Ostuni: da domani il festival della letteratura di viaggio, quinta edizione Oggi presentazione
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Si terrà giovedì 7 settembre, alle ore 10.30, a Bari nel palazzo della Presidenza della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro 31-33 – sala riunioni II piano), la conferenza stampa di presentazione della X edizione del “Festival della Letteratura di Viaggio”, che è stato organizzato a Ostuni (Br) dall’8 al 10 settembre dalla Società Geografica Italiana.Il tema sarà “Il racconto del mondo attraverso Letteratura, Geografia, Musica, Fotografia, Antropologia, Teatro, Filosofia, Giornalismo e Storia”
Interverranno: LOREDANA… Leggi tutto »
Ostuni, Pilone: 61enne annegato per salvare la moglie Il turista inglese è stato soccorso in acqua da alcuni bagnanti ma è arrivato cadavere a riva
Un turista 61enne è morto annegato, mentre faceva il bagno al largo del Pilone, marina di Ostuni. È accaduto nel primo pomeriggio. Due bagnanti vedendolo in difficoltà, hanno provato a raggiungerlo in acqua per aiutarlo ma il soccorso è stato vano: a riva il corpo era esanime. Gabriel Musat si era tuffato per salvare la moglie che anmaspava, è annegato lui.… Leggi tutto »
Brindisi: botte e offese ai bambini. Con questa accusa, arrestata maestra d’asilo La 67enne è ai domiciliari
Una maestra d’asilo è stata arrestata dalla polizia a Brindisi. T. G., 67in servizio alla scuola “New Fantasy” del rione Cappuccini, è acvusats di avere malmenato i bambini e di averli anche offesi e minacciati. Le botte in testa, prevalentemente, sono state documentate secondo l’accusa, nell’ambito di un’inchiesta avviata nove mesi fa. Inchiesta originata dalla denuncia di alcuni genitori.… Leggi tutto »
Piemonte: Vito Nuzzo, operaio 29enne di Lecce, morto schiacciato da una pressa nella cartiera in cui lavorava Incidente sul lavoro a Roccavione, in provincia di Cuneo. Decesso dopo quattro giorni in coma. L'uomo era originario di Maglie e residente a Diso
Sabato l’incidente sul lavoro. Quattro giorni in coma, poi il 29enne Vito Nuzzo è morto. È stato letale lo schiacciamento del torace, per l’operaio pugliese rimasto imprigionato nella pressa della cartiera in cui lavorava, a Roccavione, provincia di Cuneo. Vito Nuzzo, originario di Maglie, era residente a Diso.… Leggi tutto »
Taranto, emergenza sangue L'appello rilanciato anche da un sindacalista che lo definisce "urgentissimo", riguarda il territorio della provincia ionica
La signora Tiziana si rivolge a tutti quelli che possano perché manca sangue al “Santissima Annunziata” di Taranto. Il rarissimo gruppo zero negativo, nel caso specifico (ma c’è anche carenza di 0+ e un po’in generale) per Antonello Scarnera padre di cinque figli e vedovo da poco, il quale è in condizioni-limite, fa capire la signora. L’appello è lanciato a livello di operatori sanitari, lo ha raccolto fra gli altri un sindacalista. Riguarda il territorio di Taranto e della provincia.… Leggi tutto »
Morte della bracciante 39enne Giuseppina Spagnoletti a Ginosa, oggi funerali a Lizzano. Era il primo giorno di lavoro, si indaga sul contratto. Forse inesistente Ieri a Taranto il vertice in prefettura. La donna era in condizioni economiche disperate
Ieri in prefettura a Taranto il vertice. Si è esaminata la situazione del lavoro nei campi, dopo la morte di Giovanna Spagnoletti, bracciante 39enne, nei campi di Ginosa. Il decesso una settimana fa, primo giorno di lavoro per la donna originaria di Lizzano. Stando a quanto emerge, la donna era in condizioni economiche difficili e aveva evidenziato di avere assoluta necessità di lavorare, a qualsiasi condizione. Forse senza assicurazione, forse senza contratto. Su ciò si indaga, oltre che sulla causa… Leggi tutto »
Al largo di Manfredonia intercettato yacht carico di droga: più di quattro tonnellate. Valore, duecento milione di euro Operazione della Guardia di finanza, sequestrate l'imbarcazione e la marijuana. Tre arrestati
Seconda operazione del genere nel giro di un mese. L’ha effettuata la Guardia di finanza. Intercettato al largo del Gargano, lo yacht è stato poi ispezionato e a bordo è stato trovato un carico di marijuana. Oltte quattro tonnellate, la droga sequestrata con l’imbarcazione, condotta in porto a Manfredonia. Tre arrestati.… Leggi tutto »

Puglia, “negli invasi 89 milioni di metri cubi di acqua in meno” Coldiretti: siccità, danni superiori ai duecento milioni di euro
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Tangibili i danni da siccità, con effetti irreparabili in Puglia, in una estate che si classifica come la quarta più siccitosa di sempre e conquista il posto d’onore per il caldo con una temperatura media superiore di 2,48 gradi alla media, inferiore solo a quella registrata nel 2003, secondo l’elaborazione di Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr
“Negli invasi pugliesi – denuncia il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – mancano… Leggi tutto »
Lecce: congresso nazionale dell’associazione termotecnica italiana Ati: settantaduesima edizione, tre giorni di lavori da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
Da oggi e per tre giorni, Lecce sarà al centro delle attenzioni nazionali sulle ricerche dedicate al settore tecnologico dell’energia. Dopo Torino, nel 2016, la storica e prestigiosa Associazione Termotecnica Italiana (ATI) ha scelto Lecce per il suo congresso nazionale, il 72°, dedicato ai temi dell’energia e racchiuso nel titolo, “Gestione intelligente e ottimale dei Sistemi Energetici
Gli oltre 200 partecipanti, provenienti da tutta Italia, dediti al settore dell’ingegneria industriale e… Leggi tutto »
Locorotondo: calendario 2018, pubblicato il disciplinare Tema di questa edizione, "la magia di un territorio"
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo:
Pubblicato il Disciplinare del concorso per selezionare le fotografie da inserire nel calendario comunale 2018.
