella coppia di Crispiano Domenica la celebrazione delle nozze di diamante
Di seguito il comunicato:
Calano i matrimoni in Italia e durano sempre meno: per questo rappresenta una notizia i sessant’anni di unione festeggiati da una coppia di Crispiano.
Lo dicono le statistiche ufficiali Istat: diminuiscono i matrimoni in Italia e mediamente durano sempre meno. “Nel 2014 sono stati celebrati 189.765 matrimoni, circa 4.300 in meno rispetto all’anno precedente. Nel complesso, dal 2008 al 2014 sono diminuiti di circa 57.000 unità.” E’ quanto rileva il rapporto dell’Istat su ‘Matrimoni, separazioni e… Leggi tutto »
Carmiano: rapina a mano armata in casa del presidente del consiglio comunale, imbavagliata la figlia Terrore nella villetta di Daniele Carrozzo
Verso le otto di sera, i banditi sono entrati nella villetta. Hanno imbavagliata la ragazzina di undici annu, poi hanno imposto alla moglie del presidente del consiglio comunale, di consegnare oggetti preziosi e soldi. In particolare cercavano due orologi. Non trovati. Il bottino è consistito in circa diecimila euro. Accaduto a Carmiamo, nel leccese, in casa di Daniele Carrozzo. Indagano i carabinieri.… Leggi tutto »
Foggia: la prognosi non soddisfa, dottoressa e infermieri picchiati Ospedali riuniti: per uno dei due collaboratori del medico, rottura del setto nasale causata da una testata
Al pronto soccorso degli ospedali riuniti di Foggia si sono presentati, in serata, due ragazzi. Medicati per un incidente stradale dalle conseguenze ritenute non gravi. La prognosi, però, è stata ritenuta troppo lieve dalla mamma dei ragazzi, accompagnata a sua volta da due uomini. La reazione nei confronti della dottoressa e di due infermieri è stata violenta: l’aggressione ha avuto il suo culmine quando un infermiere ha subìto una testata che gli ha causato la frattura del setto nasale.… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: morte dell’operaio Alessandro Morricella, sei indagati e l’azienda Avviso di conclusione delle indagini. Il 35enne lavoratore di Martina Franca morì a causa di un getto incandescente di ghisa, nel giugno 2015
Alessandro Morricella (foto) 35enne di Martina Franca, morì a metà giugno 2015. Investito da un getto di ghisa incandescente mentre lavorava all’altoforno 2 dell’Ilva di Taranto, fu trasportato al policlinico di Bari ma non ci fu nulla da fare. Per quella morte sul lavoro, avviso di conclusione delle indagini da parte della procura tarantina: notificato al direttore generale Massimo Rosini, Ruggero Cola e quelli di altri quattro tra capi area e capi turno. Indagata anche l’Ilva spa in amministrazione straordinaria,… Leggi tutto »
Confagricoltura Taranto: legge sul caporalato, “nata per un motivo giusto ma con regole sbagliate” Gli indici di sfruttamento, "collo di bottiglia assurdo"
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
«Una legge nata per un motivo giusto ma con regole sbagliate e, soprattutto, penalizzanti per gli imprenditori onesti». Per Confagricoltura Taranto l’applicazione pratica della nuova legge contro il caporalato sta facendo venire a galla diverse criticità.
«A partire – dice il presidente Luca Lazzàro – dagli indici di sfruttamento contenuti nel comma 2 dell’articolo 603-bis del codice penale». Per facilitare, infatti, il controllo degli ispettori del lavoro nella valutazione dello stato di… Leggi tutto »
Pd: ufficiale, Michele Emiliano candidato alla segreteria nazionale Oggi la direzione del partito
Direzione nazionale del partito democratico, oggi a Roma. In quel contesto, l’annuncio di Michele Emiliano: si candida alla segreteria del Pd. Ora è ufficiale, dunque, la corsa da parte del governatore pugliese alla guida dei democratici.… Leggi tutto »

Melendugno: due bombe molotov contro la sede del gasdotto Tap Il comitato contrario all'opera si dissocia dall'intimidazione
L’esplosione di due molotov ha danneggiato gli uffici. L’intimidazione, a Melendugno, era contro la società che gestusce il gasdotto Tap. Il dirigente Michele Elia commenta che non è una intimidazione a bloccare il lavoro mentre dal comitato no Tap giunge la dissociazione dall’episodio criminale: la protesta del comitato è nei limiti della contestazione civile.… Leggi tutto »
Giovinazzo: recuperati due daini, erano intrappolati in un terreno privato Operazione dei carabinieri forestali
Di seguito il comunicato del gruppo carabinieri forestali di Bari:
Il personale della Stazione Carabinieri Forestale di Bari, in collaborazione con la polizia municipale di Giovinazzo e taluni volontari, ha recuperato due daini (nome scientifico: Dana dana) in località S. Pietropago, nell’agro di Giovinazzo.
Gli esemplari, femmine dall’età apparente di 2 anni, sono stati recuperati in un terreno privato, ove erano intrappolati. Sono stati quindi consegnati all’Osservatorio Faunistico Centro Recupero Selvatico di Bitetto.
Sono in corso le indagini a cura… Leggi tutto »
Asl Lecce, dipendenti ritenuti assenteisti: anche tremila ore di lavoro in meno Chiamati a restituire 89mila euro complessivi
Di Eleonora Boccuni:
Due medici, un tecnico e un impiegato; sono questi i dipendenti ritenuti assenteisti dell’Asl di Lecce, chiamati a restituire 89mila euro. Avrebbero lavorato tra le 2.920 e le 628 ore in meno rispetto a quanto stipulato nel contratto. E rispetto a quanto era stato pagato con lo stipendio. Difatti, avrebbero percepito cifre non ben proporzionate rispetto al rapporto delle ore di lavoro realmente effettuate. Privi di attenuanti, l’Asl ha richiesti la restituzione delle somme non dovute, in… Leggi tutto »
Terremoto magnitudo 3: epicentro a Carapelle La scossa nel foggiano alle 10,27
La scossa delle 10,27 è stata avvertita nel foggiano, essenzialmente. Epicentro a cinque chilometri da Carapelle, magnitudo 3. Ieri pomeriggio un lieve sisma, di magnitudo 2,1 era stato registrato nella stessa zona.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
San Vito dei Normanni: vigile urbano aggredito durante un controllo, arrestato 56enne Reazione all'ammenda per una violazione al Codice della strada. L'agente è finito in ospedale
A San Vito dei Normanni, i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto in flagranza di reato, per violenza o minaccia a pubblico ufficiale, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, CHISENA Giovanni, classe 1961 di Latiano.
Nel corso di un controllo alla circolazione stradale operato da una pattuglia della polizia municipale di San Vito dei Normanni, i Vigili Urbani hanno comminato nei confronti del CHISENA una sanzione amministrativa per una violazione al codice della strada, provocando in tal… Leggi tutto »
Cassano Murge: sequestrati 280 chili di materiale ferroso di dubbia provenienza Carabinieri forestali, contrasto ai furti e alla ricettazione di rame: il conferimento avveniva ad un'azienda in territorio fra Ceglie del Campo e Adelfia
Di seguito il comunicato diffuso dal gruppo carabinieri forestali di Bari:
Il personale della Stazione Carabinieri Forestale di Cassano delle Murge ha effettuato un sequestro preventivo di 280 kg di materiale ferroso, in collaborazione con il Gruppo di Bari 2° Nucleo Operativo della Guardia di Finanza e con la Polizia Ferroviaria Squadra di P.G. compartimentale per la Puglia, la Basilicata e il Molise.
L’attività si inserisce nell’ambito del servizio Interforze finalizzato al controllo e alla repressione di furto e ricettazione… Leggi tutto »
Francavilla Fontana: la stufa funziona male, fuoriuscita di gas. Esplosione, sventrata una stanza Il resto della casa è annerito, nessuna conseguenza per le persone
La figlia aveva acceso la stufa, erano le nove di sera. Da quel calorifero, però, è uscito del gas e la fuoriuscita ha provocato un’esplosione, avvertita in tutto il vicinato.
Per puro caso non è accaduto nulla alla ragazza né ai genitori, perché la casa al primo piano, a Francavilla Fontana, è semidistrutta.
Una stanza è stata sventrata, il resto dell’abitazione è annerito in conseguenza di quanto accaduto.
Intervenuti i pompieri per la messa in sicurezza dell’edificio.
(foto: fonte brindisireport.it)… Leggi tutto »
Trani: tre automobili incendiate all’alba Indaga la polizia
Le fiamme si sono propagate da una vettura, alla fine le macchine incendiate sono tre. Indagini di polizia per risalire all’origine del rogo, se doloso o meno. Rogo avvenuto all’alba, in una strada senza uscita.… Leggi tutto »