Il concorso, giunto alla IV edizione, è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti ed amatoriali, affezionati alla realtà locorotondese. Il tema scelto per questa edizione è “Locorotondo, la magia di un territorio”, al fine di raccontare la variegata bellezza del territorio di Locorotondo, sia del suo centro abitato che della campagna che… Leggi tutto »
Martina Franca, ufficio postale: quattro dipendenti vanno, due arrivano. Questo il risultato Un ex consigliere comunale ed ex dipendente si scaglia contro la gestione del personale di Poste italiane
Ufficio postale di Martina Franca, succursale 1. Giorno “normale”, fila che per le dimensioni dell’ufficio è piuttosto corposa. Troppo. Anche perché a gestirla c’è, praticamente, uno sportello solo. Motivo: due in pensione, uno in aspettativa e una finita addirittura in ospedale nei giorni del grande e insopportabile caldo, insomma sei dipendenti hanno dovuto lasciare quell’ufficio. Chi definitivamente, chi no. Sono arrivati in due. Il saldo è comunque negativo e l’utenza è sempre la stessa, se non in aumento. Come si… Leggi tutto »
Lecce: esercenti, va incrementata la raccolta rifiuti Confcommercio
Di seguito un comunicato diffuso da Confcommercio Lecce:
Si è svolto questa mattina, in Confcommercio, un incontro con gli imprenditori che operano nel centro storico di Lecce (esercenti attività del settore alimentare e non, pubblici esercizi, attività ricettive etc.).
Due le tematiche attorno a cui si sono confrontati gli operatori: raccolta rifiuti e ztl – parcheggi. In merito alla raccolta dei rifiuti gli operatori si sono trovati concordi nel constatare la necessità di incrementare il ritiro, al fine di smaltire… Leggi tutto »
È del regista barese Maurizio Sciarra il docufilm su Piersanti Mattarella Raiuno, "Nel nome del popolo italiano"
Stasera, dopo la partita, su Raiuno il docufilm su Piersanti Mattarella. Il regista è il barese Maurizio Sciarra, mentre l’attore Dario Aita è protagonista, una sorta di narratore, della vicenda riguardante il fratello dell’attuale presidente della Repubblica.
Piersanti Mattarella era presidente della Regione Sicilia, venne assassinato in un agguato mafioso il 6 gennaio 1980. Magistrato, giovane magistrato, chiamato a indagare per l’attentato di Palermo, fu Pietro Grasso. Lì, per la prima volta, vide Sergio Mattarella, professore universitario che aveva fra… Leggi tutto »
Martina Franca: bimba di quattro mesi resta bloccata in macchina. La liberano i pompieri Molta apprensione, poi l'applauso nel viale affollato
Viale della Libertà, Martina Franca. Poco dopo le otto e mezza di sera, l’applauso liberatorio. La bimba di quattro mesi, rimasta bloccata in auto, ne è stata tirata fuori dai pompieri.
Nel veicolo parcheggiato, in quel momento non c’era la mamma della piccola, solo che nell’auto erano rimaste anche le chiavi e le portiere si sono bloccate. Ciò perché le chiavi erano scivolate nel bagagliaio facendo fortuitamente scattare, perfino, il meccanismo di blocco portiere, mentre la mamma chiudeva, appunto, il… Leggi tutto »
Ilva, osservazioni del Comune di Taranto per l’autorizzazione integrata ambientale: non ci siamo Il vicesindaco: passi indietro anche rispetto alla gestione commissariale
Questi sono passi indietro anche rispetto alla gestione commissariale. Così, in un’intervista, il vicesindaco di Taranto ha illustrato le osservazioni del Comune rispetto al piano di Arcelor-Mittal per l’autorizzazione integrata ambientale all Ilva. Osservazioni che vengono inviate al ministero dell’Ambiente il giorno di scadenza dei termini. Osservazioni avanzate anche dall’Arpa Puglia e molte critiche, da giorni, per il rilascio dell’Aia (autorizzazione integrata ambientale, appunto) giungono da più parti.
In quanto al Comune, il vicesindaco Rocco De Franchi che è anche… Leggi tutto »
Cerignola: novecento piante di marijuana vietnamita coltivate all’ombra di un vigneto Arrestato il 52enne Antonio Strafezza
La marijuana vietnamita è una varietà particolarmente redditizia. Tre fioriture all’anno. A Cerignola, ne è srata scoperta una piantagione di tutto rispetto: novecento piante, coltivate (e celate, secondo l’accusa) all’ombra di un vigneto a tendone. Arrestato dai carabinieri il 52enne Antonio Strafezza, titolare del fondo agricolo.… Leggi tutto »
Incidente di Brindisi, al “Perrino” tac funzionante Asl: l'altra ferma perché in manutenzione, come previsto dalla legge
Di seguito un comunicato diffuso dall’azienda sanitaria locale di Brindisi:
In relazione ad articoli di stampa apparsi in data 4 e 5 settembre 2017 su testate online e cartacee locali circa “T.A.C. fuori uso al P.O. Perrino di Brindisi”, si chiarisce e precisa quanto segue.
Acquisiti i dati necessari per poter fornire risposte oggettive sul caso, si può sostenere che le notizie contenute negli articoli in questione non risultano essere veritiere e si palesano fuorvianti.
Invero, come relazionato dal Direttore… Leggi tutto »